View Full Version : encoding con linux
ho letto la giuda guida (http://utenti.lycos.it/movie4linux/home.html)
e sinceramente non l'ho capita...
va bene il primo passo ( il rip)
ma prima si passa all 'encoding e dopo si fanno crop e resize????
io levo dal film originale cio che non mi interessa( bande nere) , poi eventualmente ( ma fortemente consigliato effettuo un resize) e infine passo all 'encoding
almeno io con winsozz ho sempre fatto cosi... magari col pinguino si cambia..
non ho visto come si fa a dividere un divx ( se è questo il risulatato) per metterlo su 2 cd??
non c'e il minimo riferimanto ai codec da usare e quali impostazioni dare..( non credo che per win l'xvid abbia mille opzioni e per linux non esista)
isomma mi devo tenere un partzione di win per i divx??:eek:
prova dvd::rip
è un front end per altri programmi, ma è mooolto più semplice e le opzioni sono più facili da trovare
ciao
Ikitt_Claw
19-03-2004, 13:10
Originariamente inviato da daemon
ma prima si passa all 'encoding e dopo si fanno crop e resize????
Direi proprio che non e` un'odea brillante.
almeno io con winsozz ho sempre fatto cosi... magari col pinguino si cambia..
No, il succo e` lo stesso.
isomma mi devo tenere un partzione di win per i divx??:eek:
Ma manco per idea. Quella guida l'ho solo vista di sfuggita, ma non pare poi sto granche`. Una in inglese ben fatta e`
http://www.bunkus.org/dvdripping4linux/index.html
@ Ikitt_Claw quando ho scritto enconding prima e poi crop e resize ho riportato quello che ho capito da quella guida mi sa che mi sono speigato male..
cmq tnx e guardo l'altra guida.. :)
Originariamente inviato da daemon
1) ho letto la giuda guida (http://utenti.lycos.it/movie4linux/home.html)
e sinceramente non l'ho capita...
2) va bene il primo passo ( il rip)
3) ma prima si passa all 'encoding e dopo si fanno crop e resize????
io levo dal film originale cio che non mi interessa( bande nere) , poi eventualmente ( ma fortemente consigliato effettuo un resize) e infine passo all 'encoding
almeno io con winsozz ho sempre fatto cosi... magari col pinguino si cambia..
4) non ho visto come si fa a dividere un divx ( se è questo il risulatato) per metterlo su 2 cd??
5) non c'e il minimo riferimanto ai codec da usare e quali impostazioni dare..( non credo che per win l'xvid abbia mille opzioni e per linux non esista)
isomma mi devo tenere un partzione di win per i divx??:eek:
1) meno male c'è ancora qualcuno che la caga :D
2) siamo a cavallo!:D
3) no.
indubbiamente la guida è organizzata male, questo lo ammetto.
ma la suddivisione delle pagine l'ho pensata così per parlare in ogni pagina di un argomento diverso, e non fare un unico grande "minestrone", quindi ogni pagina tratta di un argomento specifico, ma la fase di ripping,cropping,resizing, encoding, è unica.
leggi le conclusioni, trovi le stringhe già pronte per encodare :)
4) ecco, questa è una parte che mancava.
appena rimetto linux ci butto un'occhio.
in pratica, prima encodi tutto, poi devi dare un
mencoder fileencodato.avi -ovc copy -oac copy -o parte1.avi
in più va aggiunta una stringa che gli dice a che secondo fermarsi.
poi va dato un
mencoder fileencodato.avi -ovc copy -oac copy -o parte2.avi
in più gli va aggiunta una stringa che gli dice da che secondo partire.
ora non ho sottomano mencoder, cmq c'è nel man ;)
5) i codec usati sono due: l'ffmpeg per il video e l'mp3 per l'audio.
le impostazioni ci sono eccome ;)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ma manco per idea. Quella guida l'ho solo vista di sfuggita, ma non pare poi sto granche`.
sai com'è, al tempo non c'era una ceppa in italiano, nessuno si era sbattuto per scrivere due righe che dessero almeno uno spunto,e mi son dovuto leggere migliaia di righe di man per capire come si faceva, più qualche giorno perso a scrivere tutto, onestamente è quanto di meglio potevo fare, poi mi ero ripromesso di riprenderla e svilupparla, per questioni di tempo non ho potuto...
spero vivamente ci sia qualcuno che lo riesca a fare meglio...
Ikitt_Claw
19-03-2004, 13:32
Originariamente inviato da riaw
sai com'è, al tempo non c'era una ceppa in italiano,
mica ho visto che era la tua. ;)
Non ho riconosciuto l'impaginazione, ho guardato in 2 secondi scarsi etc. etc.
La tua e` essenziale ma corretta, giudizio affrettato da parte mia. Spiacente.
Sai com'e`' ultimamente si trova sempre piu` monnezza in giro per la rete:
ho persino trovato una guida ottenuta anche con pezzi di miei messaggi di cui non sapevo nulla ne` nessuno mi ha mai detto niente...
