PDA

View Full Version : Introduzione a Linux


RAISE
18-03-2004, 08:15
Mi sono solo adesso affacciato al mondo Linux, e venendo dal regno dello Zio Bill mi trovo come un pesce fuor dall'acqua ( da quel poco che ho capito si sta meglio fuori dall'acqua)
Il Windows è un sistema Client-Server un cliente con NT Workstation agisce autonomamente e deve autorizzarsi ad un server per il logon e per la gestione delle risorse condivise etc.
In Unix è tutto centralizzato, grosso mainframe che fa tutto lui, niente S.O. diviso in due parti.
... ed in Linux?


:cry: P.S. Esiste un forum per sistemisti (configurazione router, switch, corba (non come programmazione, ma come Servizi da istallare etc)?

RAISE
18-03-2004, 09:23
14 visite e neanche una risposta:what: per un questito semplice: avrò sparato una mega-caz..?
Mi sa di si... che ne dite?

VICIUS
18-03-2004, 09:27
Io personalmente non ho capito cosa chiedi :p

ciao ;)

ilsensine
18-03-2004, 09:32
Originariamente inviato da RAISE
Il Windows è un sistema Client-Server un cliente con NT Workstation agisce autonomamente e deve autorizzarsi ad un server per il logon e per la gestione delle risorse condivise etc.
In Unix è tutto centralizzato, grosso mainframe che fa tutto lui, niente S.O. diviso in due parti.
... ed in Linux?
Puoi installare i programmi necessari per ottenere le varie funzionalità. Non c'è grossa differenza nel nucleo di un sistema "server" e un sistema "client", se non i programmi/tool installati e alcune obrobriose scelte di mercato che fortunatamente non sono presenti nel mondo del sw libero.

RAISE
18-03-2004, 10:08
Grazie per la risposta, forse la domanda era un po' scritta male.
Ho ancora dei questiti di base in sospeso.

Originariamente inviato da ilsensine
Non c'è grossa differenza nel nucleo di un sistema "server" e un sistema "client", se non i programmi/tool installati

Un unico sistema operavivo sia per il client che per il server? Sicuro, robbusto ma sarà anche leggero?
Un server Linux so' che ha meno pretese hardware di un server Microsoft, ma un client-Linux che pretese hardware ha?

Esiste un dominio Linux e che differenze ci sono con quello delle microsoft?

Le autorizzazione per le cartelle condivise sono a carico del server (come in win) o del client?

Ciao è ancora grazie ;)

Ikitt_Claw
18-03-2004, 10:25
Originariamente inviato da RAISE
Un unico sistema operavivo sia per il client che per il server?

Se la struttura del medesimo e` sufficientemente modulare (e Linux lo e`), perche` no?
Anche Windows funziona cosi`, sotto sotto


Sicuro, robbusto ma sar`a anche leggero?

Lo si puo` rendere tale per quasi ogni significato di "leggero" ;)


Un server Linux so' che ha meno pretese hardware di un server Microsoft, ma un client-Linux che pretese hardware ha?

Dipende da che ci metti sopra ;)


Esiste un dominio Linux e che differenze ci sono con quello delle microsoft?

Roba di Active Directory? Passo. Ma con LDAP/NIS/NFS si dovrebbe poter fare lo stesso.


Le autorizzazione per le cartelle condivise sono a carico del server (come in win) o del client?

Anche ambedue, dipende dalla config (se monto in ro localmente una share NFS esportata in RW, per dire...)

ilsensine
18-03-2004, 10:32
Originariamente inviato da RAISE
Un unico sistema operavivo sia per il client che per il server? Sicuro, robbusto ma sarà anche leggero?
Allora dimmi la differenza _pratica_, a livello kernel, tra un sistema operativo server e uno client ;)

Un server Linux so' che ha meno pretese hardware di un server Microsoft, ma un client-Linux che pretese hardware ha?
Dipende dal carico. Che hw hai a disposizione?


Esiste un dominio Linux e che differenze ci sono con quello delle microsoft?
http://www.tldp.org/HOWTO/NIS-HOWTO/
Lo uso al lavoro.

