dr.Orcus
19-03-2004, 22:23
Salve ragazzi,
rieccomi tornato qui sul forum dopo una lunga assenza. L'ultima volta se non sbaglio parlavamo di CPU fanless a basso consumo, e dopo l'annuncio di VIA del 10 Febbraio del nuovo EDEN a 1Ghz fanless (http://www.via.com.tw/en/Digital%20Library/PR040210EdenESP8-10K.jsp) ecco finalmente oggi spuntare al Cebit la prima motherboard basata sul nuovo processore.
Ma c'è di più: VIA ha rilasciato anche il nuovo chipset CN400 (http://www.via.com.tw/en/c-series/cn400.jsp) e in contemporanea l'ha integrato sulla nuova mobo EPIA N (http://www.viaembedded.com/product/epia_N_spec.jsp?motherboardId=221) basata sul formato Nano-ITX da appena 12x12 cm.
Riguardo le differenze tra il nuovo VIA CN400 e il vecchio CLE266, c'è una tabella comparativa proprio qui (http://www.via.com.tw/en/c-series/cn400.jsp) e questo giusto per accontentare le sempre più numerose persone che cominciavano ad essere insoddisfatte del CLE266 definendolo un chiodo.
Riguardo alla nuova mobo, secondo me con il nuovo formato non è tutto oro quello che luccica, ecco quali sono i pregi e difetti:
PREGI:
1) Design e tecnologia mozzafiato in 12 cm. di diametro !
2) CPU da 1 Ghz completamente fanless
3) Basso consumo, appena 7 watt per la CPU e 2.5 watt per il chipset (finalmente un sistema che usa l'energia per funzionare e non per riscaldare come una stufa)
4) Supporto DDR 400
5) Supporto Serial-ATA/RAID
6) Motore grafico potenziato
7) Banda aumentata a 1Gb/sec per il collegamento col southbridge
8) Supporto FSB 200 Mhz
DIFETTI:
1) Rispetto alle comuni DDR, la piastra costringe ad utilizzare le più rare e costose SODIMM per notebook
2) Mancanza assoluta di 1 slot PCI
3) Le ridottissime dimensioni del case non permettono l'utilizzo di soluzioni che consentano di ridurre la rumorosità proveniente dall'hard disk (in definitiva, a che serve un PC completamente fanless se non c'è spazio per silenziare l'hard disk ?)
Per tale motivo, credo che non acquisterò questa scheda, ma aspetterò l'implementazione di questa nuovo chipset su una motherboard di formato leggermente più grande (mini-ITX).
A voi la parola ;)
dr.Orcus
rieccomi tornato qui sul forum dopo una lunga assenza. L'ultima volta se non sbaglio parlavamo di CPU fanless a basso consumo, e dopo l'annuncio di VIA del 10 Febbraio del nuovo EDEN a 1Ghz fanless (http://www.via.com.tw/en/Digital%20Library/PR040210EdenESP8-10K.jsp) ecco finalmente oggi spuntare al Cebit la prima motherboard basata sul nuovo processore.
Ma c'è di più: VIA ha rilasciato anche il nuovo chipset CN400 (http://www.via.com.tw/en/c-series/cn400.jsp) e in contemporanea l'ha integrato sulla nuova mobo EPIA N (http://www.viaembedded.com/product/epia_N_spec.jsp?motherboardId=221) basata sul formato Nano-ITX da appena 12x12 cm.
Riguardo le differenze tra il nuovo VIA CN400 e il vecchio CLE266, c'è una tabella comparativa proprio qui (http://www.via.com.tw/en/c-series/cn400.jsp) e questo giusto per accontentare le sempre più numerose persone che cominciavano ad essere insoddisfatte del CLE266 definendolo un chiodo.
Riguardo alla nuova mobo, secondo me con il nuovo formato non è tutto oro quello che luccica, ecco quali sono i pregi e difetti:
PREGI:
1) Design e tecnologia mozzafiato in 12 cm. di diametro !
2) CPU da 1 Ghz completamente fanless
3) Basso consumo, appena 7 watt per la CPU e 2.5 watt per il chipset (finalmente un sistema che usa l'energia per funzionare e non per riscaldare come una stufa)
4) Supporto DDR 400
5) Supporto Serial-ATA/RAID
6) Motore grafico potenziato
7) Banda aumentata a 1Gb/sec per il collegamento col southbridge
8) Supporto FSB 200 Mhz
DIFETTI:
1) Rispetto alle comuni DDR, la piastra costringe ad utilizzare le più rare e costose SODIMM per notebook
2) Mancanza assoluta di 1 slot PCI
3) Le ridottissime dimensioni del case non permettono l'utilizzo di soluzioni che consentano di ridurre la rumorosità proveniente dall'hard disk (in definitiva, a che serve un PC completamente fanless se non c'è spazio per silenziare l'hard disk ?)
Per tale motivo, credo che non acquisterò questa scheda, ma aspetterò l'implementazione di questa nuovo chipset su una motherboard di formato leggermente più grande (mini-ITX).
A voi la parola ;)
dr.Orcus