View Full Version : CeBIT 2004: primo giorno
Redazione di Hardware Upg
19-03-2004, 14:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/993/index.html
Buona affluenza di operatori e molte interessanti novità per la prima giornata del CeBit di Hannover. AMD si prepara per il debutto delle nuove piattaforme Socket 939, attese per Maggio, mentre grosso interesse verte per le soluzioni PCI Express di nVidia e ATI
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Giovanni
19-03-2004, 14:33
Interessante la funzionalità di protezione dai virus, spero che si riveli anche una valida alternativa ai pesanti antivirus (a alle volte imprevedibili!) in circolazione.
Per il resto vedo tante promesse, ma c'é ancora poco di funzionante quindi staremo a vedere...
gerasimone
19-03-2004, 14:50
oltre ai virus niente programmi crakkati?
A me invece è bastato fare il confronto fra il dissipatore dell'FX53 con quello del Pentium4 su chipset Grantsdale...
Fra un anno che farà Intel? Dovremo mettere il radiatore di uno scooter per raffreddare i Pentium?
Puoi sempre disattivarlo via software...
Ancora una volta Gigabyte un passo avanti a tutti per features....magari facessero tutti così.....
ultimate_sayan
19-03-2004, 15:49
Molto interessante la feature antivirus inserita nei proci e nel SP2... Da quel che ho letto questo SP2 non sarà solo una raccolta di patch; le novità dovrebbero essere veramente interessanti! Mi piace molto il layout delle schede epox... finalmente un po' di spazio tra l'agp e la prima pci! Diciamo che come primo giorno si sono già viste parecchie novità! Ora a64 su socket 939 e vga pci express li voglio vedere in azione! Sono curioso anche per quanto riguarda i chipset Intel. Saranno mesi caldi i prox!
Ma cosa sono quei "mini PCI" sotto la VGA nella Epox???
C.I.A e M.I.B.2 :D, non sanno più cosa inventarsi per sti nomi lol!!
the.smoothie
19-03-2004, 18:47
Quando ho letto CIA e MIB2 ho creduto che fosse il 1 aprile! :D
Diciamo pure che con questo siamo alla frutta! Io comunque sapevo che alla fantasia umana non ci fosse limite. (o era forse la demenza? scusate questo OT ma non ho resistito)
A proposito, non manco molto a tale data fatidica. occhio.
Ritornando IT, bene o male le solite cose di cui si parla ultimamente. Aspettiamo ansiosi i prossimi giorni di novità.
Invece interessante/notevole la feature che rivela l'esecuzione di codice dannoso inserita dentro il SP2 e gli ATHLON64.
Ciauz!
nonikname
19-03-2004, 23:49
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925abit11.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925gigabyte15.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925gigabyte19.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925msi36.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925nvidia13.jpg
nonikname
20-03-2004, 00:02
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925nvidia26.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925twinmos17.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925tyan1.jpg
http://www.forumdeluxx.de/gallery/data/541/1925tyan12.jpg
nonikname
20-03-2004, 00:59
Forse qui abbiamo nientepopodimenoche l'R423 seguita da un altra sempre PCI-E di ATI
R423 link (http://www.digit-life.com/news.html?102937#102937)
cdimauro
20-03-2004, 06:34
Si vede che hai l'ADSL, vero? Non pensi che ci sono utenti con un modem 56K (e anche meno)? :cry:
cdimauro
20-03-2004, 06:36
Originariamente inviato da gerasimone
oltre ai virus niente programmi crakkati?
Ne abbiamo parlato in qualche thread addietro: questa nuova funzionalità non ha NULLA a che vedere con i sistemi di protezione/esecuzione del codice "certificato". Niente Palladium o un suo figlio illegittimo, insomma. ;)
nonikname
20-03-2004, 11:31
Per cdMauro : scusa , nella foga mi è completamente passato di mente , dato che ogni immagine pesa circa 100kb non pensavo che ci mettesse più di tanto ...
(quando ho visto quella mobo con 4 opteron mi sono venuti gli occhi lucidi)
Mea Culpa!!! giuro , non si ripeterà più , al massimo ne posterò una sola o metterò i link , perdonatemi ...........
E l'R423 (se è lei) l'avete vista???
non è lei....sono le versioni minori...nessuna ha il connettore aggiuntivo per l'alimentazione....
+Benito+
20-03-2004, 14:36
ma porca miseia...il connettore floppy cosa lo lasciano a fare? vedo iniziano a mettere un solo IDE, per le periferiche ottiche, e addirittura 8 (OTTO) serial ATA, ma sto floppy....
cdimauro
20-03-2004, 15:12
Beh, il floppy può risultare sempre comodo. :)
x nonikname: le immagini sono interessanti ( :oink: ), ma è meglio metterne qualcuna più piccola o meglio i link. ;)
+Benito+
20-03-2004, 18:55
non sono molto d'accordo: ormai molti bios supportano il boot da diversi posti, e il boot mi pare l'unico motivo di utilita' residua del floppy, ormai anche i flash dei bios si fanno dal sistema operativo.
