View Full Version : "Abolire una settimana di ferie per rilanciare l'economia" : Che Geni!
Bilancino
19-03-2004, 12:03
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/economia/pildue/pildue/pildue.html
Volete lanciare l'economia? Date più soldi negli stipendi!
Si può anche produrre per 365 giorni ma se poi i soldi non bastano riempiamo i magazzini.
Chissà quale corso di economia avrà seguito..........
Ciao
Blind Guardian
19-03-2004, 12:04
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa --> si sarà laureata passando gli esami in posizione orizzontale, evidentemente....
Bilancino
19-03-2004, 12:07
Originariamente inviato da Blind Guardian
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa --> si sarà laureata passando gli esami in posizione orizzontale, evidentemente....
La sua ignoranza nasce dal fatto che ragiona come y=x cioè più produco più cresce l'economia ma se non ci sono i soldi il suo ragionamento non è una retta..........
Che tristezza.........
Ciao
Quincy_it
19-03-2004, 12:07
Originariamente inviato da Blind Guardian
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa --> si sarà laureata passando gli esami in posizione orizzontale, evidentemente....
O forse grazie a Cepu! :D :D
Nevermind
19-03-2004, 12:08
Un genio seguendo l'inflazione tra qualche anno dovremo lavorare 400 su 365 giorni l'anno con la sua trovata geniale :asd: :asd:
Beh dai bilancino essendo una donna è già tanto che abbia pensato a qualcosa che non fossero scarpe diamole almeno questo merito :D :D :D
Saluti
Bilancino
19-03-2004, 12:09
Originariamente inviato da Nevermind
Beh dai bilancino essendo una donna è già tanto che abbia pensato a qualcosa che non fossero scarpe diamole almeno questo merito :D :D :D
Saluti
Si hai ragione, ma se la mia adsl era a traffico generato io facevo causa per danni! per il tempo perso e il denaro perso :D
Ciao
Bilancino
19-03-2004, 12:11
Originariamente inviato da Nevermind
Beh dai bilancino essendo una donna è già tanto che abbia pensato a qualcosa che non fossero scarpe diamole almeno questo merito :D :D :D
E poi uno dice che sono maschilista.........:D
Ciao
Nevermind
19-03-2004, 12:13
Originariamente inviato da Bilancino
E poi uno dice che sono maschilista.........:D
Ciao
Aspetto che legga Nicky :eekk: :ops: :D :D
Saluti.
:eek: Non lo avevo letto... è bello vedere che c'è qualcuno che pensa (oltre ad eliminare il welfare), anche a come ridurre il tempo libero... questa mi mancava...
:rolleyes:
ma perché non mi da una potente succhiata?
certa gente non ce la fa proprio più..
Bilancino
19-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da Fr@nkie
:eek: Non lo avevo letto... è bello vedere che c'è qualcuno che pensa (oltre ad eliminare il welfare), anche a come ridurre il tempo libero... questa mi mancava...
:rolleyes:
Le persone devono lavorare per pagare il suo stipendio perchè nessun imprenditore gli darebbe, di tasca propria, dei soldi per quello scritto.......
Tra poco torniamo allo schiavismo, niente pensioni, niente TFR (gestito dallo stato), niente vacanze..........poi ci tolgono il diritto di voto e siamo apposto.
Ciao
Nevermind
19-03-2004, 12:19
Originariamente inviato da Bilancino
........poi ci tolgono il diritto di voto e siamo apposto.
Ciao
magari per darlo alle donne :eek: :D :D :D
Saluti.
Bilancino
19-03-2004, 12:19
Originariamente inviato da Arësius
ma perché non mi da una potente succhiata?
Non ha tempo, è impegnata a produrre per l'economia........:D
Ciao
No... il TFR lo danno... in azioni dell'azienda... :D :fiufiu: :muro:
credo di potermi laureare anche io in economia.
VOLETE RISOLVERE I PROBLEMI DELL'ITALIA? TRASFORMIAMO GLI UFFICI IN CARCERE!!
un'ora d'aria al giorno ai dipendenti è più che sufficiente.
chiaramente, passando da 8 ore lavorative a 24 triplichiamo gli stipendi. :cool:
sono un genio, Fiorella Schioppa succhia ancora!
IlPadrino
19-03-2004, 12:23
Originariamente inviato da Arësius
credo di potermi laureare anche io in economia.
VOLETE RISOLVERE I PROBLEMI DELL'ITALIA? TRASFORMIAMO GLI UFFICI IN CARCERE!!
un'ora d'aria al giorno ai dipendenti è più che sufficiente.
chiaramente, passando da 8 ore lavorative a 24 triplichiamo gli stipendi. :cool:
sono un genio, Fiorella Schioppa succhia ancora! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Bilancino
19-03-2004, 12:24
Originariamente inviato da Arësius
Fiorella Schioppa succhia ancora!
Dai su porella, poi Schioppa...........:D
Ciao
Originariamente inviato da Arësius
credo di potermi laureare anche io in economia.
VOLETE RISOLVERE I PROBLEMI DELL'ITALIA? TRASFORMIAMO GLI UFFICI IN CARCERE!!
un'ora d'aria al giorno ai dipendenti è più che sufficiente.
chiaramente, passando da 8 ore lavorative a 24 triplichiamo gli stipendi. :cool:
sono un genio, Fiorella Schioppa succhia ancora!
lol!!
per la serie guadagnare il triplo di soldi e non avere il tempo di spenderli! :asd:
Bilancino
19-03-2004, 12:25
Originariamente inviato da eriol
lol!!
per la serie guadagnare il triplo di soldi e non avere il tempo di spenderli! :asd:
No, ci pensano le donne a spenderli..........:D
In quelle son brave........:D
Ciao
Andasse a zappare la terra lei invece di dire stronzate :rolleyes:
Troppo facile parlare quando praticamente non si fa un cazzo per 365 giorni all'anno. :muro: :muro:
Originariamente inviato da Bilancino
No, ci pensano le donne a spenderli..........:D
In quelle son brave........:D
Ciao
ah quindi loro non lavorano e spendono i soldi che noi maschietti guadagnamo!
che bello! mi piace sempre di più questo provvedimento!
solo mi fa male un po il c**o......:boh:
Vorrei vedere quante ore "lavora" al giorno sta cretina e vorrei anche vedere il suo stipendio.
Poi la mettiamo in una fabbrica a farsi 8 ore per un mesetto.... vedi come cambia Schioppa !
Invece di eliminare una settimana di ferie inziamo ad eliminare gente come lei :mad:
yossarian
19-03-2004, 12:52
Originariamente inviato da Bilancino
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/economia/pildue/pildue/pildue.html
Volete lanciare l'economia? Date più soldi negli stipendi!
Si può anche produrre per 365 giorni ma se poi i soldi non bastano riempiamo i magazzini.
Chissà quale corso di economia avrà seguito..........
Ciao
se avesse ridotto il suo tempo libero, forse non avrebbe avuto modo di scrivere certe ca@@ate
:D
[ Corrado guzzanti mode ]
Il problema fndamentale è che il governo è un po che la rilancia l' economia ........
... PERO' POI GLI TORNA SEMPRE INDIETRO ...... :asd: :asd: :asd:
[ / Corrado guzzanti mode ]
... parlando seriamente sulla falsa riga della signorina che ha scritto l'articolo, si potrebbe subappaltare le proprie ferie e/o assumetredella gente part/time x il periodo delle ferie ;) ...
... peccato che come dicevate in molti, il problema di quest'anno x tutte le aziende di cui ho sentito è la roba invenduta nei magazzini ....
... d'altra parte abbiamo il costo della vita della germania e gli stipendio pari a meno della metà :( :rolleyes: ....
Ciapps
Gyxx
losqualobianco
19-03-2004, 13:07
Originariamente inviato da Gyxx
... d'altra parte abbiamo il costo della vita della germania e gli stipendio pari a meno della metà :( :rolleyes: ....
Ciapps
Gyxx
è proprio questo il problema; se nn ci sono soldi in più da spendere per il tempo libero l'economia affonda
:muro:
qui c'è ancora gente che crede che se si riducessero gli stipendi l'economia verrebbe rilanciata:muro:
Il Fulminatore
19-03-2004, 14:32
:O La
BEFANA!!!
per l'epifania tutte le feste porta VIAAAAAA!!
bastarda :mad:
:cool:
Il fulmine sia con voi
Originariamente inviato da Il Fulminatore
:O La
BEFANA!!!
per l'epifania tutte le feste porta VIAAAAAA!!
bastarda :mad:
:cool:
Il fulmine sia con voi
'giorno egregio ;-)
Che hai fulminato di bello oggi ???
Ciapps
Gyxx
P.S. non è che ci fulmineresti pure la tipa ????
Il Fulminatore
19-03-2004, 15:18
:rolleyes:Il Fulmine si è abbattuto su un HUB
un server :O
ma vorrebbe tanto abbattersi sulle spappolatrici di tempo libero
:D
e poi, stando sempre a lavoro, non si avrebbe il tempo di fare la spesa.....quindi nessuno potrebbe ringraziare ;)
crimson snow
19-03-2004, 15:55
considerano le persone alla stregua di macchine...
ma perchè non facciamo tutti delle belle bamboline vodoo della Schioppa e non mettiamo lo spillone nel di dietro della schioppa's Doll?
ma tanto quest'anno già si lavora di più, basta vedere le feste che capitano di sabato o domenica, o che comunque non permettono ponti :sofico:
Qualcuno degli intervenuti in questo thread ha letto l'articolo completo pubblicato su Il Sole 24 Ore di oggi?
Bilancino
19-03-2004, 17:50
Originariamente inviato da SaMu
Qualcuno degli intervenuti in questo thread ha letto l'articolo completo pubblicato su Il Sole 24 Ore di oggi?
O mio dio, ora oltre ad essere giusto che i cd costano 21.50euro, che paghiamo la tassa siae sui supporti vergini ora è anche giusto lavorare di più...........:D?
Ciao
Bilancino
19-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da SaMu
Qualcuno degli intervenuti in questo thread ha letto l'articolo completo pubblicato su Il Sole 24 Ore di oggi?
Leggi il sondaggio non sole 24ore..........:D
http://www.repubblica.it/speciale/poll/ferie_risultato.html
Ciao
Sinclair63
19-03-2004, 17:53
Originariamente inviato da Bilancino
Leggi il sondaggio non sole 24ore..........:D
http://www.repubblica.it/speciale/poll/ferie_risultato.html
Ciao
1. Sì 9%
2. No 90%
3. Non so 1%
Era scontato:sofico:
Bilancino
19-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da Sinclair63
1. Sì 9%
2. No 90%
3. Non so 1%
Era scontato:sofico:
I SI ovviamente sono i pochi imprenditori ed economisti.......:D
Ciao
HenryTheFirst
19-03-2004, 17:59
Tutti luminari su questo forum :D
D'altra parte come si sa, in prima pagina sul sole 24 ore è consuetudine leggere le opinioni e le proposte del primo che passa e spara una ca**ata :D:D
Invece i sondaggi raccolti sul sito di Repubblica sono sicuramente una valida raccolta di chi sa di cosa sta parlando e sta esprimendo un giudizio consapevole :rotf:
E questo lo dico senza prendere posizione in merito, visto che non ho letto l'articolo incriminato, ma volevo solo farvi notare che state commentando aspramente un qualcosa di cui probabilmente non sapete sapete un piffero ;)
Sinclair63
19-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da HenryTheFirst
....ma volevo solo farvi notare che state commentando aspramente un qualcosa di cui probabilmente non sapete sapete un piffero ;)
E che c'è bisogno di sapere scusa diccelo tu:wtf:
HenryTheFirst
19-03-2004, 18:06
Originariamente inviato da Sinclair63
E che c'è bisogno di sapere scusa diccelo tu:wtf:
Per esempio cosa c'è scritto esattamente nell'articolo del sole di cui state parlando. Tu l'hai letto? :confused:
Bilancino
19-03-2004, 18:06
Originariamente inviato da HenryTheFirst
ma volevo solo farvi notare che state commentando aspramente un qualcosa di cui probabilmente non sapete sapete un piffero ;)
Quindi un povero cristo lavora per 1000euro al mese mangiata da tasse ed euro e non basta gli si chiede di lavorare di più ed è giusto.........E si leggiamo sole 24ore con grandi ecomomisti. In italia siamo pieni di grandi manger e vediamo i crack di parmalat, cirio e altre crisi............tutte ste crisi solo perchè non si lavora una settimana di più.........
Ciao
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Tutti luminari su questo forum :D
D'altra parte come si sa, in prima pagina sul sole 24 ore è consuetudine leggere le opinioni e le proposte del primo che passa e spara una ca**ata :D:D
Invece i sondaggi raccolti sul sito di Repubblica sono sicuramente una valida raccolta di chi sa di cosa sta parlando e sta esprimendo un giudizio consapevole :rotf:
E questo lo dico senza prendere posizione in merito, visto che non ho letto l'articolo incriminato, ma volevo solo farvi notare che state commentando aspramente un qualcosa di cui probabilmente non sapete sapete un piffero ;)
Allora sei come James tont, che le sai tutte te ;) :D !!!
Questa è la prima pagina, poi l'articolo prosegue a pag.6 e non è visibile on line ;)
http://edicola.ilsole24ore.com/quotidianofiles/primapagina.pdf
Ciao ;)
Gyxx
HenryTheFirst
19-03-2004, 18:07
Originariamente inviato da Bilancino
Quindi un povero cristo lavora per 1000euro al mese mangiata da tasse ed euro e non basta gli si chiede di lavorare di più ed è giusto.........E si leggiamo sole 24ore con grandi ecomomisti. In italia siamo pieni di grandi manger e vediamo i crack di parmalat, cirio e altre crisi............tutte ste crisi solo perchè non si lavora una settimana di più.........
Ciao
Quello che vuoi, io intanto ribadisco che l'articolo incriminato non l'ha letto nessuno. O forse tu si :confused:
HenryTheFirst
19-03-2004, 18:09
Originariamente inviato da Gyxx
Allora sei come James tont, che le sai tutte te ;) :D !!!
Questa è la prima pagina, poi l'articolo prosegue a pag.6 e non è visibile on line ;)
http://edicola.ilsole24ore.com/quotidianofiles/primapagina.pdf
Ciao ;)
Gyxx
Si, la prima pagina l'ho vista anche io, chi sa cosa c'era scritto a pagina sei!!!
Tu l'hai letto?
Io no, e infatti non ho mai sostenuto di saperle tutte come james tont (grazie per il paragone, cmq), ma ho chiaramente detto che mi astengo dal commentare un articolo che non ho letto.
Bilancino
19-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quello che vuoi, io intanto ribadisco che l'articolo incriminato non l'ha letto nessuno. O forse tu si :confused:
Sull'articolo ci può essere scritto quello che vuoi, ma il principio è sbagliato in origine. Io da tempo ho smesso di leggere cavolate....
I problemi dell'economia sono altri non si riduce in una settimana perchè poi molti stabilimenti sono all'estero solo per tasse e non per giorni lavorativi.........
Ciao
Sinclair63
19-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Per esempio cosa c'è scritto esattamente nell'articolo del sole di cui state parlando. Tu l'hai letto? :confused:
Di quello che scrive il sole 24 ore me ne sbatto,perchè io sono uno di quelli menzionati da bilancino che guadagna non 1000 euro ma bensì nientepopodimenoche 1100:eek: non un'imprenditore o un'industriale o chichessia...leggo la repubblica o meglio ancora guardo in faccia alla realtà!!!!!!;)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quello che vuoi, io intanto ribadisco che l'articolo incriminato non l'ha letto nessuno. O forse tu si :confused:
Sulla repubblica spiegano il contenuto dell'articolo della Sig.ina e mi pare una spiegazione piuttosto chiara.
Personalmente ho commentato ciò che ho letto nel link postato.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Si, la prima pagina l'ho vista anche io, chi sa cosa c'era scritto a pagina sei!!!
Tu l'hai letto?
Io no, e infatti non ho mai sostenuto di saperle tutte come james tont (grazie per il paragone, cmq), ma ho chiaramente detto che mi astengo dal commentare un articolo che non ho letto.
1) Si, gli ho dato un occhiata alla sala lettura aziendale dopo che l'aveva segnalato Bilancino.
2) Li vedi gli smile ??? O sei così suscettibile che sei il primo a non accettare una critica, manco se bonaria ???
3) Ti astieni da commentare l'articolo ma spari a zero su chi lo commenta. Anche se vedi che il commento è scherzoso.
Perdonami ma il tutto non mi sembra molto coerente.
Poi magari sarò anche cattivo cattivo. :p
Ciapps ;)
Gyxx
P.S. nell'articolo si parlava di aumentare il PIL più che di risolvere la crisi dell' economia, io ora stacco xchè vò a cena fuori ;)
Originariamente inviato da Gyxx
1) Si, gli ho dato un occhiata alla sala lettura aziendale dopo che l'aveva segnalato Bilancino.
2) Li vedi gli smile ??? O sei così suscettibile che sei il primo a non accettare una critica, manco se bonaria ???
3) Ti astieni da commentare l'articolo ma spari a zero su chi lo commenta. Anche se vedi che il commento è scherzoso.
Perdonami ma il tutto non mi sembra molto coerente.
Poi magari sarò anche cattivo cattivo. :p
Ciapps ;)
Gyxx
P.S. nell'articolo si parlava di aumentare il PIL più che di risolvere la crisi dell' economia, io ora stacco xchè vò a cena fuori ;)
Mi autoquoto x precisare che IMHO son vaccate comq.
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da Bilancino
O mio dio, ora oltre ad essere giusto che i cd costano 21.50euro, che paghiamo la tassa siae sui supporti vergini ora è anche giusto lavorare di più...........:D?
Ciao
Accusi di ignoranza chi ha scritto quell'articolo, senza nemmeno averlo letto.. peggio ancora: ti vanti di non averlo letto perchè "Io da tempo ho smesso di leggere cavolate.... "
Il vero ignorante in questo thread è chi esprime giudizi ignorando quello di cui sta parlando, perchè non ha letto l'articolo.
Non è un caso che i giudizi che si leggono in questo thread (ma si possono chiamare tali?) abbiano poco a che vedere con i concetti espressi nell'articolo.
Originariamente inviato da SaMu
Qualcuno degli intervenuti in questo thread ha letto l'articolo completo pubblicato su Il Sole 24 Ore di oggi?
si, e continua a sembrarmi una stronzata.
Essendo da parecchi anni addentro al mondo dell'industria posso dire che ,probabilmente, il nostro problema piu' grosso attuale non sia il PIL, bensi' la scarsa competitivita' del nostro prodotto industriale, vuoi per la forza dell'euro, vuoi per lo scarso investimento in tecnologia che ci contraddistingue.
Data la crisi, per molte societa' dell'industria sarebbe un grosso problema pagare una settimana di stipendio in piu', ma la stessa azione farebbe la gioia del terziario.
Io certamente privilegerei l'industria a scapito dei settori non produttivi.
Bilancino
19-03-2004, 18:53
Originariamente inviato da SaMu
Accusi di ignoranza chi ha scritto quell'articolo, senza nemmeno averlo letto.. peggio ancora: ti vanti di non averlo letto perchè "Io da tempo ho smesso di leggere cavolate.... "
Il vero ignorante in questo thread è chi esprime giudizi ignorando quello di cui sta parlando, perchè non ha letto l'articolo.
Non è un caso che i giudizi che si leggono in questo thread (ma si possono chiamare tali?) abbiano poco a che vedere con i concetti espressi nell'articolo.
