PDA

View Full Version : imposizioni assurde del codice della strada


Antonio Avitabile
19-03-2004, 22:35
Avere un veicolo significa sottostare ad alcune imposizioni, per me insensate
Es:
Luci accese di giorno (a me danno addirittura fastidio)
Giubbotti ad elevata visibilità (allora perché non imporlo a tutti i pedoni da una certa ora in poi)
Tanti anni fa costringevano ad applicare sull'auto l'adesivo di un segnale stradale indicante il limite di velocità consentito (ometto il commento).

Tante imposizioni sono oramai metabolizzate e più o meno condivise; purtroppo l'impressione è che si cerchi di creare solo business senza un reale vantaggio per l'utente.
Immagino che tra poco sia obbligatoria una tanica di emergenza per il carburante, un faro supplementare, l'antifurto che invita il ladro a desistere gentilmente, un set completo per la riparazione dell'auto, un kit di ricambi più o meno essenziali.

Alla fine avremo bisogno di una station wagon solo per gli adempimenti.

Cosa ne pensate?
Quali sono per voi gli obblighi più assurdi?
Vorreste proporne qualcuno? Da domani ci mettiamo a produrre qualcosa di coerente e facciamo soldi?

Quincy_it
19-03-2004, 22:39
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Avere un veicolo significa sottostare ad alcune imposizioni, per me insensate
Es:
Luci accese di giorno (a me danno addirittura fastidio)
Giubbotti ad elevata visibilità (allora perché non imporlo a tutti i pedoni da una certa ora in poi)
Tanti anni fa costringevano ad applicare sull'auto l'adesivo di un segnale stradale indicante il limite di velocità consentito (ometto il commento).

Tante imposizioni sono oramai metabolizzate e più o meno condivise; purtroppo l'impressione è che si cerchi di creare solo business senza un reale vantaggio per l'utente.
Immagino che tra poco sia obbligatoria una tanica di emergenza per il carburante, un faro supplementare, l'antifurto che invita il ladro a desistere gentilmente, un set completo per la riparazione dell'auto, un kit di ricambi più o meno essenziali.

Alla fine avremo bisogno di una station wagon solo per gli adempimenti.

Cosa ne pensate?
Quali sono per voi gli obblighi più assurdi?
Vorreste proporne qualcuno? Da domani ci mettiamo a produrre qualcosa di coerente e facciamo soldi?

Guarda ti rispondo riguardo al discorso dei fari accesi anche di giorno: servono.
Non si tratta di una questione economica, commerciale o politica: sono stati fatti degli studi scientifici ed è dimostrato che i veicoli (auto o moto che sia) con i fari accesi risultano più visibili e diminuisce il rischio di incidenti.

Antonio Avitabile
19-03-2004, 22:42
a che latitudine?
il costo ripaga il beneficio?

~ZeRO sTrEsS~
19-03-2004, 22:44
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Avere un veicolo significa sottostare ad alcune imposizioni, per me insensate
Es:
Luci accese di giorno (a me danno addirittura fastidio)
Giubbotti ad elevata visibilità (allora perché non imporlo a tutti i pedoni da una certa ora in poi)
Tanti anni fa costringevano ad applicare sull'auto l'adesivo di un segnale stradale indicante il limite di velocità consentito (ometto il commento).

Tante imposizioni sono oramai metabolizzate e più o meno condivise; purtroppo l'impressione è che si cerchi di creare solo business senza un reale vantaggio per l'utente.
Immagino che tra poco sia obbligatoria una tanica di emergenza per il carburante, un faro supplementare, l'antifurto che invita il ladro a desistere gentilmente, un set completo per la riparazione dell'auto, un kit di ricambi più o meno essenziali.

Alla fine avremo bisogno di una station wagon solo per gli adempimenti.

