PDA

View Full Version : Paghereste una tassa sul p2p?


Cely
19-03-2004, 15:12
Sareste disposti a pagare una tassa mensile magari gia accorpata al costo della dsl per poter usare liberamente il p2p senza rischi legali?
Ovviamente senza nessuno scopo di lucro e fermo restando il divieto di vendere cio che viene scaricato che deve essere considerato per solo uso personale e non commerciale.

SPhinX
19-03-2004, 15:20
non farebbero mai una cosa del genere :D

nEA
19-03-2004, 15:48
se il costo di un brano scaricato fosse minore rispetto a quello in un cd si .. ma a quel punto non si capirebbe perchè se è possibile abbassare i prezzi per i pezzi online non lo fanno anche per i cd nei negozi...e si ritorna sempre là.

kaioh
19-03-2004, 15:54
piutosto che al mese sarebbe meglio una cosa del genere:

-le case produttrici mettono in libera circolazione i loro pordotti , magari in diversi tagli

-- quando ti procuri il prodotto sul p2p te lo registri pagando una imposta , fanno un database , ti registri dichiarando che hai quel file in tot copie e che e paghi il prezzo .

Poi dipende da quanto ammonta questo prezzo.:D Se fosse fuori mercato come rosso alice non funzionerebbe proprio, se l'importo è adeguato alla qualità più di qualcuno potrebbe mettersi in regola .

Un po' come hanno fatto per distribuire Lindows,

Cely
19-03-2004, 16:06
I film la musica ecc sono GIUSTAMENTE coperti da diritto d'autore ed e' quindi giusto che gli autori cosi come gli esecutori dei pezzi ecc siano pagati per il loro lavoro.
Quindi dando per acquisito che effettivamente scaricare a scrocco dal p2p non e' moralmente giusto cosi come comuque non e' definibile un vero e' proprio furto condannabile come dal recente decreto.
Il pagare una tassa che vada distribuita fra tutti gli aventi diritto magari in base a delle analisi della siae che controllino non i singoli utenti ma il tipo di traffico, magari guardando semplicemente i file piu' ricercati ecc che circolano sui circuiti p2p non mi sembra sarebbe sbagliato.
Se in italia abbiamo un milione di utenti p2p con soli 10 euro al mese a testa si formerebbe un fondo di circa 120 milioni di euro all'anno che andrebbero a ripagare i produttori delle eventuali (e tutte da dimostrare) perdite che potrebbero avere da questa circolazione parallela di film musica e software che a questo punto sarebbe pienamente legalizzata.
Il voler per forza scaricare gratis di tutto darebbe solo ragione a chi sta cercando di fermare il p2p.
Ciao

kaioh
19-03-2004, 16:11
su un cd audio o un dvd da 25€ , quanto è il compenso per gli artisti e major?

Fenomeno85
19-03-2004, 16:51
no

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

OverK
19-03-2004, 17:24
Non faranno mai una cosa simile ,il p2p non e solo musica e film .. c'e praticamente tutto ( giochi programmi ecc... ) , sai che casino esce fuori con le software house.

Hazon
19-03-2004, 17:26
e già!!!! visto che l'italia è il paese con piu tasse in europa (nel mondo?) aggiungiamoci anche questa!!! ma scherziamo?!:muro:

Cely
19-03-2004, 19:27
Diciamo una specie di abbonamento...
Il vero problema e' proprio che sul p2p c'e' anche il software e' li il discorso e' un po' piu' complesso...ma non impossibile, vietando in maniera ancor piu' severa di oggi l'uso commerciale del sw scaricato, e dando una buona percentuale del ricavato alle software house che producono giochi.
Ciao

Marvel83
19-03-2004, 19:29
Format Post: ;)
Che cavolata
YATTADE':D

OverK
19-03-2004, 19:53
Originariamente inviato da Cely
Diciamo una specie di abbonamento...
Il vero problema e' proprio che sul p2p c'e' anche il software e' li il discorso e' un po' piu' complesso...ma non impossibile, vietando in maniera ancor piu' severa di oggi l'uso commerciale del sw scaricato, e dando una buona percentuale del ricavato alle software house che producono giochi.
Ciao

Troppo complesso , ci girano dentro programmi che costano cifre da panico...altro che i 40 € di un gioco.

canapa
19-03-2004, 21:53
Era una proposta già avanzata anche negli stati uniti ma bocciata dalla RIAA.
Secondo me le major, la SIAE/RIAA ed i vari interessati hanno perso una occasione grandissima; pensate agli enormi introiti derivanti da una specie di abbonamento al P2P.