Si si hai ragione come nei discorsi dei cd.........
Ciao
Bilancino
19-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da SaMu
Il vero ignorante in questo thread è chi esprime giudizi ignorando quello di cui sta parlando, perchè non ha letto l'articolo.
Come se quello scritto deve essere vero a priori.........
Ciao
Pienamente d'accordo, ho lavorato anche nel settore pubblico (Universita') e non posso che confermare, perlomeno, la strana distribuzione del personale.
Bilancino
19-03-2004, 19:10
Qui sappiamo quali sono i problemi dell'italia ma poi dobbiamo inchinarci a queste perle di saggezza e non possiamo criticarle se non le abbiamo lette attentamente come se quello scritto fosse giusto per forza........
Ciao
Scuate la mia ignoranza.....ma sto PIL cos'è esattamente???....è un indicatore così importante???
Se domani tiro un sasso contro una vetrina, la rompo, la devono sostituire, faccio aumentare il PIL???
....
E quelli che con le ferie dei dipendenti ci campano?
Alberghi, case in affitto, tour operator, mezzi di trasporto, ristoranti ecc. che ne pensano?
Oppure il loro fatturato non aumenta il PIL!!!
Ma è proprio una cr*t**a.
:cry: :cry:
Originariamente inviato da smeg47
Scuate la mia ignoranza.....ma sto PIL cos'è esattamente???....è un indicatore così importante???
Se domani tiro un sasso contro una vetrina, la rompo, la devono sostituire, faccio aumentare il PIL???
....
PIL
Acronimo per Prodotto Interno Lordo. E' il valore della produzione dei beni e dei servizi realizzati all'interno di un Paese, aumentato delle imposte indirette sulle importazioni e al netto dei consumi intermedi. Il periodo di tempo di riferimento è l'anno
Originariamente inviato da Bilancino
Come se quello scritto deve essere vero a priori.........
Ciao
ma non ci si può neanche atteggiare come se si desse per scontato che sia tutte cazzate a priori...
Cmq a parte questo inviterei ad abbassare i toni della discussione e certi apprezzamenti verso il personaggio citato nell'articolo.
denghiu
Originariamente inviato da Bilancino
Come se quello scritto deve essere vero a priori.........
Ciao
A priori di averlo letto?
Bilancino
19-03-2004, 20:43
Originariamente inviato da nEA
ma non ci si può neanche atteggiare come se si desse per scontato che sia tutte cazzate a priori...
ah beh se rinunciare al diritto delle ferie non sono cavolate.........
Ciao
Originariamente inviato da taddeus
Essendo da parecchi anni addentro al mondo dell'industria posso dire che ,probabilmente, il nostro problema piu' grosso attuale non sia il PIL, bensi' la scarsa competitivita' del nostro prodotto industriale, vuoi per la forza dell'euro, vuoi per lo scarso investimento in tecnologia che ci contraddistingue.
Non sono due questioni indipendenti o in antitesi.. il PIL è la somma dei redditi delle persone fisiche (stipendi) e giuridiche (utili).
Se i prodotti sono competitivi si riesce a venderli con profitto.. le aziende hanno i soldi per pagare gli stipendi e realizzano utili.. e il PIL cresce.
Se i prodotti non sono competitivi non si riesce a venderli con profitto.. le aziende realizzano perdite invece di utili.. riducono i dipendenti e quindi gli stipendi.. oppure chiudono.. e il PIL diminuisce.
Se hai letto l'articolo fino in fondo, all'ultimo capoverso dice:
"Tale misura (la proposta "una settimana di ferie in meno" n.d.r.) infine non dovrebbe in alcun modo considerarsi alternativa bensì complementare a quelle esposte da altri esperti ieri sul Sole 24 Ore"
che erano appunto interventi sull'investimento in formazione, in ricerca tecnologica, liberalizzazioni ed altre.
Precedentemente dice:
In tale ottica è ragionevole supporre che storicamente l'Italia, insieme all'intera Europa e diversamente dagli USA, abbia barattato nella fase 1980-20000 tempo libero in cambio della triade prodotto-reddito-spesa, abbia cioè consapevolmente preferito l'otium al negotium, parzialmente rinunciando al benessere economico per conquistarsi il diritto al "dolce far niente" . [..]:continuare quindi a chiedere maggiore tempo libero non implica semplicemente accontentarsi di minore sviluppo economico, vuol dire in realtà accettare la stagnazione. E questo non pare proprio che l'opinione pubblica italiana lo desideri, come indicato dalle continue lamentele sul recente taglio del potere d'acquisto delle famiglie.
Bisogna allora porre la domanda se non valga la pena, almeno per un certo periodo, di sostituire parzialmente il tempo di lavoro al posto di quello libero. Per esempio se tutti noi rinunciassimo nel 2004 a una settimana di ferie o festività o anche di assenze per conflitti motivati da cause estranee al rapporto di lavoro (una voce che da sola è valsa quasi 28 milioni di ore perdute nel 2002) potremmo creare un valore aggiunto, un reddito e una spesa addizionale di circa 0,3-0,4%, a loro volta pari alla crescita del PIL italiano nel biennio 2002-2003.
Il reddito reale disponibile delle famiglie ne verrebbe potenziato sia che il maggiore prodotto si materializzasse in più alte retribuzioni (a parità di costo unitario del lavoro e dunque di prezzi) sia che esso fosse destinato ad abbassare l'inflazione (dato il contenimento del costo per unità di prodotto reso possibile dagli incrementi di produttività a salari inalterati).
L'offerta del nostro tempo libero potrebbe essere transitoria e si presterebbe a venir "restituita" in anni di congiuntura migliore, al pari di come avvenne con l'eurotassa che volontariamente decidemmo di pagare nel 1997 per ottenere quell'ingresso nel "club dell'euro" cui la società italiana fortemente ambiva, ma che poi fu per circa 2/3 rimborsata, grazie al dividendo fiscale provocato. [..]"
Bilancino
19-03-2004, 21:03
Originariamente inviato da SaMu
Bisogna allora porre la domanda se non valga la pena, almeno per un certo periodo, di sostituire parzialmente il tempo di lavoro al posto di quello libero. Per esempio se tutti noi rinunciassimo nel 2004 a una settimana di ferie o festività o anche di assenze per conflitti motivati da cause estranee al rapporto di lavoro (una voce che da sola è valsa quasi 28 milioni di ore perdute nel 2002) potremmo creare un valore aggiunto, un reddito e una spesa addizionale di circa 0,3-0,4%, a loro volta pari alla crescita del PIL italiano nel biennio 2002-2003.
Il reddito reale disponibile delle famiglie ne verrebbe potenziato sia che il maggiore prodotto si materializzasse in più alte retribuzioni (a parità di costo unitario del lavoro e dunque di prezzi) sia che esso fosse destinato ad abbassare l'inflazione (dato il contenimento del costo per unità di prodotto reso possibile dagli incrementi di produttività a salari inalterati).
L'offerta del nostro tempo libero potrebbe essere transitoria e si presterebbe a venir "restituita" in anni di congiuntura migliore, al pari di come avvenne con l'eurotassa che volontariamente decidemmo di pagare nel 1997 per ottenere quell'ingresso nel "club dell'euro" cui la società italiana fortemente ambiva, ma che poi fu per circa 2/3 rimborsata, grazie al dividendo fiscale provocato. [..]"[/i]
Prima quando il costo della vita aveva un valore dignitoso permetteva ad una persona di lavorare per toglierti dei desideri, ora si LAVORA per pagare TUTTO e non ti rimane nulla.....C'è gente che si alza alle 5 per andare a lavorare, altri che fanno pendolari per grandi distanza e questa tizia chiede di rinunciare a una settimana di ferie per aumentare la produttitivà. Se il povero lavoratore fa questo cosa ci guadagna? Nulla, l'eventuale aumento dei soldi verrebbe mangiato da altre tasse o aumento.
Lo scopo di questi grandi signori è quello di obbligarti a lavorare di più per mangiarti quei due soldi con altre tasse e aumenti.........
Ciao
yossarian
19-03-2004, 21:03
Originariamente inviato da SaMu
Non sono due questioni indipendenti o in antitesi.. il PIL è la somma dei redditi delle persone fisiche (stipendi) e giuridiche (utili).
Se i prodotti sono competitivi si riesce a venderli con profitto.. le aziende hanno i soldi per pagare gli stipendi e realizzano utili.. e il PIL cresce.
Se i prodotti non sono competitivi non si riesce a venderli con profitto.. le aziende realizzano perdite invece di utili.. riducono i dipendenti e quindi gli stipendi.. oppure chiudono.. e il PIL diminuisce.
Se hai letto l'articolo fino in fondo, all'ultimo capoverso dice:
"Tale misura (la proposta "una settimana di ferie in meno" n.d.r.) infine non dovrebbe in alcun modo considerarsi alternativa bensì complementare a quelle esposte da altri esperti ieri sul Sole 24 Ore"
che erano appunto interventi sull'investimento in formazione, in ricerca tecnologica, liberalizzazioni ed altre.
Precedentemente dice:
In tale ottica è ragionevole supporre che storicamente l'Italia, insieme all'intera Europa e diversamente dagli USA, abbia barattato nella fase 1980-20000 tempo libero in cambio della triade prodotto-reddito-spesa, abbia cioè consapevolmente preferito l'otium al negotium, parzialmente rinunciando al benessere economico per conquistarsi il diritto al "dolce far niente" . [..]:continuare quindi a chiedere maggiore tempo libero non implica semplicemente accontentarsi di minore sviluppo economico, vuol dire in realtà accettare la stagnazione. E questo non pare proprio che l'opinione pubblica italiana lo desideri, come indicato dalle continue lamentele sul recente taglio del potere d'acquisto delle famiglie.
Bisogna allora porre la domanda se non valga la pena, almeno per un certo periodo, di sostituire parzialmente il tempo di lavoro al posto di quello libero. Per esempio se tutti noi rinunciassimo nel 2004 a una settimana di ferie o festività o anche di assenze per conflitti motivati da cause estranee al rapporto di lavoro (una voce che da sola è valsa quasi 28 milioni di ore perdute nel 2002) potremmo creare un valore aggiunto, un reddito e una spesa addizionale di circa 0,3-0,4%, a loro volta pari alla crescita del PIL italiano nel biennio 2002-2003.
Il reddito reale disponibile delle famiglie ne verrebbe potenziato sia che il maggiore prodotto si materializzasse in più alte retribuzioni (a parità di costo unitario del lavoro e dunque di prezzi) sia che esso fosse destinato ad abbassare l'inflazione (dato il contenimento del costo per unità di prodotto reso possibile dagli incrementi di produttività a salari inalterati).
L'offerta del nostro tempo libero potrebbe essere transitoria e si presterebbe a venir "restituita" in anni di congiuntura migliore, al pari di come avvenne con l'eurotassa che volontariamente decidemmo di pagare nel 1997 per ottenere quell'ingresso nel "club dell'euro" cui la società italiana fortemente ambiva, ma che poi fu per circa 2/3 rimborsata, grazie al dividendo fiscale provocato. [..]"
letto l'articolo completo e riso per un quarto d'ora; inoltre mi viene da ridere ogni volta che ci ripenso (oddio, in effetti c'è poco da ridere pensando al fatto che qualche mentecatto prenderà sul serio i vaneggiamenti della Serbelloni Mazzanti vien dal Mare);
perchè non eliminare del tutto il tempo libero? Rinunciando a 4 settimane di ferie si potrebbe creare un valore aggiunto di circa 1,2 - 1,6%.
Sicuramente la colpa del diminuito potere di acquisto è dell'euro e dell'aumentata propensione all'otium (soprattutto da parte di chi scrive certe idiozie).
E pensare che fino a poco tempo fa ritenevo il Sole 24 ore un giornale quasi serio
:D :D :D :D
yossarian
19-03-2004, 21:04
Originariamente inviato da Bilancino
Prima quando il costo della vita aveva un valore dignitoso permetteva ad una persona di lavorare per toglierti dei desideri, ora si LAVORA per pagare TUTTO e non ti rimane nulla.....C'è gente che si alza alle 5 per andare a lavorare, altri che fanno pendolari per grandi distanza e questa tizia chiede di rinunciare a una settimana di ferie per aumentare la produttitivà. Se il povero lavoratore fa questo cosa ci guadagna? Nulla, l'eventuale aumento dei soldi verrebbe mangiato da altre tasse o aumento.
Lo scopo di questi grandi signori è quello di obbligarti a lavorare di più per mangiarti quei due soldi con altre tasse e aumenti.........
Ciao
no, ma cosa te lo fa pensare :rolleyes:
Tu parli così perchè non hai voglia di lavorare :sofico:
Originariamente inviato da yossarian
letto l'articolo completo e riso per un quarto d'ora; inoltre mi viene da ridere ogni volta che ci ripenso;
I latini avevano già ben chiaro 2000 anni fa, dove abbondasse il riso.;)
shambler1
19-03-2004, 21:12
Per parafrasare Nanni Moretti " Samu, dì una cosa di destra".
yossarian
19-03-2004, 21:15
visto che simo in tema di proposte ardite :D , si potrebbe proporre una ricetta alternativa a quella della S M vien dal M;
visto che si parla tanto di immigrazione clandestina e del fatto che i lavoratori extracomunitari lavorano molto a prezzi inferiori e, in tanti casi, si adattano a fare lavori che gli italiani rifiutano, propongo, per rilanciare l'economia, di importare manager e politici dai Paesi extracomunitari: lavorerebbero di più, chiederebbero meno e, soprattutto, farebbero lavori che i nostri non sono in grado di fare
:sofico:
:D :D :D :D
yossarian
19-03-2004, 21:17
Originariamente inviato da SaMu
I latini avevano già ben chiaro 2000 anni fa, dove abbondasse il riso.;)
avevano anche ben chiaro quale fosse il senso della vita (cosa che tu non sembri comprendere): mai sentito parlare di Capua?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Bilancino
19-03-2004, 21:18
Originariamente inviato da yossarian
visto che simo in tema di proposte ardite :D , si potrebbe proporre una ricetta alternativa a quella della S M vien dal M;
visto che si parla tanto di immigrazione clandestina e del fatto che i lavoratori extracomunitari lavorano molto a prezzi inferiori e, in tanti casi, si adattano a fare lavori che gli italiani rifiutano, propongo, per rilanciare l'economia, di importare manager e politici dai Paesi extracomunitari: lavorerebbero di più, chiederebbero meno e, soprattutto, farebbero lavori che i nostri non sono in grado di fare
:sofico:
:D :D :D :D
Non puoi fare proposte perchè non scrivi sul sole 24ore, lì è tutto giusto per forza di cose........:D
Ciao
"Leggete i giornali" ti va bene Shambler?:p
Originariamente inviato da Bilancino
Non puoi fare proposte perchè non scrivi sul sole 24ore, lì è tutto giusto per forza di cose........:D
Ciao
Se non lo leggi, non lo saprai mai..;)
simone17
19-03-2004, 21:47
Che solenne cazzata.
Nella maggior parte dei casi, le aziende in stagnazione avrebbero bisogno di mandare i loro dipendenti in ferie, per evitare di tenerli a ciondolare su progetti inesistenti con fondi esauriti da tempo; altro che annullare le ferie... :D:D
E se ne parlo è perchè ho il polso della situazione.
Non servirebbe proprio a nulla.
yossarian
19-03-2004, 21:50
Originariamente inviato da simone17
Che solenne cazzata.
Nella maggior parte dei casi, le aziende in stagnazione avrebbero bisogno di mandare i loro dipendenti in ferie, per evitare di tenerli a ciondolare su progetti inesistenti con fondi esauriti da tempo; altro che annullare le ferie... :D:D
E se ne parlo è perchè ho il polso della situazione.
Non servirebbe proprio a nulla.
questa fa il paio con l'altra idiozia che ho sentito da un esponente della CdL non molto tempo fa in TV (purtroppo non ricordo il soggetto); la frase suonava così: per rilanciare l'economia bisogna che gli italiani spendano di più. Ora si capisce come si pensa di fare per far si che gli italiani abbiano un po' più di soldi da spendere
Ragazzi, rinunciate alle ferie e aumentate le spese, il Paese ve ne sarà grato
:sofico:
ShadowThrone
19-03-2004, 21:55
io già faccio 10 giorni di ferie l'anno, toglietemene sette e stiamo a posto.
shambler1
19-03-2004, 21:59
Rinuncia in toto alle ferie così fai contento Samu.
Bilancino
19-03-2004, 22:03
Originariamente inviato da ShadowThrone
io già faccio 10 giorni di ferie l'anno, toglietemene sette e stiamo a posto.
Per la schioppona questo ed altro...........:D
Ciao
Originariamente inviato da ShadowThrone
io già faccio 10 giorni di ferie l'anno, toglietemene sette e stiamo a posto.
Eh ma così aumenta il PIL, non sei contento? :D
Master_of_Puppets
19-03-2004, 22:14
Io non ce l'ho le ferie.
La sc(hi)opona mi deve fare un monumento!!! :D :D
simone17
19-03-2004, 22:38
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Io non ce l'ho le ferie.
La sc(hi)opona mi deve fare un monumento!!! :D :D
Avrai pur qualcos'altro da donare alla causa, no? Qualche risparmio? Qualche BOT da bruciare? Qualche giorno di malattia che puoi evitare.... :D Culattone raccomandato che non sei altro! :D
Io la considero una proposta valida finchè le ore da tagliare non siano quelle del tempo libero (cioè la ventilata settimana di ferie in meno) ma le ore perse in scioperi che secondo me incidono un bel po'; non che non sia giusto fare sciopero, ma bisogna anche responsabilizzarsi con la consapevolezza che uno sciopero causa danni economici per indotto non poco rilevanti, quindi magari evitare quelli inutili e/o strumentali...
Originariamente inviato da Iolao
Io la considero una proposta valida finchè le ore da tagliare non siano quelle del tempo libero (cioè la ventilata settimana di ferie in meno) ma le ore perse in scioperi che secondo me incidono un bel po'; non che non sia giusto fare sciopero, ma bisogna anche responsabilizzarsi con la consapevolezza che uno sciopero causa danni economici per indotto non poco rilevanti, quindi magari evitare quelli inutili e/o strumentali...
adesso le ore di sciopero sono ore perse ? namo bene...
e dimmi allora come può un piccolo operaio o impiegato farsi sentire da una grande azienda
Togliamo le ferie, gli scioperi, dato che ci siamo portiamo le ore lavorative da 8 a 10, obblighiamo tutti a lavorare il sabato.. :rolleyes:
Bilancino
20-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da Raul
adesso le ore di sciopero sono ore perse ? namo bene...
e dimmi allora come può un piccolo operaio o impiegato farsi sentire da una grande azienda
Togliamo le ferie, gli scioperi, dato che ci siamo portiamo le ore lavorative da 8 a 10, obblighiamo tutti a lavorare il sabato.. :rolleyes:
Gli scioperi sono giusti quando c'è il motivo e non quando vengono usati da una parte politica per contrastare il governo e creare tensioni..........
Ciao
dr.stein
20-03-2004, 10:23
Originariamente inviato da Iolao
Io la considero una proposta valida finchè le ore da tagliare non siano quelle del tempo libero (cioè la ventilata settimana di ferie in meno) ma le ore perse in scioperi che secondo me incidono un bel po'; non che non sia giusto fare sciopero, ma bisogna anche responsabilizzarsi con la consapevolezza che uno sciopero causa danni economici per indotto non poco rilevanti, quindi magari evitare quelli inutili e/o strumentali...
