View Full Version : e se poi lo voglio disinstallare...?
insane74
18-03-2004, 08:21
la mia domanda è questa: ora ho installato XP su C (disco da 120 giga, unica partizione, NTFS) e vorrei crearmi una partizione di 5-10 giga per provare la mandrake 10 community (la mia prima installazione di linux, dopo aver smanettato -molto poco- con l'ultima knoppix). Con partition magic mi creo la partizione in fondo al disco facendo il resize della corrente e poi lo formatto (ext2 o 3? cosa cambia?). se faccio il boot dal primo cd della mandrake poi mi si installa tranquillamente? e mi mette lilo? se poi volessi disintallare linux, la cosa è "pulita" o rischia di danneggiarmi l'installazione di xp? una volta disinstallato, lilo rimane o si toglie pure lui e si torna al boot classico di xp?
grazie e ciao!:)
Le tue domande sono già state poste dozzine di volte, quindi la prossima volta fai una ricerca sul forum prima di chiedere, ok?
1)Linux ha bisogno oltre alla partizione che gli hai creato, anche di un'altra partizione di swap, anche molto piccola ...diciamo 256 MB (anche quella la puoi creare con partition magic)
2)scegli ext3, che è diciamo una versione di ext2 con l'aggiunta di una feature chiamata journaling che permette di "tenere traccia" delle variazioni del filesystem e quindi un recupero più sicuro ed efficiente in caso di perdita di dati (ad es.)
3)se tentando di fare il boot col cd1 non ci riesci, fallo col cd2 e poi ti dirà di inserire il cd
4)per disinstallare linux basta rimuovere la partizione in cui è installato e poi rimuovere lilo dal MBR dell'hd (se lo hai messo sull'hd in fase di installazione) o non usare il floppy di avvio (se hai scelto di mettere il MBR sul floppy... scelta saggia a parer mio)
5)per rimuovere il MBR dall'hd o usi il comando lilo -U da linux (essendo root) oppure se linux se n'è già andato fai il boot col cd di winxp, entri nella sua modalità "console" e lanci il comando "fixmbr"
insane74
18-03-2004, 08:50
Originariamente inviato da Tadde
Le tue domande sono già state poste dozzine di volte, quindi la prossima volta fai una ricerca sul forum prima di chiedere, ok?
1)Linux ha bisogno oltre alla partizione che gli hai creato, anche di un'altra partizione di swap, anche molto piccola ...diciamo 256 MB (anche quella la puoi creare con partition magic)
2)scegli ext3, che è diciamo una versione di ext2 con l'aggiunta di una feature chiamata journaling che permette di "tenere traccia" delle variazioni del filesystem e quindi un recupero più sicuro ed efficiente in caso di perdita di dati (ad es.)
3)se tentando di fare il boot col cd1 non ci riesci, fallo col cd2 e poi ti dirà di inserire il cd
4)per disinstallare linux basta rimuovere la partizione in cui è installato e poi rimuovere lilo dal MBR dell'hd (se lo hai messo sull'hd in fase di installazione) o non usare il floppy di avvio (se hai scelto di mettere il MBR sul floppy... scelta saggia a parer mio)
5)per rimuovere il MBR dall'hd o usi il comando lilo -U da linux (essendo root) oppure se linux se n'è già andato fai il boot col cd di winxp, entri nella sua modalità "console" e lanci il comando "fixmbr"
grazie mille per le risposte e scusa per le domande "vecchie". sorry!
:rolleyes:
se non vuoi sbatterti troppo, ridimensiona la partizione di winxp, lasciando almeno un 5-6 giga liberi non partizionati,poi in fase di installazione della mandrake selezioni lo spazio non partizionato (è bianco) e clicchi su "partiziona automaticamente" o una voce del genere, così si crea in automatico la root,la home, e la swap.
per il filesystem: secondo me più che l'ext3 è meglio il reiserfs, non scegliere ext2 perchè non ha il journal, quindi in caso di riavvio improvviso del pc possono esserci problemi ;)
insane74
18-03-2004, 10:05
Originariamente inviato da riaw
se non vuoi sbatterti troppo, ridimensiona la partizione di winxp, lasciando almeno un 5-6 giga liberi non partizionati,poi in fase di installazione della mandrake selezioni lo spazio non partizionato (è bianco) e clicchi su "partiziona automaticamente" o una voce del genere, così si crea in automatico la root,la home, e la swap.
per il filesystem: secondo me più che l'ext3 è meglio il reiserfs, non scegliere ext2 perchè non ha il journal, quindi in caso di riavvio improvviso del pc possono esserci problemi ;)
e il reiserfs lo scelgo all'installazione di mandrake? perché non c'è l'opzione in partitionmagic.
cmq la mia "paura" è una sola: che se lo disinstallo non mi faccia casini con xp! l'ho appena reinstallato e non vorrei ricominciare da capo!:muro:
Originariamente inviato da insane74
e il reiserfs lo scelgo all'installazione di mandrake? perché non c'è l'opzione in partitionmagic.
cmq la mia "paura" è una sola: che se lo disinstallo non mi faccia casini con xp! l'ho appena reinstallato e non vorrei ricominciare da capo!:muro:
se non tocchi la partizione di xp non fai alcun casino tranquillo. se vuoi togliere linux in futuro semplicisimo, formatti la partizione dove sta, l'unica cosa che dovrai fare è mettere a posto l'mbr, come ti è già stato detto
ciao
PS: io eprsonalmente mi trovo benissimo con ext3 e lo consiglio sempre ;) :p
insane74
18-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da moly82
se non tocchi la partizione di xp non fai alcun casino tranquillo. se vuoi togliere linux in futuro semplicisimo, formatti la partizione dove sta, l'unica cosa che dovrai fare è mettere a posto l'mbr, come ti è già stato detto
ciao
PS: io eprsonalmente mi trovo benissimo con ext3 e lo consiglio sempre ;) :p
ok, grazie! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.