View Full Version : I provider non accettano il decreto Urbani sul p2p!
http://www.hwinit.net/modules/news/article.php?storyid=366
:) :) :)
ShadowThrone
18-03-2004, 20:51
e guerra sia!
Intervista al presidente dell'Associazione dei provider, che aggiunge: niente paura però, sarà fermato, è incostituzionale e viola la legge sulla privacy.
In seguito all'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Urbani che considera " pirati domestici coloro che commettono abusi non finalizzati alla vendita ma ad un uso personale pur sempre illegittimo" anche tramite lo scambio in internet, gruppi massicci di utenti, associazioni di provider, l'Associazione per la Libertà nella Comunicazione Elettronica Interattiva (Alcei) stanno combattendo con tutte le proprie forze perché il decreto sia annullato.
Perché «contiene disposizioni inammissibili, inapplicabili tecnicamente o in contrasto con le leggi sulla privacy e costituzionali», dice Paolo Nuti, presidente di Aiip, associazione provider. I provider si stanno organizzando per fare fronte comune contro quelle che riconoscono come assurdità del decreto. Le indicheranno, in una lettera da indirizzare al Presidente del Consiglio, e proporranno alternative. Qualche esempio di misure inaccettabili: «si chiede ai provider di bloccare i servizi erogati all'utente che viola i diritti d'autore. Ma se questo nostro utente è un fornitore di servizi di hosting, che ospita materiale pirata, se gli blocchiamo la connettività saranno danneggiati anche tutti i suoi utenti innocenti: da un giorno all'altro si troveranno con il sito offline», dice Nuti.
Risultato: «gli utenti si rivolgeranno a fornitori esteri di hosting. Con danno al nostro mercato». Ma non solo: «il decreto ci impone anche di segnalare alle autorità i nomi degli utenti che scaricano film protetti da diritti d'autore. Ma come possiamo farlo? A colpo d'occhio, possiamo solo notare che certi utenti fanno intenso traffico. Ma per essere certi che si tratta di file pirata, dovremmo mettere sotto intercettazione tutti i nostri utenti. Ridicolo».
Secondo le leggi italiane, infatti, solo la magistratura può prendere l'iniziativa di filtrare e intercettare le comunicazioni private tra cittadini.
«Non abbiamo l'autorità e gli strumenti per mettere il naso nel traffico degli utenti. Il che, poi, ci costerebbe uno sproposito: più di quanto ricaviamo e molte volte di più dei nostri margini di profitto". L'Internet italiana, insomma, sarebbe azzoppata, "in senso economico ed etico, se il decreto fosse attuato nei termini descritti. C'è un solo Paese al mondo in cui queste intercettazioni sono fatte a tappeto: la Cina. L'Italia farebbe marcia indietro, sul piano dello sviluppo tecnologico e anche dei diritti civili: lontano dall'Europa».
E allora i provider sono ottimisti: «il decreto sarà bloccato dal Parlamento. Calpesta la costituzione, le leggi sulla privacy. Non può convivere con le restanti leggi dello statuto della nostra Repubblica».
telecom... mi dai i miei restanti 36k in down? grazie :)
Originariamente inviato da tommyHD
http://www.hwinit.net/modules/news/article.php?storyid=366
:) :) :)
leggo e godo.... godo...
Marvel83
19-03-2004, 04:59
Speriamo non diventi legge sto mappero di decreto....
YATTADE':D
Mamma come godo!!! Sperem bene!! Pero poi devono riaprire i siti con ews anche:D
CharlieManson
19-03-2004, 13:53
Scatenati 640/256!!!! :sofico:
FiSHBoNE
19-03-2004, 16:58
non succederà, ma se per caso il decreto farà naufragio sarà davvero una immane figura escrementizia dello pseudo ministro Urbani.
E a quel punto mi sbellicherei dalle risate. :D
Fenomeno85
19-03-2004, 17:04
speriamo gente! Grazie al cielo i provider in Italia hanno il cervello e lo utilizzano:)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Marvel83
19-03-2004, 17:41
Originariamente inviato da FiSHBoNE
non succederà, ma se per caso il decreto farà naufragio sarà davvero una immane figura escrementizia dello pseudo ministro Urbani.
E a quel punto mi sbellicherei dalle risate. :D
NOn succederà cosa?
YATTADE':D
MA VAI !!!
VAIIII !!!!!!!
640/256 FULL POWER!!!!
FiSHBoNE
19-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da Marvel83
NOn succederà cosa?
YATTADE':D
scaramanzia. :p
Originariamente inviato da Valo
MA VAI !!!
