PDA

View Full Version : Aiuto, problema di matematica!!


elypepe
18-03-2004, 18:23
una nave da carico trasporta 62.850 kg di carbone pari a 15 sedicessimi della sua portata massima. quanti chili può trasportare la nave e quanti se ne possono caricare ancora?
grazie!!!


ps: chi mi aiuta sara pagato con 1 quintale di carbone:cool: :D

dooka
18-03-2004, 18:27
62.850 / 15 * 16 = portata massima

portata massima - 62.850 = kili rimanenti

djufuk87
18-03-2004, 18:28
scusa ma nn basta fare una proporzione?:confused:
si puo' anke scrivere
15/16:62850=1:x
x=67040

67040-62850 = 4190

quindi porta max 67040 kg e ne puo' portare ancora 4190 ^^

gpc
18-03-2004, 18:30
O c'è qualche trappola che mi sfugge... :wtf: ma questi li facevo alle elementari...

62.850 = (15/16)*X

dove X è la capacità massima.
Per cui:

X = 16*62.850/15

e il resto spero che non ci sia bisogno di dirtelo...

elypepe
18-03-2004, 18:31
avete il cortile grande? è in arrivo il carbone x tutti ;) :ave:

grazie!!!

djufuk87
18-03-2004, 18:32
Originariamente inviato da gpc
ma questi li facevo alle elementari...

quoto! :D

gpc
18-03-2004, 18:32
Se non sono troppo curioso, cosa studi? Che anno fai? Dove ti hanno dato questo "problema"?

djufuk87
18-03-2004, 18:33
Originariamente inviato da elypepe
avete il cortile grande? è in arrivo il carbone x tutti ;) :ave:

grazie!!!
a me mettilo pure in box :D

elypepe
18-03-2004, 18:33
Originariamente inviato da djufuk87
quoto! :D
anch'io :(

djufuk87
18-03-2004, 18:34
e tu cosa ti quoti? :confused: :D

dovresti risponderci invece! :O

gpc
18-03-2004, 18:35
:wtf: Cioè sei alle elementari oppure concordi che è un quesito da elementari? :confused:

elypepe
18-03-2004, 18:50
Originariamente inviato da gpc
:wtf: Cioè sei alle elementari oppure concordi che è un quesito da elementari? :confused:
si hai detto bene

LuPellox85
18-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da gpc
:wtf: Cioè sei alle elementari oppure concordi che è un quesito da elementari? :confused:

voleva metterci alla prova :D

djufuk87
18-03-2004, 19:24
Originariamente inviato da elypepe
si hai detto bene
nn hai ancora risposto alla domanda :D

Espinado
18-03-2004, 20:48
mah, in effetti e' un po' + facile del problema che mi hanno dato all'esame di 5^ elementare. vero che la qualita' della scuola decresce a livello esponenziale, quindi magari adesso e' roba da superiori :)

gtr84
18-03-2004, 21:09
Originariamente inviato da gpc
O c'è qualche trappola che mi sfugge... :wtf: ma questi li facevo alle elementari...

62.850 = (15/16)*X

dove X è la capacità massima.
Per cui:

X = 16*62.850/15

e il resto spero che non ci sia bisogno di dirtelo...

quoto

non si può nemmeno parlare di matematica in questi casi

gpc
18-03-2004, 23:45
Originariamente inviato da elypepe
si hai detto bene

Come ho detto bene? :D
Ho chiesto "E' a oppure è b?" e tu hai risposto "hai detto bene"?! :rotfl:

alfaalex
18-03-2004, 23:47
io mi aspettavo qualche disequazione:rolleyes:

.:BHOREA 81:.
19-03-2004, 00:10
Originariamente inviato da alfaalex
io mi aspettavo qualche disequazione:rolleyes:


Diciamo che la Matematica vera comincia con le equazioni differenziali, serie di Fourier e trasformate di Laplace;) ;) :sofico: :sofico:

Cmq concordo con l'abbassamento esponenziale del livello culturale nelle scuole!!!

:mad: :mad: :mad: :mad:

gpc
19-03-2004, 00:15
Io voglio ancora capire in che scuola danno un quesito del genere...

