PDA

View Full Version : PIRATERIA su P2P - AIPP - Paolo Nuti: fare liste di proscrizione degli utenti


supermarchino
20-03-2004, 11:41
"Con il decreto cinema, invece, il provider sarebbe obbligato almeno a tagliare la linea dell'utente incriminato. Ma a quel punto, dal momento che nulla vieta di passare da un provider all'altro, bisognerebbe creare delle liste di proscrizione di utenti che non possono avere accesso ad Internet".

http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/riaa/mpa/mpa.html

Mi chiedo da quale orifizio fuoriescano certe pensate. :mad:

Già che ci siamo perché non caviamo gli occhi a chi osa guardare contenuti 'piratati'?

:rolleyes:

recoil
20-03-2004, 11:45
ma che bella idea :mad:

cmq non capisco dove sta il problema. se l'utente, dopo essere stato beccato, prende una multa ha già esaurito il suo debito con la giustizia. questo quando l'illecito è amministrativo, quindi quando scarica solo per se stesso. eliminare definitivamente l'utilizzo di internet è una restrizione della libertà personale, non credo che possano farlo.

supermarchino
20-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da recoil
ma che bella idea :mad:

cmq non capisco dove sta il problema. se l'utente, dopo essere stato beccato, prende una multa ha già esaurito il suo debito con la giustizia. questo quando l'illecito è amministrativo, quindi quando scarica solo per se stesso. eliminare definitivamente l'utilizzo di internet è una restrizione della libertà personale, non credo che possano farlo.

I decreto Urbani :rolleyes: prevede anche una sanzione impeditiva, o meglio l'obbligo per i providers di impedire l'accesso [a mio parere previsione legislativa non legittima].

Cmq. la logica della sparata sarebbe: il provider A sega l'accesso al bambino di 12 anni che ha scaricato qualcosa; per impedire che lo stesso bambino di 12 anni si connetta col provider B, creando quindi un vantaggio piovuto dal cielo al provider B per la sola operazione di GESTAPO svolta dal provider A, si banna il bambino di 12 anni da tutti gli accessi all'Internet. :rolleyes:

Che mancanza di cervello... e alla lunga poi che succede? Non riescono a immaginarselo? [ammesso che lo possano fare]
Sono esterrefatto ... :rolleyes:
Spero di vedere una rettifica... ma quel tizio lì che le spara in quel modo dovrebbe davvero rappresentare i providers italiani?? :ubriachi: :ciapet:

thotgor
20-03-2004, 11:57
alla fine nessuno puo piu accedere ad internet :asd:

Coyote74
20-03-2004, 11:58
Costoro sono dei pazzi.... per favore, chiamate la neuro e fateli rinchiudere:mad:

Kewell
20-03-2004, 12:03
Non prendetevela con Pani, ma con il decreto. Se leggete gli altri articoli vi accorgerete che Pani è molto critici nei confronti del decreto;)

recoil
20-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da Kewell
Non prendetevela con Pani, ma con il decreto. Se leggete gli altri articoli vi accorgerete che Pani è molto critici nei confronti del decreto;)

si ma quella della "lista nera" se la poteva risparmiare. prima che a qualcuno venga l'idea di proporla sul serio! :muro:

dooka
20-03-2004, 12:06
hm... come si fa a "filtrare" solo l'utente 12enne? :|

se a 22 dovra x forza connettersi a internet x lavoro... lo farà con l'abbonamento del padre no? o dall'azienda no?

o l'azienda nn lo assume xche è stato blacklistato? :|

ribbaldone
20-03-2004, 12:08
Originariamente inviato da recoil
si ma quella della "lista nera" se la poteva risparmiare. prima che a qualcuno venga l'idea di proporla sul serio! :muro:
sembrava detta in tono sarcastico;)

Bilancino
20-03-2004, 12:12
Il problema per le case discografiche può essere molto serio perchè ormai quasi più nessuno compra cd piratati e il vero problema è il p2p fatto di gente normali e anche ragazzini. Per fermare questo fenomemo si sta arrivando a livelli in cui chi scarica canzoni è peggio di un terrorista..........Ma visto che il 95% di utenti usa la banda larga per scaricare è il caso di pensare se è da rivedere la legge sui diritti di autore oppure incarcerarci tutti.........

Ciao