VAIIII !!!!!!!
640/256 FULL POWER!!!!
Anche qui oggi rulla a full power! :sofico:
Sheerqueenie
19-03-2004, 18:56
èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
che si aprino le stalle signori e signore!
lasciate liberi i muli a pascolare con in sella i fantini winmx!
Speriamo:ave: :ave: :ave: :read: :yeah: :yeah:
FINALMENTE qualcuno che ragiona con la testa !!! e agisce di conseguenza non per far contenti una cerchia di persone ma il resto dell ' italia !!!!!!!!
ONORE e GLORIA al presidente ass. provider .........
:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
........ il popolo internet ringrazia !!!!!!!
shambler1
19-03-2004, 19:58
Mi viene in mente una battuta volgare e grossolana,non indirizzata verso nessuno per carità, e ho degli scrupoli a postarla .
Che faccio ,la posto? :oink:
Originariamente inviato da shambler1
Mi viene in mente una battuta volgare e grossolana,non indirizzata verso nessuno per carità, e ho degli scrupoli a postarla .
Che faccio ,la posto? :oink:
Dai dai,al limite t bannano:sofico: :sofico:
shambler1
19-03-2004, 20:02
Aspettiamo altri pareri. Non vorrei proprio essere bannato.
Dai dai!!
Azz sono sempre io,il mio voto nn vale piu!!!:sofico: :D
shambler1
19-03-2004, 20:08
E io posto: I providers possono dire quello che gli pare ma adesso se uno fa partire il mulo finisce che lo viene a trovare un caxxo d'asino.
Originariamente inviato da shambler1
E io posto: I providers possono dire quello che gli pare ma adesso se uno fa partire il mulo finisce che lo viene a trovare un caxxo d'asino.
Mhauauauau:yeah: :yeah: :yeah:
Speriamo solo che nn si avveri :fiufiu: :D
ShadowThrone
19-03-2004, 20:15
una frase su tutte :
"Non abbiamo l'autorità e gli strumenti per mettere il naso nel traffico degli utenti. Il che, poi, ci costerebbe uno sproposito: più di quanto ricaviamo e molte volte di più dei nostri margini di profitto"
e da ciò si deduce che il passaggio "indolore" dai 256 ai 640 a molti da problemi. io questa sera riscontro problemi anche nel raggiungimento di alcune pagine, nonchè ping elevati verso siti che raggiungevo con ms < 60
Ma mi spiegate cosa è un provider?
Fenomeno85
20-03-2004, 13:10
Originariamente inviato da Bandit
Ma mi spiegate cosa è un provider?
i provider sono quelli che ti forniscono il servizio quale connessione ... esempio telecom ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Tutti contenti dunque?
Ovviamente la notizia della "ribellione" dei provider ci eleva dalla posizione 90° che tutti coloro i quali hanno un Adsl hanno assunto dopo l'approvazione del decreto Urbani.
Ma mi sa che sarà realmente difficile che il governo faccia un passo indietro quando ci sono interessi "personali" da tutelare (vedi Legge Cirami, Lodo Maccanico-Schifani, Legge Salva Calcio, Legge Gasparri etc etc etc), forse la migliore soluzione paradossalmente è proprio la conversione in legge di questo decreto piuttosto di una modifica che porti per esempio la magistratura ad indagare pescando a caso.
In questo modo, almeno, i provider difficilmente faranno qualcosa per controllare sapendo che il rischio è perdere 100 clienti ogni utente beccato...
Originariamente inviato da Bandit
Ma mi spiegate cosa è un provider?
E' chi ti fornisce il collegamento internet..esempio: libero, virgilio, tin.it, infinito, ecc...
http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/riaa/mpa/mpa.html
Mha, intanto arrivano le delaziono contro gli utenti p2p... :(
Sheerqueenie
20-03-2004, 14:56
ho appena letto, questo utente praticamente usa emule e sta condividendo due films ancora in programmazione nelle sale italiane..
azz se vogliono mettere paura lo stanno facendo davvero bene:mc: :cry:
shambler1
20-03-2004, 15:19
I providers faranno quello che viene loro ordinato altrimenti peggio per loro. Non c'è da farci affidamento.
shambler1
20-03-2004, 15:23
"Con il decreto cinema, invece, il provider sarebbe obbligato almeno a tagliare la linea dell'utente incriminato. Ma a quel punto, dal momento che nulla vieta di passare da un provider all'altro, bisognerebbe creare delle liste di proscrizione di utenti che non possono avere accesso ad Internet".
http://www.politicaonline.net/forum/images/smile/argg.gif
Delle liste nere ?
ohh ma stiamo dando i numeri, mavaffanculo!! sembriamo la Cina, ma dai ... vergogna :mad:
NON MI VEDRANNO MAI PIU' IN NESSUN CINEMA, ECCOTI IL MIO DECRETO MERDO@O :mad:
CharlieManson
20-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da shambler1
I providers faranno quello che viene loro ordinato altrimenti peggio per loro. Non c'è da farci affidamento.
