View Full Version : perché ci sono quei trattini sulla f e j della tastiera?
Sono le marcature di riferimento , servono a trovare la posizione iniziale sulla trastiera senza guardarla.
Su quei due tasti vanno posizionati gli indici delle due mani quando si e' all' inizio della battitura.
aristippo
18-03-2004, 23:58
Le sa...TUTTE!:D
Originariamente inviato da bettola
come da oggetto!
sono dei punti di riferimento per chi ha problemi alla vista
Originariamente inviato da maxim71
sono dei punti di riferimento per chi ha problemi alla vista
:confused: :confused: :confused: la tastiera mica si deve guardare ... mentre si scrive si guarda il monitor.
Originariamente inviato da aristippo
Le sa...TUTTE!:D
:wtf: :wtf: :wtf:
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :confused: :confused: la tastiera mica si deve guardare ... mentre si scrive si guarda il monitor.
ricordati che si sono persone NON vedenti.
grazie
la tastiera se si dattilografa correttamente non va guardata , i riferimenti sono tattili proprio affinche' non richedano l'uso degli occhi, che devono essere fissi sul monitor per controllare che non ci siano eventuali errori di battitura.
Uno dei test piu' comuni per controllare se si e' raggiunto un buon grado di padronanza della tastiera consiste nel coprire con un fazzoletto la tastiera e, dopo aver infilato le mani sotto la tastiera, incominciare a scrivere.
I due rilivi servono a dare lo "zero" cioe' a segnalare al tatto la posizione base delle due mani.
massdass
19-03-2004, 08:34
Originariamente inviato da maxim71
ricordati che si sono persone NON vedenti.
grazie
OK ma non mi sembra che il pc faccia per loro, passi latastiera ma il monitor......
:wtf: :wtf:
Originariamente inviato da massdass
OK ma non mi sembra che il pc faccia per loro, passi latastiera ma il monitor......
:wtf: :wtf:
ti sbagli
con le nuove tecnologie anche chi ha grossi problemi alla vista puo' usare un pc
non ho esperienza ma mi pare di aver letto tempo fa' un articolo che parlava appunto di queste problematiche e mi sembrava di ricordare che esistono moltissimi software vocali (programmi di video scrittura, programmi di posta elettronica e browser
e' stata emanata anche una circolare dal governo tempo fa' sull'accessibilita' dei siti web della pubblica amministrazione.
eccola qui (grazie google! come faremmo senza i motori di ricerca?)
http://www.palazzochigi.it/Presidenza/web/circ6set2001_AIPA.html
trovi le linee guida per rendere un sito accessibile a tutti
ti copio un paio di righe
4) come al punto 1), in combinazione con uno screen reader per ciechi operante sotto Windows 95 o superiore;
5) come al punto 1), in combinazione con un ingranditore di schermo per ipovedenti;
massdass
19-03-2004, 15:45
Originariamente inviato da maxim71
ti sbagli
con le nuove tecnologie anche chi ha grossi problemi alla vista puo' usare un pc
non ho esperienza ma mi pare di aver letto tempo fa' un articolo che parlava appunto di queste problematiche e mi sembrava di ricordare che esistono moltissimi software vocali (programmi di video scrittura, programmi di posta elettronica e browser
e' stata emanata anche una circolare dal governo tempo fa' sull'accessibilita' dei siti web della pubblica amministrazione.
eccola qui (grazie google! come faremmo senza i motori di ricerca?)
http://www.palazzochigi.it/Presidenza/web/circ6set2001_AIPA.html
trovi le linee guida per rendere un sito accessibile a tutti
ti copio un paio di righe
4) come al punto 1), in combinazione con uno screen reader per ciechi operante sotto Windows 95 o superiore;
5) come al punto 1), in combinazione con un ingranditore di schermo per ipovedenti;
Bhe non si finisce mai di imparare:O
Grazie per l'info!!
Originariamente inviato da Athlon
Sono le marcature di riferimento , servono a trovare la posizione iniziale sulla trastiera senza guardarla.
Su quei due tasti vanno posizionati gli indici delle due mani quando si e' all' inizio della battitura.
Esatto!
niente di più, niente di meno. Evitate le leggende metropolitane...
Originariamente inviato da bettola
come da oggetto!
Me lo sono sempre chiesto anch'io...
Adesso lo so!
;)
FastFreddy
19-03-2004, 17:24
Originariamente inviato da maxim71
ricordati che si sono persone NON vedenti.
grazie
Si, ma non usano di certo tastiere comuni! ;)
Ci sono le tastiere in Braille.
Il grande Blek
19-03-2004, 21:28
Originariamente inviato da Athlon
...........Uno dei test piu' comuni per controllare se si e' raggiunto un buon grado di padronanza della tastiera consiste nel coprire con un fazzoletto la tastiera e, dopo aver infilato le mani sotto la tastiera , incominciare a scrivere.
.......col pensiero?:D :D
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :confused: :confused: la tastiera mica si deve guardare ... mentre si scrive si guarda il monitor.
Non tutti sono capaci :( :( :(
Originariamente inviato da Il grande Blek
.......col pensiero?:D :D
:muro: :muro: :mc: :mc: :mc: intendevo fazzoletto .... mi si deve essere incriccata la DLL di output verso il forum :mc: :mc:
Originariamente inviato da penzo86
Non tutti sono capaci :( :( :(
Neppure io , pero se fai delle prove vedrai che le tue dita anche se non ricordando tutte le lettere sanno trovare almeno la zona delle piu' comuni.
cipolla00
19-03-2004, 22:37
Concordo con Athlon.
