PDA

View Full Version : Boot loading...


Zeno Cosini
18-03-2004, 21:07
Prima di iniziare con l'installazione della mandrake, per ciò che concerne una gestione ottimale dei boot di XP e linux avete qualche consiglio? Lilo o Grub? (se non ricordo male)
Devo sapere qualcosa per selezionare tranquillamente il sistema operativo da avviare in fase di boot dopo aver terminato l'installazione?
GRAZIE MILLE A TUTTI :mc:

anx721
18-03-2004, 21:25
Se non vuoi incappare nei casini che ho avuto io, e anche qualcun altro..., non istallare il bootloader sul disco, ma istallalo su un floppy, in questo modo, quando vuoi avviare linux avvia il pc con il floppy inserito cosi parte il bootloader. Installando il bootloader sul disco potrebbe succedere che venga rovinato l'mbr che ti fa partire windows, che non riesce piu a partire :cry:

Zeno Cosini
18-03-2004, 21:31
Purtroppo non ho il lettore floppy sul portatile... come posso fare?
(Il genere di problemi che avevo in mente sono proprio questi...)

anx721
18-03-2004, 22:22
Be, se non c'è il floppy devi per forza istallare su disco..., comuqnue io ho avuto il problema con la mandrake 10 e non con versioni precedenti.

Zeno Cosini
18-03-2004, 22:27
Ma scusa, se io installo il bootloader sulla partizione linux come fa a rovinare l'mbr di windows?

maxithron
19-03-2004, 08:50
Usa tranquillamente lilo sull'mbr. Lilo sovrascriverà l'mbr di windows e se un domani dovessi per qualche motivo togliere linux potrai sempre ripristinare l'mbr di windows con il disco di ripristino.

anx721
19-03-2004, 10:40
Originariamente inviato da maxithron
Usa tranquillamente lilo sull'mbr. Lilo sovrascriverà l'mbr di windows e se un domani dovessi per qualche motivo togliere linux potrai sempre ripristinare l'mbr di windows con il disco di ripristino.

Io in base all a mia esperienza non userei "tranquillamente lilo sull'mbr". Tutte le procedure per ripristinare l'mbr nel mio caso non hanno funzionato: comandi fixmbr e fixbooot dalla console di ripristino; comando fdisk /mbr dal disco di ripristino di win98, e altro, non hanno dato alcun esito positivo: windows non è riuscito a ripristinare l'mbr, non riesce neppure a ripristinare l'istallazione perchè a un certo punto riavvia prima di aver aggiustato l'mbr. Morale: mi è toccato reistallare.

lovaz
19-03-2004, 10:42
installate sulla partizione di root, in questo modo la partizione diventera' avviabile con tutti i bootloader, o anche semplicemente "attivando" la partizione

maxithron
19-03-2004, 10:59
Originariamente inviato da anx721
Io in base all a mia esperienza non userei "tranquillamente lilo sull'mbr". Tutte le procedure per ripristinare l'mbr nel mio caso non hanno funzionato: comandi fixmbr e fixbooot dalla console di ripristino; comando fdisk /mbr dal disco di ripristino di win98, e altro, non hanno dato alcun esito positivo: windows non è riuscito a ripristinare l'mbr, non riesce neppure a ripristinare l'istallazione perchè a un certo punto riavvia prima di aver aggiustato l'mbr. Morale: mi è toccato reistallare.

In questo caso ti basta installare lilo su hda(x) dove x è la pa rtizione di root.

Zeno Cosini
19-03-2004, 12:07
Fatto, tutto ok per ora... :rolleyes:
Speriamo bene!

Zeno Cosini
19-03-2004, 19:55
Bella storia! ora vi sto scrivendo dalla Mandrake 10.0... mi sento come un bambino quando scarta i regali a natale! ;)

ajez
19-03-2004, 20:12
Originariamente inviato da anx721
Io in base all a mia esperienza non userei "tranquillamente lilo sull'mbr". Tutte le procedure per ripristinare l'mbr nel mio caso non hanno funzionato: comandi fixmbr e fixbooot dalla console di ripristino; comando fdisk /mbr dal disco di ripristino di win98, e altro, non hanno dato alcun esito positivo: windows non è riuscito a ripristinare l'mbr, non riesce neppure a ripristinare l'istallazione perchè a un certo punto riavvia prima di aver aggiustato l'mbr. Morale: mi è toccato reistallare.
:muro: :muro: :muro:

aaaaaaarrrrrrrrrrrrrgggggggggggghhhhhhhhhhh!!!!