Guarda che c'e' gente che è MORTA per ottenere il diritto allo sciopero....
che razza di autogol sarebbe quello di rinunciarvi ora, immolandolo in onore del PIL ?
Ma se invece di far lavorare più di quanto non si faccia, non si ottimizzassero i tempi e i processi di produzione ?
Bilancino
20-03-2004, 10:33
Originariamente inviato da dr.stein
Guarda che c'e' gente che è MORTA per ottenere il diritto allo sciopero....
che razza di autogol sarebbe quello di rinunciarvi ora, immolandolo in onore del PIL ?
Ma se invece di far lavorare più di quanto non si faccia, non si ottimizzassero i tempi e i processi di produzione ?
Qui si parla di PIL ma non degli stipendi che sono ridicoli..........
I problemi sono altri.
Ciao
yossarian
20-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da Bilancino
Qui si parla di PIL ma non degli stipendi che sono ridicoli..........
I problemi sono altri.
Ciao
vallo a spiegare a questi, cosiddetti, economisti. Basta vedere come è aumentato il costo della vita negli ultimi 15, 20 anni, in relazione all'aumento delle retribuzioni di determinate categorie.
Resto dell'idea che politici e manager extracomunitari sia la soluzione migliore per risanare l'economia italiana (data l'inettitudine o la malafede cronica dimostrata dai nostri)
:D
Originariamente inviato da Bilancino
Gli scioperi sono giusti quando c'è il motivo e non quando vengono usati da una parte politica per contrastare il governo e creare tensioni..........
Ciao
concordo ma sono l'unico mezzo per farsi sentire a volte
Originariamente inviato da Raul
adesso le ore di sciopero sono ore perse ? namo bene...
e dimmi allora come può un piccolo operaio o impiegato farsi sentire da una grande azienda
Togliamo le ferie, gli scioperi, dato che ci siamo portiamo le ore lavorative da 8 a 10, obblighiamo tutti a lavorare il sabato.. :rolleyes:
Originariamente inviato da dr.stein
Guarda che c'e' gente che è MORTA per ottenere il diritto allo sciopero....
che razza di autogol sarebbe quello di rinunciarvi ora, immolandolo in onore del PIL ?
Ma se invece di far lavorare più di quanto non si faccia, non si ottimizzassero i tempi e i processi di produzione ?
Immaginavo venisse subito frainteso... Io non metto in discussione il diritto allo sciopero, io metto in discussione il senso di responsabilità dei lavoratori che si trovano spesso in scioperi di scarso significato e strumentali; eliminare quelli già significherebbe restituire un bel po' di ore lavoro. Questo è quello che penso, nè più nè meno, non intendo prestarmi a interpretazioni capziose.
Originariamente inviato da Bilancino
Qui si parla di PIL ma non degli stipendi che sono ridicoli..........
I problemi sono altri.
Ciao
Quoto e sottoscrivo.
Il problema della recessione economica attuale è che le merci, x quanto appetibili, non vengono acquistate e rimangono invendute nei magazzini xchè la gente non ha soldi.
Anche quando queste merci sono beni di prima necessità.
Non è che i soldi non li si vuole spendere, semplicemente non li si ha.
E questo si vede anche dall' assottigliarsi dei depositi nelle banche, oltrre dall'andamento dei tioli e dei fondi di investimento (cito giusto questi indicatori ma ce ne sarebbero anche altri).
Quindi NON HA SENSO cercare di aumentare la produzione quando questa rimane invenduta. Si aumenterebbero i costi ebbasta. E l'economia pecggiorerebbe ancora.
E' solo una presa per il culo, un modo x volgere l'occhio altrove rispetto ai problemi che hanno causato la situazione attuale. Un modo come un altro per spostare l'attenzione dai manager che hanno fatto scelte discutibili alla gente normale che sempre paga, sempre ha pagato e si vuole che sempre continui a pagare le scelte sbagliate di parte dellla classe dirigenziale.
X quanto riguarda limitare o abolire il diritto allo sciopero ...
... o levare le ferie ....
...voglio solo far notare una piccola cosa :
Se tocca andare a lavorare col morale sotto i piedi x colpa di un ingiustizia (e questa x molti sarebbe un enorme ingiustizia) anche non volendo, si produce peggio e con peggiore qualità. Siamo persone, non macchine, e quando ci sentiamo presi per i fondelli inevitabilmente , x quanto siamo professionali, rendiamo meno. E questo non lo dico SOLO io, un utonto del forum, ma anni ed anni di serie ricerche aziendali, perlopiù originate negli states, che di capitalismo mi pare un po ci capiscono.
Per quello credo che l'articolo su cui stiamo discutendo non sia altro che l'ennesimo fumo negli occhi alla gente, fatto si di proposito ed in maniera intelligente, ma per sviare/dividere l'attenzione da cose + serie e importanti. Come, tanto per dirne una, la riforma delle pensioni, o i problemi dell' inflazione REALE che è ben più alta del 2,7 % che dichiarata .... o il fatto che dopo aver depenalizzato il falso in bilancio molti grandi gruppi finanziari, su cui tanta gente aveva riposto fiducia, stanno facendo crack e si evidenziano pure complicità delle banche ...
Poi mi sbaglierò, ma il prendere x i fondelli la gente e il fare il gioco degli illusionisti, che ti fanno vedere una cosa mentre ne fanno sparire un altra, mi pare che ultimamente stia diventando una pratica molto comoda e di moda.
Ciao a tutti e buon weekend, qualunque cosa pensiate di quel che stiamo dicutendo tenete d'occhio anche il resto, che qui ce lo vogliono tirare in tasca a tutti quanti, qualunque sia il nostro credo politico e/o sociale ...
Gyxx
Master_of_Puppets
20-03-2004, 13:30
Dai, adesso non voglio credere che ci siano persone che possano solamente pensare che quanto detto dalla sc(hi)opona sia valutabile dal punto di vista anche solamente teorico.
Anziché proporre politiche economiche che possano rilanciare i consumi interni, questa se ne esce con una boiata del genere....daiiiiii, stava scherzando, è chiaro.
Voleva vedere quanti le avrebbero dato ragione per poi sbeffeggiarli in facoltà con i suoi colleghi.. :) :)
E devo dire che uno da prendere in giro l'ha trovato qui da noi :D :sofico: :sofico: :sofico: :D
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Dai, adesso non voglio credere che ci siano persone che possano solamente pensare che quanto detto dalla sc(hi)opona sia valutabile dal punto di vista anche solamente teorico.
Hai mai fatto un'ora di straordinario retribuito?
Hai mai scelto di farti pagare un giorno di ferie non consumato?
Conosci qualcuno che ha fatto una di queste cose?
Perchè se lo hai fatto, hai anticipato la proposta.
Hai valutato e accettato la possibilità di scambiare tempo libero a cui avevi diritto, con un aumento della tua produzione e quindi della tua retribuzione.
Così facendo hai aumentato il PIL, che è la somma di tutti i redditi delle persone fisiche e giuridiche, compreso il tuo.
Come te, hanno di fatto anticipato ed aderito alla proposta, tutti coloro che hanno fatto anche solo 1 ora di straordinario retribuito, o si sono fatti pagare 1 giorno di ferie non consumato.
yossarian
20-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da SaMu
Perchè se lo hai fatto, hai anticipato la proposta.
Hai valutato e accettato la possibilità di scambiare tempo libero a cui avevi diritto, con un aumento della tua produzione e quindi della tua retribuzione.
Così facendo hai aumentato il PIL, che è la somma di tutti i redditi delle persone fisiche e giuridiche, compreso il tuo.
Come te, hanno di fatto anticipato ed aderito alla proposta, tutti coloro che hanno fatto anche solo 1 ora di straordinario retribuito, o si sono fatti pagare 1 giorno di ferie non consumato.
e la lira s'impenna
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ridi per non piangere Yossarian?:D
Immagino che anche tu lo abbia fatto molte volte durante la tua vita lavorativa.;)
yossarian
20-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da SaMu
Ridi per non piangere Yossarian?;)
Hai definito cretinata ciò che tu stesso, immagino, hai fatto molte volte nel corso della tua vita lavorativa.:D
è qua che ti sbagli; mai rinunciare ad un solo giorno di ferie. Anzi, più ce ne sono e meglio è
Rido perchè si continuano a dire cazzate e a fare dietrologia. L'unica analisi seria che ho visto fare è stata quella di Gyxx che sarebbe stato da quotare mille volte.
scusa ma torno a ridere; salutami Carcarlo Pravettoni
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
shambler1
20-03-2004, 18:24
Forse Samu è in realtà Brunetta.
Bilancino
20-03-2004, 18:33
Originariamente inviato da shambler1
Forse Samu è in realtà Brunetta.
Ci sono dipendenti che già rinunciano o non godono di tutte le ferie e poi se le fanno retribuire (hanno quindi più soldi). Ora la comunità ha detto che dovranno essere punite quelle aziende che pagano le ferie non godute.........
Quindi o schiavo o nulla.........Bella politica.......
E poi Samu un dipendente rinuncia a UNA SETTIMANA di ferie e diventa così ricco?
Ciao
jumpermax
20-03-2004, 18:41
Originariamente inviato da yossarian
è qua che ti sbagli; mai rinunciare ad un solo giorno di ferie. Anzi, più ce ne sono e meglio è
Rido perchè si continuano a dire cazzate e a fare dietrologia. L'unica analisi seria che ho visto fare è stata quella di Gyxx che sarebbe stato da quotare mille volte.
scusa ma torno a ridere; salutami Carcarlo Pravettoni
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ah già certo serissima... anche la perla sul falso in bilancio che se uno leggesse qualcosa di diverso da repubblica o l'unità saprebbe che non ci azzeccano un tubo con Parmalat e soci. Ma che si parla a fare? Dico da anni ci smartellate gli attributi con quanto stiamo affamando il resto del mondo, quanto la nostra ricchezza dipenda da come li sfruttiamo... e adesso il resto del mondo si sta venendo a prendere tutto con gli interessi. Volete aumenti salariali con le stesse ore? Magari meno ore? Certo come no... guardate non è un problema, si chiude e si va ad aprire in Cina, in India in Brasile, dove si producono le stesse cose a metà prezzo.
Il problema è che volete la botte piena e la moglie ubriaca, di come stiano realmente le cose non ve ne può importare di meno...
yossarian
20-03-2004, 19:02
Originariamente inviato da jumpermax
ah già certo serissima... anche la perla sul falso in bilancio che se uno leggesse qualcosa di diverso da repubblica o l'unità saprebbe che non ci azzeccano un tubo con Parmalat e soci. Ma che si parla a fare? Dico da anni ci smartellate gli attributi con quanto stiamo affamando il resto del mondo, quanto la nostra ricchezza dipenda da come li sfruttiamo... e adesso il resto del mondo si sta venendo a prendere tutto con gli interessi. Volete aumenti salariali con le stesse ore? Magari meno ore? Certo come no... guardate non è un problema, si chiude e si va ad aprire in Cina, in India in Brasile, dove si producono le stesse cose a metà prezzo.
Il problema è che volete la botte piena e la moglie ubriaca, di come stiano realmente le cose non ve ne può importare di meno...
politici e manager extracomunitari in Italia: i nostri sono incapaci e guadagnano troppo
questa è la risposta più seria che posso darti
:D
yossarian
20-03-2004, 19:02
Originariamente inviato da Bilancino
Ci sono dipendenti che già rinunciano o non godono di tutte le ferie e poi se le fanno retribuire (hanno quindi più soldi). Ora la comunità ha detto che dovranno essere punite quelle aziende che pagano le ferie non godute.........
Quindi o schiavo o nulla.........Bella politica.......
E poi Samu un dipendente rinuncia a UNA SETTIMANA di ferie e diventa così ricco?
Ciao
no, però fa diventare più ricco qualcun altro
:D
Master_of_Puppets
20-03-2004, 19:53
Vedo che è stato scoperto il fortunato che sarà sbeffeggiato dalla sc(hi)opona in facoltà :D :D .
Per quanto riguarda il resto, ferie non godute che secondo alcuni verrebbero pagate, magari; straordinari pagati, per molti ma non per tutti; non ho da aggiungere nulla, è già stato detto tutto.
Io, a questo punto, ho una proposta rivoluzionaria, due, dico 2 settimane di ferie in meno e al lavoro senza retribuzione, si produce di più, l'azienda spende meno e brunetta e carcarlo pravettoni sono più contenti. :D :sofico: :sofico: :D
Master_of_Puppets
20-03-2004, 20:01
Originariamente inviato da jumpermax
............... Volete aumenti salariali con le stesse ore? Magari meno ore? Certo come no... guardate non è un problema, si chiude e si va ad aprire in Cina, in India in Brasile, dove si producono le stesse cose a metà prezzo. ....................
Mi hai quasi convinto, il tuo ragionamento non fa una piega, però, aspetta un attimo che mi viene in mente un dubbio atroce :confused: .
Allora, chiudiamo le fabbriche in Italia, quindi meno posti di lavoro, quindi meno consumi interni e il pravettoni apre in albania. A questo punto la merce la vende in Italia allo stesso prezzo di quando a produrre era la fabbrica italiana.
Risultato, chi compra la merce di pravettoni in Italia visto che ci sono più disoccupati?
Aspetta, aspetta, la merce la vendiamo in albania :confused: , certo, questa è un'idea geniale.
Ma non è possibile venderla allo stesso prezzo italiano, allora cosa facciamo? Abbassiamo il prezzo? No, non sia mai.
[CRAZY MODE]Siamo in recessione, maledetto 11 settembre, maledetti comunisti[/CRAZY MODE]
yossarian
20-03-2004, 20:54
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Mi hai quasi convinto, il tuo ragionamento non fa una piega, però, aspetta un attimo che mi viene in mente un dubbio atroce :confused: .
Allora, chiudiamo le fabbriche in Italia, quindi meno posti di lavoro, quindi meno consumi interni e il pravettoni apre in albania. A questo punto la merce la vende in Italia allo stesso prezzo di quando a produrre era la fabbrica italiana.
Risultato, chi compra la merce di pravettoni in Italia visto che ci sono più disoccupati?
Aspetta, aspetta, la merce la vendiamo in albania :confused: , certo, questa è un'idea geniale.
Ma non è possibile venderla allo stesso prezzo italiano, allora cosa facciamo? Abbassiamo il prezzo? No, non sia mai.
[CRAZY MODE]Siamo in recessione, maledetto 11 settembre, maledetti comunisti[/CRAZY MODE]
potremmo invadere la Svizzera
:sofico:
:D :D :D :D
Originariamente inviato da jumpermax
ah già certo serissima... anche la perla sul falso in bilancio che se uno leggesse qualcosa di diverso da repubblica o l'unità saprebbe che non ci azzeccano un tubo con Parmalat e soci. Ma che si parla a fare? Dico da anni ci smartellate gli attributi con quanto stiamo affamando il resto del mondo, quanto la nostra ricchezza dipenda da come li sfruttiamo... e adesso il resto del mondo si sta venendo a prendere tutto con gli interessi. Volete aumenti salariali con le stesse ore? Magari meno ore? Certo come no... guardate non è un problema, si chiude e si va ad aprire in Cina, in India in Brasile, dove si producono le stesse cose a metà prezzo.
Il problema è che volete la botte piena e la moglie ubriaca, di come stiano realmente le cose non ve ne può importare di meno...
... è vero ... in quanto mangiatore di bambini documentato (vedi cena toscana) io sono COMUNISTA :rotfl:, leggo solo l'Unità e Repubblica, non discuto le idee che mi vengono imposte ecc ecc e in casa ho un tempietto con la figura di Lenin :rolleyes: ...
.... ma tanto meglio tentare di mandare in vacca una discussione quando non vi piacciono le risposte postate che discuterne seriamente e civilmente :rolleyes: ...
... l'articolo, voglio ricordare, verteva sul fatto di aumentare il PIL e quindi rilanciare l'economia (cose fra l'altro non obbligatoriamente correlate, come dicevo nel post precedente, dato che la gente NON HA SOLDI e quindi non ce la fa ad acquistare le merci prodotte, figuriamoci un surplus) rinunciando volontariamente ad una settimana di ferie ......... cosa che secondo molti di noi è una immane vaccata (ovviamente tutti COMUNISTI :rolleyes: che non leggono altro che Unità e Repubblica ed hanno nostalgia di Enzo Biagi) ....
... ed è da un bel po di post che non vedo + discussione sul fatto che questa ipotetica "manovra" serva o meno a risollevare l'economia .....
.. poi scusa, ma mi pare di essermi incrociato non più di tre volte con te sul forum : come fo a smantellarti gli attributi da anni ???
... cmq avrai sicuramente ragione te : E' SOLO SFIGA (anzi no, un complotto comunista :rolleyes: ) che tutto quello cui mette mano l'attuale amministrazione vada subito dopo a gambe allaria ...
Cmq, parafrasando quel che hai detto te, fintantochè ci si nasconderà dietro un dito invece di cercare i problemi ed affrontarli seriamente si andrà ben lontano .... se si vogliono risolvere i problemi, IMHO, invece, bisogna cercare di guardare in faccia alla realtà e di risolverli ....
... e pensa te c'è tanta gente che la pensa così (di destra, di sinistra, cattolica, atea, musulmana), che si è stufata di esser presa in giro con discorsi come quello della schippona (non è ne il primo ne purtroppo l'ultimo che sentiremo )..... che a parer di molti sono solo fumo negli occhi ......
.... l'ultima volta che ne ho parlato seriamente a quattrocchi con qualcuno ero con un assessore e un vicesidaco di AN, e tutti eravamo concordi sul fatto che è da un po di tempo che si cerca di prendere x i fondelli il prossimo invece di risolvere .... saranno stati pure loro COMUNISTI sotto mentite spoglie :rolleyes: ???
Approposito, X PURA CURIOSITA', te che parli tanto di Cina e Europa e di leggi di mercato, spostamento di fabbriche etc etc, ma le conosci queste realtà o le sai solo x sentito dire ????
Nopperchè io, oltre al ricercatore, fo proprio il consulente x una ditta di import-export di prodotti chimico-farmaceutici che tratta proprio con la Cina ... (chi mi conosce di persona sa anche di chi è e perchè mi ci trovo) ... e la realtà che conosco mi pare un po diversa da quella che sbandieri ...
Ah, tanto x capirsi e NON equivocare, ribadisco che NON mi son messo a scrivere questo messaggio tanto per far sterile polemica con qualcuno che non conosco e che difficilmente mi ritroverò davanti se non al limite x 5 minuti ad un workshop, ma solo x dire che se non la smettiamo di prenderci in giro da soli e giocare al Comunista Vs. Il Fascista invece che guardare in faccia i problemi, ci troveremo ben presto nella cacca fino al collo .
Ciao a tutti, di qualunque colore voi siate, e scusatemi se invece dei soliti post scazzoni sulla :ave: Pigna :ave: mi sono messo a parlare di cose serie ;) ...