Per scrivere io uso tutte le dita e guardo direttamente il monitor, non la tastiera. I trattini, o talvolta puntini, sono dei punti di riferimento per le dita.
Il riferimento all'alfabeto Braille non è sbagliato, infatti se si dattilografa correttamente, nei confronti della tastiera sei un "non vedente" e l'unico senso che ti può guidare è il tatto. Quindi i due trattini non sono che un elementare "segno Braille" per chi, mentre scrive, non può guardare la tastiera.
Originariamente inviato da FastFreddy
Si, ma non usano di certo tastiere comuni! ;)
Ci sono le tastiere in Braille.
ma non sono mica tanto diffuse! le hai mai viste su un listino di componenti informatici? o hai mai visto un notebook con la tastiera braille?
Si riesce a scrivere benissimo senza guardare i tasti. (in fondo le lettere dell'alfabeto solo solo una ventina..)
Avendo dei punti di riferimento (i famosi trattini) chiunque , con una minima esperienza, anche se non vede, puo' usare una comunissima tastiera
...se ci fate caso "trattini" di riferimento stanno anche sul numero 5 del telefono di casa, su calcolatrici professionali (e non), ecc.
glassonline78
22-03-2004, 20:18
...già e anche sul tasto 5 della tastiera dei cellulari e sul tasto 5 del tastierino numerico della stessa tastiera da pc. è un po' come il baricentro della superficie "digitabile"!
:rolleyes:
nel caso della parte alfabetica della tastiera sono due simmetrici in corrispondenza dell'inizio delle due mani.
senti athlon visto che sai tutto, mi sai dire allora quali sono le lettere (i tasti) associati alla digitazione con le dita della mano dx e quali con quelle della sx (dato che sicuramente non sara' previsto che un tasto sia digitabile con entrambe le mani)???:D
ovvero dov'è la linea di separazione tra le due grandi aree?
glass
glassonline78
22-03-2004, 20:20
Originariamente inviato da Athlon
...
Uno dei test piu' comuni per controllare se si e' raggiunto un buon grado di padronanza della tastiera consiste nel coprire con un fazzoletto la tastiera e, dopo aver infilato le mani sotto la tastiera, incominciare a scrivere.
...
ps. ma mi spieghi come si fa a scrivere sulla tastiera se hai infilato le mani sotto la tastiera???
;) he he dai scherzo!!!:D
ottantotto
22-03-2004, 20:26
Me lo sn kiesto tante volte anka mi...
Originariamente inviato da glassonline78
senti athlon visto che sai tutto, mi sai dire allora quali sono le lettere (i tasti) associati alla digitazione con le dita della mano dx e quali con quelle della sx (dato che sicuramente non sara' previsto che un tasto sia digitabile con entrambe le mani)???:D
ovvero dov'è la linea di separazione tra le due grandi aree?
glass
Sono curioso anche io adesso :D
E esiste anche una "mappa" di ogni tasto con quale dito va premuto? Io uso solo indici e medi per esempio... con quali dita si dovrebbe scrivere? Tutte? :D
certo che esiste una mappa! :)
ci sono anche i libri di dattilografia.
Originariamente inviato da deggial
certo che esiste una mappa! :)
ci sono anche i libri di dattilografia.
Qualche link?
sycret_area
05-04-2004, 21:53
Originariamente inviato da massdass
OK ma non mi sembra che il pc faccia per loro, passi latastiera ma il monitor......
:wtf: :wtf:
In realtà anche i ciechi utilizzano il computer, ci sono dei programmi appositi che parlano, dicono all'utente cosa sta facendo e come si sta spostando tra le varie cartelle. uno di questi programmi si chiama Virgo, un multifunzionale che permette alle persone non vedenti di scrivere testi, e addirittura navigare nel web.
i segni che ci sono nella tastiera sono espressamente fatti per loro. Per quanto riguarda la dattilografia, sono andato a vedere la mia vetusa macchina da scrivere e.. non ci sono. D'altronde non mi rcordo minimamente d'aver mai sentito a scuola ( 2 anni di dattilografia e steno a ragioneria...:muro: ) che ci fossero dei segni per indicare alle dita dove iniziare...
Ps: il rilievo c'è anche sul tasto n°5 del tastierino numerico..
Ps2: mia sorella è non vedente..
sycret_area
05-04-2004, 21:58
Originariamente inviato da deggial
certo che esiste una mappa! :)
ci sono anche i libri di dattilografia.
basta che chiedi a qualsiasi ragazzo che ha frequentato ragioneria prima degli annì 90.. e che non ha buttato via i libri. A quel tempo non c'erano registratori portatili ultra slim e nemmeno computer:muro: ..bè, computer ce n'erano..ma non erano finanziariamente alla portata di tutti..
a quel tempo si usava per prendere appunti la stenografia e per scrivere "bene" la macchina da scrivere con le immancabili copie carbone... quanti porchi,.. con la carta carbone...
Originariamente inviato da Chester
Qualche link?
http://www.ergosolo.ru/it/
a parte il piccolo difetto che è un corso russo...
Originariamente inviato da Athlon
Sono le marcature di riferimento , servono a trovare la posizione iniziale sulla trastiera senza guardarla.
Su quei due tasti vanno posizionati gli indici delle due mani quando si e' all' inizio della battitura.
Come l'ombelico delle ragazze..:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.