:confused:
Originariamente inviato da riaw
1) meno male c'è ancora qualcuno che la caga :D
2) siamo a cavallo!:D
3) no.
indubbiamente la guida è organizzata male, questo lo ammetto.
ma la suddivisione delle pagine l'ho pensata così per parlare in ogni pagina di un argomento diverso, e non fare un unico grande "minestrone", quindi ogni pagina tratta di un argomento specifico, ma la fase di ripping,cropping,resizing, encoding, è unica.
leggi le conclusioni, trovi le stringhe già pronte per encodare :)
4) ecco, questa è una parte che mancava.
appena rimetto linux ci butto un'occhio.
in pratica, prima encodi tutto, poi devi dare un
mencoder fileencodato.avi -ovc copy -oac copy -o parte1.avi
in più va aggiunta una stringa che gli dice a che secondo fermarsi.
poi va dato un
mencoder fileencodato.avi -ovc copy -oac copy -o parte2.avi
in più gli va aggiunta una stringa che gli dice da che secondo partire.
ora non ho sottomano mencoder, cmq c'è nel man ;)
5) i codec usati sono due: l'ffmpeg per il video e l'mp3 per l'audio.
le impostazioni ci sono eccome ;)
intato grazie per le delucidazioni.. io sono assuefatto all' avsinth e al virtualdub ;) ( non ci sono per liunx vero??? )
ffmpeg non sapevo manco cosa fosse : ho imparato ora che è un codec :)
i parametri li ho visti ma dagli esempi non ci avevo capito molto
(ad es. perchè hai variato i keyframe nei 3 esempi? sembra ci sia una correlazione fra il bitrate che hai messo e i keyframe..
sale uno scende l'altro..)
P. S. ad un clik di distanza dall link di Ikitt_Claw ho trovato questo (http://xoomer.virgilio.it/marvigog/0.htm) dovrebbe essere la trduzione della guida suddetta non ho avuto modo di darci un occhio e cmq non sono in grado di giudicarne la bonta'
Ikitt_Claw
19-03-2004, 14:04
Originariamente inviato da daemon
intato grazie per le delucidazioni.. io sono assuefatto all' avsinth e al virtualdub ;) ( non ci sono per liunx vero??? )
Per virtualdub c'e` avidemux/avidemux2 che e` in qualche modo simile.
Avisynth non ha equivalenti diretti, invece.
questo (http://xoomer.virgilio.it/marvigog/0.htm) dovrebbe essere la trduzione della guida suddetta non ho avuto modo di darci un occhio e cmq non sono in grado di giudicarne la bonta'
Si, e` la traduzione se ben ricordo. Vale tutto quanto detto per l'originale, a meno di sorprese recenti ;)
Originariamente inviato da daemon
1) intato grazie per le delucidazioni.. io sono assuefatto all' avsinth e al virtualdub ;) ( non ci sono per liunx vero??? )
2) ffmpeg non sapevo manco cosa fosse : ho imparato ora che è un codec :)
3) i parametri li ho visti ma dagli esempi non ci avevo capito molto
(ad es. perchè hai variato i keyframe nei 3 esempi? sembra ci sia una correlazione fra il bitrate che hai messo e i keyframe..
sale uno scende l'altro..)
P. S. ad un clik di distanza dall link di Ikitt_Claw ho trovato questo (http://xoomer.virgilio.it/marvigog/0.htm) dovrebbe essere la trduzione della guida suddetta non ho avuto modo di darci un occhio e cmq non sono in grado di giudicarne la bonta'
1) avisinth non so cosa sia :(
virtualdub......
mi sembra ci sia un programma, si chiama avidemux se non ricordo male, che è il clone di virtualdub.
2) esatto, ffmpeg è un codec mpeg4, con mplayer poi ovviamente puoi encodare anche usando divx o xvid, ma ffmpeg è il più performante e quello che garantisce il minore "squadrettamento".
3) il keyframe lo puoi impostare al valore che vuoi, sul man di mencoder da come consiglio di metterlo a 10 volte il valore dell'fps, in pratica, 250 per i film pal, e 300 per gli ntsc, ma, ripeto, è un valore arbitrario...
puoi anche prendere un film pal e metterlo a 300, così come metterlo a 25 ;)
Originariamente inviato da daemon
non ho visto come si fa a dividere un divx ( se è questo il risulatato) per metterlo su 2 cd
Io farei cosi`:
uso avidemux (gui) per trovare i keyframe dove mi interessa tagliare;
uso avisplit (cmdline) dandogli appunto come parametri tali keyframe.
Entrambi i programmi sono inclusi nei tools di transcode.
Ho provato ad usare avisplit in base alla grandezza dei file in output, tipo "fammi dei file non piu` grandi di 700MB ciascuno", ma i risultati non mi piacevano molto, nel senso che magari tagliavano una scena a meta`... :(
Quindi ho optato per il metodo di cui sopra, anche se cosi` magari non riesci proprio a fare 2 file da 700MB giusti giusti.
Guldo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.