Ciapps e buona notte ;)
Gyxx
yossarian
21-03-2004, 01:11
Originariamente inviato da Gyxx
Nopperchè io, oltre al ricercatore, fo proprio il consulente x una ditta di import-export di prodotti chimico-farmaceutici che tratta proprio con la Cina ... (chi mi conosce di persona sa anche di chi è e perchè mi ci trovo) ... e la realtà che conosco mi pare un po diversa da quella che sbandieri ...
ahia ahia ahia; "traffichi" con la Cina: questo fa chiaramente di te un comunista :sofico:
e io che avevo preso così sul serio la tua analisi pensando che venisse da fonte equidistante politicamente
:D :D :D :D
Originariamente inviato da yossarian
ahia ahia ahia; "traffichi" con la Cina: questo fa chiaramente di te un comunista :sofico:
e io che avevo preso così sul serio la tua analisi pensando che venisse da fonte equidistante politicamente
:D :D :D :D
.... nono, semmai sono COMUNISTA in quanto mangio bambini (vedi foto della cena toscana ;) :p ) ....
... cmq grazie x gli apprezzamenti sul post :mano: , in realtà il mio è solo uno sfogo all' ennesimo tentativo di presa di giro (IMHO l'articolo del sole 24 ore, NON gli interventi di alcun forummista) e di fare il gioco delle tre carte :rolleyes: ..... il dividi et impera ( in questo caso non si parla di Cesare e Galli ma dividi e fai quel che vuoi mentre gli altri sono impegnati a discutere / litigare su una tua sparata ) funziona bene, e cosa meglio di buttare un tal sasso (le ferie) nello stagno :rolleyes: ???
Del resto siamo (sono) passati dal discutere sulla sensatezza della proposta a quanti straordinari facciamo (con tanto di sondaggio), quindi vuol dire che il metodo del fumo neglio occhi funziona + che bene, finchè ci saranno tanti che si fanno abbindolare così .... peccato xò che i problemi rimangano, come la spazzatura nascosta sotto il tappeto alla fin fine si vede dalla gobba e si sente dalla puzza :rolleyes: ....
... ma che importa : meglio cercare di averla vinta dialetticamente a tutti i costi invece che guardare ai problemi reali :rolleyes: ....
Ciapps
Gyxx
yossarian
21-03-2004, 01:40
Originariamente inviato da Gyxx
.... nono, semmai sono COMUNISTA in quanto mangio bambini (vedi foto della cena toscana ;) :p ) ....
... cmq grazie x gli apprezzamenti sul post :mano: , in realtà il mio è solo uno sfogo all' ennesimo tentativo di presa di giro (IMHO l'articolo del sole 24 ore, NON gli interventi di alcun forummista) e di fare il gioco delle tre carte :rolleyes: ..... il dividi et impera ( in questo caso non si parla di Cesare e Galli ma dividi e fai quel che vuoi mentre gli altri sono impegnati a discutere / litigare su una tua sparata ) funziona bene, e cosa meglio di buttare un tal sasso (le ferie) nello stagno :rolleyes: ???
Del resto siamo (sono) passati dal discutere sulla sensatezza della proposta a quanti straordinari facciamo (con tanto di sondaggio), quindi vuol dire che il metodo del fumo neglio occhi funziona + che bene, finchè ci saranno tanti che si fanno abbindolare così .... peccato xò che i problemi rimangano, come la spazzatura nascosta sotto il tappeto alla fin fine si vede dalla gobba e si sente dalla puzza :rolleyes: ....
... ma che importa : meglio cercare di averla vinta dialetticamente a tutti i costi invece che guardare ai problemi reali :rolleyes: ....
Ciapps
Gyxx
perfettamente d'accordo con te, sia per i concetti espressi che per la necessità di sfogarsi.
Ho letto anche quello che hai scritto sul thread delle ferie. Nel caso tu non lo sappia, in GB e negli USA sono arrivati alle tue stesse conclusioni sulla connessione tra periodi di riposo e maggior resa sul lavoro, tanto da proporre l'introduzione di un periodo di riposo anche all'interno dell'orario di lavoro giornaliero
;)
Originariamente inviato da yossarian
perfettamente d'accordo con te, sia per i concetti espressi che per la necessità di sfogarsi.
Ho letto anche quello che hai scritto sul thread delle ferie. Nel caso tu non lo sappia, in GB e negli USA sono arrivati alle tue stesse conclusioni sulla connessione tra periodi di riposo e maggior resa sul lavoro, tanto da proporre l'introduzione di un periodo di riposo anche all'interno dell'orario di lavoro giornaliero
;)
Tnx ;) ...
... non a caso lavoro x una multinazionale americana che in Europa ha diverse sedi in Inghilterra ;) ....
... alcuni dei discorsi che ho riportato, compresi quelli sul PIL e suilla congiuntura economica (pochi soldi per i consumatori) , oltre a ritenerli validi e conoscerli già personalmente, li ho sentiti esporre proprio da alcuni dei nostri manager e responsabili europei nell' ultima settimana ;) :D .... che ad occhio non mi paiono proprio novellini ....
... x cui ero ben fresco sull' argomento ....
... poi magari son sbagliati lo stesso, (sai quante volte gente autorevole convinta di stare nel giusto ha detto immani capperate ???) ma ritengo cmq che sia + costruttivo discuterne che passare la palla su altre questioni + futili x far vedere a tutti i costi di aver ragione ....
Ciapps
:mano:
Gyxx (vo a letto, domattina c'è la Ferrari ;) :D :sperem: )
Gyxx, per caso la multinazionale americana per cui lavori ha sede anche a Siena e lavora nel campo dei vaccini?
Originariamente inviato da yossarian
politici e manager extracomunitari in Italia: i nostri sono incapaci e guadagnano troppo
questa è la risposta più seria che posso darti
:D
Potremmo esportare in cambio qualche ingegnere elettronico specializzato in chiacchere anarcoqualunquiste, dato in questo settore abbiamo una sovrapproduzione notevole..:D
yossarian
21-03-2004, 12:23
Originariamente inviato da SaMu
Potremmo esportare in cambio qualche ingegnere elettronico specializzato in chiacchere anarcoqualunquiste, dato in questo settore abbiamo una sovrapproduzione notevole..:D
perchè no; purchè politici e manager italioti non possano fare più danni questo e altro. Prima eliminiamo ciò che è nocivo; poi ciò che è superfluo
:D
yossarian
21-03-2004, 13:18
Originariamente inviato da Proteus
Anche le chiacchire inutili sono nocive giacchè producono, se non vado errato, inquinamento acustico. :rotfl:
Ciao
Un motivo in più per allontanare dall'Italia politici e manager nostrani (e per cui tu ti doti al più presto di un silenziatore)
:rotfl:
yossarian
21-03-2004, 13:46
Originariamente inviato da Proteus
Ottima idea, dove te lo applico ?.
:D :rotfl:
Ciao
P.S. Mica ne vuoi due per caso. :rotfl:
di solito, per non sentire rumori molesti, si usano i tappi per le orecchie; quindi del silenziatore non saprei cosa farne.
A meno che non intendi venire a starnazzare sotto casa mia. Allora potrebbe tornarmi utile. Se questa è la tua intenzione, portane un paio, che so bene dove metterteli
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ciao
ti faccio notare che oltre all'inquinamento acustico, stai mandando OT il thread (per quanto possa considerarsi serio un topic su un simile argomento)
Se vuoi insultare puoi utilizzare i pvt. Non avrò alcun problema a risponderti.
Però devi darci sotto, perchè mi sembri un po' scarsino
:D
yossarian
21-03-2004, 14:58
Originariamente inviato da Proteus
Non mi hai ancora detto dove desideri ti applichi i silenziatori, :blah: :ahahah: :ncomment:tante chiacchiere inconcludenti e rumorose stai espellendo ed i decibel si sprecano. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao.
P.S. Io se non lo hai capito, posso farti un disegnino per facilitarti il compito, sto semplicemente scherzando, se dovessi pensare di rivolgeri attenzioni offensive, a prescindere della rabbia che percepisco dai tuoi scritti, non perderei certo tempo con te, ti trovo, invece, divertente ed allora !!!!!!.
ti ripeto l'invito fatto in precedenza e lo estendo a tutti quelli che ritenessero di avere problemi nei miei confronti: utilizzate i pvt. In tal modo evitate di inquinare i thread (dimostrando rispetto per gli altri utenti) e di fare brutte figure.
p.s. non ti trovo né antipatico né divertente ma, in questo momento, solo noioso; risparmiati analisi psicologiche da 4 soldi, tanto non ho intenzione di pagarti la consulenza
:D
ciao
yossarian
21-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da Proteus
Ti ho forse domandato denaro ?, no non ne voglio perchè sono tanto buono e mi fa piacere aiutare chi ne ha bisogno. Ignorerò, quindi, le tue parole trasudanti ira e ti elargirò l'ulteriore consiglio, l'ultimo e sempre da 4 soldi ma probabilmente, per quanto ti riguarda, di valore sufficiente perchè ho acquisito sufficienti dati sul tuo conto, di assumere qualche calmante ragazzo mio, otterrai così di attutire lo stress da ira che ti pervade. http://digilander.libero.it/jurada2003/smilies24.gif
Ciao.
P.S. Tu non mi trovi ne antipatico ne divertente ma solo noioso, mi assale un dubbio: come devo definirti io che non ti trovo affatto ?. Addio, sei stato divertente ancora una volta.
http://digilander.libero.it/jurada2003/smilies16.gif
:mc:
:D
shambler1
21-03-2004, 16:07
Nuova proposta: operai e impiegati devono vendere la propria abitazione e dividere il ricavo col datore di lavoro ( a titolo di donazione) Ma solo per imprese con un numero di dipendenti uguale o inferiore a 50. Oltre 50 tutto il ricavato deve andare al datore di lavoro.
Inoltre i lavoratori saranno obbligati a portare magliette con marchi vari e a canticchiare ( nei 10 minuti di pausa pranzo) i motivetti di spot pubblicitari decisi dal datore di lavoro, i dipendenti stonati saranno multati.
A fine giornata, come misura a tutela della saluta,verrà prelevato mezzo litro di sangue ad ogni dipendende ( che sarà regolarmente venduto) .
Un giorno a settimana è prevista una nottata di straordinario ( o il prelievo di 2 litri di sangue a scelta del dipendente ).
Misure per stimolare la crescita dell'economia.
simone17
21-03-2004, 16:14
Originariamente inviato da shambler1
Nuova proposta: operai e impiegati devono vendere la propria abitazione e dividere il ricavo col datore di lavoro ( a titolo di donazione) Ma solo per imprese con un numero di dipendenti uguale o inferiore a 50. Oltre 50 tutto il ricavato deve andare al datore di lavoro.
Inoltre i lavoratori saranno obbligati a portare magliette con marchi vari e a canticchiare ( nei 10 minuti di pausa pranzo) i motivetti di spot pubblicitari decisi dal datore di lavoro, i dipendenti stonati saranno multati.
A fine giornata, come misura a tutela della saluta,verrà prelevato mezzo litro di sangue ad ogni dipendende ( che sarà regolarmente venduto) .
Un giorno a settimana è prevista una nottata di straordinario ( o il prelievo di 2 litri di sangue a scelta del dipendente ).
Misure per stimolare la crescita dell'economia.
Shhh ... il management globale ci legge ...
-kurgan-
21-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da shambler1
Nuova proposta: operai e impiegati devono vendere la propria abitazione e dividere il ricavo col datore di lavoro ( a titolo di donazione) Ma solo per imprese con un numero di dipendenti uguale o inferiore a 50. Oltre 50 tutto il ricavato deve andare al datore di lavoro.
Inoltre i lavoratori saranno obbligati a portare magliette con marchi vari e a canticchiare ( nei 10 minuti di pausa pranzo) i motivetti di spot pubblicitari decisi dal datore di lavoro, i dipendenti stonati saranno multati.
A fine giornata, come misura a tutela della saluta,verrà prelevato mezzo litro di sangue ad ogni dipendende ( che sarà regolarmente venduto) .
Un giorno a settimana è prevista una nottata di straordinario ( o il prelievo di 2 litri di sangue a scelta del dipendente ).
Misure per stimolare la crescita dell'economia.
:asd:
jumpermax
21-03-2004, 16:34
Originariamente inviato da Gyxx
... è vero ... in quanto mangiatore di bambini documentato (vedi cena toscana) io sono COMUNISTA :rotfl:, leggo solo l'Unità e Repubblica, non discuto le idee che mi vengono imposte ecc ecc e in casa ho un tempietto con la figura di Lenin :rolleyes: ...
.... ma tanto meglio tentare di mandare in vacca una discussione quando non vi piacciono le risposte postate che discuterne seriamente e civilmente :rolleyes: ...
... l'articolo, voglio ricordare, verteva sul fatto di aumentare il PIL e quindi rilanciare l'economia (cose fra l'altro non obbligatoriamente correlate, come dicevo nel post precedente, dato che la gente NON HA SOLDI e quindi non ce la fa ad acquistare le merci prodotte, figuriamoci un surplus) rinunciando volontariamente ad una settimana di ferie ......... cosa che secondo molti di noi è una immane vaccata (ovviamente tutti COMUNISTI :rolleyes: che non leggono altro che Unità e Repubblica ed hanno nostalgia di Enzo Biagi) ....
... ed è da un bel po di post che non vedo + discussione sul fatto che questa ipotetica "manovra" serva o meno a risollevare l'economia .....
.. poi scusa, ma mi pare di essermi incrociato non più di tre volte con te sul forum : come fo a smantellarti gli attributi da anni ???
... cmq avrai sicuramente ragione te : E' SOLO SFIGA (anzi no, un complotto comunista :rolleyes: ) che tutto quello cui mette mano l'attuale amministrazione vada subito dopo a gambe allaria ...
Cmq, parafrasando quel che hai detto te, fintantochè ci si nasconderà dietro un dito invece di cercare i problemi ed affrontarli seriamente si andrà ben lontano .... se si vogliono risolvere i problemi, IMHO, invece, bisogna cercare di guardare in faccia alla realtà e di risolverli ....
... e pensa te c'è tanta gente che la pensa così (di destra, di sinistra, cattolica, atea, musulmana), che si è stufata di esser presa in giro con discorsi come quello della schippona (non è ne il primo ne purtroppo l'ultimo che sentiremo )..... che a parer di molti sono solo fumo negli occhi ......
.... l'ultima volta che ne ho parlato seriamente a quattrocchi con qualcuno ero con un assessore e un vicesidaco di AN, e tutti eravamo concordi sul fatto che è da un po di tempo che si cerca di prendere x i fondelli il prossimo invece di risolvere .... saranno stati pure loro COMUNISTI sotto mentite spoglie :rolleyes: ???
Approposito, X PURA CURIOSITA', te che parli tanto di Cina e Europa e di leggi di mercato, spostamento di fabbriche etc etc, ma le conosci queste realtà o le sai solo x sentito dire ????
Nopperchè io, oltre al ricercatore, fo proprio il consulente x una ditta di import-export di prodotti chimico-farmaceutici che tratta proprio con la Cina ... (chi mi conosce di persona sa anche di chi è e perchè mi ci trovo) ... e la realtà che conosco mi pare un po diversa da quella che sbandieri ...
Ah, tanto x capirsi e NON equivocare, ribadisco che NON mi son messo a scrivere questo messaggio tanto per far sterile polemica con qualcuno che non conosco e che difficilmente mi ritroverò davanti se non al limite x 5 minuti ad un workshop, ma solo x dire che se non la smettiamo di prenderci in giro da soli e giocare al Comunista Vs. Il Fascista invece che guardare in faccia i problemi, ci troveremo ben presto nella cacca fino al collo .
Ciao a tutti, di qualunque colore voi siate, e scusatemi se invece dei soliti post scazzoni sulla :ave: Pigna :ave: mi sono messo a parlare di cose serie ;) ...
Ciapps e buona notte ;)
Gyxx
guarda non venirti a lamentare con me se la discussione va in vacca... comunisti e fascisti li avete tirati fuori voi, come al solito alla prima critica che arriva scatta l'isterica reazione di massa nel dichiararsi comunisti mangiabambini. Un problema tutto vostro per quanto mi riguarda, non mi fa ne caldo ne freddo. Qua per quanto mi riguarda conta solo quello che uno scrive, e guarda puoi anche smettere di lucidare i tuoi lustrini che la cosa non fa effetto. Se mi spari boiate qualunquiste come quella sul falso in bilancio puoi anche essere l'ambasciatore in Cina, sempre boiata resta. Per il resto puoi confutarla finchè ti pare la tendenza è quella di chiudere qua ed aprire altrove, dove il costo del lavoro è molto più basso. Ti risulta questo nella tua vastissima esperienza lavorativa o hai qualche informazione per poterlo smentire?
Qua da noi ci sono aziende che da un giorno all'altro hanno chiuso e trasferito per intero la produzione all'estero. Qua continuiamo a prenderci in giro, pontifichiamo sugli stipendi che non si adeguano all'inflazione, ai tagli al pubblico e via dicendo senza minimamente voler guardare in faccia alla realtà: i soldi non ci sono, non siamo minimamente competitivi e se non si prendono in fretta provvedimenti drastici ci troveremo col culo per terra come l'Argentina...
Originariamente inviato da jumpermax
guarda non venirti a lamentare con me se la discussione va in vacca... comunisti e fascisti li avete tirati fuori voi, come al solito alla prima critica che arriva scatta l'isterica reazione di massa nel dichiararsi comunisti mangiabambini. Un problema tutto vostro per quanto mi riguarda, non mi fa ne caldo ne freddo. Qua per quanto mi riguarda conta solo quello che uno scrive, e guarda puoi anche smettere di lucidare i tuoi lustrini che la cosa non fa effetto. Se mi spari boiate qualunquiste come quella sul falso in bilancio puoi anche essere l'ambasciatore in Cina, sempre boiata resta. Per il resto puoi confutarla finchè ti pare la tendenza è quella di chiudere qua ed aprire altrove, dove il costo del lavoro è molto più basso. Ti risulta questo nella tua vastissima esperienza lavorativa o hai qualche informazione per poterlo smentire?
Qua da noi ci sono aziende che da un giorno all'altro hanno chiuso e trasferito per intero la produzione all'estero. Qua continuiamo a prenderci in giro, pontifichiamo sugli stipendi che non si adeguano all'inflazione, ai tagli al pubblico e via dicendo senza minimamente voler guardare in faccia alla realtà: i soldi non ci sono, non siamo minimamente competitivi e se non si prendono in fretta provvedimenti drastici ci troveremo col culo per terra come l'Argentina...
Ok, prendo atto che non hai capito il senso di quel che scrivo, ma se non altro sei disposto al dialogo.
Visto che la non comprensione di solito è causata da problemi ad entrambe le parti, da parte mia proverò a spiegare meglio quel che è il mio pensiero di utonto del forum, sperando che anche dall' altra parte ci si impegni x capire quel che scrivo.
Per prima cosa, ribadisco che x quanto mi riguarda non mi importa di vincere alcuna battaglia dialettica ne con te ne con chicchessia : non la voglio neanche combattere, sono solo stufo dei discorsi a cappero di sedicenti economisti, IMHO costruiti a tavolino x buttare fumo meglio occhi alla gente : di questa stessa opinione sono anche altre persone, alcune delle quali si trovano loro malgrado a dovrci convivere, anche se molto a disagio, dato che pensano di comprenderne fin troppo bene le motivazioni.
Vedi, dato che da alcuni "scambi di opinione" di questa discussione tutte le proteste verso i discorsi strampalati della schioppona (e similari) sembrano provenire da un complotto comunista :rolleyes: o da gente senza cognizione di causa su politica ed economia/amministrazione, io ti ho SEMPLICEMENTE riportato la mia esperienza, abbastanza fresca, di due appassionati amministratori locali appartenenti alla maggioranza : credimi, sono persone tuttaltro che comuniste o qualunquiste, ma, strano a dirsi, hanno le stesse impressioni di molta gente comune e le stesse apprensioni sul futuro del nostro paese .... e, cosa che mi ha enormemente stupito, concordavano molto coraggiosamente con me ed altri amici anche sugli errori fatti dall'amministrazione attuale e sulle cose che invece avrebbero potuto aggiustare la situazione, ma che si è scelto di non fare.