Sara' che odio a tal punto i lenti, ingombranti, inaffidabili floppy che vedere 10 cmq occupati dal connettore floppy su schede madri nuove mi infastidisce....:eek:
:D
cdimauro
20-03-2004, 20:46
Beh, considera che io ho una chiavetta USB da 64MB che potrebbe farmi dimenticare tranquillamente, ma ancora... non l'ho neppure spacchettata!!! :) Continuo sempre a prendere un dischetto e inserirlo nello slot: è un'abitudine troppo radicata... :D
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
supporto alla funzionalità virus protection integrata a livello hardware all'interno delle cpu Athlon 64
[...]
è possibile fare in modo che l'esecuzione di eventuale codice virale presente all'interno di un'applicazione possa essere bloccata automaticamente, impedendo di fatto che il sistema possa venire in qualche modo infettato.
direi un po' esagerato...semplicemente impedisce che venga eseguito codice dalle pagine di memoria dati ...ah... nei sistemi Solaris questi controlli ci sono da 10 anni.
C'è scritto anche in una delle figure dell'articolo... protegge solo da exploit che sfruttano buffer underrun e poco altro.
Restano altri 100 modi con cui un virus può attaccare un sistema microscottex ...finchè ci sono persone che usano ancora client di posta che aprono gli allegati da soli ...:eek:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg non protegge automaticamente da qualsiasi tipo di potenziale infezione hardware
...wow ...aspettate che coltrollo che la mia CPU non abbia la febbre.
voi li trovate ancora floppy decenti??
io sono ormai anni che vado in giro con quelli di 10 anni fa'.. quelli nuovi dopo 2 o 3 usi non si formattano piu'!
Mazzulatore
21-03-2004, 11:45
Bella c46474 la trovata di prolink
simone17
21-03-2004, 12:50
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, considera che io ho una chiavetta USB da 64MB che potrebbe farmi dimenticare tranquillamente, ma ancora... non l'ho neppure spacchettata!!! :) Continuo sempre a prendere un dischetto e inserirlo nello slot: è un'abitudine troppo radicata... :D
Dischetto? Che cosa l'è? :D:D:D
Lo sai che quando mi capita qualcuno che mi passa un dischetto vado nel panico e mi tocca accendere la macchina più vecchia della rete! :D:D
]AdmIn3^[
21-03-2004, 18:28
adesso bisognerebbe andar in giro con le memorie USB.
BASTA con sto floppyno del c...o!
dragunov
21-03-2004, 18:54
grazie per le foto!
cdimauro
21-03-2004, 20:15
Magari per abbandonarlo del tutto dovrò comprare una prolunghe USB, così l'accesso sarà comodo quasi quanto del floppy. Forse è questo che mi frena per ora... :)
Io sono ancora costretto ad usare il floppy per un solo motivo, i driver del raid per línstallazione di Xp!!!Ma anche quelli di Ms non pensano che sarebbe meglio proporre altre destinazioni oltre al floppy per fare installazioni di drivers al momento del setup?
Ottimo articolo, l'unica cosa che mi lascia un po' d'amaro in bocca é il fatto che se uno si deve prendere il pc oggi sa giá che tra 6 mesi sará un ferro vecchiosenza possibilitá di upgrade concrete (leggasi Pci express e DDRII). Non é che trovo molto giusto che con queste novitá alle porte né AMD né INTEL propongano soluzioni adeguate al giorno d'oggi.
P.s. Scusate la lunghezza
BlackQuasar
22-03-2004, 11:09
Appunto !!!!!
ma dai ho comprato un PC senza floppy perche' pensavo ormai....sono dovuto tornare a comprare un floppy drive per installare gli stupidi drivers del RAID in windows XP...
Qualcuno conosce un alternativa al F6 durante il setup di XP ?
Tasslehoff
22-03-2004, 12:00
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, il floppy può risultare sempre comodo. :)Concordo perfettamente; ok, ci sono sempre i floppy drive USB, ma con quello che costano ci si possono comprare floppy drive e disk a vita...
Per quanto mi riguarda i floppy e soprattutto le porte seriali devono rimanere a vita; cmq non ho capito che problemi possano dare, mal che vada uno può sempre non attaccarci nulla e disabilitare da bios, lo spazio sulle mainboard non manca di certo, soprattutto ora che cominciano a sparire anche le porte PATA
Cmq riguardo all'articolo io aspetto sbavante :sbav: una prova di quella Epox con VIA KT880
+Benito+
22-03-2004, 12:16
adesso che vanno di moda i case piccoli, c'e' anche il prblema dell'ingombro dei cavi piatti anche per l'ostacolo che pongono alla circolazione dell'aria, a voler essere pignoli.
red5lion
22-03-2004, 15:08
io sono passato a quello usb.
basta con i problemi di cavi piatti.
una marca mette il piedino 1 a sinistra, l'altra lo mette a destra (ovviante senza serigrafarlo, altrimenti è troppo bello...) i cavetti una volta lo invertono al primo plug, una volta al secondo...
