PDA

View Full Version : Nano-ITX il tuo PC in 12 cm !


dr.Orcus
19-03-2004, 22:23
Salve ragazzi,
rieccomi tornato qui sul forum dopo una lunga assenza. L'ultima volta se non sbaglio parlavamo di CPU fanless a basso consumo, e dopo l'annuncio di VIA del 10 Febbraio del nuovo EDEN a 1Ghz fanless (http://www.via.com.tw/en/Digital%20Library/PR040210EdenESP8-10K.jsp) ecco finalmente oggi spuntare al Cebit la prima motherboard basata sul nuovo processore.

Ma c'è di più: VIA ha rilasciato anche il nuovo chipset CN400 (http://www.via.com.tw/en/c-series/cn400.jsp) e in contemporanea l'ha integrato sulla nuova mobo EPIA N (http://www.viaembedded.com/product/epia_N_spec.jsp?motherboardId=221) basata sul formato Nano-ITX da appena 12x12 cm.

Riguardo le differenze tra il nuovo VIA CN400 e il vecchio CLE266, c'è una tabella comparativa proprio qui (http://www.via.com.tw/en/c-series/cn400.jsp) e questo giusto per accontentare le sempre più numerose persone che cominciavano ad essere insoddisfatte del CLE266 definendolo un chiodo.

Riguardo alla nuova mobo, secondo me con il nuovo formato non è tutto oro quello che luccica, ecco quali sono i pregi e difetti:

PREGI:
1) Design e tecnologia mozzafiato in 12 cm. di diametro !
2) CPU da 1 Ghz completamente fanless
3) Basso consumo, appena 7 watt per la CPU e 2.5 watt per il chipset (finalmente un sistema che usa l'energia per funzionare e non per riscaldare come una stufa)
4) Supporto DDR 400
5) Supporto Serial-ATA/RAID
6) Motore grafico potenziato
7) Banda aumentata a 1Gb/sec per il collegamento col southbridge
8) Supporto FSB 200 Mhz

DIFETTI:
1) Rispetto alle comuni DDR, la piastra costringe ad utilizzare le più rare e costose SODIMM per notebook
2) Mancanza assoluta di 1 slot PCI
3) Le ridottissime dimensioni del case non permettono l'utilizzo di soluzioni che consentano di ridurre la rumorosità proveniente dall'hard disk (in definitiva, a che serve un PC completamente fanless se non c'è spazio per silenziare l'hard disk ?)

Per tale motivo, credo che non acquisterò questa scheda, ma aspetterò l'implementazione di questa nuovo chipset su una motherboard di formato leggermente più grande (mini-ITX).

A voi la parola ;)

dr.Orcus

H-BES
19-03-2004, 22:49
sembra una pubblicita'...

Saluti
BES

dr.Orcus
19-03-2004, 23:59
:D :D :D
Beh, anche se in effetti in una pubblicità non troveresti mai una lista "DIFETTI", devo dire che forse mi sono lasciato un pò prendere la mano, tuttavia lo ammetto: sono davvero entusiasta di questa nuova tecnologia e considero questi nuovi processori davvero interessanti.

In effetti era già da un pò di tempo che mi domandavo perchè sprecare tanta potenza per un PC dedicato prevalentemente a semplici applicazioni tipo office/navigazione internet/visione DivX-DVD. Tra l'altro i processori attuali scaldano moltissimo (siamo sugli 80Watt di potenza dissipata) e con la prossima generazione saliremo a 100.

Inoltre, se vogliamo, è anche un discorso di risparmio energetico, soprattutto se consideriamo PC accesi 24h*7gg.

Tutto questo senza contare il fattore silenziosità, un aspetto che ho trovato molto interessante in questa sezione modding, e che mi ha davvero appassionato già da diverse settimane. Queste CPU fanless sono completamente prive di ventola e pertanto non generano alcun rumore, aspetto sicuramente gradito a tutti i modders... e non solo :)

Infine, giocando col ridotto fattore di forma del Mini-ITX si possono trovare soluzioni estetiche a dir poco stupefacenti (date un'occhiata qui (http://www.mini-itx.com) e vi farete un'idea di quello che si può combinare con questa tecnologia ;)

Buona notte a tutti !

dr.Orcus

Berno
20-03-2004, 17:04
Il nuovo chipset promette veramente molto bene, bus fino a 200Mhz (prima era limitato a 133), codifica mpeg4 e video deblocking via hardware, il memory controller fast stream64 che ha dimostrato di essere molto efficace sui kt400a/600 ed il vlink ad 1Gb/s...