Non è un lucidare i lustrini, come tu maliziosamente pensi, il mio riportare che anche persone con identità politica opposta alla mia e attualmente in carica, quindi al corrente e competenti dei problemi attuali, siano arrivati alle stesse conclusioni di tanta altra gente + comune e/o della parte politica opposta : per me vuol dire che se si vogliono veramente vedere, se si vuole veramente risolvere i problemi del nostro paese forse è ora di affrontarli veramente, di ammettere gli errori della propria parte e di smettere di navigare a vista, come il governo attuale sta facendo da quando si è insediato. E di farlo uniti.
Chiuso con le premesse, passiamo al piatto forte : l'analisi del problema, secondo la mia umile esperienza, non vastissima, ma forse sufficente a capire che il problema non sta dove te e molti altri puntate insistentemente il dito. Ti/vi chiedo anche di aiutarmi, cercando di capire quel che volglio dire, invece di cercare solo l'errore che fa cascare il castello di carte. Perchè se ci si capisce, forse è possibile che ne venga fuori un confronto in cui tutti noi guadagnamo qualcosa, invece che scannarci. Cosa che personalmente non mi interessa. Per forza di cose poi dovrò semplificare un po', anche perchè fra un po vorrei andare a dormire xchè domani si lavora, sennò la schi(o)ppona poi piange ;) .
La situazione attuale : la Cina (ma potrebbe essere benissimo un altro paese emergente , un altra delle nuove tigri asiatiche) ha un costo della manodopera insignificante rispetto al nostro, una crescita industriale quasi esponenziale, dispone di tante materie prime e di una classe di manager agguerrita e preparata :
Dalla loro ci sono i numeri, per ogni persona che produce una cosa qua ce ne sono almeno 50 la che fanno la stessa cosa : magari la qualità media è più bassa, ma con i grandi numeri che hanno possono contrapporci un a persona di qualità per ogniuna di quelle che noi schieriamo. Ricordiamoci che sono ben più di un iliardo di persone.
In pratica spesso investono poco sulla singola persona, forti del loro grande numero. La loro situazione lavorativa è tale che non hanno praticamente ferie, non hanno un età minima di lavoro, non hanno praticamente diritti sindacali. In pratica sono tamti, affamati e disperati. E per ogniuno che non ce la fa, c'è un altro pronto a sostituirlo. E noi quindi ci troviamo di fronte, come operai, tecnici e manager i più agguerriti, quellic he sono sopravvissuti nella lotta x emergere.
Dal punto di vista culturale, hanno un patrimonio artistico e storico che è paragonabile se non migliore del nostro, e che e fa di fatto un sub continente più che una regione molto influente come può essere l'italia nel mondo industraializzato.
Questo è l'avversario che abbuiamo di fronte.
E NOI VORREMMO BATTERLI SULLA FORZA BRUTA ????????????
Vorremmo essere + competitivi di loro sul piano dei numeri ???
Pensiamo veramente che bastino le macchine ad aiutarci a sopraffarli, magari coadiuvati da riduzioni di stipendo, aumento dell' orario di lavoro, riduzione dei diritti e quant'altro ????
IMHO CHIUNQUE LA PENSI COSI' E' SOLO UN POVERO ILLUSO CHE NON VUOLE GUARDARE IN FACCIA ALLA REALTA', QUALUNQUE SIA LA BANDIERA SOTTO CUI SI TROVA.
Infatti le macchine le hanno pure loro, anzi ce le copiano e le fanno migliori, o più economiche, o semplicemente anche se e fanno funzionare solo 1 su 10 col loro potenziale industriale ne hanno sempre a disposizione + di noi.
Ok, spero che a questo punto vi salti agli occhi che contro di loro non è molto saggio procedere con la forza dei numeri.
Ma un momento, perchè ci ostiniamo a parlare di andare contro, di sconfiggere, di sopraffare ????
Non ci rendiamo conto che invece potremmo agire insieme a loro e avvantaggiarci di quel che possono aiutarci a fare ?????
Come dire : se non puoi batterli, unisciti a loro ....
Pensiamo un po ad una cosa : loro sono forti nella produzione pura, nella lavorazione di base delle materie prime e nei semilavorati in genere. Producono anche tanti prodotti, ma sopratutto a bassa tecnologia e a bassa innovazione.
In questi campi noi non siamo e difficilmente potremo essere concorrenziali con loro.
E' del resto naturale : loro non investono sul singolo ma contano sui numeri, cosicchè PER ORA sono mediamente in ritardo su di noi in campo tecnologico e dell' innovazione in genere, ma se continuiamo a stare fermi o a rallentare presto ci raggiungerannno anche in questo campo.
Loro forniscono facilmente e a prezzi concorrenziali qualunque prodotto tu gli lasci da copiare, magari ottimizzandone e affinandone il processo produttivo, ma quello che spesso furbescamente chiedono in cambio ( o semplicemente a sostegno della produzione), quel che gli interessa veramente è la tecnologia con cui è stato pensato/progettato. Una volta che la assimilano, per noi son guai e difficilmente la potremo più sfruttare.
Un esempio : forse non tutti sanno che parte della tecnologia siderurgica che attualmente fa si che la Cina assorba la produzione mondiale di ferro e metta in crisi tante industrie gli è stata fornita da noi italiani, quando gli cedemmo i macchinari degli impianti di Bagnoli. Non l'avevano, gli abbaimo fornito il know-how e loro lo hanno assimilato ben bene, mettendo in crisi tuto il settore.
Un altro esempio recente, ma sul fronte opposto : l' epidemia della SARS, anche se gonfiata a dismisura dalla stampa, ha dimostrato il loro ENORME ritardo tecnologico nel campo biomedico : nella stampa mondiale e da + parti qui nel forum a suo tempo si levarono paure di possibili armi biologiche cinesi sfuggite dal controllo dei militare .... mentre in realtà non sono stati in grado neanche di isolare e capire da che parte gli arrivava l'agente infettivo che li aveva colpiti .... e tuttora NON sono in grado ne di contenere una malattia di quel tipo (vedi influenza dei polli) ne di produrre autonomamente un vaccino x eradicarla .... mentre le maggiori case farmaceutiche mondiali hanno in fase di studio avanzata diverse e promettenti soluzioni al problema ....
Insomma, tanto x farla breve, noi potremmo avvantaggiarci della loro capacità produttiva x molti prodotti di livello medio e medio basso e loro delle nostre conoscienze e capacità di innovare : sono la sola merce che loro vogliono e su cui noi possiamo essere competititvi.
Una cooperazione oculata ci permetterebbe di crescere entrambi e di essere il partner + forte : la Cina o chi per lei avrebbe dei concorrenti con capacità industriale paragonabile, ed almeno altrettanto combattivi ad accaparrarsi quelle conoscienze che gli mancano.
D'altra parte l'Italia è abituata a vivere sul "valore aggiunto" alle materie prime che tratta, visto che è un paese estremamente povero di risorse naturali. Qui si tratterebbe solo di passare dal trattare le materie prime ai semilavorati che ci possono essere forniti a basso costo dai paesi emergenti. Così, fra le altre cose, potremmo ridurre anche i costi dei beni e aumentare i margini operativi, facendo crescere la ricchezza del paese e restituendo una economia + vivibile ai citadini.
L'alternativa, di provare a essere competitivi con i Cinesi sui prodotti di base e al contempo di fare anche la roba hi-tech è abbastanza utopistica, IMHO.
Inoltre, il trasferire parte delle attività produttive, ovvero quelle di base, come stiamo attualmente GIA' facendo e come IMHO è inevitabile che sia x quel che ho esposto sopra, implica anche un altro problema : parte delle persone che attualmente si occupano di queste lavorazioni devono essere riconvertite ed aggiornate ad altri processi industriali utili alla nostra economia, e magari anche + remunerativi per loro.
Opporsi a questi processi sul lungo ermine è IMHO paragonabile ai primi lavoratori che distruggevano le macchine tessili nelle fabbriche : è anacronistico e non sposta di una virgola il problema, il progresso non lo fermi, secie se è quello del tuo concorrente. Invece sarebbe meglio adattarsi e trovare il modo di averne beneficio.
Questo significa fare una cosa che attualmente si sta praticando pochissimo : INVESTIRE SULLE PERSONE dato che non non abbiamo i numeri degli asiatici (o equivalenti), e dato che la forza lavoro degli immigrati che arrivano in Italia non ha spesso un profilo direttamente compatibile con tale schema di crescita ....
... aggiornare un lavoratore di mezza età non è controproducente come spesso ci viene fatto credere : può significare per lui una maggiore motivazione e soddisfazione, ovvero una maggiore produttività, nonchè un potersi avvantaggiare delle esperienze e conoscenze che già possiede.
Conoscenze che nell' ultima parte della sua carriera dovrebbe poter avere la possibilità di trasmettere ad altre persone, formando a sua volta prima di ritirarsi dal mondo del lavoro. Questo approccio avrebbe anche il vantaggio di ritardare il pensionamento dell' individuo e al contempo di non pregiudicare il rinnovo generazionale.
In parole povere, con questo approccio si aggiungere flessibilità e adattabilità all'azienda a cui appartiene il lavoratore.
Presa per buona la via della mutua collaborazione (invece dello scontro), però, dato che aggiornamento, conoscenze e innovazione da esportare prima o poi si esauriscono, e solitamente non si creano da sole ma devono venir coltivate e promosse, sarebbe quantomeno opportuno che a livello centrale venissero input in tal senso.
Ovvero che centralmente, a livello di governo e del managment che lo gestisce, si scelga di incoraggiare e sostenere la formazione, la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.
Questa è una scelta non facile, perchè per lavorare al meglio necessiterebbe di una larga maggiornaza di governo, dato che presuppone risultati eccellenti ma in tempi medio lunghi, e quindi c'è bisogno di una base compatta su cui appogiare questo tipo di riforme.
Ora, la sinistra, pur divisa e con tutti i suoi difetti, aveva iniziato ad intraprendere un cammino simile. Cammino un po zoppo ma almeno iniziato.
Molte delle persone che lavoravano nella destra per la rivincita elettorale hanno pensato, prima del ritorno al governo, che la loro coalizione avrebbe potuto seguire meglio questa via, consci di una maggiore compattezza delle loro posizioni che avrebbe potuto poermettergli, in caso di largo consenso popolare, di fare quelle scelte a medio-lungo termine necessarie per rimettere in carreggiata il nostro paese e la nostra economia.
Confesso che anchio vedevo nel possibile male di una vincita della destra, almeno la buona possibilità che alcune decisioni urgenti non venissero + rimandate.
Ed invece quel che ha deciso di fare l'esecutivo, pur a fronte di analisi del tipo che ho esposto più sopra, è stato di navigare a vista x evitare di mettere in pericolo la loro posizione.
Più nello specifico, di salvare il salvabile dello status quo, mettendo una pezza qua ed una la ad una vecchia nave che si stava rompendo a metà, anzichè fermarsi in porto e rimetterla in sesto.
Per risparmiare, si è tagliato ancora di più la ricerca, si è iniziata una riforma dell' istruzione pubblica che punta al precariato assoluto (aka : ti mando via non appena posso così risparmio ancora un po di quattrini se mi vedo male), si è tagliata la formazione dei lavoratori e si tenta di spostare sempre + avanti l'età pensionabile ........ al tempo steso aumentando le tasse universitarie e facilitando la possibilità di laurearsi degli studenti, minando alla base uno dei sitemi scolastici che più ci veniva invidiato nel mondo x il grado di preparazione che forniva .....
... al contempo si operavano i "soliti" giochetti di prestigio x salvare la vecchia classe dirtigenziale, facilitando condoni fiscali a più non posso e depenalizzando il falso in bilancio per chi non ce la faceva comunque a rimettersi in carreggiata ....
... non risparmiando in questo neanche aiuti (ritenuti frallaltro illeciti dal parlamento europeo) al mondo del pallone, che non ha versano milioni di euro nelle casse previdenziali e che sembra avrà tutto il tempo x provare a dilazionarli, creando nel frattempo però un ulteriore deficit (da mancati introiti) nelle casse previdenziali x cui probabilmente saranno necessarie altre manovre correttive sulle spalle dei lavoratori x consentire di pagare stipendi e contributi miliardari ai calciatori professionisti .....
In pratica quello per cui molte persone, anche di destra, come accennavo all'inizio, si sentono prese per il culo, è che invece di prendere decisioni strutturali che a medio lungo termine ci avrebbero permesso di risollevarci, l'attuale esecutivo ha deciso di tirare a campare, svendendo (o tentando di svendere) quel che di buono c'è da noi e pensando solo a salvare il seggiolone, andando avanti alla giornata e lavandosi le mani delle decisioni che avrebbero dovuto prendere, cercando solo di arrivare alla fine della legislatura per farsi (eventualmente) rieleggere.
Non a caso la nostra economia in Europa è una delle poche che tende a NON risollevarsi.
E come al solito si tenta di far pagare il prezzo di queste decisioni ai più deboli.
In pratica la nostra simpatica classe dirigenziale ha deciso di mettere la testa sotto la sabbia e di confondere le acque invece di fare quello per cui sono (profumatamente) pagati. E ora è in piena fase scaricabarile/arrampicata sugli specchi.
OK, io ho finito, e nonostante l'ora tarda ho ancora la voglia di chiederti : a questo punto sei ancora convinto che levare a tutti i lavoratori italiani una settimana di ferie quest'anno (che fra l'altro perderemo TUTTE le festività trabnne il 2 di Giugno, se non erro) oppure limitare il dirtitto di sciopero sia la soluzione ai problemi dell' economia italiana, specie in rapporto alla competizione con i paesei emergenti, oppure adesso anche a te ti viene il dubbio che qualcuno ti prenda bellamente per il culo ???? E che fose ci sono cose un po + sserie da fare / ascoltare ???
Intanto io, invece di fare ore e ore di straordinario pagate, cerco di investire buona parte del mio tempo libero in aggiornamento e ampliamento delle mie capacità professionali, fortunatamente anche incentivato dalla ditta farmaceutica in cui lavoro (che è quella che dice Picard) che sicuramente su questo concorda con me. Penso che sia una maniera miglire di aiutare l'economia italiana, nonchè un buon modo per farmi migliorare giorno per giorno.
E intanto talvolta sogno che invece di scannarci fra noi cittadini, pretendiamo dalla clase politica che dovrebbe governare in nome di tutti noi, qualunque sia il suo colore, scelte al passo con le sfide che il nostro paese deve affrontare, e serietà nei nostri confronti.
Ciao
Gyxx
Originariamente inviato da SaMu
Bisogna allora porre la domanda se non valga la pena, almeno per un certo periodo, di sostituire parzialmente il tempo di lavoro al posto di quello libero
la risposta è: NO
non serve ad un beneamato.
non ho letto tutto.........
il fatto è che sta gente non ha capito una cosa:
l'economia è come una bilancia, si basa su 2 entità, chi produce e chi compra, è inutile che vogliano incentivare a produirre di più se tanto nessuno può permettersi di comprare.......
date più soldi in busta e lo vedrete come schizza l'economia!
sì, ma se continuiamo a produrre merda e a far fuggire chi vorrebbe produrre oro..
Originariamente inviato da thefrog
non ho letto tutto.........
il fatto è che sta gente non ha capito una cosa:
l'economia è come una bilancia, si basa su 2 entità, chi produce e chi compra, è inutile che vogliano incentivare a produirre di più se tanto nessuno può permettersi di comprare.......
date più soldi in busta e lo vedrete come schizza l'economia!
Si parla di sostituire volontariamente ferie con lavoro PAGATO, non regalato.. lavori 1 giorno in più, produci 1 giorno in più, guadagni 1 giorno in più.. è quello che già fa chiunque fa straordinari o si fa pagare ferie non consumate.
Come effetto collaterale oltre all'interesse economico personale, c'è l'interesse economico collettivo.. gli amanti dello stato forse non l'han considerato.. troppo impegnati a dimostrare che i loro paraocchi funzionano benissimo e il cervello va tenuto spento.:.;)
Sulla maggior retribuzione si pagano le tasse, lo stato incassa di più, migliorano i suoi conti.. il maggior gettito netto si potrebbe decidere di destinarlo tutto e comunque ad una particolare attività.. ad esempio, la ricerca.
p.s.yossarian evita di quotarmi please..;) scrivo sul forum per dire la mia non per farti sfogare le tue paturnie, se proprio devi prenditi una bambola di gomma invece di rispondere ai miei post con tante.. :D:D:D
yossarian
22-03-2004, 11:44
Originariamente inviato da SaMu
Si parla di sostituire volontariamente ferie con lavoro PAGATO, non regalato.. lavori 1 giorno in più, produci 1 giorno in più, guadagni 1 giorno in più.. è quello che già fa chiunque fa straordinari o si fa pagare ferie non consumate.
Come effetto collaterale oltre all'interesse economico personale, c'è l'interesse economico collettivo.. gli amanti dello stato forse non l'han considerato.. troppo impegnati a dimostrare che i loro paraocchi funzionano benissimo e il cervello va tenuto spento.:.;)
Sulla maggior retribuzione si pagano le tasse, lo stato incassa di più, migliorano i suoi conti.. il maggior gettito netto si potrebbe decidere di destinarlo tutto e comunque ad una particolare attività.. ad esempio, la ricerca.
p.s.yossarian evita di quotarmi please..;) scrivo sul forum per dire la mia non per farti sfogare le tue paturnie, se proprio devi prenditi una bambola di gomma invece di rispondere ai miei post con tante.. :D:D:D
bel discorso; peccato che i presupposti iniziali siano sbagliati. Quando una casa non ha solide fondamenta, per quanto ben costruita è destinata a crollare.
I problemi italiani non sono legati, come qualcuno vuole far credere, all'aumentato costo della vita per colpa dell'euro. Il potere d'acquisto delle famiglie si è via via ridotto, nel corso degli anni e, utlltimamente, non per colpa dell'euro, ma di chi ha approfittato del cambio di moneta e di chi si è ben guardato dall'effettuare controlli e somministrare sanzioni, è andato alle stelle.
Risolvere il problema lavorando di più per guadagnare quel po' di più che non permetterà di diventare ricchi ma di far circolare un min imo di moneta in più è solo l'ennesima presa in giro.
Prendiamo invece atto del fatto che, secondo una statistica svizzera (quindi non credo sia di parte), l'Italia è il paese, tra quelli del mondo ricco, in cui si lavora di più e si guadagna di meno. Un impiegato a Roma guadagna un terzo del suo omologo parigino, pur lavorando diverse centinaia di ore in più all'anno. Anche i dati relativi al PIL pro capite non sono affatto confortanti e ci pongono all'utlimo posto di questa classifica (pur essendo, come ripeto, il paese dove si lavora di più).
Chiediamoci, allora, chi favorirebbe realmente questa "maggior" retribuzione, cercando il più possibile, di ragionare senza paraocchi.
;)
p.s. scusa SaMu, ma non posso fare a meno di farlo; sei più sollazzevole di una bambola gonfiabile :D
Bilancino
22-03-2004, 12:05
Originariamente inviato da SaMu
Si parla di sostituire volontariamente ferie con lavoro PAGATO, non regalato.. lavori 1 giorno in più, produci 1 giorno in più, guadagni 1 giorno in più.. è quello che già fa chiunque fa straordinari o si fa pagare ferie non consumate.