Della serie: se non puoi batterli fatteli alleati....

DvL^Nemo
19-03-2004, 22:03
Boh io 5 euro al mese per scaricare "dormendo come un ghiro la notte" li verserei volentieri, pero' credo che sarebbe troppo poco per loro, cosi' in pratica tutti invece di comprarsi DVD, andare al cinema starebbero attaccati dalla mattina alla sera, mentre adesso anche se nessuno paga, la gente sta accorta, anche visti gli ultimi avvenimenti.. Loro cercano la strada delle vie legali, intimorire ecc..
Ciao !

R@nda
19-03-2004, 22:11
E' infattibile.....

Così come non si può sapere cosa stai scaricando tu dal p2p in questo momento.
Non si saprebbe a chi dovrebbero andare quei soldi.

Voglio dire io scarico:

Un programma
Un cd audio
Un gioco

E pago diciamo 20€ al mese......ma questi soldi come si fa a capire a chi spettano se nessuno sà cosa ho scaricato?

canapa
19-03-2004, 22:18
Originariamente inviato da R@nda
E' infattibile.....

Così come non si può sapere cosa stai scaricando tu dal p2p in questo momento.
Non si saprebbe a chi dovrebbero andare quei soldi.

Voglio dire io scarico:

Un programma
Un cd audio
Un gioco

E pago diciamo 20€ al mese......ma questi soldi come si fa a capire a chi spettano se nessuno sà cosa ho scaricato?

Perchè te pensi che attualmente i diritti d'autore vengano dati ai legittimi proprietari?
Non funziona così. Il meccanismo è alquanto ingarbugliato...
prova a ricercare sul sito di report (trasmissione televisiva di raitre) un archivio di una puntata dedicata alla SIAE.
Poi fammi sapere.

R@nda
19-03-2004, 22:28
Daccordo.....non voglio entrare nel circolo che fanno i soldi in questi casi:D

Ma almeno una parte dell'incasso arriva al produttore no?altrimenti lavorano gratis?
Intendevo questo......

canapa
19-03-2004, 22:37
Originariamente inviato da R@nda
Daccordo.....non voglio entrare nel circolo che fanno i soldi in questi casi:D

Ma almeno una parte dell'incasso arriva al produttore no?altrimenti lavorano gratis?
Intendevo questo......

Te prova a registrare un CD, paga regolarmente tutte le tasse, vendine pure 5000 copie.
E sai cosa ti arriva dalla SIAE?
Niente se non sei nei top100 delle vendite.

Comunque non ti rattristare... i tuoi soldi andranno alle balere (?) coì per non far morire un genere musicale tanto caro al mondo intero.............

Qnick
20-03-2004, 00:09
Personalmente trovo che sarebbe un'iniziativa interessante, per quanto utopica essa appaia.

Ho votato si :)

Kaøs.Drive
20-03-2004, 01:13
No. Assolutamente. Fossero anche 10 Cent. Non è una questione di cifra. Piuttosto compro ciò che mi interessa veramente (e lo faccio anche adesso del resto) a prezzo pieno, o mi faccio un anno di galera.

OverK
20-03-2004, 10:57
Se ci fosse un programma dedicato solo a musica e film sarebbe una cosa fattibile , contando che quello che gira non e paragonabile per QUALITA all'originale le major si potrebbero accontentare di una cifra "modesta"! almeno finalmente ci sarebbe una alternativa economica .... e nello stesso tempo gli entrano dei soldi.
Chi vuole il massimo della qualità punta sull'originale , chi si accontenta paga il suo abbonamento ...chiaramente da non applicare a tutti , deve essere una scelta ! chi vuole dormire tranquillo paga un tot in piu , gli altri se si buttano lo fanno sapendo di rischiare.
Non sanno sfruttare o non vogliono sfruttare queste occasini...pensano di incrementare le vendite con una legge :rolleyes: , un modo lo si trova sempre ... la pirateria ci sarà sempre , con un prodotto economico prendono soldi e nello stesso tempo combattono la pirateria .. perche la gente ha una alternativa a prezzi umani.