I providers lamentano anche il fatto che non ci guadagnerebbero niente a controllare i clienti.... anzi le spese sono maggiori e non di poco
In questo caso non penso che lo stato possa ordinare ai providers di spendere soldi senza incentivare l'acquisto di macchinari specifici e del personale...
se sbaglio qualcosa ditemelo
85kimeruccio
20-03-2004, 16:36
Originariamente inviato da tommyHD
http://www.hwinit.net/modules/news/article.php?storyid=366
:) :) :)
ma vieniiiiii:)
majin mixxi
20-03-2004, 17:04
Originariamente inviato da rsuter
http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/riaa/mpa/mpa.html
Mha, intanto arrivano le delaziono contro gli utenti p2p... :(
è una mega bufala
;)
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ho appena letto, questo utente praticamente usa emule e sta condividendo due films ancora in programmazione nelle sale italiane..
azz se vogliono mettere paura lo stanno facendo davvero bene:mc: :cry:
Purtroppo quoto :(
Kaøs.Drive
20-03-2004, 17:44
Originariamente inviato da Maury
Delle liste nere ?
ohh ma stiamo dando i numeri, mavaffanculo!! sembriamo la Cina, ma dai ... vergogna :mad:
NON MI VEDRANNO MAI PIU' IN NESSUN CINEMA, ECCOTI IL MIO DECRETO MERDO@O :mad:
Eh ma quando non ci sono problemi più grossi come in questo "tranquillissimo e fiorente" periodo storico, allora ci si può concentrare anche su queste cose... :D :rolleyes:
Cmq quoto e sottoscrivo. Spenderò i soldi della sala in guanti e birrette. :sofico:
tony.www
20-03-2004, 17:51
speriamo ragazzi che il mio mulo sta scalciando non c'è la fa + a stare nella stalla! :D
Marvel83
20-03-2004, 18:59
Speriamo....speren....se la va ben
YATTADE':D
Lo so che è una domanda stupida, ma quanto ci vuole?
blupaolo
20-03-2004, 20:08
Non puo essere....:sofico: evvaiiiiiiiiii
Marvel83
20-03-2004, 22:48
Originariamente inviato da blupaolo
Non puo essere....:sofico: evvaiiiiiiiiii
Evvai cosa???
YATTADE':D
Marvel83
20-03-2004, 22:50
Originariamente inviato da Maury
Delle liste nere ?
ohh ma stiamo dando i numeri, mavaffanculo!! sembriamo la Cina, ma dai ... vergogna :mad:
NON MI VEDRANNO MAI PIU' IN NESSUN CINEMA, ECCOTI IL MIO DECRETO MERDO@O :mad:
Ma va là....vuoi mettere vedere un film al cinema invece che in divx su tv????? non c'è storia...DEVI andare al cinema anche se costa 5-7 euro.....
YATTADE':D
85kimeruccio
21-03-2004, 00:29
bah...
io al cinema preferisco i dvd...
con tutto un bell impianto riesco a godermelo molto meglio..
Vorrei lanciare una provocazione:
ma secondo voi se ci beccassero in casa con vhs copiati ci condannerebbero?
Io credo di no....anzi credo che non farebbero nemmeno caso alle vhs presenti in casa.
Allora dico: il decreto vuole "Con l'approvazione di questo decreto, il Governo ha deciso di sanzionare le condotta di chi copia illegalmente i film..." oppure vuole colpire solo il "mezzo", il canale di scambio che sta tagliando fuori dal gioco i principali protagonisti di sempre???
C'è stata un'evoluzione vi ricordate il walkman e le cassette copiate???
Solo che adesso diciamo che la situazione è un po' sfuggita di mano e vogliono riprendere il controllo con la forza.
Marvel83
21-03-2004, 09:38
Originariamente inviato da raceman
Vorrei lanciare una provocazione:
ma secondo voi se ci beccassero in casa con vhs copiati ci condannerebbero?
Io credo di no....anzi credo che non farebbero nemmeno caso alle vhs presenti in casa.
