View Full Version : AMD Athlon 64 FX53
Redazione di Hardware Upg
18-03-2004, 17:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/990/index.html
200 Mhz di clock in più per la nuova versione di cpu Athlon 64 FX, soluzione per sistemi Socket 940 in diretta concorrenza con i processori Pentium 4 Extreme Edition. Performances ai massimi livelli, ma a che prezzo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nicgalla
18-03-2004, 17:43
Ma che bello faccio il refresh della homepage e salta fuori questo nuovo articolo!
Beh il nuovo FX53 sta davanti ai top di casa Intel il più delle volte, quest'anno con i nuovi socket e il 0.09 micron ci sarà più movimento del 2003.
Perfettamente d'accordo con le conclusioni, questi processori sono solo dimostrazioni di forza ma hanno positiva ricaduta sulla reputazione del brand
Lord Archimonde
18-03-2004, 17:47
Delusion:(
mi aspettavo il socket 939
cmq bell'articolo, ma perche' non provate a ovrecloccare questi "cosi"?
maranza7
18-03-2004, 18:06
Se dovessi buttare tanti soldi in un processore, preferirei di gran lunga buttarli su questo piuttosto che su un p4 EE. Cmq aspetterei il socket 939!
Ciao
Vangelis
18-03-2004, 18:07
veramente sbalorditivo come aumentano le prestazioni da un fx51 a un fx53!!! :)
the.smoothie
18-03-2004, 18:40
Articolo molto esaustivo.
Per quanto riguarda i giochi bisogna valutare il caso singolo, nel senso che i pentium sono sempre andati molto più veloci con quake, mentre gli athlon sono sempre stati più performanti con UnrealTournament; in gunmetal il collo di bottiglia sembra essere la scheda video (insomma, è come nei programmi: a seconda del motore grafico viene dato risalto di più ad una architettura rispetto ad un'altra). Ciò non toglie che questo fx53 sia un gran bel pezzo di chip.
E brava AMD!
Ciauz!
Davirock
18-03-2004, 19:22
... AMD ha sfornato un missile!
Visti i benchmark direi che HyperTreading di intel è una gran bella tecnologia. Senza questa feature mi sa tanto che i pentium avrebbero avuto qualche problema a star dietro a questi processori AMD.
Bye
Prometeo_AF
18-03-2004, 19:30
Ora manca solo la conversione al socket 939, ovvero l'adozione per le piattaforme athlon 64 fx 53 di moduli NON ecc, con conseguente riduzione delle latenze della memoria, in diversi benchmark amd guadagnerà ulteriori punti percentuali...cmq visto che qui si parla di queste due aziende che mostrano i muscoli alla stampa, non capisco perchè amd non abbia mostrato subito le piattaforme 939, sarebbe stata più brillante nei test comparativi..
ciao
maranza7
18-03-2004, 19:39
Perchè così primeggia comunque, e aspetta a mostrare il socket 939 per non affondare definitivamente Intel!!!
Primeggia anche perchè il suo Athlon Fx costa comunque 300€ in meno del P4 EE,
Sinceramente, se mi compro l'Athlon Fx53 ,non credo di montarci delle memorie pc3200 a basse latenze , invece che delle 3700 o 4000.
Anzi sarei piu' propenso alle ddr2 ;)
Davirock
18-03-2004, 20:14
attenzione, il controller degli AMD64 non può pilotare le ddr2. almeno per ora.
Qualcuno sa per quando sarà prevista una revisione di tale controller che supporti ddr2?
è solo a carattere conoscitivo, visto che non posso permettermi una tale cpu (mi doveva arrivare un'FX51 gratis, ma non arriva più) e soprattutto le ddr2 (visto che all'inizio costeranno una cifra!)
Bye
Senz'altro un gran bel pezzo di silicio il mio xp 2000+ si è imbarazzato vedendo le prestazioni del fratellone maggiore!! :D
Però io avrei una domanda: in questi test si vede la potenza effettiva di tal meraviglia o no? mi spiego meglio finchè nn usciranno applicativi a 64bit è come avere una ferrari e girare per il centro città a 50km/h o no? (senza togliere che io ci girerei in centro per far vedere il ferrari!!!! :D:D:D:D)
Dumah Brazorf
18-03-2004, 21:29
Impressionanti i 35s presi in scioltezza al SuperPI, anche se si sapeva già occando l'FX51.
Sarebbe interessante sapere che temperature hai riscontrato alla fine dei bench, visto che da quando è uscita la prima termocoperta firmata Intel (basata su Prescott) si guarda sempre + alla dissipazione di questi mostri di silicio.
Per Paolino: c'è un errorino di colori nel grafico dell'Aquamark Triscore. Per il resto ottima recensione.
Originariamente inviato da Davirock
attenzione, il controller degli AMD64 non può pilotare le ddr2. almeno per ora.