85kimeruccio
20-03-2004, 16:39
si.. 5 euro.. xo' solo se si beccano tute le cose ke vuoi.. e le ultime..

di tutto..:mad:


lo so è kiedere troppo x nn avere conseguenze.. xo' nn mi dispiacerebbe..

Daryo
21-03-2004, 14:53
Secondo me recuperare qualche spicciolo da una tassa per poi reinvestirli (forse) nelle industrie dello spettacolo a discrezione delo Stato(non potrebbe essere altrimenti) sarebbe una Satatlizzazione della cultura come non avveniva neanche nei tempi del comunismo più radicale,improponibile nel mercato libero e dalle terribili consuguenze culturali...(una per tutti,la voci controcorrente non riceverebbero nulla,sarebbe una forma di di censura fortissima).
L'unica cosa che forse lo stato potrebbe fare sarebbe defiscalizzare le produzioni artistiche e aumentare l'imposta sulle linee telefoniche,ma la difficoltà sta nel fatto che sulla rete gira ormai di tutto,non solo films,mp3,etc.

[KabOOm]
21-03-2004, 17:09
Arriverei a pagare fino a 30 euro al mese per accedere ad un network p2p dove ci siano degli standard di qualita' e dove posso acccedere al catalogo completo di major e/o produttori cinematografici.

Diciamo che pagherei una cifra del genere per avere mp3 codificati a 128kbp e Divx realizzati da master DVD senza contenuti speciali, senza doppia lingua senza sottotitoli ma con un buon bitrate (mediamete doppio cd per intederci) e un audio stereo calibrato...

Marvel83
21-03-2004, 17:29
Originariamente inviato da [KabOOm]
Arriverei a pagare fino a 30 euro al mese per accedere ad un network p2p dove ci siano degli standard di qualita' e dove posso acccedere al catalogo completo di major e/o produttori cinematografici.

Diciamo che pagherei una cifra del genere per avere mp3 codificati a 128kbp e Divx realizzati da master DVD senza contenuti speciali, senza doppia lingua senza sottotitoli ma con un buon bitrate (mediamete doppio cd per intederci) e un audio stereo calibrato...

Muahahaahhahahahaha :rotfl: :rotfl: :rotfl:
YATTADE':D

85kimeruccio
21-03-2004, 17:30
penso ke un idea del genere avrebbe molto + successo di tutto il resto..

P2p a pagamento con qualità.. ultimi prodotti e un database molto ampio con banda minima adeguati a quello ke si paga nn sarebbe male..


da realizzare xo' nn se ne parla... impossibile..

PinHead
21-03-2004, 17:56
Volevo solo ricordare che ogni volta che acquistiamo Cd (con dicitura Audio), cassette, videocassette ecc. (vergini) la Siae incassa una percentuale (e questo indipendentemente dall'uso che facciamo di questi supporti). Questo significa che la Siae incassa dei soldi anche se io uso una videocassetta per registrarci le immagini delle vacanze....

[KabOOm]
21-03-2004, 18:33
Originariamente inviato da 85kimeruccio
penso ke un idea del genere avrebbe molto + successo di tutto il resto..

P2p a pagamento con qualità.. ultimi prodotti e un database molto ampio con banda minima adeguati a quello ke si paga nn sarebbe male..


da realizzare xo' nn se ne parla... impossibile..

Mmmmh ultimi prodotti non sono d'accordo, i tempi di distribuzione in p2p io li pareggerei a quelli di distribuzione dei DVD. Gli ultimi prodotti e' giusto che siano solo al cinema per il primo periodo...

[KabOOm]
21-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da Marvel83
Muahahaahhahahahaha :rotfl: :rotfl: :rotfl:
YATTADE':D

mmmh e' bello vedere che si puo' essere divertenti, almeno potresti dire cosa ti fa tanto ridere...

85kimeruccio
21-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da [KabOOm]
Mmmmh ultimi prodotti non sono d'accordo, i tempi di distribuzione in p2p io li pareggerei a quelli di distribuzione dei DVD. Gli ultimi prodotti e' giusto che siano solo al cinema per il primo periodo...


ovviamente nn mi riferivo al film.. ke è giusto ke siano distribuiti al cinema..

mp3 3 balle varie.. xo' spererei di si..