Un conto è che uno sceglie volontariamente e un conto che poi è imposto........e poi se per avere più soldi uno deve lavorare di più rinunciando alle ferie significa che è un paese di schiavisti........lo stato non si preoccupa di aumentare gli stipendi e non si preoccupa di vedere che per affitti di case si chiedono cifre immonde..........per risolvere i problemi si deve partire dal fondo e non tamponare portando il lavoratore ad essere uno schiavo.........
UNO SCEGLIE DI LAVORARE DI PIU' FACENDO STRAORDINARI NON PERCHE' USA QUEI SOLDI PER CAVOLATE MA PERCHE' NON GLI BASTANO QUELLI GUADAGNATI MANGIATI DA UNA VITA' COSTOSA......
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
lo stato non si preoccupa di aumentare gli stipendi
Come gli aumenta gli stipendi, battendo nuova moneta? Aggiungendo 1 zero alle banconote?
Se fosse così semplice, ci avrebbero già pensato in paesi che stanno molto peggio di noi..
Per spendere ricchezza, è indispensabile produrla Bilancino.. per produrre più ricchezza di ieri, ci sono solo due modi: o produci più ricchezza nello stesso tempo.. oppure produci la stessa ricchezza per unità di tempo, ma lavori più tempo.
In alternativa, ti accontenti della ricchezza che hai prodotto ieri, e continui a spendere quella.
Bilancino
22-03-2004, 12:21
Originariamente inviato da SaMu
Come gli aumenta gli stipendi, battendo nuova moneta? Aggiungendo 1 zero alle banconote?
Se fosse così semplice, ci avrebbero già pensato in paesi che stanno molto peggio di noi..
Per spendere ricchezza, è indispensabile produrla Bilancino.. per produrre più ricchezza di ieri, ci sono solo due modi: o produci più ricchezza nello stesso tempo.. oppure produci la stessa ricchezza per unità di tempo, ma lavori più tempo.
In alternativa, ti accontenti della ricchezza che hai prodotto ieri, e continui a spendere quella.
Gli stipendi aumentanto anche abbassando il costo della vita........
e poi tanto qui in italia chiude tutto che vuoi produrre?
Guarda Terni, guarda la goodyear di latina......Fino a quando si ragiona con le tabelle di qualche libro non si va lontano.......
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Gli stipendi aumentanto anche abbassando il costo della vita........
e poi tanto qui in italia chiude tutto che vuoi produrre?
Guarda Terni, guarda la goodyear di latina......Fino a quando si ragiona con le tabelle di qualche libro non si va lontano.......
Ciao
E il costo della vita come si abbassa?
Ovviamente senza tabelle..:p
Bilancino
22-03-2004, 12:28
Originariamente inviato da SaMu
E il costo della vita come si abbassa?
Ovviamente senza tabelle..:p
Secondo te c'è una ragione che gli affitti sono alti? C'è qualche motivo?
La benzina sale e scende in modo opposto al petrolio.........patente a punti --->neno incidenti ma polizze sempre uguali e dicono anche che sono aumentati i costi dei sinistri.......Insomma se siamo un paese di ladroni c'è poco da fare.........
Ciao
sempreio
22-03-2004, 12:30
Originariamente inviato da Bilancino
Secondo te c'è una ragione che gli affitti sono alti? C'è qualche motivo?
La benzina sale e scende in modo opposto al petrolio.........patente a punti --->neno incidenti ma polizze sempre uguali e dicono anche che sono aumentati i costi dei sinistri.......Insomma se siamo un paese di ladroni c'è poco da fare.........
Ciao
è meglio emigrare, l' italia è come l' argentina:rolleyes:
SaMu, stai facendo un discorso assurdo nel quale i commercianti possono aumentare a piacimento i prezzi
TANTO
noi possiamo sempre decidere di goderci meno la vita e lavorare di più.
ma dai
yossarian
22-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da SaMu
Come gli aumenta gli stipendi, battendo nuova moneta? Aggiungendo 1 zero alle banconote?
Se fosse così semplice, ci avrebbero già pensato in paesi che stanno molto peggio di noi..
Per spendere ricchezza, è indispensabile produrla Bilancino.. per produrre più ricchezza di ieri, ci sono solo due modi: o produci più ricchezza nello stesso tempo.. oppure produci la stessa ricchezza per unità di tempo, ma lavori più tempo.
In alternativa, ti accontenti della ricchezza che hai prodotto ieri, e continui a spendere quella.
riducendo gli sprechi (ad iniziare dalla pubblica amministrazione che è un autentico pozzo senza fondo), calmierando i prezzi (assurdi e ingiustificati), incentivando la ricerca, provando a colpire il sistema delle tangenti e delle "mazzette" varie (quelle stesse che, ad esempio, il costruttore paga all'assessore comunale per avere la concessione per costruire su un determinato terreno, fino a poco prima destinato ad altri scopi, oppure quella che molta gente paga per avere "diritto" alle case degli enti, visto che si è parlato di case e di affitti). Sono misure impossibili da adottare?
Continui a ragionare partendo dall'assunto, sbagliato, che il costo della vita sia giusto e giustificabile (Ok il prezzo e giusto :D ) e che, probabilmente, in Italia si lavori poco.
Facciamo, invece, un altro discorso.
In Italia si lavora più che nella maggior parte dei paesi industrializzati, però gli stipendi sono i più bassi e il costo della vita, in rapporto a ciò che si guadagna è il più sfavorevole. Poichè il lavoratore può solo lavorare (e in Italia lo fa più che altrove), le responsabilità di questa situazione non sono imputabili a lui né la soluzione può esere cercata in quella direzione.
Il problema è, evidentemente, altrove e le soluzioni vanno cercate guardando da altre parti e prendendo altre misure.
Il resto sono solo vaneggiamenti di menti bacate che, c'è da ritenere, siano convinte che i loro interlocutori abbiano il proverbiale anello al naso.
No Aresius questo discorso lo stai facendo tu.. se non condividi il mio, o non lo capisci (perchè non sono stato capace di spiegarmi), è un conto.. diverso è attribuire ad altri pensiero diverso da quello che esprimono.
In ogni caso, non c'è problema.. possiamo tranquillamente rimanere così, anzi è probabile che rimarremo così, chi fa straordinari o si fa pagare ferie continuerà a farlo come e prima di questo articolo, chi non li fa o non li può fare idem.
Siamo un paese curioso.. in cui siamo tutti contemporaneamente ultracritici della situazione attuale, ma allo stesso tempo la rimpiangiamo temendo il cambiamento.. e in cui la proposta più frequente per migliorare le cose è riassumibile in "mi prendo ciò che è tuo".. ognuno poi lo coniuga in differenti modi.
Allora lancio io una proposta.. nazionalizziamo tutti i negozi di alimentari, i supermercati, i negozi di abbigliamento e i bar. Abbassiamo i prezzi per decreto, chi non li abbassa in galera.
Questo ci consentirà di stare tutti meglio? Se si, la proposta ha il mio voto favorevole.:)
Originariamente inviato da yossarian
Il resto sono solo vaneggiamenti di menti bacate che, c'è da ritenere, siano convinte che i loro interlocutori abbiano il proverbiale anello al naso.
Mi piace questo modo di argomentare "questa è la mia, tutto il resto cretinate".:D
Se sai come ridurre gli sprechi nella pubblica amministrazione, perchè non ti candidi, o non ti fai assumere da qualche PA?
Se i prezzi sono assurdi e ingiustificati, lo sono anche quelli dell'azienda per cui lavori? O della tua azienda, se ne hai una o sei libero professionista? Avete già calmierato i vostri/tuoi?
Investire in ricerca.. perchè no? In quale ricerca? Ci sono fondi d'investimento che investono in società che fanno ricerca.. quante quote hai? O quali altri investimenti fai in ricerca?
Il mio assunto primo è che seduti dietro un monitor a chiaccherare non si produce nulla, salvo inquinamento acustico e occupazione di banda..:D per questo agli interlocutori che indicano come si sistemano le cose in Italia, chiedo sempre cosa fanno in prima persona.:p
SaMu, ma secondo te nel momento in cui tutti possono farsi pagare ferie e straordinari, rimarra qualcuno che non lo farà?
e come dovrebbe risanare le aziende questo stratagemma? :)
yossarian
22-03-2004, 12:57
Originariamente inviato da SaMu
Mi piace questo modo di argomentare "questa è la mia, tutto il resto cretinate".:D
Se sai come ridurre gli sprechi nella pubblica amministrazione, perchè non ti candidi, o non ti fai assumere da qualche PA?
Se i prezzi sono assurdi e ingiustificati, lo sono anche quelli dell'azienda per cui lavori? O della tua azienda, se ne hai una o sei libero professionista? Avete già calmierato i vostri/tuoi?
Investire in ricerca.. perchè no? In quale ricerca? Ci sono fondi d'investimento che investono in società che fanno ricerca.. quante quote hai? O quali altri investimenti fai in ricerca?
Il mio assunto primo è che seduti dietro un monitor a chiaccherare non si produce nulla, salvo inquinamento acustico e occupazione di banda..:D per questo agli interlocutori che indicano come si sistemano le cose in Italia, chiedo sempre cosa fanno in prima persona.:p
come al solito, quando non hai più argomenti, inizi ad attaccare sul piano personale.
Poichè ti atteggi a grande economista, dovresti sapere quali sono gli sprechi a cui mi riferisco. Oppure dovrei pensare che passi le giornate a gingillarti con tabelle e teorie che non hanno alcun riscontro nella vita reale.
Il tuo primo assunto è, evidentemente, quello di ignorare ciò che non ti fa comodo ed evitare di rispondere alle domande.
Presone atto, aspetterò che tu risponda a tutte le domande che ti ho rivolto in questo e in altri thread (a cui hai risposto con altre domande) e, solo dopo, mi "degnerò" di risponderti.
Per facilitarti il compito te ne riporto un paio:
da che parte stai (politicamente parlando)?
cosa fai nella vita?
qual è la tua concezione politico economica?
ciao ciao
:D
Originariamente inviato da yossarian
come al solito, quando non hai più argomenti, inizi ad attaccare sul piano personale.
Dici "tagliare gli sprechi nella pubblica amministrazione", ok dico io solo sono decenni che si dice ma ancora non ci si è riusciti.. allora ti chiedo: come? Dove?
E' un attacco personale? Non mi sembra.. è semplicemente chieder conto di proposte, che altrimenti non sono proposte ma solo luoghi comuni.
p.s.nota che prevedendo l'inconciliabilità delle nostre posizioni, ti avevo scritto "p.s.yossarian evita di quotarmi please..;) scrivo sul forum per dire la mia non per farti sfogare le tue paturnie, se proprio devi prenditi una bambola di gomma invece di rispondere ai miei post con tante..:D:D:D " e sei tu che hai voluto continuare a rispondermi "p.s. scusa SaMu, ma non posso fare a meno di farlo; sei più sollazzevole di una bambola gonfiabile:D"
a mio avviso, anche pagare gli straordinari o le non ferie a gente che non se li merita è uno spreco intollerabile nella P.A..
lo vedo tutti i giorni con i miei occhi.
quindi? perché dovremmo fare una legge che rende ancor più legito questo ottuso modus operandi?
Liquifex
22-03-2004, 13:27
" nn si vive per lavorare , ma si lavora per vivere"
;)
in Italia lavoriamo per sopravvivere, il che è più antipatico.
yossarian
22-03-2004, 14:08
Originariamente inviato da SaMu
Dici "tagliare gli sprechi nella pubblica amministrazione", ok dico io solo sono decenni che si dice ma ancora non ci si è riusciti.. allora ti chiedo: come? Dove?
ho parlato di sprechi e di tangenti (facendo anche un paio di esempi, ti assicuro per niente campati in aria); dove si spreca nella pubblica amministrazione? Ti faccio qualche esempio anche di questo: pratiche che vengono istruite più volte senza andare mai a buon fine e archivi cartacei all'aria aperta (hai capito bene, sotto le intemperie) in attesa del macero completo della documentazione in essi contenuta; fondi destinati a usi pubblici distolti per interessi privati; acquisto di macchinari e materiali mai utilizzati o, in diversi casi, mai utilizzati negli uffici di competenza
:rolleyes: ; questo tanto per dirne alcuni. Volendo si potrebbe poi parlare di operazioni al limite del lecito che hanno una costo per la collettività e recano vantaggi solo a pochi. Ti faccio un esempio stupido: supponi che ci sia un terreno non edificabile (per motivi legati legati alla natura stessa del terreno; dissesto idrogeologico ao altro); il costruttore x va dall'assessore y, alla scadenza del piano di zona, e, "ungendo le ruote giuste" ottiene la cessione del terreno (a prezzo stracciato) e la licenza per edificare. Supponi che, in seguito all'edificazione, si verifichino danni ad alcune strutture coìisrcostanti (strade, o altri edifici); in tal caso sarà la collettività a dover intervenire per risanare la situazione, mentre a trarre vantaggio saranno stati il costruttore x e l'assessore y. Adesso supponi che tutto questo non sino supposizioni ma sia quello che sta succedendo ed è successo in passato in molte zone di Roma e d'Italia.
Facciamo altre supposizioni.
Supponi che l'istituto nazionale di geofisica chieda che venga effettuata una nuova mappatura delle zone sismiche italiane, inserendo alcune aree che, nella precedente, non comparivano neppure tra le zone a rischio, addirittura con la massima priorità. Supponi che per 8 anni questa richiesta venga ignorata; in quegli 8 anni, in quelle zone si continua a costruire e a ristrutturare non rispettando affatto criteri antisismici (con notevole risparmio per le imprese). Supponi che, per disgrazia, un terremoto colpisce una di queste zone. Chi pensi che paghi i danni? Chi credi ci abbia guadagnato? Solo supposizioni? E' esattamente quello che è successo in Molise il 31 ottobre 2002 (S. Giuliano ti dice qualcosa?).
Questo senza voler parlare degli stipendi generosamente elargiti a parlamentari e politici vari (assolutamente incostituzionali non solo nella sostanza ma anche nell'essenza), a buone uscite miliardarie di alcuni esponenti pubblici (v. scandalo regione Sicilia), ecc
Vogliamo continuare?
Liquifex
22-03-2004, 14:32
Originariamente inviato da Arësius
in Italia lavoriamo per sopravvivere, il che è più antipatico.
sono d'accordo con te!
e allora perchè al governo abbiamo mandato un commerciante??
era normale prevedere che lo metteva in (_|_) a noi consumatori per favorire i negozianti!!!
io spero anzi sono convinto che anche l'italiano + stupido si sarà convinto che bisogna mettere qualcuno( che si faccia i cazzi suoi come tutti è normale) ma almeno che nn sia un commeriante!
yossarian
22-03-2004, 14:43
Originariamente inviato da SaMu
E' un attacco personale? Non mi sembra.. è semplicemente chieder conto di proposte, che altrimenti non sono proposte ma solo luoghi comuni.
mi pare che su questo forum si siano fatte proposte sensate almeno quanto quella della schippona che tu (e tu solo) ti affanni a difendere a spada tratta. :sofico:
Originariamente inviato da SaMu
p.s.nota che prevedendo l'inconciliabilità delle nostre posizioni, ti avevo scritto "p.s.yossarian evita di quotarmi please..;) scrivo sul forum per dire la mia non per farti sfogare le tue paturnie, se proprio devi prenditi una bambola di gomma invece di rispondere ai miei post con tante..:D:D:D " e sei tu che hai voluto continuare a rispondermi "p.s. scusa SaMu, ma non posso fare a meno di farlo; sei più sollazzevole di una bambola gonfiabile:D"
allora, tanto sarebbe valso invitare tutti gli utenti che hanno postato a non quotarti, visto che sei l'unico che difende la teoria della schippona
:D
p.s. SaMu, continui ad ignorare domande ben precise; forse ti vergogni di esprimere in pubblico le tue opinioni? In fondo non ti si mangia mica, siamo tutti dietro ad un monitor a produrre inquinamento acustico e occupazione di banda
:D
Master_of_Puppets
22-03-2004, 14:46
Originariamente inviato da SaMu
Il mio assunto primo è che seduti dietro un monitor a chiaccherare non si produce nulla, salvo inquinamento acustico e occupazione di banda..:D per questo agli interlocutori che indicano come si sistemano le cose in Italia, chiedo sempre cosa fanno in prima persona.:p
E tu SaMu, cosa fai in prima persona per sistemare le cose in Italia?
A parte lavorare 1 settimana in più e rinunciare alle ferie!!! :D :D :D
-kurgan-
22-03-2004, 14:50
Originariamente inviato da Liquifex
" nn si vive per lavorare , ma si lavora per vivere"
;)
concordo completamente.. è una cosa infatti che ripeto spesso. Massimo impegno sul lavoro, finora molto apprezzato da tutte le aziende in cui sono stato, ma non "vivo" per lavorare.
chi vive per lavorare di solito ha dei rapporti sociali molto tristi.
yossarian
22-03-2004, 14:52
vogliamo mettere, poi, i gravi problemi a livello psicologico che una tale proposta avrebbe su coloro (e qui mi pare che ci sia un esempio) che non avendo ferie non possono rinunciare neppure alla fatidica settimana e non possono, di conseguenza, contribuire all'innalzamento del PIL? Non c'è niente di peggio che sentirsi inutili
:sofico:
:D :D :D
Originariamente inviato da -kurgan-
concordo completamente.. è una cosa infatti che ripeto spesso. Massimo impegno sul lavoro, finora molto apprezzato da tutte le aziende in cui sono stato, ma non "vivo" per lavorare.
chi vive per lavorare di solito ha dei rapporti sociali molto tristi.
o peggio ancora chi vive per lavorare tende a comportarsi nel sociale come a lavoro...
Nessun problema, mi metto in malattia una settimana.
/\/\@®¢Ø
22-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da Graffio
Nessun problema, mi metto in malattia una settimana.
E il medico della mutua te la da pure. Poi non stupiamoci pero' se le aziende preferiscono rapporti di collaborazione alle assunzioni.
Il Fulminatore
22-03-2004, 21:57
Hai troppo tempo libero? :)
Non sai cosa az fare??? :D
La tua famiglia ti fulmina le balle???? :D:D
:O la soluzione è semplice:
LAVORAAAA!!!!!! :muro:
e contribuirai all'aumento di 0,1 o perfino dello 0,2 del pil:eek:
Come se fosse sufficiente....:cry:
:D :D :D :D :D :D :D
shambler1
22-03-2004, 22:31
Ho una proposta che risolleverebbe l'economia: sentiamo se Samu l'approva: ai lavoratori vengono espiantati i reni ( il ricavato della vendita dei quali va versato direttamente in un fondo comune destinato ai cittadini con redditi molto alti e vestiti bene.
I lavoratori poi vanno impiantati a delle macchine per la dialisi sul posto di lavoro: Se la produttività dovesse calare ,alcune macchine ( a caso) saranno spente all'improvviso (colpirne uno per educarne cento;no?).
/\/\@®¢Ø
22-03-2004, 22:41
Originariamente inviato da shambler1
Ho una proposta che risolleverebbe l'economia: sentiamo se Samu l'approva: ai lavoratori vengono espiantati i reni ( il ricavato della vendita dei quali va versato direttamente in un fondo comune destinato ai cittadini con redditi molto alti e vestiti bene.