Qualcuno sa per quando sarà prevista una revisione di tale controller che supporti ddr2?
è solo a carattere conoscitivo, visto che non posso permettermi una tale cpu (mi doveva arrivare un'FX51 gratis, ma non arriva più) e soprattutto le ddr2 (visto che all'inizio costeranno una cifra!)
Bye
in realtà il controller di memoria degli A64 supporta in maniera nativa sia DDR che DDR2, è solo che (come al solito) con ogni probabilità la funzione è semplicemente castrata. :rolleyes:
Non credo che l'introduzione delle DDR2 sia per gli A64 qualcosa di significativo, basta vedere che differenze prestazionali limitate ci sono tra gli FX e gli A64. Questo vuol dire che il processore non risente troppo, almeno a queste frequenze, di una banda di memoria più o meno grande, come del resto fanno gli Athlon Xp tra dual channel e singol channel (ci corre il 5% al massimo). :muro:
Strutturalmente i prodotti AMD sono fortemente ottimizzati e tendono a funzionare al meglio NONOSTANTE la piattaforma, cosa resa ancor più vera con gli A64 che hanno dentro di se la logica di controllo e colloquio son le RAM. Non dimentichiamoci che i P4 viaggiano come missili SOLO sulle piattaforme adatte, ovvero quelle che garantiscono un elevatissima banda di memoria. :eek:
Della serie.... mette un P4 su una scheda madre singolo canale e, qualsiasi sia la frequenza, sarete nel mezzo di una strada. :cry:
Un Athlon, bene o male, rimane più o meno se stesso. :D
L'introduzione del nuovo sk sgraverà finalmente dal fardello delle ECC che su macchine che NON siano server non hanno proprio senso... latenze troppo alte, che gli FX sentono in maniera spaventosa. :rolleyes:
A mio avviso le configurazioni migliori in assoluto saranno quelle su SK 939 con memorie dual channel a latenza bassa, ovvero un bel Cas 2... ma per avere questo dovremmo aspettare (speriamo) la prossima rev del core con l'introduzione dei 90nm... :confused:
Vediamo se mi sbaglio ;)
Athlon 64 3000+
18-03-2004, 22:06
Delusione.Avrei sperato in un bel articolo sull'R420 o magari la presentazione degli Athlon 64 su piattaforma socket 939.
darkwings
18-03-2004, 22:15
Io aggiungerei un bel test di temperatura di esercizio,non solo per questo articolo ma in generale.
]AdmIn3^[
18-03-2004, 22:16
NON AGGIUNGO ALTRO!cmq è un mostro!
-(Lovin'Angel)-
18-03-2004, 22:27
2400MHz..! :asd:
nonikname
18-03-2004, 22:34
http://www.digit-life.com/news.html?102913#102913
Guardate l'ultima mobo :eek:
Vangelis
19-03-2004, 00:19
per efrem... negli Athlon XP la differenza prestazionale tra un single channel e un dual era di soli 5 punti percentuali per il semplice motivo ke il bus dell'athlon non permetteva bande maggiori dei classici 3200mb/s ;) Ora l'architettura è diversa... e è bello cmq notare che al crescere della frequenza del fx-53 è cresciuta anche la banda passante di circa 200mb/s :) cmq sia ovviamente è ancora l'incremento di frequenza della cpu negli athlon64 e Fx che porta a significativi incrementi prestazionali :)
Poi... l'athlon fx sfiora gia i 6gb/s tra la cpu e la ram... per questo non avrebbe affatto senso iniziare subito con le ddr2.... piuttosto meglio aspettare che salgano in frequenza e scendano in latenza (molto importante quest'ultima!) :)
CORSAIR TWINX1024RE-3200LL DDR 400MHz (Athl.64Fx) cas 2-3-2-6 :muro: :muro: :muro:
quando vi decidete a testare sti fx con delle ddr decenti :mad:
invece di usare delle misere cas 2.5
il prezzo delle sopracitate è identico alla stessa controparte non RE (registred/ecc)
:grrr:
Dumah Brazorf
19-03-2004, 00:35
Forse perchè sono le stesse memoria che ha utilizzato con tutti gli altri sistemi, dovrebbe rifare completamente una ventina di test, uno per processore, porello!!!
Ciao.
Silver_1982
19-03-2004, 03:34
...davvero pauroso questo Fx-53....peccato che nn è per le mie tasche....eheheheh!!
cdimauro
19-03-2004, 06:43
A parte qualche eccezione, sembra che applicazioni 3D e multimedia (solo per il video: per l'audio la situazione è nettamente migliore) non siano più un tabù per questi processori: le differenze non sono più marcate.
Mancano ancora dei test con emulatori (come FINALMENTE ha fatto Anandtech :)), compilatori, e database (non Access).