Tetsujin
22-03-2004, 14:33
Nemmeno x sogno

con tutto quello ke costano le adsl e le fibre :mad:

Marvel83
22-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da [KabOOm]
mmmh e' bello vedere che si puo' essere divertenti, almeno potresti dire cosa ti fa tanto ridere...

Chi troppo vuole nulla stringe... Quello che volete è un utopia
YATTADE':D

[KabOOm]
22-03-2004, 17:04
Originariamente inviato da Marvel83
Chi troppo vuole nulla stringe... Quello che volete è un utopia
YATTADE':D

...ok piu' chiaro, a questo punto manca solo che ti esprimi in topic con il 3d :)

Pagheresti? (immagino di no)
E perche'? :)

CipHak
22-03-2004, 19:44
pazzia....

crystalq3
22-03-2004, 23:25
penso che un abbonamento tipo sky sia al momento impossibile,magari fare pacchetti di film e canzoni a un certo tipo di prezzo,cmq non pensiamo agli artisti e le case discografiche che per quanto ci perdono,sono sempre stramiliardari,,,
con questo tipo di commercio online i primi che andrebbero falliti sarebbero le videoteche e i negozi di musica,anche se adesso stanno facendo la fame

Marvel83
23-03-2004, 08:29
Originariamente inviato da [KabOOm]
...ok piu' chiaro, a questo punto manca solo che ti esprimi in topic con il 3d :)

Pagheresti? (immagino di no)
E perche'? :)

L'ho già detto vari post fa....
è una cavolata....non si può legalizzare a pagamento una cosa illegale... non accetterebbero mai....
YATTADE':D

CaStOr100
23-03-2004, 12:11
cosa avrò risposto??? :D:D:D

:cool: :cool: :cool:

200011
23-03-2004, 13:13
Ci vorrebbe solo una regolamentazione seria in questo settore.
Non bisogna criminalizzare chi scarica ma neanche dargli piena libertà. Certamente la strada giusta nn è quella di terrorizzare il povero navigatore ma quella di promuovere un abbattimento dei prezzi dei cd e dei dvd.
un saluto

85kimeruccio
23-03-2004, 13:43
Originariamente inviato da 200011
Ci vorrebbe solo una regolamentazione seria in questo settore.
Non bisogna criminalizzare chi scarica ma neanche dargli piena libertà. Certamente la strada giusta nn è quella di terrorizzare il povero navigatore ma quella di promuovere un abbattimento dei prezzi dei cd e dei dvd.
un saluto
e si........:(

mazzoni
25-03-2004, 08:06
trovo che sia

1)offensivo venire etichettato come "quello-che-si-scarica-le-cose-gratis"

abbonamento fastweb tuttosenzalimiti: 150 euro al bimestre
hdd usati 120gb+80gb (in cucina): 115 euro
dvd vergini verbatim 4X: 2 euro l'uno
bolletta enel: 130 euro al bimestre

2)ipocrita dare un contributo statale per una tecnologia e poi inibirne l'uso

3)necessario scivere tutti una lettera con raccomandata A/R al proprio provider preannunciando, qualora il D.L. Urbani venisse convertito in legge, il recesso dal contratto per la fornitura della banda larga.

200011
25-03-2004, 13:29
Hai perfettamente ragione, l'idea della raccomandata mi sembra molto buona; si potrebbe anche inviare una semplice lettera. Sarebbe una buona idea fare un sito dove tutti gli utenti possono scaricare la bozza della lettera, compilarla e spedirla al proprio internet provider; nello stesso sito dovrebbero essere riportati i vari indirizzi dei provider, e inoltre la lettera dovrebbe essere scritta da qualcuno che di legge se ne intende. Fatemi sapere cosa ne pensate di questa idea.

mazzoni
25-03-2004, 13:33
concordo!
se il provider si vede arrivare lettere tutte uguali percepisce il messaggio come proveniente da un'entità unica, non come tanti singoli

l'unione fa la forza?!?!? muoviamoci!:D

200011
25-03-2004, 14:19
La lettera doveva solo essere un modello da compilare con i propri dati scritta da qualcuno bravo in legge che riesca a far capire quale potrebbe essere il preicolo per le aziende se il decreto venga trasformato in legge.