Con il vt8237 che integra il sata raid si aprono ulteriori frontiere per le mobo micro e nano itx...

trecca
20-03-2004, 21:07
qualche foto + grande delle schede nano-itx??

Alessoni
21-03-2004, 10:05
ecco qui :)

http://www.xbitlabs.com/images/editorial/computex2003/nano2-s.jpg

e poi il resto qui: http://www.xbitlabs.com/articles/editorial/display/computex2003_11.html


certo che è davvero interessante...vi pensate che bel cubettino verrebbe fouri..anzi, si potrebbe mettere direttamente dentro lo chassis del televisore

trecca
21-03-2004, 14:29
grazie del link!!! :)

guyver
24-03-2004, 18:16
1)
sul sito di via non mi pare si parli di c3 a 1 ghz ma di eden a che ne sò ghz

2)
le sodimm non sono poi cosi costose ne poco diffuse ormai anche perche si vendono ppiù portatili che desktop

3)
c'è un connettore miniPCI dove infilare per es schede wireless o blutooth (e poco altro per la verita :))

Blind Guardian
24-03-2004, 19:01
Originariamente inviato da dr.Orcus

DIFETTI:
1) Rispetto alle comuni DDR, la piastra costringe ad utilizzare le più rare e costose SODIMM per notebook
2) Mancanza assoluta di 1 slot PCI
3) Le ridottissime dimensioni del case non permettono l'utilizzo di soluzioni che consentano di ridurre la rumorosità proveniente dall'hard disk (in definitiva, a che serve un PC completamente fanless se non c'è spazio per silenziare l'hard disk ?)


aggiungiamo anche
4) il suo predecessore va come un 233mmx..... questo ce la farà ad equiparare un celeron 300 senza cache? :rolleyes:

bella forza fare sistemi fanless che non camminano :/

dr.Orcus
24-03-2004, 23:20
Originariamente inviato da guyver
1)
sul sito di via non mi pare si parli di c3 a 1 ghz ma di eden a che ne sò ghz

2)
le sodimm non sono poi cosi costose ne poco diffuse ormai anche perche si vendono ppiù portatili che desktop

3)
c'è un connettore miniPCI dove infilare per es schede wireless o blutooth (e poco altro per la verita :)) 1) L'Eden dovrebbe essere in versione da 1Ghz e 7 Watt di consumo, quello presentato il 10 Febbraio
2) A parità di prestazioni una SODIMM da 512 Mb costa almeno 20 euro in più rispetto ad una DIMM tradizionale
3) Il miniPCI (con relative schede) è sicuramente molto meno diffuso rispetto al connettore PCI standard
Originariamente inviato da Blind Guardian
4) il suo predecessore va come un 233mmx..... questo ce la farà ad equiparare un celeron 300 senza cache?

bella forza fare sistemi fanless che non camminano :/Vabbè, ora non esageriamo però.
Sicuramente a parità di frequenza non avrà le prestazioni di un P3 1000, ma da qui a dire che va come un celly 300 senza cache mi sembra un pò troppo.

Come al solito tutto dipende dalla domanda principale: a cosa mi serve questo PC ?
Se la risposta è giocare, allora ti dico subito di non pensarci nemmeno.
Se invece ti serve un muletto acceso 24hx7gg per collegamento ad internet, oppure per visione DivX/DVD, oppure per utilizzo Office base (Word, stampante ecc.) allora grazie all'affiancamento di un chipset valido come mi sembra questo nuovo CN400 allora è una valida soluzione.

Se infine consideriamo le infinite possibilità di un oggetto del genere nell'ambito del modding, allora credo che valga la pena di prenderlo in considerazione.

Personalmente, però, continuo a preferire le mini-ITX che sono solo leggermente più grandi (20x20cm.) ma non ti obbligano a tutti questi compromessi. Certo però in situazioni in cui lo spazio è particolarmente critico, allora nanoITX resta l'unica soluzione :)

Buona notte a tutti :)

dr.Orcus