Cosa ne pensate?
Quali sono per voi gli obblighi più assurdi?
Vorreste proporne qualcuno? Da domani ci mettiamo a produrre qualcosa di coerente e facciamo soldi?

luci accese anche di giorno solo su autostrade, e mi sembra anche giusto, per i giubotti pensa che se la tua makkina si ferma sulla terza corsia dell'autostrada e vai a mettere il triangolo... poi mi fai sapere. cose assurde secondo me sono levare punti perchè non hai la cintura, fammi la multa ma non i punti, non mettendomi le cinture metto a repentaglio la mia vita no quella altrui

Gig4hertz
19-03-2004, 22:45
oddio non ne farei un dramma cmq le luci accese di giorno mi sembrano un pò uno spreco perchè imho inutili, il giubbotto è in gran parte una maniera per farci un pò di cresta su cmq imho niente di scandaloso:)

Gig4hertz
19-03-2004, 22:47
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
luci accese anche di giorno solo su autostrade, e mi sembra anche giusto, per i giubotti pensa che se la tua makkina si ferma sulla terza corsia dell'autostrada e vai a mettere il triangolo... poi mi fai sapere. cose assurde secondo me sono levare punti perchè non hai la cintura, fammi la multa ma non i punti, non mettendomi le cinture metto a repentaglio la mia vita no quella altrui
scusa dici che le luci accese servono, il giubbotto pure e non ti metti le cinture che fra le tre sono sicuramente l'unica cosa che ti salva veramente?
:)

Antonio Avitabile
19-03-2004, 22:49
il ragionamento che fai per i giubbotti vale però anche per la cintura (personalmente io la indosso sempre).
Il problema non è sempre se si tratta di cose utili o meno, ma se è giusto che siano obbligatorie.
Oggi mi sono ritrovato nella situazione che hai descritto tu ma il mio abito era sufficientemente riconoscibile al buio ... senza essere omologato.

Poi ripeto.. a questo punto che tutti i pedoni usino giubbotti arancioni di sera

~ZeRO sTrEsS~
19-03-2004, 23:03
Originariamente inviato da Gig4hertz
scusa dici che le luci accese servono, il giubbotto pure e non ti metti le cinture che fra le tre sono sicuramente l'unica cosa che ti salva veramente?
:)

io semplicemente dicevo che sto nella mia macchina e se non mi curo della mia sicurezza non devi togliermi dei punti sulla patente come ad esempio anche per il giubotto... il problema è questo secondo me ci sta la legge bene fammi la multa no i punti no perchè il ritiro della patente secondo me deve avvenire nel momento in cui tu metti in pericolo la vita altrui come per esempio guidare ubriaco o drogato o guidare e parlare al cell, questo secondo me fanno bene a levare i punti ma se non mi curo della mia sicurezza fammi na multa ma non togliermi i punti

ShadowThrone
19-03-2004, 23:05
ma il giubbotto va indossato anche sulla moto?


oggi ho visto 10000 euro buttati per terra a causa di un'automobilista sklerato!

Antonio Avitabile
19-03-2004, 23:06
qualcuno di voi ricorda gli adesivi col limite di velocità?
servivano a protarsi un segnale stradale dietro... che ve ne pare?

Gandalf The White
19-03-2004, 23:07
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Poi ripeto.. a questo punto che tutti i pedoni usino giubbotti arancioni di sera

I pedoni normalmente non camminano in mezzo alla strada, e gli automobilisti "dovrebbero" quantomeno stare attenti nel passare dove ci sono strisce pedonali ... non dico fermarsi e far passare, sarebbe chiedere troppo qui da noi, io ormai quando vedo che la macchina è abbastanza lontana per frenare in sicurezza mi "butto" ( eh sì, sarò folle ma ogni tanto mi serve attraversare ) in mezzo alla strada e regolarmente l'automobilista "incredulo" ( cavolo, un pedone che passa sulle zebre senza darmi la precedenza, come osa ! ) prosegue come nulla fosse sperando in un mio ripensamento per poi inchiodare a tre metri da me che attraverso ... e magari ha anche il coraggio di farmi gesti ... :rolleyes: ... non vedo perché i pedoni dovrebbero aver giubbotti ...

Anto75
19-03-2004, 23:33
Ragazzi..non mettersi le cinture è vero che riguarda noi e non gli altri, ma se si fa un incidente e si vola fuori dal vetro davanti e si resta vivi ma a pezzi...si diventa un costo per lo stato non indifferente....eh!