Allora dico: il decreto vuole "Con l'approvazione di questo decreto, il Governo ha deciso di sanzionare le condotta di chi copia illegalmente i film..." oppure vuole colpire solo il "mezzo", il canale di scambio che sta tagliando fuori dal gioco i principali protagonisti di sempre???
C'è stata un'evoluzione vi ricordate il walkman e le cassette copiate???
Solo che adesso diciamo che la situazione è un po' sfuggita di mano e vogliono riprendere il controllo con la forza.
Ma che discorsi fai????
Vuoi mettere la qualità e la difficoltà di fare una copia pirata in vhs rispetto alla semplicità del dvd o del divx??? per "colpa" del P2P hanno perso il controllo....muahhahahaha
YATTADE'
:D
Marvel83
21-03-2004, 09:39
Anche se non sembra ti stò dando ragione......
YATTADE':D
Originariamente inviato da Marvel83
Anche se non sembra ti stò dando ragione......
YATTADE':D
si avevo capito ;)
come ho capito che l'obiettivo del decreto non è quello di sanzionare le condotta di chi copia illegalmente i film..
Marvel83
21-03-2004, 12:30
Originariamente inviato da raceman
si avevo capito ;)
come ho capito che l'obiettivo del decreto non è quello di sanzionare le condotta di chi copia illegalmente i film..
esattamente.... ed è quello che mi fa prudere le mani
YATTADE':D
"L'industria cinematografica vive in una situazione di grave pericolo: dalle 300 violazioni al giorno di due anni fa si è passati alle attuali 10 mila. Bisogna reagire, altrimenti, come ha denunciato Aurelio De Laurentiis, non si potranno più produrre nuove opere".
(da Repubblica del 20 Marzo)
Meno male... hanno trovato il modo per fare andare la gente al cinema e farlo tornare ai suoi tempi d'oro!!!
Blocchiamo le fotocopiatrici, così creeremo nuovi posti di lavoro per le dattilografe!!!!!
Stacchiamo i fax, così creiamo nuovi posti di lavoro per i pony express!!!!!
Mettiamo un esercito di controllori che ascoltano le telefonate, così se qualcuno per sbaglio racconta una barzelletta ascoltata in TV 20 anni fa viene arrestato e obbligato a pagare 10 euro alla fondazione Gino Bramieri (pace all'anima sua) !!!!!
Abbiamo trovato il modo per far ripartire l'economia mondiale!!!!
CharlieManson
21-03-2004, 13:35
Originariamente inviato da Binder
"L'industria cinematografica vive in una situazione di grave pericolo: dalle 300 violazioni al giorno di due anni fa si è passati alle attuali 10 mila. Bisogna reagire, altrimenti, come ha denunciato Aurelio De Laurentiis, non si potranno più produrre nuove opere".
(da Repubblica del 20 Marzo)
Meno male... hanno trovato il modo per fare andare la gente al cinema e farlo tornare ai suoi tempi d'oro!!!
Blocchiamo le fotocopiatrici, così creeremo nuovi posti di lavoro per le dattilografe!!!!!
Stacchiamo i fax, così creiamo nuovi posti di lavoro per i pony express!!!!!
Mettiamo un esercito di controllori che ascoltano le telefonate, così se qualcuno per sbaglio racconta una barzelletta ascoltata in TV 20 anni fa viene arrestato e obbligato a pagare 10 euro alla fondazione Gino Bramieri (pace all'anima sua) !!!!!
Abbiamo trovato il modo per far ripartire l'economia mondiale!!!!
QUOTO IN PIENO!
FiSHBoNE
21-03-2004, 14:36
Originariamente inviato da Binder
"L'industria cinematografica vive in una situazione di grave pericolo: dalle 300 violazioni al giorno di due anni fa si è passati alle attuali 10 mila. Bisogna reagire, altrimenti, come ha denunciato Aurelio De Laurentiis, non si potranno più produrre nuove opere".
(da Repubblica del 20 Marzo)
Meno male... hanno trovato il modo per fare andare la gente al cinema e farlo tornare ai suoi tempi d'oro!!!
Blocchiamo le fotocopiatrici, così creeremo nuovi posti di lavoro per le dattilografe!!!!!
Stacchiamo i fax, così creiamo nuovi posti di lavoro per i pony express!!!!!
Mettiamo un esercito di controllori che ascoltano le telefonate, così se qualcuno per sbaglio racconta una barzelletta ascoltata in TV 20 anni fa viene arrestato e obbligato a pagare 10 euro alla fondazione Gino Bramieri (pace all'anima sua) !!!!!
Abbiamo trovato il modo per far ripartire l'economia mondiale!!!!
spassoso quanto amaro intervento.