Infine, toglierei di mezzo i test con Gunmetal perché, visto il collo di bottiglia dovuto alla scheda video, sono pressoché inutili.
In generale, un bell'articolone. Complimenti! :)
dragunov
19-03-2004, 07:34
Bell'articolo davvero e sono felice che amd sia al top!concordo comunque nel dire che questi proci sono un investimento inutile
Secondo voi, l'esecuzione di due WU uguali non potrebbe dare dei vantaggi alle cpu Intel, che analizzandole contemporaneamente potrebbero trovare i dati già in cache anziché doverli caricare dalla ram? Non sarebbe meglio far calcolare due WU differenti (una alla volta sugli AMD e contemporaneamente sugli Intel con H.T.)?
Un prodotto molto bello ma inutile buono solo per i bench......
milliput
19-03-2004, 09:54
Efrem occhio all'account che usi quando posti ;)
al lavoro usiamo lo stesso PC, non fateci caso :D
:oink:
edit... ho sbagliato a postare, scusate
:D
asterix3
19-03-2004, 10:12
comunque sono 29 benchmarck a favore di intel contro 20 a favore di amd e il vincitore mi sembra propio intel
Originariamente inviato da asterix3
comunque sono 29 benchmarck a favore di intel contro 20 a favore di amd e il vincitore mi sembra propio intel
Basta aggiungere altri 10 bench su giochi è vinceva AMD :O
magari cambiare ste misere RE con le corsair LL RE è la sistuazione migliorava ancora.
Sul mio A64 3400+ ho fatto la prova
da cas 2-3-2-5
a cas 2-4-4-10
stessa frequenza ho perso 2" al superPì :O
Ottimo articolo Paolo.. complimenti davvero.. che smazzata di lavoro sto giro.. :D :D
Gran bel processorino sto FX..:p :p .. otima scalabilità.. eottime prestazioni con 1ghz in meno :p :p
Peccato non si possa valutarlo al massimo delle sue potenzialità.. cioè con un bel S.O. 64bit..:muro: :muro:
Originariamente inviato da cjcavin
Peccato non si possa valutarlo al massimo delle sue potenzialità.. cioè con un bel S.O. 64bit..:muro: :muro:
Sta proprio lì il bello :cool:
rullando da paura a 32 bit, il 64 bit si diffonde meglio nei case, invogliando di più a produrre software a 64 bit ;)
^TiGeRShArK^
19-03-2004, 13:18
AHAHAH! GRANDE ASTERIX! riesci sempre ad arrampicarti sugli specchi!!!! :mc:
Lord Archimonde
19-03-2004, 14:23
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
AHAHAH! GRANDE ASTERIX! riesci sempre ad arrampicarti sugli specchi!!!! :mc:
ma fa il promoter per intel?
asterix3
19-03-2004, 15:27
ma fa il promoter per intel?
complimenti per l'educazione alcune persone non si smentiscono mai
dovete ammettere (x chi non era convinto di athlon64 ancora) che quasto processore a migliorato tutto ma in particolare il suo punto debole l'encoding migliorando le prestazioni a circa la metà del fratellino xp 2500+ impressonante:eek: :eek:
-(Lovin'Angel)-
19-03-2004, 20:47
Originariamente inviato da Sayan V
CORSAIR TWINX1024RE-3200LL DDR 400MHz (Athl.64Fx) cas 2-3-2-6 :muro: :muro: :muro:
quando vi decidete a testare sti fx con delle ddr decenti :mad:
invece di usare delle misere cas 2.5
il prezzo delle sopracitate è identico alla stessa controparte non RE (registred/ecc)
:grrr:
..NON possono farlo Sayan V, altrimenti se mettono
Quelle RAM a spalleggiare l'FX-53..
"poi vanno tutti a casa...!" :D
Ciaox :cool:
newtechnology
19-03-2004, 22:23
Basta aggiungere altri 10 bench su giochi è vinceva AMD
Ma che discorsi, basta aggiungere 10 bech sulla codifica multimediale , e Intel stravinceva!!!
Nella media complessiva il P4 e comunque più performante, ma ovviamente la versione EE non la sceglierei per il solo fatto che non è 64-bit!
Perchè così primeggia comunque, e aspetta a mostrare il socket 939 per non affondare definitivamente Intel!!!