Fratello Cadfael
19-03-2004, 23:39
Originariamente inviato da Quincy_it
Guarda ti rispondo riguardo al discorso dei fari accesi anche di giorno: servono.
Non si tratta di una questione economica, commerciale o politica: sono stati fatti degli studi scientifici ed è dimostrato che i veicoli (auto o moto che sia) con i fari accesi risultano più visibili e diminuisce il rischio di incidenti.
Sì, anche se secondo me sono utilissimi sulle carreggiate a doppio senso (oggi che la maggior parte di auto sono nelle varie sfumature di grigio possono non essere ben visibili anche in condizioni di piena luce) ma pressoché inutili sulle autostrade (una luce di posizione posteriore in pieno sole per vederla accesa devi avvicinarti a pochi passi e, si spera, nel frattempo dovresti aver veduto anche il veicolo che ce l'ha).

Athletico
19-03-2004, 23:46
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
luci accese anche di giorno solo su autostrade, e mi sembra anche giusto,

Le luci vanno tenute accese anche su tutte le strade extraurbane principali e non, quindi ovunque fuori dalla città!

L'utilità ci sarebbe, ma le auto attuali non sono progettate per un lavoro di questo tipo che di conseguenza provoca problemi svariati (batterie che si scaricano in fretta, lampadine che se ne vanno, ecc). La soluzione sono le luci "diurne", come si utilizzano al nord europa.. magari a LED (v. test AUDI).. tutto a banso consumo!
;)

Anto75
19-03-2004, 23:51
una luce di posizione posteriore in pieno sole per vederla accesa devi avvicinarti a pochi passi e, si spera, nel frattempo dovresti aver veduto anche il veicolo che ce l'ha).
Non sono le luci posteriori che si devono vedere ma gli anabbaglianti anteriori, dato che bisogna mantenere una certa distanza di sicurezza. Per il resto son d'accordo con te, li trovo utili nelle strade a doppio senso.

Fratello Cadfael
20-03-2004, 00:01
Originariamente inviato da Anto75
Non sono le luci posteriori che si devono vedere ma gli anabbaglianti anteriori ...
Infatti è proprio questo il motivo per cui trovo inutile l'uso delle luci in autostrada. Cioè possono servire per vedere meglio dallo specchietto che stiamo per essere raggiunti da un'altra auto. Ma è quest'ultima che deve preoccuarsi di mantenere la distanza di sicurezza; e del resto se non stiamo operando alcun sorpasso dovremmo stare nella corsia più a destra possibile e lasciare di conseguenza la corsia libera per il sorpasso.

skywalker77
20-03-2004, 01:01
Riguardo a quest'argomento l'anno scorso è stato fatto un servizo della trasmissione report, ebbene veniva intervistato uno del ministero dei trasporti inglese che diceva che secondo una loro sperimentazione i fari accesi di giorno erano praticamente inultili poichè gli incidenti non diminuivano assolutamente, ma aumentavano il consumo di carburante e le emissioni, inoltre le lampade dei fari avevano una durata inferiore del 40% al normale utilizzo

Manp
20-03-2004, 01:07
Originariamente inviato da Quincy_it
Guarda ti rispondo riguardo al discorso dei fari accesi anche di giorno: servono.
Non si tratta di una questione economica, commerciale o politica: sono stati fatti degli studi scientifici ed è dimostrato che i veicoli (auto o moto che sia) con i fari accesi risultano più visibili e diminuisce il rischio di incidenti.

che io sappia (cioè, l'ho sentito in una trasmissione su RaiTre di nome Report se non sbaglio) da studi condotti in Inghilterra e in un qualche paese del nord Europa (Svezia se non erro) si è giunti alla conclusione che i fari accesi anche di giorno non servono assolutamente a nulla e non hanno la ben che minima incidenza statistica sul numero di incidenti...

ripeto, questo è quello che so io...

