PDA

View Full Version : due "domandine" su installazione Mandrake 10.0


Truz
17-03-2004, 23:53
ciao a tutti,

ho appena finito il download dei 3 cd di Mandrake 10.0.... (sono 3 giusto ? )
premetto che questa è la mia PRIMA installazione di linux :mc:


dunque sul mio pc ho:

1° HD -> 8gb (FAT32)..... windows 98
2° HD -> 4 gb (FAT32)..... da destinare a Linux


in fase di installazione, da quanto ho capito, vengono create delle partizioni per linux. A tal proposito vi chiedo:

a) siccome ho paura di fare danni su c:, quale opzione devo selezionare per fare in modo che solo d: venga utilizzato?
(usa lo spazio libero/ usa partizioni esisteti ecc....)

b) la creazione delle partizioni è indispensabile? oppure linux potrebbe funzionare tranquillamente senza creare partizioni su D .... in tal caso cosa devo selezionare per evitare la creazione automatica delle partizioni?

c) la FAT 32 viene mantenuta ?

d) cosa devo selezionare nella scelta delle partizioni da formattare ?



Infine..... per quanto riguarda il BOOTLOADER vi chiedo:

1) siccome non vorrei alterare il settore di avvio di C, volevo avviare linux utilizzando un dischetto..... in questo modo potrei disintallare linux semplicemente formattando D
.... per fare questo è sufficiente selezionare come dispositivo di boot il /dev/fd0 ?


grazie

RRunner3
18-03-2004, 00:41
Ehm... qualche guida introduttiva a linux però te la dovresti leggere, comunque.
Partizioni: Linux ha bisogno di base di due partizioni.
Una partizione SWAP normalmente della dimensione del doppio della RAM che ha il tuo computer.
Una partizione per linux stesso (puoi formattarla in REISERFS)
Linux è in grado tranquillamente di leggere e scrivere FAT32, ma non puoi comunque lasciare il secondo HDD così... quindi:
premesso che il primo HDD sia /dev/hda e quindi la FAT32 di M$ Winzozz sia hda1 e che il secondo sia /dev/hdb (controllalo dalla tabella delle partizioni che ti presenta la procedura di installazione della mandracchia)...
fai come hdb1 una partizione swap del doppio della tua RAM, e come hdb2 una reiserfs con tutto lo spazio rimanente montata come /...
togli un bel pò di pacchetti, comunque, che l'mdk 10 montato come l'ho montato io (quasi tutto client e quasi niente server...), occupa circa 3Gb...

ilsensine
18-03-2004, 07:58
L'installer della Mandrake ha uno strumento per la gestione dischi molto intuitivo e semplice. Ricorda un pò Partition Magic; prova a dargli una occhiata; se hai paura di far danni spegni & chiedi.
Ti consiglio di partire con l'installazione per esperti (all'avvio premi f2 quando richiesto, e segui le istruzioni). Non è affatto per esperti, stai tranquillo, ti offrirà qualche opzione in più.

ilsensine
18-03-2004, 08:01
1) siccome non vorrei alterare il settore di avvio di C, volevo avviare linux utilizzando un dischetto..... in questo modo potrei disintallare linux semplicemente formattando D
.... per fare questo è sufficiente selezionare come dispositivo di boot il /dev/fd0 ?

Dovrebbe chiederti se vuoi un disco di boot, ma mi sembra che nella mdk 10 la dimensione del kernel è tale da non consentire dischi di boot con soli 1.44 MB. Selezionare come dispositivo di boot /dev/fd0 potrebbe essere una soluzione intelligente (così copia sul floppy solo i 512 byte di bootstrap, il resto verrà caricato da hd), ma non ho mai provato se funziona effettivamente.

Tadde
18-03-2004, 08:20
Originariamente inviato da ilsensine
Selezionare come dispositivo di boot /dev/fd0 potrebbe essere una soluzione intelligente (così copia sul floppy solo i 512 byte di bootstrap, il resto verrà caricato da hd), ma non ho mai provato se funziona effettivamente.

Io la uso da sempre.
E' pratica e a prova di rischi.
Se poi uno usa prevalentemente un s.o. rispetto all'altro e si dimentica il floppy dentro dal boot fatto precedentemente scegliendo come impostazione di default il s.o. usato prevalentemente con un delay di qualche secondo è a posto, senza compromettere mai il MBR sull'hd.