E' vero, costa uno sfottìo, ma almeno mi sono tolto il pensiero...
e poi spendeteli quei soldi, visto che siete quasi (ho detto quasi) tutti dei super mega iper tera eta amministratori programmatori della nasa - esa - cern - w3c.... ;-)
+Benito+
22-03-2004, 15:16
se permetti usare floppy usb e' assurdo, tanto vale comprarsi uno zip. I soldi ci li ha buon per lui ma cio' non lo giustifica a buttarli, e il prezzo dei lfoppy usb non esiste proprio.
Tasslehoff
22-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da red5lion
E' vero, costa uno sfottìo, ma almeno mi sono tolto il pensiero...
e poi spendeteli quei soldi, visto che siete quasi (ho detto quasi) tutti dei super mega iper tera eta amministratori programmatori della nasa - esa - cern - w3c.... ;-) Beh prima di tutto il fatto di essere supermega amministratori di qualcosa non significa certo navigare nell'oro, anzi, tutt'altro :(
In secondo luogo il problema non è il prezzo del floppy drive esterno per me, se fosse per uso mio personale me lo piglierei anche; il problema sono le aziende in cui si lavora, piuttosto che spendere due lire (perchè a loro, tra rivenditori all'ingrosso e sconti vari costerebbe veramente un nulla...) per far migliorare la condizione di lavoro o addirittura per permettere ai propri dipendenti di lavorare con gli strumenti adatti, preferiscono costringerli ad arrabattarsi in tutti i modi...
red5lion
22-03-2004, 16:33
sono completamente d'accordo con te.
piuttosto che facilitarci la vita, fanno un salto mortale e mezzo in dietro con avvitamento.
Per il discorso prezzo allora tanto vale prendersi una chiavetta, od un masterizzatore di dvd..
100 euro e ti ci stanno l'equivalente di tre milioni di dischetti. Non c'è paragone.
Solo che se hai la necessità di dover leggere ancora dei floppy, ti tieni il floppy esterno nella tasca e quando ti serve lo colleghi e buona notte.
Mi sembra che una comodità del genere valga bene i 30 euro di differenza.
Ti dimentichi il casino e la scomodità di dover fissare un drive che sai in partenza non utilizzerai quasi mai, togliergli i vari chiusini dal case (a volte a quello in metallo), inserire il cavetto, e nel 99% dei casi lo avrai inserito male (grazie alla mancata serigrafia del famigerato pin 1 sul drive).
Ti dimenticherai l'incazzatura provocata dall'accorgersi che quando hai acceso il pc, la lucettina gialla bastarda del floppy non si accende. Ed allora tu, che già ti sentivi un dio per aver montato ed instalato un pc in 15 secondi netti, devi umiliare il tuo orgoglio e riaprire il case e controllare il cavetto bastardo, riprovare almeno tre volte con il pc aperto e poi, una volta certo del perfetto funzionamento lo richiudera, ben sapendo di aver rovinato la tua media per colpa di un drive che utilizzerai due volte forse nella vita totale di quel pc.
il floppy usb fanno parte della categoria soldi meglio spesi per il pc di casa.
e poi tieni presente che il prezzo calerà...
Tasslehoff
22-03-2004, 16:48
Originariamente inviato da red5lion
Per il discorso prezzo allora tanto vale prendersi una chiavetta, od un masterizzatore di dvd..Su questo siamo perfettamente d'accordo, il ritenere utile il floppy non significa assolutamente mettere da parte le chiavette usb che anche imho sono comodissime (tant'è che le uso quotidianamente e con grande soddisfazione)
Solo che se hai la necessità di dover leggere ancora dei floppy, ti tieni il floppy esterno nella tasca e quando ti serve lo colleghi e buona notte.
Mi sembra che una comodità del genere valga bene i 30 euro di differenza.Ma si, sulla comodità posso anche essere d'accordo, il fatto è che:
1) A volte capita ancora di imbattersi in software che richiedono il floppy sotto dos e che non permettono di creare l'equivalente su altre unità disco
2) A prescindere dal fatto che il floppy usb costi molto meno rispetto al passato, trovo cmq fastidioso spendere soldi extra per qualcosa che abbiamo già e che funziona perfettamente cmq. Posso capire spendere dei soldi per qualcosa che migliora prestazioni, comodità etc etc (vedi chiavette usb), ma per una periferica che cmq si una raramente non vedo la necessità di spendere soldi extra.
3) Dai dai, sii sincero, quella della difficoltà del montaggio era una scusa spudorata :D
Alla fine un cavo round bello fluorescente in più fa solo che comodo a livello estetico :D
red5lion
22-03-2004, 16:55
anche tu hai un case trasparento con le lucettine uva e le ventole reagenti?
Lo so che è una tamarrata da fast&furious ma vuoi mettere l'effetto che fa?
Anche io ero contrario, ma a pensarci bene il case è l'unica cosa che resta negli anni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.