:)

Manp
20-03-2004, 01:10
Originariamente inviato da skywalker77
Riguardo a quest'argomento l'anno scorso è stato fatto un servizo della trasmissione report, ebbene veniva intervistato uno del ministero dei trasporti inglese che diceva che secondo una loro sperimentazione i fari accesi di giorno erano praticamente inultili poichè gli incidenti non diminuivano assolutamente, ma aumentavano il consumo di carburante e le emissioni, inoltre le lampade dei fari avevano una durata inferiore del 40% al normale utilizzo

ecco cosa succede a non leggere tutto il thread prima di postare, che si fa la figura dei pirla... :( infatti sono un pirla :(

:D :D :D :D

lucio68
20-03-2004, 01:31
Originariamente inviato da Manp
ecco cosa succede a non leggere tutto il thread prima di postare, che si fa la figura dei pirla... :( infatti sono un pirla :(

:D :D :D :D

Mai vantarsi... ;)
Comunque sono d'accordo sul costo sociale di un invalido perché non ha messo la cintura. Riguardo ai fari dico che dovrebbero essere di serie su tutte le auto i dispositivi di accensione automatica, al pari del vivavoce (vedo ancora un sacco di gente parlare al telefonino tenendolo in mano) e di tutti quegli accorgimenti che possono aiutare l'automobilista a scampare la perdita di punti. Ecco, in questa mancanza secondo me il business c'entra parecchio

Antonio Avitabile
20-03-2004, 07:25
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
qualcuno di voi ricorda gli adesivi col limite di velocità?
servivano a protarsi un segnale stradale dietro... che ve ne pare?

Effettivamente ho parlato di una disposizione degli anni '70 e forse molti non la ricordano per me batte il record.
L'utilità doveva essere quella di attribuire una diversa velocità massima a seconda del tipo di veicolo... concetto in se' condivisibile perché il grado di sicurezza a 140 km/h di una Matiz ed una Ferrari è leggermente diversa... però la forma tecnica era cervellotica.

Il tema dei limiti di velocità, se sono ancora attuali in riferimento al maggiore grado di sicurezza delle auto, e se sono così standardizzabili per definire limiti precisi (caratteristiche e condizioni del fondo stadale, dell'auto...) è altro tema attuguo.
Personalmente ritengo che tali limiti siano esagerati piuttosto basterebbe applicare la direttiva macchine e stabilire criteri di sicurezza (oggi l'elettronica consente di sstabilire parametri di sicurezza variabili e porre limiti alle velocità massime di tipo variabile)
Limiti seri, quindi e non cervellotici

taddeus
20-03-2004, 08:08
...pensa che io obbligherei a detenere anche l'estintore.
L'adesivo serviva poiche' la velocita' max era imposta in base alla cilindrata dell'autoveicolo: difficile, per i tutori dell'ordine, fare altrimenti.
buon sabato :)

Antonio Avitabile
20-03-2004, 08:39
in auto ho una dotazione tipo gancio e cavo traino, cavi elettrici, chiavi, olio di riserva, tanica carburante emergenza, pila, triangolo.
ho una Punto, se dovessi pensare proprio a tutto dovrei avere un furgone.
Passi per il furgone ma obbligato ad averlo è un po' troppo. aquel punto eliminiamo le auto che non sarebbero mai in condizione di circolare in sicurezza (penso addirittura alle due posti che costano non poco).

kikki2
20-03-2004, 08:45
Sicuramente avere un giubbino catarifrangente per le emergenze notturne a bordo non occupa spazio, idem , volendo, per una tanica piegevole per i carburante e per qualche lampadina ( non occorre un faro intero ). Il giubbino secondo me serve a prescindere, mentre il resto mediamente può essere sostituito da un buon cellulare ;) ( magari un piccolo estintore può fare comdo alle volte , cmq

Antonio Avitabile
20-03-2004, 09:48
Altro spunto: monopattini elettrici

La differenza tra scooter e monopattini elettrici oltre ai dati tecnici, è la omologazione per la circolazione.

Personalmente ritengo che appesantire i costi di gestione di un mezzo che non va oltre i 30/h con quanto connesso ad una targa (RC in primis), sia un chiaro danno al loro uso.

Vi sono modelli di monopattino che somigliano a scooter nelle funzionalità (non nella potenza) e che li rendono utili alla circolazione nelle città.

Purtroppo sono interpetrati come giocattoli e destinabili ad un uso ludico per bambini nel cortile di casa.

Un chiaro spreco...

Basterebbe, a mio avviso, proibirne l'uso ai minori. quanto ai danni che possono fare, non differiscono da quelli di una bicicletta (salvo che da domani per andare in bici non occorra il casco integrale ed un giubotto antiurto catarifrangente)