Non sanno trovare modi di arginare o quantomeno incanalare il fenomeno del file sharing su strade meno selvagge, e senza sforzarsi di trovare metodi intelligenti imbastiscono pagliacciate come questa, tenendo alta l'immagine di noi nel mondo come di repubblica delle banane.
Di soldi miei ne hanno avuti pochi finora e da qui in avanti ne avranno meno. Forse spenderò qualcosa di + in materiale audio/video, ma per esempio nei dvd di Internazionale.it a 7 euro l'uno s.s. incluse, non certo nel materiale venduto a peso d'oro che fa ingrassare tali loschi e unti figuri.
"L'industria cinematografica vive in una situazione di grave pericolo: dalle 300 violazioni al giorno di due anni fa si è passati alle attuali 10 mila. Bisogna reagire, altrimenti, come ha denunciato Aurelio De Laurentiis, non si potranno più produrre nuove opere".
(da Repubblica del 20 Marzo)
Continuo a quotare..... 10.000 violazioni al giorno???? Ma doveee.. per scaricare un film col mulo ci vogliono almeno un paio di giorni se va bene, quindi ci sarebbero una media di 5.000 film scaricati al giorno, che vuol dire 1.825.000 film scaricati in un anno ma cosa dicono?????? :mc: Chi li vede tutti questi film????? In DIVx poi!!!!!!!!!!
Va bene, facciamo pagare 5 euro di biglietto per vedere uno schifissimo di film in DIVx: otteniamo l'equivalente di 18 miliardi e 250 milioni di vecchie lire.
Sapete quanto ha speso lo Stao nel 1999 (i dati più recenti non li trovo, ma sicuramente è ancora di più) per i cosiddetti "film di interesse culturale nazionale"? Oltre 146 miliardi di vecchie lire..... 146 miliardi per fianziare film tipo "In barca a vela contromano" "Cervellini fritti impanati" "Consigli per gli acquisiti".... Ma chi li ha visiti???' Cosa sono??? Dov'è l'interesse culturale??? Chi li ha scelti????
Ma la crisi del cinema italiano è solo colpa del P2P....
hellripper
22-03-2004, 17:10
Ilbello che la maggior parte dei film in DiVX, sono appena usciti al cinema, questo cosa vuol dire:
Semplice, se il film appena uscito al cinema è uscito in divx su internet, vuol dire che nel cinema c'è qualcuno che ha ripreso il film (alle volte infatti si sentono anche le voci del pubblico).
Ora, invece di rompere i cosiddetti al p2p, perchè non fanno controlli a tappeto nei cinema??????
Diverso è invece per i film appena usciti in DVD.
Ma già qui il guadagno rispetto al cinema è inferiore. IO personalmente li fitto li vedo a 1€ per 4 ore, e sinceramente mi conviene rispetto al divx soprattutto in termini di qualità.
Per i film vecchi, invece potrebbero anche evitare di scassarle, dato che una volta che li fanno in TV nelle videoteche non li fitta più nessuno.
Ad esempio sono anni che cercavo un cartone jappo che hanno fatto in TV mille volte, ma adesso non lo mandano più: l'ho scaricato. Ed allora che differenza c'è tra averlo videoregistrato all'epoca ed averlo scaricato in DIVX oggi??????
Cmq pensavo, il macello che ha fatto sto decreto nn ci sarebbe stato se nn c'era gente che metteva nei canali p2p i divx appena usciti al cinema, comportamento alquanto deprecabile...:rolleyes:
Per colpa di costoro che hanno attirato l'attenzione di siae e compagnia bella adesso ci ritroviamo sto decreto...:cry:
>°°Pun][sh£r°°<
26-03-2004, 19:02
scusate la mia scaramanzia ma non canterei vittoria...guardate un po qua (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47555) (fresca di oggi 26/03/2004) ciao e spero mi sbaglio :rolleyes:
>°°Pun][sh£r°°<
27-03-2004, 13:24
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
scusate la mia scaramanzia ma non canterei vittoria...guardate un po qua (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47555) (fresca di oggi 26/03/2004) ciao e spero mi sbaglio :rolleyes:
tutto normale?? :confused: boh..ciao :)
Partiamo dal concetto base:
Scaricare condividere qualcosa non pagato, è illegale. Ovvero, anche volendo mettere tutto in discussione, il concetto di base è corretto. Rinnegarlo vuol dire che chiunque può vedere qualcosa a "scrocco".
Ovviamente il modo con cui si censura è ridocolo ed esagerato, proprio perchè ne fuoriescono le contradizioni osservate da più parti.