200011
25-03-2004, 14:21
se sul forum c'è qualcuno che vuole cimentarsi nella stesura della lettera si pùo anche pensare di creare il sito fatemi sapere ciao

stefano76
25-03-2004, 17:48
Più che una tassa, sarebbe una buona cosa pagare un tot per ogni prodotto scaricato, che ovviamente dovrebbe costare molto meno rispetto a quanto viene venduto nei negozi, anche perchè messo a disposizione privo di confezione, del supporto ecc...

Skyweb
28-03-2004, 23:26
Originariamente inviato da Cely
I film la musica ecc sono GIUSTAMENTE coperti da diritto d'autore ed e' quindi giusto che gli autori cosi come gli esecutori dei pezzi ecc siano pagati per il loro lavoro.
Quindi dando per acquisito che effettivamente scaricare a scrocco dal p2p non e' moralmente giusto cosi come comuque non e' definibile un vero e' proprio furto condannabile come dal recente decreto.
Il pagare una tassa che vada distribuita fra tutti gli aventi diritto magari in base a delle analisi della siae che controllino non i singoli utenti ma il tipo di traffico, magari guardando semplicemente i file piu' ricercati ecc che circolano sui circuiti p2p non mi sembra sarebbe sbagliato.
Se in italia abbiamo un milione di utenti p2p con soli 10 euro al mese a testa si formerebbe un fondo di circa 120 milioni di euro all'anno che andrebbero a ripagare i produttori delle eventuali (e tutte da dimostrare) perdite che potrebbero avere da questa circolazione parallela di film musica e software che a questo punto sarebbe pienamente legalizzata.
Il voler per forza scaricare gratis di tutto darebbe solo ragione a chi sta cercando di fermare il p2p.
Ciao
Secondo me le case cinematografiche e discografiche,dovrebbero essere + elastiche:
1) Multare seriamente chi scarica film in programmazione al cinema.
2)Multare chi scarica film che sono novità in videoteca.
Per i file audio stesso trattamento:
1)Multare chi scarica musica che è presente in classifica.
2)Multare chi scarica musica novità.
E lasciar scaricare liberamente tutti i file (audio/film) che non sono + novità e che quindi hanno già incassato.
Perchè dovremmo noi utenti pagare un ulteriore tassa su quello che scarichiamo,una volta che paghiamo un caro abbonamento adsl (adsl che sappiamo tutti serve al 90% solo x scaricare) e un ulteriore tassa sui cd che usiamo x masterizzare?

Skyweb
28-03-2004, 23:28
Originariamente inviato da stefano76
Più che una tassa, sarebbe una buona cosa pagare un tot per ogni prodotto scaricato, che ovviamente dovrebbe costare molto meno rispetto a quanto viene venduto nei negozi, anche perchè messo a disposizione privo di confezione, del supporto ecc...
...e di solito di qualità inferiore.

wizardadslxp
30-03-2004, 17:23
certo ke si perke basta ke scariki un gioko alla sett e hai tanto di guadagnato....

clemmy
30-03-2004, 18:53
senza contare che il filesharing permette di entrare a conoscenza di produzioni normalmente snobbate dai media,ma non per questo di minor valore...sopratutto x quel che riguada la musica:io grazie al p2p son venuto a conoscenza di gruppi come "casa del vento", "folkabbestia", "gang", "caravan de ville", "mercanti di liquore", tutti molto bravi,ma che non avevo mai sentito nemmeno nominare per radio&tv...di tutti ho poi acquistato almeno un cd originale quando mi è capitato di pasare in una grande città: qui da me non si trovano,e non mi meto certo ad ordinare un cd da 15€ di un gruppo che non ho mai sentito:rolleyes:
cmq è tutto inutile mi sa...ora compinazione ho dei prbl al pc,e non posso scaricare,poi vedrò se e con cosa ricominciare:(

Verdeosso
30-03-2004, 21:24
Si spende gia troppo per campare decentemente un pc di media potenza con una discreta ADSL... :mad:

Non si puo pagare pure per scaricare qualche file col P2p... :muro:

Questo problema si dovrebbe risolvere....

