View Full Version : Comunicato hacker contro urbani
The Incredible
19-03-2004, 11:01
he ne pensate l'ho trovato in rete..
Bella!!! Veramente bella!!! Bella cazzata!!! :rolleyes:
Hanamichi
19-03-2004, 11:46
se fosse vera sono solo dei deficienti:muro:
non ce l' ho fatta a leggere + di 3 righe...
è inutile che vi atteggiate da terroristi informatici....non contate un cazzo bambinetti.
Ma LoooL!
A parte che non è cambiato nulla rispetto a prima con questo decreto (fatto con i piedi da uno che non sa neanche cosa sia un pc) il download di materiale protetto da copyright era e resta illegale, questo fantomatico comunicato è a dir poco ridicolo :)
potreste postarlo per intero o metterlo come zip?
sono a scuola e non ci sono programmi per scompattare i rar e non posso installarli :(
IlPadrino
19-03-2004, 12:44
eccolo (http://members.xoom.it/cicciom84/chcu.pdf)
trascrizione:
Comunicato Hacker contro la legge
Urbani
La comunità hacker si schiera dalla parte degli utenti Peer to Peer:
In seguito alla legge emanata e proposta dal parlamento europeo sui diritti d'autore e
la condivisione di materiale protetto da copyright la comunità hacker annuncia che:
qualora venisse reso illegale la condivisione di materiale e il suo download per solo
uso personale
ci saranno una serie di attacchi alle maggiori case di produzione e di sfruttamento dei
diritti d'autore, in quanto, in seguito ad informazioni da noi ottenute, queste stesse
hanno effettuato una pressione ingente per l’ottenimento di una legge che aumentasse
la lotta e i loro profitti. Una strategia secondo il nostro modesto modo di pensare che
non bada all’eliminazione del vero problema, che potrebbe essere eliminato
semplicemente tramite un abbattimento dei prezzi dei prodotti da banco!
Riteniamo di conseguenza fondamentale il ruolo delle suddette e pertanto un nostro
obiettivo futuro consisterà nel fare in modo che non aumentino i profitti di pochi per
il disagio di molti.
Saranno particolare oggetto della nostra attenzione i loro siti di pubblicizzazione e
siti ufficiali.
Questa non vuole essere una minaccia, ma una garanzia affinchè ci sia lo sviluppo di
una società
che si basa sulla libertà e pluralità di informazione. Riteniamo infatti assolutamente
inadeguato il prezzo dei prodotti, troppo elevato per una qualità non sempre eccelsa
(basti pensare alla fornitura Microsoft di programmi pieni di bug) e per il fatto che un
utente si trova già ad effettuare un’importante spesa al momento dell’acquisto del
prodotto che permette alle stesse case di vendere i loro manufatti: il Personal
Computer. I nostri dati, infatti, evidenziano sempre più una trama commerciale che va
di pari passo con le case di produzione software (in particolare di videogiochi) e
quelle hardware: è infatti indubbio che prestazioni di motori grafici traballanti con
capacità di muovere pixel poco elevate, tendono a favorire l’innalzamento dei
requisiti minimi, ad evidente vantaggio per le case produttrici di hardware. Di
conseguenza, è più che giustificato un utente che condivide, per ammortizzare le
spese, con altri utenti il proprio materiale acquistato, come si farebbe con un gruppo
di amici. A questo va inoltre aggiunto anche il fattore economico dell’abbonamento
del gestore telefonico e del provider. Di conseguenza crediamo che le stesse case di
cui sopra potrebbero trovare accordi economici con le compagnie telefoniche e le
case produttrici Hardware.
Condanniamo altresì la condivisione ed il download di materiale pedopornografico,
che rappresenta un vero problema sociale e che andrebbe combattuto in maniera più
aspra, ma si sa che in una società dominata dal denaro sono i problemi di pochi ricchi
che sovrastano quelli di una intera società. Inoltre condanniamo la pirateria e la
vendita di prodotti coperti da copyright, in quanto sono una fonte sempre più ingente
di profitto per organizzazioni criminali internazionali e dai nostri dati anche
terroristiche; consideriamo le peer to peer un argine importantissimo a questo
fenomeno e di conseguenza da incoraggiare e non da reprimere e demonizzare, visto
che è proprio il proibizionismo a favorire il fenomeno che tale insulsa legge si
propone di arginare: la pirateria.
Riteniamo inoltre i prezzi dei prodotti da banco eccessivamente elevati e di qualità
non sempre eccelsa (basti pensare ai bug presenti nei prodotti forniti da Microsoft) e
di conseguenza anche giustificabile l’incertezza di un utente ad acquistarli a prezzi
salati. E’ da evidenziare che i prodotti di manifattura eccelsa, siano essi
cinematografici, videoludici o discografici, da sempre, nonostante le peer to peer,
hanno un ampio bacino di utenza, in quanto gli stessi acquirenti preferiscono un
prodotto certamente superiore a quello che si può ottenere in una peer to peer o sul
banco di un pirata! Di conseguenza ci si dovrebbe proporre l’innalzamento della
qualità dei software e dei prodotti artistici se si vuole aumentare i propri guadagni,
non costringere il bacino utenti a dissanguarsi per poi scoprire di aver usufruito di un
prodotto di serie B, che comunque viene sempre comprato a scatola chiusa
(videogiochi, programmi sono pubblicizzati solo per i loro lati positivi, i gruppi
musicali tendono a lanciare una sola canzone di un intero LP, spesso di qualità
inferiore rispetto al pezzo lanciato, per non parlare della cinematografia che
pubblicizza con i trailer, redatti ad arte, una souspance ed una qualità che spesso non
sono rilevati durante la visione del film stesso).