Se questo decreto resta (e resterà vedrete, un governo che risponde con frasi "... non ci facciamo intimidire da manifestazioni di piazza...", non desiste dai suoi propositi), darà come risultato conseguenze peggiori di quelle che attualmente si vuole risolvere.
Ma è inutile recriminare adesso, le vere conseguenze le pagheranno proprio le case che cercano di vendere merd@ con i benefici di legge. Mentre per noi utonti, il rimanere senza files non è una questione di vita o di morte, per loro sì, dato che questi fondano la loro ricchezza su questo tipo di mercato.
Alla fine chi sarà il vero poveraccio?
Nel medioevo gli spettacoli venivano forniti dai girovaghi che vivevano sulla carità che le persone elargivano. La cosa si è evoluta. Ora pretendono di essere pagati indipendentemente dalle stronz@te che propinano. La storia continuerà in un rincorrersi di spiegazioni e rattifiche ma alla fine la cosa prenderà pieghe divese e contorte sfociando in soluzioni grottesche e deviazioni ora non immaginabili.
La legge del più forte e non è vero che l'unione (degli utonti) fà la forza.
I personaggi autori della situazione, cambieranno semplicemente mercato su cui saziare le proprie mire... Avete presente le cavallette? Una volta che il campo è devastato..ci sposta su un altro
Beelzebub
28-03-2004, 10:54
Dai raga, se andiamo avanti così prima o poi faranno un decreto con il quale si obbliga ogni cittadino, indipendentemente dal suo reddito, ad andare X volte al cinema al mese ed ad acquistare X vhs/dvd/audio cd all'anno!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da raceman
Vorrei lanciare una provocazione:
ma secondo voi se ci beccassero in casa con vhs copiati ci condannerebbero?
Io credo di no....anzi credo che non farebbero nemmeno caso alle vhs presenti in casa.
Allora dico: il decreto vuole "Con l'approvazione di questo decreto, il Governo ha deciso di sanzionare le condotta di chi copia illegalmente i film..." oppure vuole colpire solo il "mezzo", il canale di scambio che sta tagliando fuori dal gioco i principali protagonisti di sempre???
C'è stata un'evoluzione vi ricordate il walkman e le cassette copiate???
Solo che adesso diciamo che la situazione è un po' sfuggita di mano e vogliono riprendere il controllo con la forza.
A ben vedere basterebbe fermare anche ogni automobilista e multarlo per tutte le cassette audio, o cd piratati, che ha in macchina. Anche questo e' reato....pero' nessuno ci guarda + di tanto e nessuno gli da molto peso.
vogliamo arrivare a questo dove il Governo si comporta come in paesi come la Cina, dove bastano 2 parole di troppo per ritrovarsi al creatore???
Anzi....mi correggo....in ben altri regimi + di 50 anni fa ci siamo gia' passati....
Athletico
28-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da mabri
vogliamo arrivare a questo dove il Governo si comporta come in paesi come la Cina, dove bastano 2 parole di troppo per ritrovarsi al creatore???
Anzi....mi correggo....in ben altri regimi + di 50 anni fa ci siamo gia' passati....
:sofico:
Ti rendi conto che stai parlando di DivX?
lunaticgate
28-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da Athletico
:sofico:
Ti rendi conto che stai parlando di DivX?
Beh forse è esagerato però non sono solo i divx l'unica presa di posizione di questo governo.
Stiamo veramente alla frutta! :rolleyes:
Athletico
28-03-2004, 15:21
Originariamente inviato da lunaticgate
Beh forse è esagerato però non sono solo i divx l'unica presa di posizione di questo governo.
Stiamo veramente alla frutta! :rolleyes:
Se parliamo del decreto Urbani è un discorso, se parliamo di politica allora siamo fuori luogo. ;)
Originariamente inviato da ufo1
Partiamo dal concetto base:
Scaricare condividere qualcosa non pagato, è illegale. Ovvero, anche volendo mettere tutto in discussione, il concetto di base è corretto. Rinnegarlo vuol dire che chiunque può vedere qualcosa a "scrocco".
Ovviamente il modo con cui si censura è ridocolo ed esagerato, proprio perchè ne fuoriescono le contradizioni osservate da più parti.
Se questo decreto resta (e resterà vedrete, un governo che risponde con frasi "... non ci facciamo intimidire da manifestazioni di piazza...", non desiste dai suoi propositi), darà come risultato conseguenze peggiori di quelle che attualmente si vuole risolvere.