Espinado
19-03-2004, 01:08
guarda spero vivamente sia una prima media (e mi sono gia' sforzato) se no c'e' da mettersi le mani nei capelli...

lucio68
19-03-2004, 01:12
Sperando di non infrangere alcun copyright, se no cancellatelo al volo...
Se io stendo una corda attorno all'equatore (in modo che tocchi terra in ogni punto) e poi prendo la corda, ci aggiungo un metro e la stendo di nuovo in modo che sia equidistante da terra in ogni suo punto, sotto a questa corda ci passa un piccione adulto?

goldorak
19-03-2004, 02:17
Originariamente inviato da lucio68
Sperando di non infrangere alcun copyright, se no cancellatelo al volo...
Se io stendo una corda attorno all'equatore (in modo che tocchi terra in ogni punto) e poi prendo la corda, ci aggiungo un metro e la stendo di nuovo in modo che sia equidistante da terra in ogni suo punto, sotto a questa corda ci passa un piccione adulto?


Si, infatti l'altezza della corda rispetto alla superficie terrestre sara' di 15cm quindi ampiamente sufficiente a far passare un piccione adulto.

taddeus
19-03-2004, 07:09
Originariamente inviato da gpc
O c'è qualche trappola che mi sfugge... :wtf: ma questi li facevo alle elementari...

...
CONFERMO

gpc
19-03-2004, 08:54
Originariamente inviato da Espinado
guarda spero vivamente sia una prima media (e mi sono gia' sforzato) se no c'e' da mettersi le mani nei capelli...

Se è roba che viene data in prima media vado a mettere le bombe nelle scuole... :rolleyes:
Lo accetto fino alla terza elementare, più in là non è concepibile.

DavidTwister
19-03-2004, 09:48
emm..visto il topic già aperto, ne approfitto per una domandina riguardante il ritardo di coda nelle reti a commutazione di pacchetto:
"Supponiamo che N pacchetti arrivino nello stesso istante ogni (L/R)N secondi....Il primo pacchetto trasmesso non ha coda, il secondo pacchetto ha coda pari a L/R secondi...più in generale l'n-esimo pacchetto ha un ritardo di (n-1)L/R secondi. " Calcolare la media del ritardo nel caso sopra descritto.
qual'è il risultato?? nL/2R o che altro???:confused:

gpc
19-03-2004, 09:55
E' proprio una domanda dello stesso livello di quella di apertura :sofico: :D

Non ho mica capito bene comunque cos'è che c'è da fare...
Però se io ho un tempo T1, T2... Tn, la media è:

sommatoria di Ti con i che va da 1 a n, tutto diviso per n.

Per cui nel tuo caso, se hai N pacchetti, ognuno con ritardo (L/R)*n, dove n è l'indice del pacchetto (0, 1, 2...), la media dovrebbe essere:

sommatoria di (L/R)*i con i che va da 0 a N-1, tutto diviso per N.

DavidTwister
19-03-2004, 09:59
Originariamente inviato da gpc
Non ho mica capito bene comunque cos'è che c'è da fare...
Però se io ho un tempo T1, T2... Tn, la media è:
sommatoria di Ti con i che va da 1 a n, tutto diviso per n.
Per cui nel tuo caso, se hai N pacchetti, ognuno con ritardo (L/R)*n, dove n è l'indice del pacchetto (0, 1, 2...), la media dovrebbe essere:
sommatoria di (L/R)*i con i che va da 0 a N-1, tutto diviso per N.

è proprio questo il dubbio che avevo...nel senso, se usare la sommatoria o se c potesse essere una soluzione fissa direttamente dipendente da n senza mettere in mezzo la sommatoria!:confused:

gpc
19-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da DavidTwister
è proprio questo il dubbio che avevo...nel senso, se usare la sommatoria o se c potesse essere una soluzione fissa direttamente dipendente da n senza mettere in mezzo la sommatoria!:confused:

Mah, così ad occhio direi che la sommatoria ci vuole, poi magari si semplifica... in qualche modo, fammi pensare...
Se raccogli ti resta [(L/R)/N]*Somm. i da 0 a N-1, che probabilmente è uguale a qualcosa che adesso non ricordo... odiavo le serie ad analisi 1 :D

DavidTwister
19-03-2004, 10:05
Originariamente inviato da gpc
Se raccogli ti resta [(L/R)/N]*Somm. i da 0 a N-1, che probabilmente è uguale a qualcosa che adesso non ricordo... odiavo le serie ad analisi 1 :D

è proprio questo qualcosa che cerco!:sofico:
ps: io le odio tuttora le serie ad analisi 1 :D