Perchè credi che intel stia a guardare??? Io ho entrambi i PC , proprio perchè mi piace tenermi aggiornato e provarli di continuo, e non trovo al momento un vincitore nelle due architetture. Ovviamente, l'athlon 64 adesso è preferibile proprio per il supporto a 64-bit , ma escludendo questa opzione il rapporto prezzo prestazioni a 32-bit e decisamente meglio Intel!!! Un esempio stupido, io uso Nero Vision per convertire i filmati da divx a dvd , e se metto la priorità HIGT , con l'Ahlon 64 3200+ (che è quelòlo che ho ora in attesa del 939) il PC è praticamente inchiodato, mentro con l'altro PC che ho P4 3.40 GHz , anche in modalita HIGT, riesco a navigare benissimo, a fare tutto quello che volgio. Se non mi credete, provate, con la maggior parte dei programmi che richiedono una notevole potenza di elaborazione di calcolo, se avete un Athlon 64 o un xp , e vedrete che mentre state elaborando un grosso file, il PC è praticamente morto. (Photoshop, Instant copy , Pinnacle studio 9 , Cinema 4DXL , Nero vision , Archicad 8 ecc..).
Poi per il gioco sono perfettamente d'accordo, l'Athlon 64 è una bomba, la resa e decisamente maggiore, anche come temperature, non mi passa mai i 45° con una ventola da 15 €.
Ciao a tutti
cdimauro
20-03-2004, 06:30
Dovresti lavorare in modalità IDLE, non HIGH, altrimenti è ovvio che metti in ginocchio il sistema con un sistema "monoprocessore". Con l'HT del P4 bene o male qualche istruzione viene eseguita dal secondo thread e il sistema non soffre.
cdimauro
20-03-2004, 06:32
Originariamente inviato da Framba
Secondo voi, l'esecuzione di due WU uguali non potrebbe dare dei vantaggi alle cpu Intel, che analizzandole contemporaneamente potrebbero trovare i dati già in cache anziché doverli caricare dalla ram? Non sarebbe meglio far calcolare due WU differenti (una alla volta sugli AMD e contemporaneamente sugli Intel con H.T.)?
Infatti la prova andrebbe fatta con due WU diverse, altrimenti il test viene completamente fallato: che senso ha elaborare due WU uguali col progetto SETI? Nessuna. Chi usa SETI "in the real world" con un sistema multiprocessore ovviamente elabora due WU diversi.
Originariamente inviato da asterix3
comunque sono 29 benchmarck a favore di intel contro 20 a favore di amd e il vincitore mi sembra propio intel
Quoto, da questa rece INTEL ne esce vincente ... :)
painofsalvation
20-03-2004, 17:41
Originariamente inviato da asterix3
comunque sono 29 benchmarck a favore di intel contro 20 a favore di amd e il vincitore mi sembra propio intel
complimenti per la superficialita', alcune persone non si smentiscono mai.
comunque l'FX-53 ha 1Ghz in meno del P4 che tra l'altro verra' spazzato via nelle applicazioni a 64 bit comevia come Barad-dÛr da Mordor.
:cry: :tapiro: :nono:
Lucrezio
21-03-2004, 10:13
a parità di scheda madre, scheda video, ram, e tutto quello che volete, che vantaggi presenta ( o viceversa ) una soluzione opteron 148 ( quello a 2,2GHz ) rispetto ad una soluzione Athlon Fx-51? proprio nn riesco a capire, anche perché nn ho mai trovato benchmark che confrontassero direttamente le due famiglie di amd... e cmq il prezzo ufficiale di Fx-51 e Opteron 148 è lo stesso!!!! mah...
Mazzulatore
21-03-2004, 11:35
Saranno uguali?
Vangelis
21-03-2004, 20:07
lucrezio.... è in pratica la stessa cpu ;)
Babandiga
21-03-2004, 20:20
Bella rece e bel mostriciattolo complimenti! ;)
Ragazzi guardate un pò qui
http://www.tomshardware.com/cpu/20040318/index.html
cosa cè......=>
[email protected] :eek: :eek: :eek:
é spaventosoooo guardate i test sono da panico per soli altri 200Mhz in +!!!
Ciauzzz:D :D :D
Non vorrei sbagliarmi, ma con delle ddr serie (ddr 400 cas 2-3-2-6) l'FX-53 in molti test è passato davanti rispetto agli stessi di questa recensione :cool:
:D
Perche' continuate a mostrare
benchmark su benchmark utilizzando i
sistemi operativi a 32bit...
Forse vi siete scordati che gli Athlon 64
hanno 64bit e gli OS a 64bit esistono e pure free...
Sayan VI
28-03-2004, 11:57
A me non serve ma difficilmente si potrà overclokkare . Le memorie ECC non pernso che vanno oltre i 200 Mhz .:cool: :cool:
azz 800 Euro di processore? non credo avrà un grande successo.....
la battaglia è sui 250 Euro
a k pro spendere tutti questi soldi x una cpu a 64bit inutilizzabile??? a meno ke nn usiate mand linux ....:mc:
Originariamente inviato da fireGL
a k pro spendere tutti questi soldi x una cpu a 64bit inutilizzabile??? a meno ke nn usiate mand linux ....:mc:
Lo sai che far-cry è ottimizzato per amd-64 :cool:
Ps.: tralascio qualsiasi mio commento in riguardo a linux :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.