Ma è inutile recriminare adesso, le vere conseguenze le pagheranno proprio le case che cercano di vendere merd@ con i benefici di legge. Mentre per noi utonti, il rimanere senza files non è una questione di vita o di morte, per loro sì, dato che questi fondano la loro ricchezza su questo tipo di mercato.
Alla fine chi sarà il vero poveraccio?
Nel medioevo gli spettacoli venivano forniti dai girovaghi che vivevano sulla carità che le persone elargivano. La cosa si è evoluta. Ora pretendono di essere pagati indipendentemente dalle stronz@te che propinano. La storia continuerà in un rincorrersi di spiegazioni e rattifiche ma alla fine la cosa prenderà pieghe divese e contorte sfociando in soluzioni grottesche e deviazioni ora non immaginabili.
La legge del più forte e non è vero che l'unione (degli utonti) fà la forza.
I personaggi autori della situazione, cambieranno semplicemente mercato su cui saziare le proprie mire... Avete presente le cavallette? Una volta che il campo è devastato..ci sposta su un altro
Infatti ... l'unica cosa che hanno ottenuto con questo decreto e malcontento... niente soldi in piu per le major ...anzi forse caleranno...l'unica cosa che puo aumentare sono i prezzi e le tasse ...si tenderà sempre di piu a colpevolizzare il problemi ridicoli ( il problema vero e una economia in crisi , il costo della vita e aumentato , la gente tende a tenere i soldi in tasca ).... a bastonare la gente comune che non ha ne ucciso ne stuprato nessuno e tantomeno ha fregato miliardi...i problemi veri continueranno ad esistere ...lo stato continuerà a buttare I NOSTRI soldi per le stro@@ate ecc...
Athletico
29-03-2004, 12:10
Originariamente inviato da OverK
Infatti ... l'unica cosa che hanno ottenuto con questo decreto e malcontento..
Non direi! Hanno ottenuto ESATTAMENTE quello che volevano: il p2p si stava diffondendo in modo pericoloso, hanno deciso di sparare a zero per spaventare qualcuno e ci sono riusciti. Nella paura generale pochi continuano ancora, anche se nella pratica non è cambiato molto.
Originariamente inviato da Athletico
Nella paura generale pochi continuano ancora, anche se nella pratica non è cambiato molto.
Nn ne sarei cosi convinto....va a guardare nei server di emule e dimmi se vedi calata la gente che li frequenta(vabo che naturalmente nn sono tutti italiani,anzi)!! Cmq solo una percentuale piccolissima imho smettera,anche perche nn tutti quelli che usano emule kazaa o simili frequentano i forum in cui si parlo di sto decreto oppure guardano PUNTO INFORMATICO ;)
Athletico
29-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da signo3d
Nn ne sarei cosi convinto....va a guardare nei server di emule e dimmi se vedi calata la gente che li frequenta(vabo che naturalmente nn sono tutti italiani,anzi)!! Cmq solo una percentuale piccolissima imho smettera,anche perche nn tutti quelli che usano emule kazaa o simili frequentano i forum in cui si parlo di sto decreto oppure guardano PUNTO INFORMATICO ;)
io uso emule costantemente e non trovo + una fonte per i files meno diffusi.....
senzasoldi
29-03-2004, 15:56
Beh! io resto sempre dell'opinione che il decreto non è altro che una nervosa reazione a qualcosa di nuovo ed ormai incontrollabile!
Prevedo , in futuro, altri miseri tentativi di frenare o arginare ciò che sta accadendo a livello globale .
Qualche problema certo esiste, non si può negarlo..forse ci dovremmo dare una regolata : non si può scaricare centinaia di film solo per il gusto di farlo!
Forse invece di di sparare rabbiosamente nel mucchio , nel tentativo di salvare qualche dinosauro (majors cinematografiche ) sarebbe più utile accettare la moda e, magari, incanalarla in usi più tranquilli, considerando le grandi potenzialità di internet !!
Originariamente inviato da senzasoldi
cut
Forse invece di di sparare rabbiosamente nel mucchio , nel tentativo di salvare qualche dinosauro (majors cinematografiche ) sarebbe più utile accettare la moda e, magari, incanalarla in usi più tranquilli, considerando le grandi potenzialità di internet !!
Infatti stanno nascendo le line dedicate per vender film, vedi il tentativo di Alice o Rai click etc,
Il film lo vedi un tanto a bit ergo ne paghi appieno il contenuto dato che i diritti li ha chi trasmette.
Possiamo andare aventi all'infinito, ma come sempre hanno anusato un mercato e vogliono lucrarci sopra. Il problema che poi le stronz@te trasmesse in larga banda non sono minimamente paragonabili a qualcosa di accettabile...
bhà...