Le autorizzazione per le cartelle condivise sono a carico del server (come in win) o del client?
Sempre dal computer che "esporta" via rete le condivisioni. Non può essere altrimenti su nessun s/o, per motivi di sicurezza.
I client remoti possono cambiare i permessi di file e directory per i quali hanno i diritti, ovviamente.

RAISE
18-03-2004, 10:43
:D Grazie per il link è ottimo anche per un pricipiante tabula rasa.
Pensavo che il kernel di un server fosse più ... più ... :mc: ... non lo sò, quindi taglio qui.
Ciao

ilsensine
18-03-2004, 11:08
Originariamente inviato da RAISE
Pensavo che il kernel di un server fosse più ... più ... :mc: ... non lo sò, quindi tagli qui.
Ciao
Puoi fare il tuning di alcune parti del kernel ovviamente, ma è sostanzialmente lo stesso.

Per farti un esempio: la IBM ha sviluppato la gestione del kernel per sistemi NUMA (non-uniform memory access), presente nei loro mastodontici mainframe. Anche molti palmari possono avere mappe di memoria non uniforme, quindi gli sviluppatori del kernel hanno "riciclato" il codice NUMA, scritto per delle vere e proprie bestie grosse quanto un armadio a due ante, per gestire la memoria di dispositivi piccoli come un pacchetto di sigarette.

Ciò che cambia in maniera decisa sono i programmi in user space utilizzati: un server non ha bisogno di programmi office (neanche del server grafico se vuoi), mentre un client non ha bisogno di pacchetti per gestire i dischi raid ecc.

RAISE
20-03-2004, 08:54
:) very very ... grazie incomincio a capire qualcosina :rolleyes:
... del tipo: ne so' veramente poco :D
comunque grazie al forum (e alle risposte) miglioro :muro:

RAISE
21-03-2004, 15:09
:confused: Un'altra domanda?

su win inserisci l'utente su un qualunque server del dominio e l'utente può usare qualunque pc del dominio ... ovviamente non vede i dati degli altri.
Su linux come funziona?
:help:

RAISE
22-03-2004, 09:51
... non è che linux funziona + come un workgroup win95 che come un dominio NT?
Ogni computer è un'isola, con un suo utente locale che richiede servizi ai server previa autorizzazione concessa dai sistemisti?

il NIS è il WINS di Microsoft?
NFS è il File System Distribuito?
LDAP serve per la ricerca degli utenti, delle risorse ...etc?

ilsensine
23-03-2004, 08:07
Originariamente inviato da RAISE
... non è che linux funziona + come un workgroup win95 che come un dominio NT?
Ogni computer è un'isola, con un suo utente locale che richiede servizi ai server previa autorizzazione concessa dai sistemisti?

Non se usi nis.

il NIS è il WINS di Microsoft?
Scusa l'ignoranza, cosa fa esttamente wins?
NFS è il File System Distribuito?
No, sta per Network File System, è uno standard Unix non solo di Linux -- è concettualmente simile alle condivisioni di Windows. Se ti serve un fs distribuito puoi usare Coda.

Per farti un esempio, i miei computer al lavoro autenticano gli utenti tramite un server nis (localmente sulle varie macchine è presente solo l'utente root, e altri profili di sistema non utilizzati normalmente per il login). La directory /home è montata via nfs dallo stesso server (che la tiene su due dischi in raid1); il risultato è che, indifferentemente da quale macchina l'utente utilizza per il login, vede le stesse cose.

RAISE
23-03-2004, 09:05
Originariamente inviato da ilsensine
Non se usi nis.

Scusa l'ignoranza, cosa fa esttamente wins?

Per farti un esempio, i miei computer al lavoro autenticano gli utenti tramite un server nis (localmente sulle varie macchine è presente solo l'utente root, e altri profili di sistema non utilizzati normalmente per il login). La directory /home è montata via nfs dallo stesso server (che la tiene su due dischi in raid1); il risultato è che, indifferentemente da quale macchina l'utente utilizza per il login, vede le stesse cose.

Il WINS windows internet name service mappa i nomi dei pc dei loro indirizzi IP (una sorta di DNS locale.)


:D very very grazie