Al massimo mettono multe per chi li vende ma no per chi li scarica!!!

Cely
31-03-2004, 04:17
Beh che dire il decreto urbani io lo detesto lo ritengo vergognoso ecc ma dire costa gia abbastanza l'adsl e' un po' un controsenso i soldi dell'adsl mica vanno agli artisti o comunque a chi produce il materiale che noi scarichiamo.....
Io dico che una piccola sorta di abbonamento aggiuntivo da destinare alla siae che poi si occupera di distribuirlo come meglio crede fra i produttori di software, di film e di musica in cambio della possibilita' di scaricare liberamente quel cavolo che si vuole anche coperto di diritti d'autore tramite il p2p non sarebbe male.
Ovviamente rimarrebbero da condannare i vari cinerip, ma li bisognerebbe beccare chi li fa non tanto chi li scarica.... anche perche' solitamente chi fa i cinerip non lo fa per condividerli su internet ma per produrre e vendere cassette e dvd pirata.
Successivamente qualcuno degli acquirenti di quei dvd pirata li condivide su internet o almeno io penso le cose vadano cosi anche perche' diversamente vorrei vedere chi e' quel malato di mente che si prende la briga di andare al cinema con la telecamera per poi condividere su internet il risultato.
Al limite cercare anche di arginare il rippaggio dei DVD ma in ogni caso liberalizzare dietro pagamento di questa imposta paragonabile per certi versi a quella sui supporti vergini lo scaricamento via p2p.

Cely
02-04-2004, 02:38
da punto informatico

...Riserve dei provider sono peraltro prevedibili anche rispetto ad una possibilità ventilata dalla Carlucci ieri, quella dell'imposizione di una "quota" tratta dai ricavi dei fornitori di connettività che andrebbe a compensare le copie fatte non a fini di lucro, similmente a quanto accade con le imposte sui supporti di registrazione, una sorta di nuova tassa su internet che, però, deve ancora essere discussa.


http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641

OverK
02-04-2004, 23:42
Figuriamoci se le major si accontentano di una cifra da abbonamento ...vogliono mangiare su ogni copia originale che mettono in commercio :rolleyes: , per i regali rivolgersi a babbo natale.

mazzoni
02-04-2004, 23:48
meglio un uovo "abbonato" al mese o una gallina "duplicata" .... mai?

DvL^Nemo
03-04-2004, 00:10
io penso che la loro strategia sia quella di cuocerle le galline :sofico:
CMQ tra un po' pagheremo pure l'aria che respiriamo ed allora saran dolori !!!
Ciao !

paditora
05-04-2004, 03:19
Originariamente inviato da Cely
da punto informatico

...Riserve dei provider sono peraltro prevedibili anche rispetto ad una possibilità ventilata dalla Carlucci ieri, quella dell'imposizione di una "quota" tratta dai ricavi dei fornitori di connettività che andrebbe a compensare le copie fatte non a fini di lucro, similmente a quanto accade con le imposte sui supporti di registrazione, una sorta di nuova tassa su internet che, però, deve ancora essere discussa.


http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641

Si ma cmq scaricare rimarrà illegale.
La tassa la mettono ma se ti cuzzano a scaricare ti portano lo stesso via il pc e tutta la roba che hai scaricato.
O magari se ti va bene non ti faranno niente cmq rimane lo stesso illegale. L'unica cosa sicura secondo me è che non pagherai più le famose 1500 euro di multa.
Sarà un po' come la tassa sui supporti dvd-r e cd-r che c'è adesso secondo me.

stefanoxjx
27-05-2004, 23:04
Una tassa sul p2p, sicuramente no.

Visto che hanno già messo parecchi balzelli sui supporti/masterizzatori/software/hd, potrebbero lasciare tutto così dandoci però la possiblità di scaricare e copiare a nostro piacimento.
Credo che con tutti quei balzelli, ogni italiano paghi già i diritti siae per tutto quello che scarica e duplica.

massidifi
28-05-2004, 18:25
Ho votato 10 al mese...:rolleyes:

david-1
29-05-2004, 10:02
Io ho votato "Non so", ma potrei anche decidere di sacrificare 5 euro al mese.... di più no!

hophip
29-05-2004, 11:17
non se parla