Athletico
30-03-2004, 01:58
Tanta pubblicità per lanciare i nuovi servizi che poi sono anche macchinosi da utilizzarsi (l'utente medio non ha voglia di perdere tempo...)
O sbaglio? :confused:
alphacygni
30-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da Athletico
Tanta pubblicità per lanciare i nuovi servizi che poi sono anche macchinosi da utilizzarsi (l'utente medio non ha voglia di perdere tempo...)
O sbaglio? :confused:
al di la' di questo, il problema e' che fanno abbastanza pena. Ammesso che il file sharing non esistesse, perche' mai dovrei spendere un tot per vedermi il film in qualita' cessosa e rincagnato davanti al computer, quando allo stesso prezzo potrei noleggiarlo in dvd e guardarmelo sbracato in poltrona con una qualita' infinitamente superiore? E nemmeno avrei bisogno della connessione adsl (altri soldi che vanno).
Originariamente inviato da alphacygni
al di la' di questo, il problema e' che fanno abbastanza pena. Ammesso che il file sharing non esistesse, perche' mai dovrei spendere un tot per vedermi il film in qualita' cessosa e rincagnato davanti al computer, quando allo stesso prezzo potrei noleggiarlo in dvd e guardarmelo sbracato in poltrona con una qualita' infinitamente superiore? E nemmeno avrei bisogno della connessione adsl (altri soldi che vanno).
ESATTO!!!
è questo il concetto che le Major voglion far passare, ti rendo così insopportabile la pena di guardarti via internet cessose c@g@te che ti nolleggi il DVD!
Certo che per dar corpo a questo sono costrette a vanificare le visioni buone con file sharing. (se almeno avessero la decenza di vedere che caspita di qualità hanno a volte, ...che si siano offese per questo invece?)
Tutto OK... problema..così si ammazza internet...e che ce frega..li non incassiamo noi...
Tra poco arriverà "mute"...speriamo bene
bye
alphacygni
30-03-2004, 19:23
Originariamente inviato da ufo1
Certo che per dar corpo a questo sono costrette a vanificare le visioni buone con file sharing. (se almeno avessero la decenza di vedere che caspita di qualità hanno a volte, ...che si siano offese per questo invece?)
Tutto OK... problema..così si ammazza internet...e che ce frega..li non incassiamo noi...
La cosa triste e' che da quelle che si propone il decreto, sembrerebbe che siano proprio queste versioni quelle piu' "sgradite"... ovvero, quelle che "ruberebbero" spettatori al cinema! Inutile dire che dal mio punto di vista e' una vera idiozia, io personalmente se esce un film che mi interessa vado a vederlo al cinema e a volte ci ritorno pure (es. mi e' successo con "il ritorno del re"), oltre a considerarne l'acquisto in dvd (anche se non di certo quelli a prezzo pieno perche' costano uno sproposito)... spesso con emule ho scaricato magari film gia' visti al cinema che mi faceva piacere rivedere una volta, ma non certo fino al punto di volerli possedere in dvd ma nemmeno arrivare a noleggiarli... insomma giusto per non aspettare che uscissero in tv! Una di quelle cose che, potendo, la fai, ma se non puoi chissenefrega... mah, staremo a vedere. Intanto la mail che mi ha mandato il mio provider e' abbastanza rassicurante, anche se per ora ho smesso di scaricare film per capire meglio che aria tira.
hellripper
30-03-2004, 19:51
Torno a ripetere, perchè non fanno retate nei cinema per beccare quei gestori che fanno i Cinema Screaner?????????
Ovvero filmano i film?
Sarebbe molto meno costoso.
Marvel83
30-03-2004, 21:18
Originariamente inviato da hellripper
Torno a ripetere, perchè non fanno retate nei cinema per beccare quei gestori che fanno i Cinema Screaner?????????
Ovvero filmano i film?
Sarebbe molto meno costoso.
Tra l'altro gli screaner fanno pure cacare...
meglio i dvdrip in madre lingua :fiufiu:
YATTADE':D
>°°Pun][sh£r°°<
31-03-2004, 00:05
Originariamente inviato da Marvel83
Tra l'altro gli screaner fanno pure cacare...
meglio i dvdrip in madre lingua :fiufiu:
YATTADE':D
avete sentito parlare di Kdrive?? E rete Overnet?? Boh io non ci capisco un cazz@ :cry:
Ahi ahi http://punto-informatico.it/p.asp?i=47602&p=1 !!!
Qui si mette male:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.