Truz
17-03-2004, 23:53
ciao a tutti,
ho appena finito il download dei 3 cd di Mandrake 10.0.... (sono 3 giusto ? )
premetto che questa è la mia PRIMA installazione di linux :mc:
dunque sul mio pc ho:
1° HD -> 8gb (FAT32)..... windows 98
2° HD -> 4 gb (FAT32)..... da destinare a Linux
in fase di installazione, da quanto ho capito, vengono create delle partizioni per linux. A tal proposito vi chiedo:
a) siccome ho paura di fare danni su c:, quale opzione devo selezionare per fare in modo che solo d: venga utilizzato?
(usa lo spazio libero/ usa partizioni esisteti ecc....)
b) la creazione delle partizioni è indispensabile? oppure linux potrebbe funzionare tranquillamente senza creare partizioni su D .... in tal caso cosa devo selezionare per evitare la creazione automatica delle partizioni?
c) la FAT 32 viene mantenuta ?
d) cosa devo selezionare nella scelta delle partizioni da formattare ?
Infine..... per quanto riguarda il BOOTLOADER vi chiedo:
1) siccome non vorrei alterare il settore di avvio di C, volevo avviare linux utilizzando un dischetto..... in questo modo potrei disintallare linux semplicemente formattando D
.... per fare questo è sufficiente selezionare come dispositivo di boot il /dev/fd0 ?
grazie
ho appena finito il download dei 3 cd di Mandrake 10.0.... (sono 3 giusto ? )
premetto che questa è la mia PRIMA installazione di linux :mc:
dunque sul mio pc ho:
1° HD -> 8gb (FAT32)..... windows 98
2° HD -> 4 gb (FAT32)..... da destinare a Linux
in fase di installazione, da quanto ho capito, vengono create delle partizioni per linux. A tal proposito vi chiedo:
a) siccome ho paura di fare danni su c:, quale opzione devo selezionare per fare in modo che solo d: venga utilizzato?
(usa lo spazio libero/ usa partizioni esisteti ecc....)
b) la creazione delle partizioni è indispensabile? oppure linux potrebbe funzionare tranquillamente senza creare partizioni su D .... in tal caso cosa devo selezionare per evitare la creazione automatica delle partizioni?
c) la FAT 32 viene mantenuta ?
d) cosa devo selezionare nella scelta delle partizioni da formattare ?
Infine..... per quanto riguarda il BOOTLOADER vi chiedo:
1) siccome non vorrei alterare il settore di avvio di C, volevo avviare linux utilizzando un dischetto..... in questo modo potrei disintallare linux semplicemente formattando D
.... per fare questo è sufficiente selezionare come dispositivo di boot il /dev/fd0 ?
grazie