I lavoratori poi vanno impiantati a delle macchine per la dialisi sul posto di lavoro: Se la produttività dovesse calare ,alcune macchine ( a caso) saranno spente all'improvviso (colpirne uno per educarne cento;no?).
Mi spieghi il senso dell'intervento ? :confused:
(il tuo, non quello ai reni :D )
shambler1
22-03-2004, 22:42
E' pensiero liberista puro.
Basta con questi dogmi di giustizia sociale. :D
Originariamente inviato da shambler1
Ho una proposta che risolleverebbe l'economia: sentiamo se Samu l'approva: ai lavoratori vengono espiantati i reni ( il ricavato della vendita dei quali va versato direttamente in un fondo comune destinato ai cittadini con redditi molto alti e vestiti bene.
I lavoratori poi vanno impiantati a delle macchine per la dialisi sul posto di lavoro: Se la produttività dovesse calare ,alcune macchine ( a caso) saranno spente all'improvviso (colpirne uno per educarne cento;no?).
QUESTA è una proposta!!
Padoa Schioppa, schiatta e succhiaaaaa!!
Originariamente inviato da yossarian
ho parlato di sprechi e di tangenti (facendo anche un paio di esempi, ti assicuro per niente campati in aria); dove si spreca nella pubblica amministrazione? Ti faccio qualche esempio anche di questo: pratiche che vengono istruite più volte senza andare mai a buon fine e archivi cartacei all'aria aperta (hai capito bene, sotto le intemperie) in attesa del macero completo della documentazione in essi contenuta; fondi destinati a usi pubblici distolti per interessi privati; acquisto di macchinari e materiali mai utilizzati o, in diversi casi, mai utilizzati negli uffici di competenza
:rolleyes: ; questo tanto per dirne alcuni. Volendo si potrebbe poi parlare di operazioni al limite del lecito che hanno una costo per la collettività e recano vantaggi solo a pochi. Ti faccio un esempio stupido: supponi che ci sia un terreno non edificabile (per motivi legati legati alla natura stessa del terreno; dissesto idrogeologico ao altro); il costruttore x va dall'assessore y, alla scadenza del piano di zona, e, "ungendo le ruote giuste" ottiene la cessione del terreno (a prezzo stracciato) e la licenza per edificare. Supponi che, in seguito all'edificazione, si verifichino danni ad alcune strutture coìisrcostanti (strade, o altri edifici); in tal caso sarà la collettività a dover intervenire per risanare la situazione, mentre a trarre vantaggio saranno stati il costruttore x e l'assessore y. Adesso supponi che tutto questo non sino supposizioni ma sia quello che sta succedendo ed è successo in passato in molte zone di Roma e d'Italia.
Facciamo altre supposizioni.
Supponi che l'istituto nazionale di geofisica chieda che venga effettuata una nuova mappatura delle zone sismiche italiane, inserendo alcune aree che, nella precedente, non comparivano neppure tra le zone a rischio, addirittura con la massima priorità. Supponi che per 8 anni questa richiesta venga ignorata; in quegli 8 anni, in quelle zone si continua a costruire e a ristrutturare non rispettando affatto criteri antisismici (con notevole risparmio per le imprese). Supponi che, per disgrazia, un terremoto colpisce una di queste zone. Chi pensi che paghi i danni? Chi credi ci abbia guadagnato? Solo supposizioni? E' esattamente quello che è successo in Molise il 31 ottobre 2002 (S. Giuliano ti dice qualcosa?).
Questo senza voler parlare degli stipendi generosamente elargiti a parlamentari e politici vari (assolutamente incostituzionali non solo nella sostanza ma anche nell'essenza), a buone uscite miliardarie di alcuni esponenti pubblici (v. scandalo regione Sicilia), ecc
Vogliamo continuare?
Non mi interessava un elenco degli sprechi dello Stato, l'elenco ce l'ho già ben presente e ci puoi mettere anche ospedali fantasma costruiti e mai usati in regioni che mandano pazienti al nord perchè mancano posti.. invio di rifiuti urbani su treni speciali.. autostrade al paesello del notabile locale, o peggio che finiscono sul nulla.. l'enciclopedia del cosa non va ce l'abbiamo tutti presente, quel che manca è il "come evitarlo? e in questo il tuo contributo purtroppo non aggiunge nulla alla mancanza di rimedi a cui assistiamo nella realtà.
La differenza tra un approccio qualunquista e un approccio serio non sta nel prendere atto dei problemi.. ma nel fatto che il qualunquista si siede alla finestra, indica i problemi, con ciò pensa di essersi lavato la coscienza e di aver fatto il suo, ci pensino gli altri ora a risolverli che lui ha già fatto il più.. l'approccio serio prende atto che i problemi sono sotto gli occhi di tutti, e si sforza di affrontare la complessità per risolverne almeno uno.. il qualunquista indica adduce chiacchera e giudica, e al termine della giornata il risultato è solo CO2.. il serio lavora magari per finire l'impianto elettrico dell'ospedale in disuso, lo conclude lo inaugura e lo fa funzionare.. non ha indicato i problemi d'Italia, non si è lavato la coscienza, ma qualche centinaio di pazienti ora hanno un ospedale dove andare.
Tu ovviamente in questa metafora essendo ingegnere elettronico sei il serio che rifà l'impianto elettrico, ovviamente.:):p
Originariamente inviato da yossarian
allora, tanto sarebbe valso invitare tutti gli utenti che hanno postato a non quotarti, visto che sei l'unico che difende la teoria della schippona
:D
Domenica sera all'Olimpico si è diffusa un'idea, a un certo punto l'hanno sostenuta entrambe le curve, laziali e romani, erano decine di migliaia..
p.s. SaMu, continui ad ignorare domande ben precise; forse ti vergogni di esprimere in pubblico le tue opinioni? In fondo non ti si mangia mica, siamo tutti dietro ad un monitor a produrre inquinamento acustico e occupazione di banda
:D
Più che altro trovo una cretineria doverti fornire delle informazioni che ti servirebbero ad ascoltarmi ancora meno e ad etichettarmi ancora di più..:D dato che il senso di un forum di discussione è discutere e non etichettare, ho quasi l'impressione che eliminando i nick discuteremmo più seriamente.
yossarian
23-03-2004, 10:27
Originariamente inviato da Proteus
Calmierare i prezzi tramite provvedimenti governativi è invece una assurdità giacchè pure gli imperatori romani, avevano ben altri poteri rispetto un governo democratico, hanno dovuto alzare bandiera bianca ed è sufficiente tu dia una scorsa aiPromessi sposi, molti eventi sono tratti direttamente e "as is" da eventi storici realmente avvenuti, per renderti conto che un calmiere è un rimedio peggiore del male.
vero; però questo, come hai detto, dipende dal fatto che non esiste un vero regime di libera concorrenza
Originariamente inviato da Proteus
Sensatissimo il colpire le mazzette ma questo è possibile solo se si cambiano frequentemente, anche il popolo quando vota ne dovrebbe tener conto, gli amministratori ed i politici con l'obbligo di ritirarsi dalla politica una volta espletati i mandati consentiti e non rimanendo dietro le quinte per tirare i fili di altri continuando a succhiare mazzette.
d'accordo con te; però qui la colpa va divisa in parti uguali tra il popolo che accetta questa situazione come normale e chi ha interesse a mantenere determinati personaggi all'interno dl mondo politico e sindacale (grandi imprenditori in testa). Purtroppo, in Italia, quello di uomo politico è diventato, per assurdo, l'unico "posto fisso"; per assurdo perchè dovrebbe costituire un semplice mandato alla scadenza del quale, qualora non si venga riconfermati, ci si deve mettere da parte. Invece, oltre al fatto che questi signori si guardano bene dal defilarsi, si sono anche inventati uno stipendio (che per le cariche elettive è anticostizionale, dato che la Costituzione prevede che chi viene eletto conservi, per la durata del mandato, il posto di lavoro ed il relativo stipendio), equiparandolo a quello dei giudici presidenti di corte di cassazione e una pensione maturabile dopo appena due legislature (questo solo per parlare di quello che si attribuiscono "legalmente", senza citare le mazzette).
Originariamente inviato da Proteus
Incentivare la ricerca è facile a parole ma in questo paese è pure essa soggetta al parassitismo burocratico ed alla "raccomandazione" e per farla funzionare la si diovrebbe legare ai risultati ma in questo modo i parenti/amici/etc sarebbero a terra ed i politici, quale sia il loro colore, mai lo faranno perchè costerebbe voti.
allora bisogna fare in modo di mettere "da parte" chi gestisce l'attuale sistema in questa maniera. Non ci possiamo certo aspettare che chi ci governa vada contro i suoi stessi interessi per farci un piacere. Equivarrebbe a pensarla come una certa sinistra che, dopo aver governato per sette anni senza risolvere il conflitto di interessi relativo a Berlusconi, pretendeva che, una volta eletto, fosse lo stesso neo presidente del consiglio a farlo.
Originariamente inviato da Proteus
Il costo della vita non è giusto e giustificabile, esiste e basta. Si potrebbe, se l'italia fosse veramente un paese a libero mercato, avere un calmiere automatico, io, fossi un commerciante, sarei felicissimo se i miei concorrenti alzassero i prezzi proprio perchè praticando prezzi convenienti aumenterei a dismisura il fatturato, riducendo a quasi zero i costi fissi e guadagnando una caterva di soldi mja l'italia è, non sono parole mie, un paese capitalistico con schegge, enormie questo è mio, di socialismo reale, leggi economia assistita, che falsa il mercato ed incentiva i cartelli come quello sulle assicurazioni.
Vero che il percepito dai lavoratori è piu basso rispetto, ad esempio, alla germania ma il reale peso del costo del lavoro è il medesimo e gli operai, sono un lavoratore dipendente ma ho esercitato anche l'imprenditoria e conosco benissimo la struttura della busta poaga, vengono ingannati non facendo comparire in busta paga una rilevantissima parte della contribuzione. Ti aoffro un esempio : pensa ai contributi pensionistici, INPS, il lavoratore vede circa il 9,5 % del reddito lordo ma la reale contribuzione arriva al 32,7% e nessuno vede la parte mancante, da dove esce tutto quel, il 22 % del reddito lordo, denaro ?, forse che gli imprenditori sono dei "buoni samaritani" ?. No, questi denari sono retribuzione che la cupola mafiosa Sindacal/politico/imprenditoriale ha nascosto ai lavoratori. Come del resto gli scioperi a difesa delle pensioni che i sindacati portano avanti sono in ritardo di almeno 30 anni, ed i sindacati condividono, un loro rappresentante siede nel cda dell'inps con potere di veto, la responsabilità del dissesto pensionistico, se non lo sai te lo comunico io che il costo di struttura dellinps sfiora il 50% dei contributi raccolti, partecipando al festino organizzato con i nostri denari, inportando l'ente ad essere uno spaventoso macchinario parassitario facendone una fabbrica di poltrone per parenti, amici ed amici degli amici. Come vedi anche questa soluzione è contenuta nel primo discorso, via gli sprechi, che hai fatto.
ero a conoscenza di ciò che succede nell'INPS (e purtroppo non accade solo li, anzi con i processi di finta privatizzazione sta succedendo ormai un po' dovunque); però mi sembra che questi rappresentino unaserie di motivi ulteriori perchè ci si dia da fare perchè cambi l'intera classe dirigente, invece di continuare a dare loro il nostro appoggio incondizionato.
Originariamente inviato da Proteus
Perdonami l'osservazione ma l'ultima frase potevi risparmiartela, potrebbe far pensare che non filtri criticamente col tuo pensiero le informazioni che ricevi.
Ciao.
l'ultima frase non è riferita agli utenti di questo forum ma a chi pensa di poter continuare a gestire l'Italia come fosse una latteria e gli italiani come fossero vacche da mungere; se qualcuno l'ha presa come un fatto personale mi scuso con lui.
Originariamente inviato da Proteus
P.S. Forse, a volte, semplifichi un poco troppo le cose che sono, invece, assai complicate, viviamo in una società complessa che proprio per questo è fragile, e con vaste ramificazioni coinvolgenti anche settori apparentemente distanti e completamente distaccati.
è vero, la società è complessa e fragile; ed è proprio su questa fragilità che si può far leva per incrinare l'attuale sistema. Quelli che hanno il potere hanno bisogno di noi molto più di quanto noi abbiamo bisogno di loro (anche se ci hanno portato a credere il contrario); si potrebbe iniziare a rifiutare la politica clientelare e ad usare il mezzo del "voto di scambio" che costituisce la forza dell'attuale classe dirigente (politica e sindacale) a nostro vantaggio, diventando direttamente interlocutori del palazzo, senza intermediari. L'ho provato in più di una circostanza e ti assicuro che può funzionare. Certo, perchè ti permetta di cambiare lo stato delle cose non è sufficiente che a farlo sia un singolo o un gruppo sparuto di persone e neppure che si tratti di episodi isolati (altrimenti rischi di ottenere la classica vittoria di Pirro).
ciao
Io ho formulato questo pensiero che a molti sembrerà stupido:
Gente come me, ha già pochissime ferie, quelle poche che ha gli servono per riposare mente e corpo, perchè dopo un po' ti senti troppo stanco per produrre qualcosa di decente.
Inoltre le ferie, servono anche per far spendere i soldi alle persone...il turismo è un'attività che garantisce il circolo di denaro all'interno del paese; già una settimana in meno, sono soldi in meno per tutte le aziende (alberghi o altro) che lavorano nel settore o sbaglio? :what:
yossarian
23-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da SaMu
Non mi interessava un elenco degli sprechi dello Stato, l'elenco ce l'ho già ben presente e ci puoi mettere anche ospedali fantasma costruiti e mai usati in regioni che mandano pazienti al nord perchè mancano posti.. invio di rifiuti urbani su treni speciali.. autostrade al paesello del notabile locale, o peggio che finiscono sul nulla.. l'enciclopedia del cosa non va ce l'abbiamo tutti presente, quel che manca è il "come evitarlo? e in questo il tuo contributo purtroppo non aggiunge nulla alla mancanza di rimedi a cui assistiamo nella realtà.
La differenza tra un approccio qualunquista e un approccio serio non sta nel prendere atto dei problemi.. ma nel fatto che il qualunquista si siede alla finestra, indica i problemi, con ciò pensa di essersi lavato la coscienza e di aver fatto il suo, ci pensino gli altri ora a risolverli che lui ha già fatto il più.. l'approccio serio prende atto che i problemi sono sotto gli occhi di tutti, e si sforza di affrontare la complessità per risolverne almeno uno.. il qualunquista indica adduce chiacchera e giudica, e al termine della giornata il risultato è solo CO2.. il serio lavora magari per finire l'impianto elettrico dell'ospedale in disuso, lo conclude lo inaugura e lo fa funzionare.. non ha indicato i problemi d'Italia, non si è lavato la coscienza, ma qualche centinaio di pazienti ora hanno un ospedale dove andare.
Tu ovviamente in questa metafora essendo ingegnere elettronico sei il serio che rifà l'impianto elettrico, ovviamente.:):p
se conosci l'elenco dei problemi, allora sei già un passo avanti :p
Come risolverli? Iniziando a colpire i corrotti si colpisce anche la corruzione; facendo leggi più chiare che non permettano scarichi di responsabilità e colpendo i responsabili di sprechi o coloro che traggono personale vantaggio dalla loro pubblica posizione si limitano l'emorragia di denaro pubblico e gli abusi. Le istiuzioni non sono entità astratte ma sono costituite da persone che spesso rispettano le regole molto meno del comune cittadino, poichè pensano di restare impunite. Colpire quelle persone permette di ripulire le istituzioni. Se un ospedale non viene costruito, nonostante i fondi stanziati, sicuramente si possono individuare dei responsabili. Quei responsabili possono essere colpiti penalmente e civilmente. Finchè questo non sarà fatto continuerà questo stato di cose.
Venendo alla tua metafora (poco riuscita) chi fa l'impianto elettrico dell'ospedale, lavorando in silenzio (un ingegnere elettronico, di solito non si occupa propriamente di circuiti elettrici :D ) può aiutare qualche centinaio di malati, ma non contribuisce a migliorare il paese se non in misura minima. Se invece denuncia una situazione di sprechi e abusi e, oltre a questo, fa anche l'impianto elettrico, il suo contributo è sicuramente maggiore.
yossarian
23-03-2004, 10:48
Originariamente inviato da SaMu
Domenica sera all'Olimpico si è diffusa un'idea, a un certo punto l'hanno sostenuta entrambe le curve, laziali e romani, erano decine di migliaia..
romanisti SaMu, non romani; i romani sono gli abitanti di Roma (indipendentemente dalla fede calcistica) :D
Comunque non vedo cosa c'entri con quello che ho scritto io; forse intendi dire che tutti gli utenti che non sono d'accordo con la tesi della schioppona l'hanno fatto perchè seguono le mie idee?
Sono tante le idee, spesso sbagliate che vengono diffuse, alcune anche ad arte; quelle stesse idee che permettono alla nostra classe dirigente di fare ciò che vuole, talvolta indipendentemente da quello che la maggioranza delle persone vuole realmente e alla schioppona di esprimere i suoi estri :p
Originariamente inviato da SaMu
Più che altro trovo una cretineria doverti fornire delle informazioni che ti servirebbero ad ascoltarmi ancora meno e ad etichettarmi ancora di più..:D dato che il senso di un forum di discussione è discutere e non etichettare, ho quasi l'impressione che eliminando i nick discuteremmo più seriamente.
allora dovresti ritenere una cretineria anche chiedere informazioni agli altri (cosa che, invece fai spesso e volentieri); questo per evitarti di etichettarli e quindi ascoltarli ancora meno (ovviamente nell'interesse del dialogo). :sofico:
Anzi, a questo punto, data la grande :rolleyes: influenza che ho sulle masse, invito, nel tuo stesso interesse, tutti gli utenti di questo forum a non rispondere a domande, da te formulate, che permettano di appiccicare loro una qualunque etichetta politica o ideologica.
Sempre e solo nell'interesse della serietà delle discussioni :sofico:
:D
Originariamente inviato da Nicky
Io ho formulato questo pensiero che a molti sembrerà stupido:
Gente come me, ha già pochissime ferie, quelle poche che ha gli servono per riposare mente e corpo, perchè dopo un po' ti senti troppo stanco per produrre qualcosa di decente.
Inoltre le ferie, servono anche per far spendere i soldi alle persone...il turismo è un'attività che garantisce il circolo di denaro all'interno del paese; già una settimana in meno, sono soldi in meno per tutte le aziende (alberghi o altro) che lavorano nel settore o sbaglio? :what:
no!
pur essendo femmina, hai detto una cosa sensata! :D :D :D
Masamune
23-03-2004, 10:56
è facile fare i froci con il culo degli altri.... :D
(la mia battuta è sarcastica e non vuole offendere nessuno, quindi nn vi inkazzate)
io a volte mi chiedo se chi dice cazzate de genere ha mai lavorato in vita sua....
Originariamente inviato da Masamune
è facile fare i froci con il culo degli altri.... :D
CAPOLAVORO!!
yossarian
23-03-2004, 10:59
Originariamente inviato da Proteus
Vedo che concordiamo su molte cose, il problema più grande, IMHO, è rappresentato dal fatto che sarebbe necessario azzerare totalmente sia la maggioranza che l'opposizione ed è tutt'altro che facile con sistemi democratici. Temo, proprio per quest'ultimo motivo, che ci attenda un altro, non so chi e come lo realizzerà, ventennio che se rimedierà a molte storture, in quanto dittatura, ha tutte le carte in regola, quasi certezza, di rivelarsi un rimedio anche peggiore del male.