oggi tutto contento installo mdk 10 configuro tutto, installo il boot loader su dischetto. riavvio e magia delle magie, winzozz non parte piu'!!!! stessi sintomi di anx721!!!! merda, non voglio reinstallare!!!! faccio presente che tuttora ho mdk 10, mdk 9.2 e winzozz. è bastato installare mdk10. bestemmie tonanti... help:cry:

lnessuno
19-03-2004, 20:36
Originariamente inviato da lovaz
installate sulla partizione di root, in questo modo la partizione diventera' avviabile con tutti i bootloader, o anche semplicemente "attivando" la partizione



anche io faccio così, e uso gag come boot manager... non sarà bellissimo, ma è paurosamente comodo :)

Zeno Cosini
20-03-2004, 09:21
Ragazzi io in materia di linux sarò pure ignorante ma un consiglio generale ve lo posso dare: prima di fare qualunque cosa fate un bel backup dell'OS con Drive Image o Nortono Ghost (meglio il primo)...

================

Scusate ho un'altra piccola domandina:
allora, io devo modificare il file /etc/hosts per configurare tutto il cuccuzaro della connessione via router, se lo faccio via konsole devo usare questi comandi:
cd /etc
vi /etc/hosts

come si fa a scrivere il file e a salvare?
se invece volessi farlo dall'interfaccia grafico come faccio a cambiare le proprietà del file in modo che possa modificarlo, o meglio come accedo da root all'interfaccia grafico?

GRAZIE!:oink:

maxithron
20-03-2004, 09:35
Originariamente inviato da Zeno Cosini

Scusate ho un'altra piccola domandina:
allora, io devo modificare il file /etc/hosts per configurare tutto il cuccuzaro della connessione via router, se lo faccio via konsole devo usare questi comandi:
cd /etc
vi /etc/hosts

come si fa a scrivere il file e a salvare?

Quando il file è aperto premi il tasto INS e fai le modifiche.
Finito di aggiungere quello che ti serve, premi il tasto ESC e poi scrivi :(due punti) wq. In fondo alla pagina vedrai proprio


:wq


che significa write & quit.



se invece volessi farlo dall'interfaccia grafico come faccio a cambiare le proprietà del file in modo che possa modificarlo, o meglio come accedo da root all'interfaccia grafico?
GRAZIE!:oink:

DIpende dall'ambiente grafico che usi. Generalmente, se vai su di un file dove non hai permessi e cerchi di cambiarli, ti chiede di inserire la password di root per poter modificare il file. Oppure ti apri un terminale e fai quanto scritto sopra.

Zeno Cosini
20-03-2004, 10:24
Intanto ti ringrazio per la consulenza on-line, e poi ti dico che ho fatto come mi hai consigliato ma purtroppo se poi, dopo aver eseguito tutto alla perfezione, tento di accedere al file da konqueror o da konsole, il file è rimasto come prima... :( :(
Che sconforto! come se po' fa?

maxithron
20-03-2004, 10:39
Ripetiamo un momento il procedimento.

Allora da console, loggati come root.

poi vai in /etc e digiti:

vi hosts

ti si apre l'editor

premi INS e modifica

finite le modifiche premi ESC e scrivi

:wq (compresi i due punti)

in questo modo deve salvarti per forza le modifiche.

Zeno Cosini
20-03-2004, 10:57
Intanto, quando accedo da root al file mi dice così:
E325: ATTENZIONE
Trovato uno swap file di nome "/etc/.hosts.swp"
proprietario: root datato: Fri Mar 19 21:46:13 2004
nome file: /etc/hosts
modificato: YES
nome utente: root nome computer: 192.168.1.1
ID del processo: 3392
Mentre aprivo file "/etc/hosts"
datato: Fri Mar 19 16:05:11 2004

(1) Un altro programma può essere in edit sullo stesso file.
Se è così, attenzione a non trovarti con due versioni
differenti dello stesso file a cui vengono apportate modifiche.
Esci, o continua con prudenza.

(2) Una sessione di edit per questo file è finita male.
Se è così, usa ":recover" oppure "vim -r /etc/hosts"
per recuperare modifiche fatte (vedi ":help recovery").
Se hai già fatto ciò, cancella il file di swap "/etc/.hosts.swp"
per non ricevere ancora questo messaggio.