DI CONSEGUENZA, PROMETTIAMO CHE SE QUESTA LEGGE VERRA’
PROMULGATA
La nostra lotta sarà spietata e i danni economici che infliggeremo saranno
notevolmente maggiori rispetto agli attuali arrecati dalle peer to peer, poiché siamo
convinti che una legge del genere, impedirebbe alle classi meno abbienti di sfruttare
una tecnologia che dovrebbe essere di tutti.
A conferma di questo poniamo una frase di Henry Ford, molto utilizzata, ma sempre
valida:
“Si ha vero progresso solo quando esso diventa di tutti"
La comunità Hacker
Messo a disposizione dal gentilissimo IPSEDIXIT, affinché l’utenza fastweb sappia
di non essere sola in questa lotta. Sempre uniti ragazzi!
Edito dall’illustrissimo utente JFK, distributore ufficiale del manifesto negli hub
fastempire!
Athletico
19-03-2004, 13:35
buffoni!
Ma xchè c'è ancora chi crede in queste cose?
sembra un bambino di tre anni cui hanno rubato la marmellata..
BadMirror
19-03-2004, 13:45
impedirebbe alle classi meno abbienti di sfruttare
una tecnologia che dovrebbe essere di tutti.
Questa è la ciliegina :D
majin mixxi
19-03-2004, 13:57
comunità hacker :sofico:
lollissimo
ziozetti
19-03-2004, 14:00
Non voglio fare il moralista (anche perchè ho anch'io i miei scheletri copiati nell'armadio), ma mi sembra giusto impedire la condivisione di materiale protetto da copyright.
hanno ragione,questa legge è una cazzata....
Originariamente inviato da Ser21
hanno ragione,questa legge è una cazzata....
hanno chi???????????????'
Jaguar64bit
19-03-2004, 14:06
Infantili o no , intanto il loro pensiero e' largamente condiviso.
Originariamente inviato da Arësius
hanno chi???????????????'
questi buffoni chiamati cumunità hackerz :rotfl:
ma avete letto il documento?
ma che dite??
io posso solo dire che un hacker fa di tutto tranne che lottare per condividere un divx.
chi lo ha scritto è semplicemente un buffone che vuole solo sharare a sbafo dei film.
cosa sia un hacker e cosa significhi essere hacker e quale sia il vero "ruolo" di un hacker questa persona non sa nemmeno dove stanno di casa.
majin mixxi
19-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da ziozetti
Non voglio fare il moralista (anche perchè ho anch'io i miei scheletri copiati nell'armadio), ma mi sembra giusto impedire la condivisione di materiale protetto da copyright.
ma comè possibile che i pochi favorevoli che ho letto in giro siano tutti brianzoli?
sarete mica tutti parenti di SaMu?
:D
ziozetti
19-03-2004, 14:21
Originariamente inviato da majin mixxi
ma comè possibile che i pochi favorevoli che ho letto in giro siano tutti brianzoli?
sarete mica tutti parenti di SaMu?
:D
I brianzoli sono gente onesta! :D
Sinceramente non ho letto il decreto se non qualche stralcio.
Non mi sembra comunque un attentato alla mia libertà: perchè dovrei avere il DIRITTO di condividere e/o copiare materiale protetto da copyright? Non capisco se sei contrario al principio o quello che il decreto comporta.
Nel secondo caso capisco, nel primo no.
ShadowThrone
19-03-2004, 14:22
favorevole per l'abbattimento dei prezzi.
per il resto sono sconcertato.
sono d'accordo con i provider "non abbiamo la tecnologia giusta per monitorare gli utenti" e basti pensare all'upgrade 640, io ho la 640 ma è lenta e rimpiango la 256.. almeno per ora.
Originariamente inviato da riaw
io posso solo dire che un hacker fa di tutto tranne che lottare per condividere un divx.
chi lo ha scritto è semplicemente un buffone che vuole solo sharare a sbafo dei film.
cosa sia un hacker e cosa significhi essere hacker e quale sia il vero "ruolo" di un hacker questa persona non sa nemmeno dove stanno di casa.
*
-kurgan-
19-03-2004, 14:36
Originariamente inviato da riaw
io posso solo dire che un hacker fa di tutto tranne che lottare per condividere un divx.
chi lo ha scritto è semplicemente un buffone che vuole solo sharare a sbafo dei film.
cosa sia un hacker e cosa significhi essere hacker e quale sia il vero "ruolo" di un hacker questa persona non sa nemmeno dove stanno di casa.
concordo.. ma da sempre la rete è piena di bambinetti che giocano a fare i grandi ;)
Non mi sembra scritto da una persona intelligente: è scritto male, è impreciso e poi è sciocco. Mi auguro che l'autore di queste scempiaggini si sia premurato quanto meno di cancellare eventuali tracce, in quanto, per quanto patetico, rimane un manifesto terrorista e per ciò stesso potrebbe essere perseguito da qualche solerte funzionario di PS.
la parte più ammorbante è la citazione di Henry Ford come motto della protesta..
MA VAI A CASA! :rotfl:
ma pensa te sti' hacker....invece di occuparsi di urbani dovrebebro continuare a far il loro lavoro..........
crackare il maggior numero possibile di programmi...così diventano gratis per tutti!:D
e non voglio sentire falsi moralismi...originale e costoso va bene....ma copiato e gratis...é meglio!!!!:D
cmq come detto prima la legge urbani non cambia nulla...era illegale anche prima....
Originariamente inviato da paovett
cmq come detto prima la legge urbani non cambia nulla...era illegale anche prima....
mbè? e questo che c'entra? il problema del decreto urbani credo risieda da un lato nell'aver istituito mezzi più "efficaci" per la repressione del p2p (vedi obblighi vari a carico dei provider) dall'altro nell'aver previsto sanzioni più pesanti a carico dei varti soggetti coinvolti nel fenomeno.
Non capisco che ti risolve il fatto di dire che era già reato prima :confused:
Originariamente inviato da Suoch
mbè? e questo che c'entra? il problema del decreto urbani credo risieda da un lato nell'aver istituito mezzi più "efficaci" per la repressione del p2p (vedi obblighi vari a carico dei provider) dall'altro nell'aver previsto sanzioni più pesanti a carico dei varti soggetti coinvolti nel fenomeno.
Non capisco che ti risolve il fatto di dire che era già reato prima :confused:
mezzi più efficiaci? io credo che finirà come al solito...puntano solo sul fattore "spauracchio"....beccheranno un po' di persone all'inizio, faranno una grande pubblicità, poi ci molleranno di controllare.....non credi che abbiano di meglio da fare? anche perchè anche l'UE ha dichiarato legale, scaricare cose per fini personali...vedrai...
:)
Originariamente inviato da paovett
mezzi più efficiaci? io credo che finirà come al solito...puntano solo sul fattore "spauracchio"....beccheranno un po' di persone all'inizio, faranno una grande pubblicità, poi ci molleranno di controllare.....non credi che abbiano di meglio da fare? anche perchè anche l'UE ha dichiarato legale, scaricare cose per fini personali...vedrai...
:)
E' tipico italiano essere convinti che le cose finiranno come al solito salvo poi piangere amare lacrime quando le cose sono andate diversamente.
Cmq a me basta già solo sapere che qualcuno se la prenderà nel culo per tutti: sai, la statistica dei grandi numeri è dalla nostra, ma la jella è sempre in agguato.
Sul di meglio da fare, fa un po' tu: al di là di speculazioni varie il valore economico di quello che gira sul p2p è enorme: prendine pure anche solo un 10% oerchè il restante 90 non comprerebbe cmq anche non avendo il p2p, rimane una cifra enorme lo stesso.
Io dico solo che con sto decreto, finchè è in vigore, hanno i mezzi per incularsi un sacco di gente
Nevermind
19-03-2004, 15:02
Che strana la psiche umana perchè nei 3d sui p2p tutti incazzati neri per la legge reprensiva, e come giustificazione all'utilizzare i file sharing riportavano le stesse motivazioni dei pagliacci di questo "manifesto hacker".
Saluti.
bah...chi scarica per commercializzare, quelli sì andrebbero puniti...ma noi poveri scaricatori p2p che teniamo tutto in casa...quasi sempre...:D
i film...secondo me hanno deciso di colpire chi scariv divx per tutelare le case di distribuzione,etc e guarda caso l'attuale pres del consiglio ha fatto la propria fortuna in quel settore..no?:sofico:
cmq io non cambierò certo le mie abitudini....:D
i provider, non possono far granchè, sia per non perdere clienti, sia per questioni di privacy...
si risolverà tutto "all'italiana"....;)
-kurgan-
19-03-2004, 15:13
Originariamente inviato da Nevermind
Che strana la psiche umana perchè nei 3d sui p2p tutti incazzati neri per la legge reprensiva, e come giustificazione all'utilizzare i file sharing riportavano le stesse motivazioni dei pagliacci di questo "manifesto hacker".
Saluti.
ma io considero pagliaccio chi ha scritto un documento simile facendosi pure portavoce in modo arrogante di "tutti gli hacker".. ma chi minc**a è sto tipo? :D
sul file sharing continuo invece a pensarla al solito modo.. come ho scritto ampiamente da altre parti, per i piccoli gruppi è l'unica spinta che hanno per farsi conoscere.. visto che la maggior parte di tv, radio e giornali sono pappa e ciccia con le major ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.