Quanto sostieni è assai allettante ma presuppone una presa di coscienza da parte della popolazione che onestamente non vedo, pur auspicandolo con tutto me stesso, nel breve/medio periodo e nel lungo forse ma bisognerà vedere se arriverà prima questa presa di coscienza o il disastro socio/economico che è, stante l'attuale situazione ed indipendentemente da chi governa, alle porte.
Ciao
P.S. Forse, ma proprio forse, un'ancora di salvezza potrebbe essere un federalismo molto spinto che riducendo le dimensioni delle unità da gestire potrebbe avvicinare i cittadini e ridurre drammaticamente peso e potere della burocrazia. Ho ipotizzato più volte che siano le dimensioni eccessive delle unità nazionali ad originare queste storture in quanto, queste dimensioni, necessitano di una estesa burocrazia che, nel tempo, diviene, è sotto gli occhi di tutti un potere autoreferenziato e difficilissimo da sradicare proprio perchè forma una casta di intoccabili che dispongono, nei fatti, di un potere maggiore di quello degli eletti dal popolo in quanto questi ultimi cambiano mentre loro sono, mai visto licenziare un burocrate anche di infimo livello, inamovibili.
è vero siamo d'accordo su molte cose e ne sono contento :)
Sul federalismo sono d'accordo se, effettivamente, si applica un reale decentramento dei poteri. Ti faccio un esempio di ciò che è accaduto a Roma e, penso, in altre grandi città. Molti poteri sono passati dal comune centrale ai municipi. Però la concessione delle licenze edilizie (l'affare più lucroso in assoluto non per il comune ma per "qualcuno" che ci lavora) è rimasta appannaggio della sede centrale. Quello che vorrei evitare è un decentramento di questo tipo.
ciao
;)
Originariamente inviato da yossarian
Comunque non vedo cosa c'entri con quello che ho scritto io; forse intendi dire che tutti gli utenti che non sono d'accordo con la tesi della schioppona l'hanno fatto perchè seguono le mie idee?
Sono tante le idee, spesso sbagliate che vengono diffuse, alcune anche ad arte; quelle stesse idee che permettono alla nostra classe dirigente di fare ciò che vuole, talvolta indipendentemente da quello che la maggioranza delle persone vuole realmente e alla schioppona di esprimere i suoi estri :p
Semmai dire che un'idea (o l'opposizione a un'idea;)) non deve essere necessariamente sensata e razionale, può anche essere del tutto insensata è sufficiente che sia presentata ad arte giocando su luoghi comuni e riflessi condizionati per ottenere ampio consenso..
E' sufficiente presentare un'idea come "vogliono scipparvi le ferie" per ottenere facile e scontata opposizione.. peccato che chi l'ha presentata così, nemmeno avesse letto l'articolo.. ma leggere è un'occupazione da teorici, i moderni masanielli leggono poco e si concentrano sui luoghi comuni.
Tu ti proponi come antisistemico ma in realtà (se mi permetti il giudizio) la tua posizione ha un fondo di profondo conformismo.. se certe parti dell'analisi sono più che condivisibili (sulla degenerazione che è la partitocrazia rispetto alla democrazia, ne avevamo parlato con Xiaoma ad esempio sul forum di Lucio, e probabilmente saresti stato daccordo con quel che dicevo) quando passi alla sintesi non fai altro che aderire ad un luogo comune "piove governo ladro" e a proporre soluzioni che non mi sembrano riformiste ma la riedizione moderna dell'assalto ai forni.. peccato che oggi come allora, dopo l'assalto ai forni non c'è pane per tutti, anzi non ce n'è per nessuno.
allora dovresti ritenere una cretineria anche chiedere informazioni agli altri (cosa che, invece fai spesso e volentieri); questo per evitarti di etichettarli e quindi ascoltarli ancora meno (ovviamente nell'interesse del dialogo). :sofico:
Non mi sembra di farlo spesso, mi concedo un'unica eccezione: quando qualcuno propone la soluzione ai mali del mondo o dell'Italia ostendando eccessivamente ed esclusivamente "loro" "voi" "egli" "tu" senza mai passare alle prime persone singolari e plurali dei verbi, mi incuriosisco e chiedo conto.;)
Originariamente inviato da yossarian
Venendo alla tua metafora (poco riuscita) chi fa l'impianto elettrico dell'ospedale, lavorando in silenzio (un ingegnere elettronico, di solito non si occupa propriamente di circuiti elettrici :D ) può aiutare qualche centinaio di malati, ma non contribuisce a migliorare il paese se non in misura minima. Se invece denuncia una situazione di sprechi e abusi e, oltre a questo, fa anche l'impianto elettrico, il suo contributo è sicuramente maggiore.
L'importante è che comunque l'impianto elettrico lo faccia..:)
Purtroppo l'Italia come sai sta perdendo sempre più settori industriali, c'è sempre meno gente che fa impianti elettrici, mentre il livello della chiacchera si mantiene in costante moderato aumento.. e con questo credimi non mi riferisco certo a questa polemica tra noi due, è un'amara constatazione di quello che mi sembra di vedere nel nostro paese.
yossarian
23-03-2004, 13:16
Originariamente inviato da SaMu
Semmai dire che un'idea (o l'opposizione a un'idea;)) non deve essere necessariamente sensata e razionale, può anche essere del tutto insensata è sufficiente che sia presentata ad arte giocando su luoghi comuni e riflessi condizionati per ottenere ampio consenso..
E' sufficiente presentare un'idea come "vogliono scipparvi le ferie" per ottenere facile e scontata opposizione.. peccato che chi l'ha presentata così, nemmeno avesse letto l'articolo.. ma leggere è un'occupazione da teorici, i moderni masanielli leggono poco e si concentrano sui luoghi comuni.
Tu ti proponi come antisistemico ma in realtà (se mi permetti il giudizio) la tua posizione ha un fondo di profondo conformismo.. se certe parti dell'analisi sono più che condivisibili (sulla degenerazione che è la partitocrazia rispetto alla democrazia, ne avevamo parlato con Xiaoma ad esempio sul forum di Lucio, e probabilmente saresti stato daccordo con quel che dicevo) quando passi alla sintesi non fai altro che aderire ad un luogo comune "piove governo ladro" e a proporre soluzioni che non mi sembrano riformiste ma la riedizione moderna dell'assalto ai forni.. peccato che oggi come allora, dopo l'assalto ai forni non c'è pane per tutti, anzi non ce n'è per nessuno.
proporre leggi più chiare e non passibili di interpretazioni varie o chiedere che le leggi buone che ci siano vengano applicate o che si colpisca chi ha trasformato una democrazia in un'oligarchia di stampo medievale rientra nei luoghi comuni ed è sintomo di conformismo?
Cosa ti aspetti, un'incitamento alla rivoluzione? I tempi, purtroppo non sono maturi neppure per una rivoluzione ideologica.
Il problema è che adesso, senza l'assalto ai forni, di pane ce n'è sempre di più per pochi eletti e sempre meno per la gran parte della popolazione.
Veniamo al discorso dell'idea più o meno insensata. Le cose stanno proprio così come qualcuno le ha interpretate. Veramente pensi che si risollevi l'economia con la rinuncia ad una settimana di ferie? Aumentare la produttività a vantaggio di cosa? Di una maggior ricchezza degli italiani? Non credo proprio. Si potrebbero muovere mille obiezioni ad una simile proposta (e molte sono state mosse) da quella di Gyxx (il tempo libero serve a ricaricare le batterie) a quella di Nicky (se non vado in ferie non incremento alcuni settori, tipo quello del turismo, su cui si basa l'economia italiana); non ultimo il fatto che l'Italia è già il paese dove si lavora di più se si prende come riferimento il gruppo dei paesi più industrializzati (Giappone escluso).
Se il governo è ladro non è solo colpa nostra, visto che gli strumenti veri per poter cambiare le cose non ci vengono forniti.
La nostra storia insegna e ha ragione Proteus quando teme che, anche in caso di "riforma" federalista, chi ha il potere cercherà con tutti i mezzi, anche a costo di sconfessare la volontà popolare (cosa successa più volte in passato, vedi finanziamenti a partiti e a sindacati, ampiamente anticostituzionali, cacciati dalla porta del referendum e fatti rientrare da varie finestre), di mantenerlo, anzi, se possibile, di incrementarlo.
yossarian
23-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da SaMu
L'importante è che comunque l'impianto elettrico lo faccia..:)
Purtroppo l'Italia come sai sta perdendo sempre più settori industriali, c'è sempre meno gente che fa impianti elettrici, mentre il livello della chiacchera si mantiene in costante moderato aumento.. e con questo credimi non mi riferisco certo a questa polemica tra noi due, è un'amara constatazione di quello che mi sembra di vedere nel nostro paese.
sai perchè questo succede?
Perchè purtroppo abbiamo sempre meno gente realmente preparata in determinati settori; ci sono dei settori in cui viene operata un'autentica disincentivazione. Ho conosciuto elettricisti (visto che siamo in tema) che non avevano idea neppure di come installare un quadro elettrico di un'abitazione (non parlo di strutture industriali); uno dei responsabili di una delle più grandi centrali telefoniche private d'Europa (di cui non voglio fare nomi) non sa neppure di che marca sia la centrale stessa.
Questo è uno dei frutti della politica clientelare e nepotistica che impera in Italia da troppi anni ormai; voglio farti ridere un po': sai che esistono raccomandazioni anche a livello di esami di scuola media o di diploma di scuola superiore? Che ci sono insegnanti che, in sede di consiglio, si sono sentiti fare discorsi del tipo: a tizio non possiamo mettere meno di xy?
C'è pco da fare amare constatazioni ma da rimboccarsi le maniche e far seguire alle chiacchiere i fatti per far capire a chi di dovere che, con questo modo di gestire le cose ha rotto le scatole.
La polemica non deve essere fine a sé stessa, ma deve manifestare dissenso, far riflettere, cercare di instaurare un dialogo con quelle persone che, a volte, pur non accettando certe situazioni non reagiscono o per forma mentis o perchè si sentono impotenti. E se è necessario, in alcuni casi vale la pena di assumere anche posizioni radicali, se questo può servire a scuotere il sistema e a dare una scossa a chi, pur volendo reagire, non trova la forza per farlo.
ciao
;)
Originariamente inviato da yossarian
Il problema è che adesso, senza l'assalto ai forni, di pane ce n'è sempre di più per pochi eletti e sempre meno per la gran parte della popolazione.
Qualche settimana fa avevo aperto un thread chiedendo "quanto erano ricchi i poveri 40 anni fa?"
Giacchè se è vero che i poveri sono sempre più poveri, è inevitabile che prima fossero più ricchi.. purtroppo io sono troppo giovane per ricordare, tu forse hai qualche primavera in più e puoi aiutarci a chiarire la questione.. "quanto erano ricchi i poveri 40 anni fa?":D
Veniamo al discorso dell'idea più o meno insensata. Le cose stanno proprio così come qualcuno le ha interpretate. Veramente pensi che si risollevi l'economia con la rinuncia ad una settimana di ferie?
Io non lo penso, e chi ha scritto l'articolo dice esplicitamente di non pensarlo.. ecco quel che intendevo prima: se attribuisci alla proposta obiettivi che non ha, come stupirsi che non sia buona a raggiungerli?
Si potrebbero muovere mille obiezioni ad una simile proposta (e molte sono state mosse) da quella di Gyxx (il tempo libero serve a ricaricare le batterie)
Questa è ragionevole ma non tiene conto che nella proposta si specifica espressamente "per un periodo limitato di tempo".. 1 anno? 2 anni? Sarebbero dai 5 ai 10 giorni lavorativi in 2 anni.
Ci sono persone che per dare uno "shock positivo" alla propria situazione economica (che è poi il senso della proposta), accettano di fare persino doppio lavoro per alcuni mesi.. una mia amica ha lavorato 6 mesi di giorno in fabbrica, di sera 5 giorni come cameriera in un pub.. ha economizzato su tutto, ha raccolto abbastanza soldi da mettersi in proprio insieme a un altra ragazza, ora hanno un'attività le cose gli vanno bene ed è tornata ad un impegno normale.. in un certo senso quello che hanno fatto è la metafora personale della proposta di cui stiamo parlando.
a quella di Nicky (se non vado in ferie non incremento alcuni settori, tipo quello del turismo, su cui si basa l'economia italiana);
Questa è un'obiezione ragionevole.. andrebbe calcolato l'effetto di ridotta produzione di questi settori rispetto a quello positivo degli altri.
non ultimo il fatto che l'Italia è già il paese dove si lavora di più se si prende come riferimento il gruppo dei paesi più industrializzati (Giappone escluso)
L'articolo dice espressamente il contrario, e cita dati INPS.. i paesi europei hanno scelto consapevolmente di ridurre il numero di ore di lavoro all'anno dal 1980 al 2000, non solo rispetto a tutti i paesi emergenti ma anche rispetto a USA, Giappone, Canada.. è una scelta accettabile, sia chiaro: l'importante è sapere cosa si vuole.. se si accetta che vogliamo più tempo libero però, dobbiamo allo stesso tempo (come abbiamo fatto) rinunciato a produzione e reddito rispetto a questi altri paesi.
Originariamente inviato da yossarian
sai perchè questo succede?
Perchè purtroppo abbiamo sempre meno gente realmente preparata in determinati settori; ci sono dei settori in cui viene operata un'autentica disincentivazione. Ho conosciuto elettricisti (visto che siamo in tema) che non avevano idea neppure di come installare un quadro elettrico di un'abitazione (non parlo di strutture industriali); uno dei responsabili di una delle più grandi centrali telefoniche private d'Europa (di cui non voglio fare nomi) non sa neppure di che marca sia la centrale stessa.
Questo è uno dei frutti della politica clientelare e nepotistica che impera in Italia da troppi anni ormai; voglio farti ridere un po': sai che esistono raccomandazioni anche a livello di esami di scuola media o di diploma di scuola superiore? Che ci sono insegnanti che, in sede di consiglio, si sono sentiti fare discorsi del tipo: a tizio non possiamo mettere meno di xy?
C'è pco da fare amare constatazioni ma da rimboccarsi le maniche e far seguire alle chiacchiere i fatti per far capire a chi di dovere che, con questo modo di gestire le cose ha rotto le scatole.
La polemica non deve essere fine a sé stessa, ma deve manifestare dissenso, far riflettere, cercare di instaurare un dialogo con quelle persone che, a volte, pur non accettando certe situazioni non reagiscono o per forma mentis o perchè si sentono impotenti. E se è necessario, in alcuni casi vale la pena di assumere anche posizioni radicali, se questo può servire a scuotere il sistema e a dare una scossa a chi, pur volendo reagire, non trova la forza per farlo.
ciao
;)
E che ci vuoi fare? Dovremmo cambiare la testa a tutti gli italiani.. certe volte penso che sarebbe bello poter avere un Italia diversa per ognuno di noi, organizzata ognuna come ognuno di noi pensa.. e vedere quale funziona meglio, in quale si sta bene, in quale si sta male.. sarebbe interessante non trovi? Purtroppo invece mi sa che non possibile..:D e allora dobbiamo tenerci questa in cui ognuno rema dalla sua e l'effetto sul moto di 10 rematori da una parte, e 10 dall'altra, è ovviamente l'immobilità assoluta.:(
shambler1
23-03-2004, 18:58
Per esempio, il numero di mensilità necessarie per acquistare una abitazione è decuplicato.
http://www.funpic.hu/ot/ot146.jpg
yossarian
23-03-2004, 19:54
Originariamente inviato da SaMu
Qualche settimana fa avevo aperto un thread chiedendo "quanto erano ricchi i poveri 40 anni fa?"
Giacchè se è vero che i poveri sono sempre più poveri, è inevitabile che prima fossero più ricchi.. purtroppo io sono troppo giovane per ricordare, tu forse hai qualche primavera in più e puoi aiutarci a chiarire la questione.. "quanto erano ricchi i poveri 40 anni fa?":D
visto che sei appassionato di tabelle, puoi riferirti a una delle mille statistiche sui nuovi poverI; Io 40 anni fa non ero ancora nato (però, un'abitazione come la mia, 30 anni fa aveva un costo, rispetto ad uno stipendio standard, in rapporto 260:1; adesso il rapporto è 450:1) :D
Originariamente inviato da SaMu
Io non lo penso, e chi ha scritto l'articolo dice esplicitamente di non pensarlo.. ecco quel che intendevo prima: se attribuisci alla proposta obiettivi che non ha, come stupirsi che non sia buona a raggiungerli?
Questa è ragionevole ma non tiene conto che nella proposta si specifica espressamente "per un periodo limitato di tempo".. 1 anno? 2 anni? Sarebbero dai 5 ai 10 giorni lavorativi in 2 anni.
Ci sono persone che per dare uno "shock positivo" alla propria situazione economica (che è poi il senso della proposta), accettano di fare persino doppio lavoro per alcuni mesi.. una mia amica ha lavorato 6 mesi di giorno in fabbrica, di sera 5 giorni come cameriera in un pub.. ha economizzato su tutto, ha raccolto abbastanza soldi da mettersi in proprio insieme a un altra ragazza, ora hanno un'attività le cose gli vanno bene ed è tornata ad un impegno normale.. in un certo senso quello che hanno fatto è la metafora personale della proposta di cui stiamo parlando.
non è ragionevole nel momento in cui si tiene conto delle necessità fisiologiche dell'individuo. C'è qualcuno che, evidentemente, non digerisce l'idea che il lavoratore non è né uno schiavo né una bestia da soma (e anche queste ultime, nell'antichità, erano tenute in maggior considerazione, in quanto proprietà del padrone e, in alcuni casi, difficili da rimpiazzare).
:D
Originariamente inviato da SaMu
Questa è un'obiezione ragionevole.. andrebbe calcolato l'effetto di ridotta produzione di questi settori rispetto a quello positivo degli altri.
se non è stato fatto, questo denota la superficialità con cui è stata formulata la proposta
Originariamente inviato da SaMu
L'articolo dice espressamente il contrario, e cita dati INPS..
io cito fonti neutrali (la Svizzera); tu citi fonti nostrane; lo sai che le statistiche, anche quelle dell'ISTAT, prima di essere divulgate, passano al vaglio del governo? E sai che l'Italia è l'unico paese in cui si verifica qualcosa del genere?
:D
Originariamente inviato da SaMu
Io non lo penso, e chi ha scritto l'articolo dice esplicitamente di non pensarlo.. ecco quel che intendevo prima: se attribuisci alla proposta obiettivi che non ha, come stupirsi che non sia buona a raggiungerli?
su questo forum mi sembri l'unico a non pensarlo; forse hai una capacità di giudizio superiore a quella degli altri o forse no; certo che, chi ha pubblicato l'articolo, si guarderebbe comunque bene dal dargli ufficialmente quell'interpretazione.
Però, a volte, basta scagliare un sasso nello stagno e aspettare che succeda qualcosa :rolleyes:
simone17
24-03-2004, 07:18
Originariamente inviato da Proteus
Ad onor del vero bisogna ammettere che molte cose sono, in proporzione, meno costose ma se si assomma la vertiginosa e drammatica perdita di potere d'acquisto subita dai salari a partire dagli anni 70 la situazione attuale è perfettamente comprensibile.
Ciao
PC, Cellulari e Lettori DVD? ;)
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.