Swap file "/etc/.hosts.swp" già esistente!
[O] Apri sola-lettura, (E) Apri comunque, (R)ecupera, (Q) Esci, (D) Cancellalo:
-- Ancora --
poi se schiaccio 2 volte invio accedo al file, faccio tutto quelo che hai detto tu, ma se ci rientro è tutto come prima.
Premetto che non sto modificando il file con altri editor contemporaneamente...

maxithron
20-03-2004, 11:04
posta il risultato di ps -A

Zeno Cosini
20-03-2004, 11:14
PID TTY TIME CMD
1 ? 00:00:04 init
2 ? 00:00:00 ksoftirqd/0
3 ? 00:00:00 events/0
4 ? 00:00:00 kblockd/0
5 ? 00:00:00 kapmd
6 ? 00:00:00 pdflush
7 ? 00:00:00 pdflush
8 ? 00:00:00 kswapd0
9 ? 00:00:00 aio/0
11 ? 00:00:00 kseriod
15 ? 00:00:00 kjournald
121 ? 00:00:00 devfsd
252 ? 00:00:00 khubd
488 ? 00:00:00 usb-storage
489 ? 00:00:00 scsi_eh_0
969 ? 00:00:00 eth1
1049 ? 00:00:00 pccardd
1060 ? 00:00:00 cardmgr
1687 ? 00:00:00 ifplugd
1780 ? 00:00:00 portmap
1804 ? 00:00:00 syslogd
1812 ? 00:00:00 klogd
2215 ? 00:00:02 xfs
2287 ? 00:00:00 mdkkdm
2312 ? 00:00:00 atd
2344 ? 00:02:07 X
2352 ? 00:00:00 xinetd
2419 ? 00:00:00 mdkkdm
2427 ? 00:00:00 crond
2559 tty1 00:00:00 mingetty
2560 tty2 00:00:00 mingetty
2561 tty3 00:00:00 mingetty
2562 tty4 00:00:00 mingetty
2563 tty5 00:00:00 mingetty
2564 tty6 00:00:00 mingetty
2728 ? 00:00:00 startkde
2808 ? 00:00:00 magicdev
2823 ? 00:00:00 gconfd-2
2826 ? 00:00:00 kdeinit
2829 ? 00:00:00 kdeinit
2832 ? 00:00:00 kdeinit
2835 ? 00:00:01 kdeinit
2836 ? 00:00:00 fam
2844 ? 00:00:01 artsd
2859 ? 00:00:00 kdeinit
2860 ? 00:00:00 kwrapper
2862 ? 00:00:00 kdeinit
2863 ? 00:00:04 kdeinit
2865 ? 00:00:05 kdeinit
2867 ? 00:00:07 kdeinit
2877 ? 00:00:00 kdeinit
2880 ? 00:00:00 korgac
2881 ? 00:00:05 kdeinit
2980 ? 00:00:00 kdeinit
3258 ? 00:00:05 kontact
3462 ? 00:00:09 kdeinit
3979 ? 00:00:24 opera
4260 ? 00:00:04 kopete
4345 ? 00:00:00 kdeinit
4406 ? 00:00:00 kdeinit
4407 ? 00:00:00 kdeinit
4408 ? 00:00:00 kdeinit
4409 ? 00:00:00 kdeinit
4410 ? 00:00:00 kdeinit
4414 ? 00:00:01 kdeinit
4415 ? 00:00:00 kdeinit

anx721
20-03-2004, 11:42
Originariamente inviato da Zeno Cosini
Ragazzi io in materia di linux sarò pure ignorante ma un consiglio generale ve lo posso dare: prima di fare qualunque cosa fate un bel backup dell'OS con Drive Image o Nortono Ghost (meglio il primo)...

Sarà pure che sto vivendo un momento di sfiga, ma Drive Image lo uso regolarmente. Dopo aver reistallato windows a causa dell'mbr rovinato, ho installato DriveImage in modo da ripristinarmi subito un'immagine del vecchio sistema, e sorpresa: DriveImage non vede nessuna delle partizioni presenti sul primo disco, in particolare non vede l'unità c: su cui è istallato windows stesso, e quindi non mi permette di ripristinare l'immagine nella sua locazione originaria perche dice che è inesistente...cose da pazzi...

Zeno Cosini
20-03-2004, 11:54
Allora in questo caso esprimo tutta la mia solidarietà al tuo caso... ;)

Qualcuno mi spiega come accedere da root proprio a livello di interfaccia grafica? Come utente root... Tipo anche per cambiare la lingua di Opera non riesco a modificare il contenuto della cartella...:rolleyes: