View Full Version : Auto ad aria compressa. 100 km = 0.77 Euro
Secondo voi quanto durerà?
http://digilander.libero.it/autostorichealfa/EOLO/EOLO.htm
Secondo me se saranno tanto fortunati da avere un accenno da qualche telegiornale verranno liquidati d'ufficio nel giro di 3 giorni...
Faccio notare che qui non ci sono batterie che pesano e che a forza di ricaricarsi si rovinano (come nelle auto elettriche). Il serbatoio è una bombola di compressore che si può ricaricare all'infinito. Praticamente un'auto eterna e bye bye al benzinaio. Senza contare lo sconto sul bollo perchè ecologica. Senza contare che si può circolare anche nei giorni alterni, ecc.
E' fatta in Italia e non dovrebbe costare tantissimo. Quasi quasi...
Vabbeh, sarà solo il solito sogno ad occhi aperti...
Potrebbe essere l'auto del futuro,ma le multinazionali del petrolio mi sa che non saranno tanto contente...
Originariamente inviato da cprintf
Secondo voi quanto durerà?
http://digilander.libero.it/autostorichealfa/EOLO/EOLO.htm
Secondo me se saranno tanto fortunati da avere un accenno da qualche telegiornale verranno liquidati d'ufficio nel giro di 3 giorni...
Faccio notare che qui non ci sono batterie che pesano e che a forza di ricaricarsi si rovinano (come nelle auto elettriche). Il serbatoio è una bombola di compressore che si può ricaricare all'infinito. Praticamente un'auto eterna e bye bye al benzinaio. Senza contare lo sconto sul bollo perchè ecologica. Senza contare che si può circolare anche nei giorni alterni, ecc.
E' fatta in Italia e non dovrebbe costare tantissimo. Quasi quasi...
Vabbeh, sarà solo il solito sogno ad occhi aperti...
Durerà poco, la gente preferisce spendere 11mila euro per delle smart, figurati...
FastFreddy
17-03-2004, 14:26
Il problema inquinamento è solo spostato!
Secondo te il compressore come lo alimenti, a manovella???? ;) ;) ;)
L'energia "a gratis" non esiste!
fabius00
17-03-2004, 14:27
Originariamente inviato da cprintf
Secondo voi quanto durerà?
http://digilander.libero.it/autostorichealfa/EOLO/EOLO.htm
Secondo me se saranno tanto fortunati da avere un accenno da qualche telegiornale verranno liquidati d'ufficio nel giro di 3 giorni...
Faccio notare che qui non ci sono batterie che pesano e che a forza di ricaricarsi si rovinano (come nelle auto elettriche). Il serbatoio è una bombola di compressore che si può ricaricare all'infinito. Praticamente un'auto eterna e bye bye al benzinaio. Senza contare lo sconto sul bollo perchè ecologica. Senza contare che si può circolare anche nei giorni alterni, ecc.
E' fatta in Italia e non dovrebbe costare tantissimo. Quasi quasi...
Vabbeh, sarà solo il solito sogno ad occhi aperti... è una notizia gia uscita una settimanella fa http://www.tgcom.it/ArticoloTgCom/articoli/89/articolo174189.shtml
-kurgan-
17-03-2004, 14:28
Originariamente inviato da cprintf
Secondo voi quanto durerà?
http://digilander.libero.it/autostorichealfa/EOLO/EOLO.htm
Secondo me se saranno tanto fortunati da avere un accenno da qualche telegiornale verranno liquidati d'ufficio nel giro di 3 giorni...
Faccio notare che qui non ci sono batterie che pesano e che a forza di ricaricarsi si rovinano (come nelle auto elettriche). Il serbatoio è una bombola di compressore che si può ricaricare all'infinito. Praticamente un'auto eterna e bye bye al benzinaio. Senza contare lo sconto sul bollo perchè ecologica. Senza contare che si può circolare anche nei giorni alterni, ecc.
E' fatta in Italia e non dovrebbe costare tantissimo. Quasi quasi...
Vabbeh, sarà solo il solito sogno ad occhi aperti...
certo che potevano scegliere una linea meno disgustosa...
magari potrei disegnargliela io la prossima volta, sono sicuro che farei di meglio :D
per il resto è molto interessante, peccato davvero appaia in quel modo.
non potevano mettere lo stesso motore su un camioncino classico fiat, renault o simili?
ALBIZZIE
17-03-2004, 14:30
veramente la notizia ha più di due anni.
anzi secondo quanto annunciato pomposamente all'epoca a quest'ora già dovrebbe essere in vendita.
se non lo hanno fatto ancora un motivo ci sarà. o no?
sempreio
17-03-2004, 14:31
se costa meno di 20000euro me la compro:O
Gig4hertz
17-03-2004, 14:32
bè ovviamente non ci si può aspettare che la gente lasci stare le varie 147, golf,a3 per quello scatolo con 4 ruote, però è sicuramente un ottimo punto di partenza, una volta ottimizzato il sistema potrebbe essere sicuramente una valida alternativa calcolando anche che tra 50 anni la la nafta non ci sarà + quindi o quello o a fette:) , è vero che il compressore per essere utilizzato inquinerà sicuramente ma se è un progetto ben fatto sicuramente inquinerà molto meno di un pieno di benza
Nevermind
17-03-2004, 14:34
Originariamente inviato da ALBIZZIE
veramente la notizia ha più di due anni.
anzi secondo quanto annunciato pomposamente all'epoca a quest'ora già dovrebbe essere in vendita.
.......?
Quoto il sito già l'avevo visitato circa 2 anni fa.... sembra una buona cosa ma per ora finche c'è petrolio verrà snobbata alla grande.
Saluti.
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema inquinamento è solo spostato!
Secondo te il compressore come lo alimenti, a manovella???? ;) ;) ;)
L'energia "a gratis" non esiste!
appunto!
e poi quale e quanta propulsione può dare dell'aria compressa?
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema inquinamento è solo spostato!
Secondo te il compressore come lo alimenti, a manovella???? ;) ;) ;)
L'energia "a gratis" non esiste!
Al limite, perchè no? E' aria compressa. Non si parla di petrolio.
Comunque per comprimere l'aria la via più comoda è l'energia elettrica (ovvero quando torni a casa attacchi la spina e viene rimessa l'aria nella bombola). La differenza è che l'energia elettrica può venire dalle turbine collegate a qualche cascata (per il petrolio non direi) e c'è una tassazione "leggermente" diversa rispetto alla benzina.
FastFreddy
17-03-2004, 14:37
Originariamente inviato da Nevermind
Quoto il sito già l'avevo visitato circa 2 anni fa.... sembra una buona cosa ma per ora finche c'è petrolio verrà snobbata alla grande.
Saluti.
Aridaje!!!!!
Ma secondo voi i compressori d'aria con cosa funzionano? Con la forza del pensiero??? A criceti????
carnauser
17-03-2004, 14:37
Originariamente inviato da cprintf
Secondo voi quanto durerà?
http://digilander.libero.it/autostorichealfa/EOLO/EOLO.htm
Secondo me se saranno tanto fortunati da avere un accenno da qualche telegiornale verranno liquidati d'ufficio nel giro di 3 giorni...
Faccio notare che qui non ci sono batterie che pesano e che a forza di ricaricarsi si rovinano (come nelle auto elettriche). Il serbatoio è una bombola di compressore che si può ricaricare all'infinito. Praticamente un'auto eterna e bye bye al benzinaio. Senza contare lo sconto sul bollo perchè ecologica. Senza contare che si può circolare anche nei giorni alterni, ecc.
E' fatta in Italia e non dovrebbe costare tantissimo. Quasi quasi...
Vabbeh, sarà solo il solito sogno ad occhi aperti...
Piccola domanda, da dove prendi l'energia per buttare in pressione l'aria ?
FastFreddy
17-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da cprintf
Al limite, perchè no? E' aria compressa. Non si parla di petrolio.
Comunque per comprimere l'aria la via più comoda è l'energia elettrica (ovvero quando torni a casa attacchi la spina e viene rimessa l'aria nella bombola). La differenza è che l'energia elettrica può venire dalle turbine collegate a qualche cascata (per il petrolio non direi) e c'è una tassazione "leggermente" diversa rispetto alla benzina.
Peccato che la maggior parte dell'energia elettrica prodotta nel mondo provenga dalla combustione di idrocarburi!
Originariamente inviato da ALBIZZIE
veramente la notizia ha più di due anni.
anzi secondo quanto annunciato pomposamente all'epoca a quest'ora già dovrebbe essere in vendita.
se non lo hanno fatto ancora un motivo ci sarà. o no?
Hanno annunciato la vendita per Aprile (inoltrato, non il primo...:D ). Ecco perchè la notizia è arrivata adesso a TgCom.
Bisognerà vedere se la notizia arriverà ai telegiornali quando Eolo sarà acquistabile...
eoloauto?? saranno anni che ne sento parlare.. e cicilicamente ogni anno ritirano fuori sta prossima commercializzazione... e come sempre poi sparisce tutto nel dimenticatorio.:rolleyes:
Originariamente inviato da carnauser
Piccola domanda, da dove prendi l'energia per buttare in pressione l'aria ?
Elettricità
Nevermind
17-03-2004, 14:39
Originariamente inviato da FastFreddy
Aridaje!!!!!
Ma secondo voi i compressori d'aria con cosa funzionano? Con la forza del pensiero??? A criceti????
Aridaje de che???
Certo che l'elettricità inquina ma penso che l'equivalente di 0.77 centesimi di elettricità inquini assai meno che la combustione necessaria a fare 100Km. tu che dici?
Saluti.
FastFreddy
17-03-2004, 14:40
Originariamente inviato da Teox82
Elettricità
E l'elettricità come la produci?
Nevermind
17-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da FastFreddy
E l'elettricità come la produci?
Allora tu preferisci inquinare spendendo 1,11 € al litro o 0,77 ogni 100km :D :D ??
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Allora tu preferisci inquinare spendendo 1,11 ? al litro o 0,77 ogni 100km :D :D ??
Saluti.
Concordo
non è tutto oro quello che luccica :(
Ci sono dei problemi tecnici tipo condensa che ghiaccia e blocca tutto. ll rumore non è indifferente come le vibrazioni :D
FastFreddy
17-03-2004, 14:44
Originariamente inviato da Nevermind
Allora tu preferisci inquinare spendendo 1,11 € al litro o 0,77 ogni 100km :D :D ??
Saluti.
Non ne facciamo una questione di soldi, la benzina alla pompa costa ENORMEMEMENTE di più rispetto agli idrocarburi utilizzati per la produzione di energia,!
Altrimenti ogni mese ci arriverebbero a casa bollette milionarie!
Nevermind
17-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da *ReSta*
non è tutto oro quello che luccica :(
Ci sono dei problemi tecnici tipo condensa che ghiaccia e blocca tutto. ll rumore non è indifferente come le vibrazioni :D
Certo ma siamo all'inizio anche i primi motori a scoppio erano rumorosi , vibravano tantissimo ed erano lumache ;)
Saluti.
Io penserei questa auto non come un punto di arriva ma come un punto di partenza.Iniziare a introdurle nel mercato servirebbe a continuare lo sviluppo e renderle migliori
Originariamente inviato da FastFreddy
Peccato che la maggior parte dell'energia elettrica prodotta nel mondo provenga dalla combustione di idrocarburi!
Può anche essere. Ma un processo di produzione industriale avrà un'efficienza energetica molto maggiore di un un motore a benzina acceso in coda a qualche semaforo.
Senza contare che il motore a benzina deve, appunto, rimanere sempre "acceso" e quindi consumare. Quello ad aria non dovrebbe avere di questi problemi, quindi il consumo, quando sei in coda, potrebbe benissimo essere zero.
Nevermind
17-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da FastFreddy
Non ne facciamo una questione di soldi, la benzina alla pompa costa ENORMEMEMENTE di più rispetto agli idrocarburi utilizzati per la produzione di energia,!
Altrimenti ogni mese ci arriverebbero a casa bollette milionarie!
Quindi converrai che ipotizando anche un valore uguale di inquinamento questo risulterebbe comunque un bel vantaggio economico almeno per noi poveracci :)
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Aridaje de che???
Certo che l'elettricità inquina ma penso che l'equivalente di 0.77 centesimi di elettricità inquini assai meno che la combustione necessaria a fare 100Km. tu che dici?
Saluti.
Quoto, e mi sembra anche ovvio :rolleyes:
Mi sembra del tutto probabile che 77 centesimi di elettricità equivalgano ad un quantitativo di combustibile inferiore a quello occorrente per percorrere 100 km a benzina o gasolio (nella migliore delle ipotesi 5 litri di gasolio per un'utilitaria a 90 all'ora che percorre 20 km litro).
E' una questione di efficienza, no?
FastFreddy
17-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da cprintf
Può anche essere. Ma un processo di produzione industriale avrà un'efficienza energetica molto maggiore di un un motore a benzina acceso in coda a qualche semaforo.
Su questo hai senz'altro ragione! ;)
Con sistemi di locomozione alternativi, possiamo RIDURRE (e anche di molto) l'inquinamento, ma non di certo ELIMINARLO come troppa gente crede.
Purtroppo per la fisica "nulla si crea e nulla si distrugge" tantomeno l'energia.
Originariamente inviato da FastFreddy
Su questo hai senz'altro ragione! ;)
Con sistemi di locomozione alternativi, possiamo RIDURRE (e anche di molto) l'inquinamento, ma non di certo ELIMINARLO come troppa gente crede.
Puitroppo per la fisica "nulla si crea e nulla si distrugge" tantomeno l'energia.
Se l'energia elettrica venisse prodotta solo con centrali nucleari avremmo energia praticamente pulita. Certo, in Italia il nucleare è tabù, ma nei paesi non del terzo mondo le cose non funzionano così.
FastFreddy
17-03-2004, 14:58
Originariamente inviato da Suoch
Se l'energia elettrica venisse prodotta solo con centrali nucleari avremmo energia praticamente pulita. Certo, in Italia il nucleare è tabù, ma nei paesi non del terzo mondo le cose non funzionano così.
Vallo a spiegare agli "ambientalisti"! :muro:
ribbaldone
17-03-2004, 14:58
Originariamente inviato da FastFreddy
Su questo hai senz'altro ragione! ;)
Con sistemi di locomozione alternativi, possiamo RIDURRE (e anche di molto) l'inquinamento, ma non di certo ELIMINARLO come troppa gente crede.
Purtroppo per la fisica "nulla si crea e nulla si distrugge" tantomeno l'energia.
direi che il solo fatto di diminuire fino a limiti sopportabili sarebbe già un traguardo grandioso, non credi?
Originariamente inviato da FastFreddy
Su questo hai senz'altro ragione! ;)
Con sistemi di locomozione alternativi, possiamo RIDURRE (e anche di molto) l'inquinamento, ma non di certo ELIMINARLO come troppa gente crede.
Puitroppo per la fisica "nulla si crea e nulla si distrugge" tantomeno l'energia.
Credo che sarebbe già qualcosa.
E comunque se si volesse eliminare l'inquinamento io credo che si potrebbe fare. E' solo un problema economico.
In teoria per avere l'emissione zero basterebbe raccogliere l'energia che già ci arriva (solare) convertirla in elettrica (con sistema a riscaldamento acqua/vapore, che non inquina) e utilizzare quella con sistemi alternativi come questo ad aria.
Ma non credo che sia necessario arrivare a tanto. Alla fine la terra può reggere benissimo un po' di inquinamento. Solo attualmente non stiamo parlando di "un po'...
Originariamente inviato da Suoch
Se l'energia elettrica venisse prodotta solo con centrali nucleari avremmo energia praticamente pulita. Certo, in Italia il nucleare è tabù, ma nei paesi non del terzo mondo le cose non funzionano così.
Daccordissimo
Nevermind
17-03-2004, 15:02
Originariamente inviato da Suoch
Se l'energia elettrica venisse prodotta solo con centrali nucleari avremmo energia praticamente pulita. Certo, in Italia il nucleare è tabù, ma nei paesi non del terzo mondo le cose non funzionano così.
Sshhh!! dillo a bassa voce che se ti sentono i vicini prendono paura!
:D :D :rolleyes: :muro:
Saluti.
ClauDeus
17-03-2004, 15:21
Originariamente inviato da Suoch
Se l'energia elettrica venisse prodotta solo con centrali nucleari avremmo energia praticamente pulita.
E nel giro di pochi anni qualche miliardo di tonnellate di scorie radioattive sotto al culo.
Originariamente inviato da ClauDeus
E nel giro di pochi anni qualche miliardo di tonnellate di scorie radioattive sotto al culo.
La compriamo già all'estero.
Ma quante centrali nucleari pensi che servano in italia?Mille miliardi????
ClauDeus
17-03-2004, 15:31
Originariamente inviato da Teox82
La compriamo già all'estero.
Non è una motivazione plausibile per reintrodurre il nucleare.
Io lo abolirei a livello mondiale, ma è una mia opinione
Belzebub
17-03-2004, 15:37
molto grossolanamente:
rendimento di un motore a combustione interna = 40-50%
rendimento di un motore a compressione = rendimento di compressione X rendimento della centrale termica che produce l'elettricità= 70-80% X 30-40%= 20%-30%
alla fin fine la macchina a compressione consuma di più di una macchina a benzina
losqualobianco
17-03-2004, 15:41
Originariamente inviato da Suoch
Se l'energia elettrica venisse prodotta solo con centrali nucleari avremmo energia praticamente pulita. Certo, in Italia il nucleare è tabù, ma nei paesi non del terzo mondo le cose non funzionano così.
Se riesci a convincere il sindaco del tuo paese (e di quelli confinanti) a mettere su un sito di stoccaggio di scorie radioattive allora sarei anch'io d'accordo per rimettere il nucleare.
Nei calcoli dell'ENEL sulla convenienza (economica) del nucleare rispetto alle altre forme di energia il costo di smaltimento era considerato ZERO!!!
Se si metteva in conto che bisognava pagare per smaltire le scorie nelle miniere di sale della Germania o in Russia col cavolo che sarebbe stata conveniente.
... eh ... questi ambientalisti ... mannaggia ...
diciamo che i nostri politici (sia vecchi che nuovi; per carità TUTTI) non riescono a trovare una soluzione e lo scarica badile è invece una delle cose che sanno far meglio (oltre a raccontare un sacco di b4ll3)
N.B. Lo stoccaggio COSTA e non poco visto che bisognerebbe avere una struttura che garantisca l'integrità degli involucri per almeno 10'000 anni (dieciMILA)
ClauDeus
17-03-2004, 15:42
Originariamente inviato da Belzebub
molto grossolanamente:
rendimento di un motore a combustione interna = 40-50%
rendimento di un motore a compressione = rendimento di compressione X rendimento della centrale termica che produce l'elettricità= 70-80% X 30-40%= 20%-30%
alla fin fine la macchina a compressione consuma di più di una macchina a benzina
Ma difatti l'hai detto, molto grossolanamente.
A 'sto punto mettici le macchine di estrazione, il trasporto del petrolio che ha bisogno di altro petrolio, ecc.
Eppoi il rendimento di un motore a combustione SU STRADA è ancora minore del 40%
Ci vorrebbe qualcuno che sia in grado di dare dati reali, non grossolani (quindi mi levo)
Nevermind
17-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da losqualobianco
Se riesci a convincere il sindaco del tuo paese (e di quelli confinanti) a mettere su un sito di stoccaggio di scorie radioattive allora sarei anch'io d'accordo per rimettere il nucleare.
Nei calcoli dell'ENEL sulla convenienza (economica) del nucleare rispetto alle altre forme di energia il costo di smaltimento era considerato ZERO!!!
Se si metteva in conto che bisognava pagare per smaltire le scorie nelle miniere di sale della Germania o in Russia col cavolo che sarebbe stata conveniente.
... eh ... questi ambintalisti ... mannaggia ...
N.B. Lo stoccaggio COSTA e non poco visto che bisognerebbe avere una struttura che garantisca l'integrità degli involucri per almeno 10'000 anni (dieciMILA)
Non mi pare il caso di discutere in questo 3d del nucleare e se almeno lo si fa è d'obbligo chiamare la superesperta (Cristina). Dall'ultima discussione era emerso che costa molto meno di quello che si pensa.
Saluti.
Originariamente inviato da Belzebub
molto grossolanamente:
rendimento di un motore a combustione interna = 40-50%
rendimento di un motore a compressione = rendimento di compressione X rendimento della centrale termica che produce l'elettricità= 70-80% X 30-40%= 20%-30%
alla fin fine la macchina a compressione consuma di più di una macchina a benzina
Non sono molto d'accordo.
1) Il rendimento di un motore a scoppio mi risulta essere del 20-30%.
2) La centrale non è detto che sia termica (potrebbe essere idroelettrica o solare ed allora anche se non usa tutta l'energia, non c'è problema)
3) Per estrarre la benzina dal petrolio serve energia (processi di raffinazione). Per non parlare della "leggera" quantità di scarti che vanno a finire nell'ambiente.
4) Siamo sicuri che una centrale termica abbia un rendimento del 30-40%? Mi sembra un po' bassino (ma non sono un esperto in materia).
5) Il rendimento del motore a compressione potrebbe aumentare parecchio, se venisse utilizzato in massa.
losqualobianco
17-03-2004, 15:50
Originariamente inviato da Nevermind
Non mi pare il caso di discutere in questo 3d del nucleare e se almeno lo si fa è d'obbligo chiamare la superesperta (Cristina). Dall'ultima discussione era emerso che costa molto meno di quello che si pensa.
Saluti.
azz me la sono persa, sarei stato troppo curioso di vedere come calcolava i costi.
Cmq costi a parte per la realizzazione del sito il VERO problema in Italia è l'ubicazione.
Di sicuro tu nn gradiresti che scegliessero i colli euganei come sito; come per me non andrebbe bene nessun angolo della Sardegna (che per sfiga è l'unica regione non sismica dell'Italia)
losqualobianco
17-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da cprintf
Non sono molto d'accordo.
1) Il rendimento di un motore a scoppio mi risulta essere del 20-30%.
2) La centrale non è detto che sia termica (potrebbe essere idroelettrica o solare ed allora anche se non usa tutta l'energia, non c'è problema)
3) Per estrarre la benzina dal petrolio serve energia (processi di raffinazione). Per non parlare della "leggera" quantità di scarti che vanno a finire nell'ambiente.
4) Siamo sicuri che una centrale termica abbia un rendimento del 30-40%? Mi sembra un po' bassino (ma non sono un esperto in materia).
5) Il rendimento del motore a compressione potrebbe aumentare parecchio, se venisse utilizzato in massa.
1) si la cifra è quella (al banco per un motore a benzina); anche considerando i moderni turbodiesel ad iniezione diretta il rendimento reale su strada non supera il 30% (al banco a regime fisso vanno oltre il 40%)
2)...
3)...
4) 42% è un rendimento verosimile per le (vecchie) centrali termiche ENEL (ciclo a vapore)
36% è invece il rendimento ufficiale ENEL omnicomprensivo per l'energia elettrica che ti arriva a casa
L'eolo auto è stata gia protagonista (ma non so come sia finito il processo) di un'indagine circa dei fondi per lo sviluppo del sud che non si sa dove siano andati a finire.
Il motore ad aria compressa non è per nulla una cosa nuova anzi è un sistema molto più vecchio del motore a combustione interna.
Su Quattroruote di un paio d'ani fa (quando esordi l'eolo auto) ci fu un interessante e divertente articolo che citava in ordine cronologico tutte le volte che qualcuno aveva provato a mettere in piedi una fabbrica conmotori ad aria compressa e non ce ne era una (ma una) che avesse fatto qualcosa di più che qualche prototipo.
L'efficenza di un motore ad aria compressa è inferiore di quella di un motore a combustione interna se si considera tutta la filiera energetica ovvero "dal pozzo alle ruote".
Pensare di alimentare tutte le auto d'Italia (nemmeno considero quelle di tutto il mondo :D ) con energia presa dalle cascate è assurdo considerando l'efficenza.
Bisogna anche considerare che per confrontare due motori (soprattutto in termini di efficenza) occorre metterli a pari condizioni, ovvero il motore ad aria compressa deve essere realizzato con le economie di scala industriali e deve spingere un'auto vera e non una vetturetta da campo di golf :D
Oppure il motore a combustione interna deve essere realizzato con tecnologie prototipali e spingere una vetturetta di peso ed aerodinamica analoghi.
In queste condizioni il motore a combustione vince a mani basse su efficenza, prestazioni, autonomia etc..
La tecnologia dell'aria compressa è stata abbandonata (visto che come detto essa è piu vecchia del motore a combustione interna) proprio per questi suoi limiti.
L'osservazione sulle tasse minori degli idrocarburi destinati alla produzione industriale dell'energia è, poi, inconsistente: è ovvio che qualsiasi governo nello scenario di un mutamento eventuale del mercato verso questo tipo di autotrazione muterebbe anche la politica fiscale (mica sono stupidi che perdono il gettito senza far nulla :D )
Belzebub
17-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da cprintf
Non sono molto d'accordo.
1) Il rendimento di un motore a scoppio mi risulta essere del 20-30%.
2) La centrale non è detto che sia termica (potrebbe essere idroelettrica o solare ed allora anche se non usa tutta l'energia, non c'è problema)
3) Per estrarre la benzina dal petrolio serve energia (processi di raffinazione). Per non parlare della "leggera" quantità di scarti che vanno a finire nell'ambiente.
4) Siamo sicuri che una centrale termica abbia un rendimento del 30-40%? Mi sembra un po' bassino (ma non sono un esperto in materia).
5) Il rendimento del motore a compressione potrebbe aumentare parecchio, se venisse utilizzato in massa.
allora:
1) ho parlato di rendimento del motore non della macchina, del rendimento cioè fino al pistone, escludendo tutte le trasmissioni meccaniche. In questo caso parliamo di valori superiori al 20% misurato all'albero motore (che è quello a cui tu fai riferimento) ed il 50% di rendimento termodinamico del ciclo diesel.
2) l'incidenza dell'idroelettrico nella produzione di energia elettrica in italia è quasi trascurabiloe rispetto all'energia elettrica prodotta dalla centrali termiche, e sarà così anche nei prossimi anni, pertanto è più probabile che l'energia elettrica sarà prodotta bruciando combustibili fossili.
3) ovviamente serve energia per estrarre petrolio ed anche per estrarre il carbone che produce elettricità, ma la determinazione di questi rendimenti è troppo aleatoria.
4)con cicli conbinati gas-vapore si riesce ad ottenere risultati migliori, fino al 50%. Tuttavia l'attuale stato delle centrali termiche in italia risulta molto obsoleto, 40% è già un dato ottimista.
5) che intendi? non è ben chiaro..
losqualobianco
17-03-2004, 16:06
Tornando in topic
pensate ad un compressore ... immagginatevi la bombola.
Pensate al tempo di ricarica e al costo (irrisorio) di energia elettrica necessaria per caricarla.
E' possibile che se utilizzo 1kWh di energia per caricarla nella bombola ci sia ora un'equivalente di energia superiore?
E' più verosimile che l'autonomia di quella vettura sia di 100km o di 100m (cento metri)?
Riformulo la domanda:
è più verosimile che tutto quel lavoro sia stato fatto per avere i finanziamenti (a fondo perduto) o che quella "roba" funzioni veramente?
Originariamente inviato da cprintf
Non sono molto d'accordo.
1) Il rendimento di un motore a scoppio mi risulta essere del 20-30%.
2) La centrale non è detto che sia termica (potrebbe essere idroelettrica o solare ed allora anche se non usa tutta l'energia, non c'è problema)
3) Per estrarre la benzina dal petrolio serve energia (processi di raffinazione). Per non parlare della "leggera" quantità di scarti che vanno a finire nell'ambiente.
4) Siamo sicuri che una centrale termica abbia un rendimento del 30-40%? Mi sembra un po' bassino (ma non sono un esperto in materia).
5) Il rendimento del motore a compressione potrebbe aumentare parecchio, se venisse utilizzato in massa.
1) dipende dall'utilizzo :D
Sembra banale ma è così...
Cmq i moderni benzina arrivano al 32-33% mentre un buon turbodiesel tocca anche il 40-42% in condizioni ideali.
2) Abbiamo messo dighe ovunque in Italia, anche sulle pozzanghere :D
Dove le piazziamo le altre ?
L'energia solare ha una potenza areale media bassissima ed una discontinuita di erogazione che la rendono perdente per un uso continuato 24h-24h
Il punto è che TUTTA l'energia ora generata autonomamente dalle auto dovrebbe essere prodotta da centrali...E' una quantita enorme.
3) l'energia che serve alla raffinazione è prodotta (ovviamente) a partire dagli idrocarburi stessi (sarebbe assurdo se una raffineria prendesse dalla rete l'energia per le trasformazioni quando è piena di idrocarburi che puo utilizzare) ed è quindi gia conteggiata nel rendimento "dal pozzo alle ruote"
4) piu o meno
5) Non capisco.
Il rendimento del motore a compressione dipende dalla fisica come quello del motore a combustione interna, che c'entra l'uso che se ne fà?
Al max l'ingegneria può far qualcosa per avvicinare il rendimento REALE al rendimento TEORICO come si fà da anni per il motore a combustione interna.
Ma il rendimento massimo del motore ad aria compressa si puo calcolare senza problemi.
Originariamente inviato da losqualobianco
Tornando in topic
pensate ad un compressore ... immagginatevi la bombola.
Pensate al tempo di ricarica e al costo (irrisorio) di energia elettrica necessaria per caricarla.
E' possibile che se utilizzo 1kWh di energia per caricarla nella bombola ci sia ora un'equivalente di energia superiore?
E' più verosimile che l'autonomia di quella vettura sia di 100km o di 100m (cento metri)?
Riformulo la domanda:
è più verosimile che tutto quel lavoro sia stato fatto per avere i finanziamenti (a fondo perduto) o che quella "roba" funzioni veramente?
Se a qualcuno và di fare una ricerca per sapere come è finita (se è finita) l'inchiesta.
Cmq ad occhio direi la prima probabilità.
Originariamente inviato da Belzebub
allora:
1) ho parlato di rendimento del motore non della macchina, del rendimento cioè fino al pistone, escludendo tutte le trasmissioni meccaniche. In questo caso parliamo di valori superiori al 20% misurato all'albero motore (che è quello a cui tu fai riferimento) ed il 50% di rendimento termodinamico del ciclo diesel.
2) l'incidenza dell'idroelettrico nella produzione di energia elettrica in italia è quasi trascurabiloe rispetto all'energia elettrica prodotta dalla centrali termiche, e sarà così anche nei prossimi anni, pertanto è più probabile che l'energia elettrica sarà prodotta bruciando combustibili fossili.
3) ovviamente serve energia per estrarre petrolio ed anche per estrarre il carbone che produce elettricità, ma la determinazione di questi rendimenti è troppo aleatoria.
4)con cicli conbinati gas-vapore si riesce ad ottenere risultati migliori, fino al 50%. Tuttavia l'attuale stato delle centrali termiche in italia risulta molto obsoleto, 40% è già un dato ottimista.
5) che intendi? non è ben chiaro..
2) Queste sono scelte dell'Enel. Non credo che sia così in tutta Europa.
3) Certo. Ma allora non possiamo fare dei calcoli!
4) Sempre un problema locale (Enel) per noi italiani.
5) Intendo dire che il motore a benzina è stato prodotto su larga scala ed adesso, dopo anni di ricerca, è stato ottimizzato come efficenza. Quello ad aria compressa anche se vecchio come concezione è grossomodo un prototipo, quindi se fosse adottato in massa anche la sua efficenza dovrebbe aumenterebbe con le relative migliorie tecniche.
A parte questo mi sorge spontanea una domanda: perchè un motore a pistoni? Perchè non a turbina, con relativa efficenza dell'80%? Che problemi ci sarebbero, a parte la rumorosità?
Originariamente inviato da cprintf
2) Queste sono scelte dell'Enel. Non credo che sia così in tutta Europa.
3) Certo. Ma allora non possiamo fare dei calcoli!
4) Sempre un problema locale (Enel) per noi italiani.
5) Intendo dire che il motore a benzina è stato prodotto su larga scala ed adesso, dopo anni di ricerca, è stato ottimizzato come efficenza. Quello ad aria compressa anche se vecchio come concezione è grossomodo un prototipo, quindi se fosse adottato in massa anche la sua efficenza dovrebbe aumenterebbe con le relative migliorie tecniche.
A parte questo mi sorge spontanea una domanda: perchè un motore a pistoni? Perchè non a turbina, con relativa efficenza dell'80%? Che problemi ci sarebbero, a parte la rumorosità?
2)Esatto,ad esempio in Germania non possono aumentare la produzione di elettricità dalle centrali a carbone perchè uscirebbero dai limiti del protocollo di Kyoto in fatto di anidride carbonica nell'aria
Originariamente inviato da Mavel
Durerà poco, la gente preferisce spendere 11mila euro per delle smart, figurati...
Vuole essere una frecciata al thread che ho aperto per chiedere consigli, immagino..:rolleyes:
Beh credo sia una frecciata abbastanza fuori bersaglio.. non so che macchina tu possieda, ma ci sono poche auto a benzina in commercio che consumano meno di una smart benzina che fa più di 20 km/litro.. la versione diesel, in ciclo extraurbano fa 33 km/litro.. dato che il 90% delle macchine viaggiano con 1 o 2 passeggeri, si può dire che se tutti usassero Smart al posto di altre auto l'inquinamento automobilistico sarebbe percentualmente abbattuto, e non di poco.
La filippica te la sei cercata tutta..:D
Se poi non sei soddisfatto, ti faccio notare che il 70% del costo del carburante sono tasse.. è un gettito di cui lo stato ovviamente non può fare a meno.. senza le tasse sulla benzina, 1 litro costerebbe 0,34 cents, dunque per 100km la Smart a cui dedichi frecciate costa circa 1,5 euro di carburante.. il resto è gettito per lo stato, e se tutte le auto andassero ad aria invece che a benzina dovrebbe tassare la compressione d'aria nella stessa identica proporzione.
A proposito di compressione d'aria.. con quale energia viene compressa, l'aria che usa la Eolo? Energia elettrica.. e come si produce l'energia elettrica? Per il 70% centrali termiche, il resto idroeletteriche alternative e nucleare importato.. cosa si brucia nelle centrali termiche? Combustibili fossili.. esattamente come nel motore delle auto benzina/diesel.. solo che in quelle viene convertito direttamente in quantità di moto, per arrivare alla Eolo l'energia fa un passaggio in più combustibile-elettricità compressore-energia potenziale nell'aria energia potenziale-quantità di moto.. ad ogni passaggio il rendimento brucia una quota di energia.. e non sono sicuro che complessivamente il ciclo energetico di una Eolo sia più ecoefficiente di quello di un'auto a benzina/diesel a bassi consumi.. quale appunto è una Smart.
Perdonate la vervè polemica.:D
:)
Sturmenstrudel
17-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da cprintf
2) Queste sono scelte dell'Enel. Non credo che sia così in tutta Europa.
3) Certo. Ma allora non possiamo fare dei calcoli!
4) Sempre un problema locale (Enel) per noi italiani.
5) Intendo dire che il motore a benzina è stato prodotto su larga scala ed adesso, dopo anni di ricerca, è stato ottimizzato come efficenza. Quello ad aria compressa anche se vecchio come concezione è grossomodo un prototipo, quindi se fosse adottato in massa anche la sua efficenza dovrebbe aumenterebbe con le relative migliorie tecniche.
A parte questo mi sorge spontanea una domanda: perchè un motore a pistoni? Perchè non a turbina, con relativa efficenza dell'80%? Che problemi ci sarebbero, a parte la rumorosità?
2) Non è una SCELTA dell'Enel, ma semplicemente tutti i grossi salti sono già stati sfruttati.
Scusa ma il rendimento dell'80% della turbina, di cui tu parli, immagino sia il rendimento isentropico. La turbina, per far muovere qualcosa, deve essere inserita in un sistema (turbogas) che svolge un ciclo. E il rendimento di un oggetto di questo tipo è più basso di quello di un motore alternativo a combustione interna.
Originariamente inviato da cprintf
2) Queste sono scelte dell'Enel. Non credo che sia così in tutta Europa.
3) Certo. Ma allora non possiamo fare dei calcoli!
4) Sempre un problema locale (Enel) per noi italiani.
5) Intendo dire che il motore a benzina è stato prodotto su larga scala ed adesso, dopo anni di ricerca, è stato ottimizzato come efficenza. Quello ad aria compressa anche se vecchio come concezione è grossomodo un prototipo, quindi se fosse adottato in massa anche la sua efficenza dovrebbe aumenterebbe con le relative migliorie tecniche.
A parte questo mi sorge spontanea una domanda: perchè un motore a pistoni? Perchè non a turbina, con relativa efficenza dell'80%? Che problemi ci sarebbero, a parte la rumorosità?
2) sono scelte economiche mica se lo sono inventati :D
3) si che si possono fare!
Ci sono coefficenti e metodi matematici che in ingegneria ed in fisica ti permettono di farlo.
4) il problema c'è e va preso in considerazione comunque.
In ogni caso anche con il 50% di rendimento non si và lontano..
5) già risposto nell'altro post.
Con il motore ad aria compressa c'è un passaggio di energia in più e ci si rimette parecchio come dice la fisica.
A questo punto è più conveniente energeticamente il motore ad idrogeno che pure contro il motore a pistoni se la cava malino.
Perchè a pistoni?
Perche a turbina hai solo problemi.
Adattare una macchina fluidodinamica all'autotrazione è una delle cose più difficili che si è tentato ed infatti tutti i tentativi (perchè ce ne sono stati moltissimi da parte di parecchie industrie automobilistiche, alla faccia di chi dice che non fanno ricerca) sono tutti nufragati.
Una turbina mal si adatta ad un'auto che richiede rapidi cambi di regime e consumi contenuti senza contare che le emissioni non sono così facilmente controllabili come sui motori a pistoni e le dispersioni termiche generalmente più alte.
In più la guidabilità di tutti i prototipi si è rivelata generalmente di livello molto inferiore con la motorizzazione a turbina.
Le turbine danno il meglio di sè quando possono stare tranquille in ambienti controllati a girare a regimi costanti o con poche variazioni (vedi applicazioni navali e di generazione di elettricità).
Peraltro non sò se esistono turbine ad aria anche se credo che avrebbero rendimenti mostruosamente bassi con l'aria a temperatura ambiente.
lnessuno
17-03-2004, 16:44
a me non sembra poi più brutta della nuova panda o di altre moderne casse a rotelle... :p
però tenete conto di una cosa... adesso come adesso quanti preferiscono girare a piedi, o in bici o con altri mezzi anche per evitare di spendere soldi in benzina?
se gli si toglie questa spesa, alcuni di questi potrebbero pensare "ma a sto punto chi me lo fa fare, vado in macchina!" e così il traffico aumenta... :mc:
vabbè non ho voglia di spiegarmi meglio, chi vuol capire capiscia, gli altri passino oltre :p
Originariamente inviato da SaMu
Beh credo sia una frecciata abbastanza fuori bersaglio.. non so che macchina tu possieda, ma ci sono poche auto a benzina in commercio che consumano meno di una smart benzina che fa più di 20 km/litro.. la versione diesel, in ciclo extraurbano fa 33 km/litro.. dato che il 90% delle macchine viaggiano con 1 o 2 passeggeri, si può dire che se tutti usassero Smart al posto di altre auto l'inquinamento automobilistico sarebbe percentualmente abbattuto, e non di poco.
siamo d'accordo, ma se siete in 3? 11mila euro per una macchina da due.. se è quello che cerchi, ottima scelta... la smart, per me, è una SECONDA macchina... e a quel punto mi compro la mini, che con 15mila euro me la porto a casa, diesel... e nn è certo una smart :D
perdona la verve polemica :) :D
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema inquinamento è solo spostato!
Secondo te il compressore come lo alimenti, a manovella???? ;) ;) ;)
L'energia "a gratis" non esiste!
Si di 2000 anni però.
Vogliamo paragonare il bruciare benzina con lo sfruttamento dell'elettricità idro/carbone/eolico/solare/marea ???
E se proprio vogliamo ci aggiungiamo pure la manovella e facciamo palestra gratis ...
FastFreddy
17-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da loncs
Si di 2000 anni però.
Vogliamo paragonare il bruciare benzina con lo sfruttamento dell'elettricità idro/carbone/eolico/solare/marea ???
E se proprio vogliamo ci aggiungiamo pure la manovella e facciamo palestra gratis ...
Leggiti tutto il thread, sono state date risposte a tutti i quesiti! ;)
Mi rendo sempre di più conto che in Italia l'alternativo è scarsamente trattato e vi è una cattica informazione:( Questa auto non è affatto male eppure è una cosa evidente: il petrolo resisterà ancora per 20-30 anni dopodichè finira e allora cosa utilizzaremo per camminare????Ok vi è l'H ma non sarebbe il caso di cominciar ad accettare anche altre tecnologie alternative???
Byezzzzzzz:sofico: zzzzzzzzz
ironmanu
17-03-2004, 19:16
Originariamente inviato da FastFreddy
Peccato che la maggior parte dell'energia elettrica prodotta nel mondo provenga dalla combustione di idrocarburi!
si ma gestita da processi che hanno un rendimento almeno doppi o di quello di un motore alternativo e quindi ci sarebbe convenienza economico/ecologica senza pari.....
ironmanu
17-03-2004, 19:23
Originariamente inviato da cprintf
Credo che sarebbe già qualcosa.
E comunque se si volesse eliminare l'inquinamento io credo che si potrebbe fare. E' solo un problema economico.
In teoria per avere l'emissione zero basterebbe raccogliere l'energia che già ci arriva (solare) convertirla in elettrica (con sistema a riscaldamento acqua/vapore, che non inquina) e utilizzare quella con sistemi alternativi come questo ad aria.
Ma non credo che sia necessario arrivare a tanto. Alla fine la terra può reggere benissimo un po' di inquinamento. Solo attualmente non stiamo parlando di "un po'...
vi faccio notare che l'energia solare nn è affatto pulita al 100%
la capacita' di convertirla dipende infatti dai pannelli solari che con la tecnologia attuale richiedono + energia per produrli di quanta riescano a darne nell'arco della loro vita,quindi per ora sono un po' scettico
secondo me è una fregatura .... credo che con quest'auto da un punto di vista globale ci si rimette anche con l'inquinamento ...
Originariamente inviato da ironmanu
vi faccio notare che l'energia solare nn è affatto pulita al 100%
la capacita' di convertirla dipende infatti dai pannelli solari che con la tecnologia attuale richiedono + energia per produrli di quanta riescano a darne nell'arco della loro vita,quindi per ora sono un po' scettico
no le ultime generazioni hanno un "tempo di ritorno " massimo di 4 anni
ironmanu
17-03-2004, 19:26
Originariamente inviato da Belzebub
molto grossolanamente:
rendimento di un motore a combustione interna = 40-50%
rendimento di un motore a compressione = rendimento di compressione X rendimento della centrale termica che produce l'elettricità= 70-80% X 30-40%= 20%-30%
alla fin fine la macchina a compressione consuma di più di una macchina a benzina
ma sei sicuro che un motore a CI abbia un rendimento del 40-50%??? mi pareva viaggiasse sui 25/30.....o sbaglio?
ironmanu
17-03-2004, 19:42
Originariamente inviato da loncs
Si di 2000 anni però.
Vogliamo paragonare il bruciare benzina con lo sfruttamento dell'elettricità idro/carbone/eolico/solare/marea ???
E se proprio vogliamo ci aggiungiamo pure la manovella e facciamo palestra gratis ...
guarda l'eolico/marea ha il problema fondamentale che le velocita' in gioco sono spesso molto basse e richiedono"mulini" di dimensioni talmente grandi che poi tutti si lamentano perche' deturpano l'ambiente
ironmanu
17-03-2004, 19:45
Originariamente inviato da Mecoita
no le ultime generazioni hanno un "tempo di ritorno " massimo di 4 anni
ah,nn credevo si fosse gia ' a tanto!
a parte che poi avranno costi esorbitanti......
mi ero infonrmato ma per ricoprirmi il tetto di pannelli policristallini ci volevano circa 20000 euro e se nn ricordo male nn avevo 3KW di potenza massima,il positivo è che puoi vendere l'energia all'enel:D :D :D
losqualobianco
17-03-2004, 19:50
Originariamente inviato da ALIEN3
...
il petrolo resisterà ancora per 20-30 anni dopodichè finira e allora cosa utilizzaremo per camminare????
...
Propongo 2 idee:
1) Si potrebbe incominciare a studiare di impiantare soia OGM per produrre un'olio da bruciare nei futuri motori ad iniezione diretta.
2) Oppure si invade l'Iraq (che ha le più grandi riserve petrolifere del mondo) in modo da assicurasi un secolo di fornitura di petrolio.
azz.. la seconda idea me l'hanno già rubata ... :nonsifa:
Originariamente inviato da ironmanu
ma sei sicuro che un motore a CI abbia un rendimento del 40-50%??? mi pareva viaggiasse sui 25/30.....o sbaglio?
hai ragione, il rendimento di un motore termico non è del 40/50%
4 Febbraio 2002
Emergenza-smog, ma per auto aria compressa ancora mesi d'attesa
Di Massimiliano Di Giorgio
ROMA (Reuters) - Nonostante l'Italia sia in pieno allarme-inquinamento, con
molte città in cui si circola a targhe alterne a causa dell'alto livello
delle cosiddette Pm 10 - o "polveri sottili", alla cui massiccia presenza
nell'aria cui contribuisce anche la prolungata siccità - i produttori e
distributori della "Eolo", la prima automobile ad aria compressa, non hanno
intenzione di anticipare i loro programmi per la produzione in serie della
vettura ecologica, e annunciano per il prossimo settembre la comparsa del
primo modello fabbricato da un impianto italiano.
"I francesi hanno un piano di uscita già fissato per l'autunno, e noi
italiani non possiamo fare i primi della classe", dice a Reuters Carlo
Orichuia, vicepresidente della Eolo Italia-Auto, la società che ha
acquisito per l'Italia la licenza dell'auto "a inquinamento zero",
inventata e brevettata dall'ingegnere francese Guy Negre, un ex progettista
della Renault.
"Inoltre abbiamo avuto problemi con la burocrazia per aprire la prima
fabbrica italiana a Rieti. Nei prossimi giorni cominceranno i lavori di
sterro del terreno su cui sorgerà l'impianto", spiega Orichuia.
Nei mesi scorsi, il vicepresidente di Eolo Italia-Auto aveva detto a
Reuters che il primo veicolo della serie Eolo sarebbe uscito dalla fabbrica
nel giugno-luglio del 2002. Oggi ha aggiunto che l'impianto italiano - il
primo di quelli francesi ha aperto i battenti a Nizza in questi giorni - si
prevede che sforni circa 3000 automobili nell'arco ultimi tre mesi.
UN COSTO NON ALTO MA GIUSTIFICATO DAI RISPARMI SUI CONSUMI
Il costo previsto della vettura oscilla tra i 10.000 e 11.000 euro (20 e 22
milioni di lire). Un costo non bassissimo, ma che secondo Orichiua sarebbe
ampiamente giustificato dal risparmio sui consumi.
Il motore della Eolo "utilizza l'aria come unica energia imbarcata, in
grado di far muovere l'autovettura alla velocità di 110 chilometri orari,
con un'autonomia garantita di 200 chilometri, al solo costo di 0,8 euro
(poco meno di 1550 lire, ndr)", è scritto nel depliant che presenta la
nuova vettura. E' l'iniezione di aria a causare l'aumento della pressione
nel motore, e dunque il movimento del pistone.
Per fare un "pieno" basta un compressore a 300 atmosfere, che secondo il
progetto sarà integrato nei veicolo, e una presa di energia elettrica. Per
immagazzinare l'area nei quattro contenitori posti sotto il pianale del
veicolo occorrono dalle 4 alle 7 ore, secondo il tipo di compressore.
Secondo i costruttori la Eolo, che prende il suo nome dal Dio dei venti,
non produce inquinamento, espellendo solo aria a una temperatura di 20
gradi sotto zero.
Intanto, però, restano bloccate le prenotazioni online (al sito
www.eoloauto.it, che nei prossimi giorni, dice Orichuia, subirà un
"sostanziale restyling") del veicolo da parte dei privati. "Le prenotazioni
sono bloccate, anche perché i primi veicolo prodotti serviranno a
soddisfare le richieste di enti istituzioni, con cui i contatti sono
strettissimi", spiega il vice presidente della società produttrice
italiana, anche se per il momento non sono stati firmati contratti.
Secondo un decreto del 1998 - il cosiddetto decreto Ronchi - le
amministrazioni pubbliche devono dotarsi da quest'anno di veicoli
"ecologici" fino a una percentuale del 50% del proprio parco macchine.
www.eoloauto.it
Belzebub
18-03-2004, 00:11
Originariamente inviato da evelon
1) dipende dall'utilizzo :D
Sembra banale ma è così...
Cmq i moderni benzina arrivano al 32-33% mentre un buon turbodiesel tocca anche il 40-42% in condizioni ideali.
2) Abbiamo messo dighe ovunque in Italia, anche sulle pozzanghere :D
Dove le piazziamo le altre ?
L'energia solare ha una potenza areale media bassissima ed una discontinuita di erogazione che la rendono perdente per un uso continuato 24h-24h
Il punto è che TUTTA l'energia ora generata autonomamente dalle auto dovrebbe essere prodotta da centrali...E' una quantita enorme.
3) l'energia che serve alla raffinazione è prodotta (ovviamente) a partire dagli idrocarburi stessi (sarebbe assurdo se una raffineria prendesse dalla rete l'energia per le trasformazioni quando è piena di idrocarburi che puo utilizzare) ed è quindi gia conteggiata nel rendimento "dal pozzo alle ruote"
4) piu o meno
5) Non capisco.
Il rendimento del motore a compressione dipende dalla fisica come quello del motore a combustione interna, che c'entra l'uso che se ne fà?
Al max l'ingegneria può far qualcosa per avvicinare il rendimento REALE al rendimento TEORICO come si fà da anni per il motore a combustione interna.
Ma il rendimento massimo del motore ad aria compressa si puo calcolare senza problemi.
quoto il buon Evelon ed aggiungo:
1) dal punto di vista termodinamico i motori a ciclo diesel sono i più efficienti, teoricamente siamo sul 55%, poi il rendimento reale dipende dall'utilizzo che se ne fa: motori lenti per navi raggiungono, grazie alla sovralimentazione, rendimenti superiori al 45%, i nuovi motori con common rail raggiungono rendimenti sul 30%.
I turbogas hanno un compressoraccio che si frega il 75% dell'effetto utile della turbina, dal punto di vista di rendimenti sono i peggiori.
2) la produzione idroelettrica italiana è al limite, non si può installare più nulla e le centrali idroelettriche installate bastano appena a coprire i picchi di utilizzo, questa estate però non sono state sufficienti.... colpa dei condizionatori d'aria che stanno aumentando i consumi esponenzialmente, anno dopo anni... figuratevi se dovessimo coprire anche la richiesta delle automobili... da pazzi
l'incidenza delle altre rinnovabili sulla produzione di energia elettrica in italia è di circa il 7%, si commenta da sola...
3) io trascurerei questo aspetto in questa discussione, la spesa per la raffinazione si compensa con la spesa di estrazione e trasporto di combustibile fossile per le centrali termoelettriche, quindi hanno più o meno pari incidenza sul rendimento finale, sia della macchina a benza che a quella a peti.
4) nulla da aggiungere... solo che l'italia dovrebbe spendere un po di soldini per il repowering e per abbattere le emissioni di co2
5) forse intendeva che una produzione in serie del motore a peti consentirebbe di aumentare il rendimento del compressore... beh il problema non è il rendimento del compressore o della macchina ma del processo di compressione a monte, li c'è poco da fare...
AdrianSkynet
18-03-2004, 00:18
mi immagino la faccia del benzinaio quando vai alla colonnina aria x far rifornimento :D
jumpermax
18-03-2004, 00:27
boh francamente non vi seguo... che ci azzecca un motore ad aria compressa con uno a benzina? E tutto il thread che proponete un confronto che semplicemente non sta in piedi, il confronto semmai è da fare con gli analoghi veicoli elettrici che sono in giro. Celle combustibili, batterie aria compressa, accumulatori giroscopici quello che vi pare. Quale tra questi allo stato attuale è il più conveniente e soprattutto quale promette di più per il futuro? Perché pensare che si possa sostituire i motori a combustione da domani... UTOPIA!
ChristinaAemiliana
18-03-2004, 00:29
Ma guarda un po', ecco perché oggi mi fischiavano le orecchie...e io che credevo che si fossero usurate a forza di sorbirmi le lezioni di "Meccanica Applicata alla Fiesta" del prof. FreeMan...:D :D :D
Be' non mi resta molto da dire, se non confermare e sottoscrivere i discorsi sull'idroelettrico (altre centrali proprio non si possono fare, è sfruttato davvero allo spasimo, fino al più piccolo e patetico bacino idrico per il quale si possa pensare di costruirci intorno un impianto!) e sulle rinnovabili (da sole non sarebbero mai sufficienti e già questo taglierebbe la testa al toro, ma non basta: la produzione di energia elettrica deve essere continua, l'elettricità non si può stoccare, quindi servono anche centrali che funzionino 24 ore su 24, cosa che solare, eolico e compagnia non possono garantire...e che, guarda un po', le nucleari sarebbero adattissime a fare...).
Per quanto riguarda i processi di compressione, i compressori non sono turbine! Non c'è lo stesso margine di miglioramento che si può avere ottimizzando il ciclo di un impianto...
Belzebub
18-03-2004, 00:37
Originariamente inviato da jumpermax
boh francamente non vi seguo... che ci azzecca un motore ad aria compressa con uno a benzina? E tutto il thread che proponete un confronto che semplicemente non sta in piedi, il confronto semmai è da fare con gli analoghi veicoli elettrici che sono in giro. Celle combustibili, batterie aria compressa, accumulatori giroscopici quello che vi pare. Quale tra questi allo stato attuale è il più conveniente e soprattutto quale promette di più per il futuro? Perché pensare che si possa sostituire i motori a combustione da domani... UTOPIA!
scusa ma non ti seguo che male c'è a fare un confronto tra una macchina che funziona grazie all'espansione di aria compressa ed uno che funzione grazie all'espansione di un fluido combusto?
e poi scusate la mia ignoranza ma che è un accumulatore giroscopico?
riguardo il futuro la direzione è una soltanto auto ad idrogeno, con motore a combustione o con celle a combustibile (e non celle combustibili... :)).
l'auto elettrica non va... colpa delle batterie inquinanti e poco efficienti... è una tecnologia che è passata direttamente dal futuro al passato senzache ce ne accorgessimo...
jumpermax
18-03-2004, 00:48
Originariamente inviato da Belzebub
scusa ma non ti seguo che male c'è a fare un confronto tra una macchina che funziona grazie all'espansione di aria compressa ed uno che funzione grazie all'espansione di un fluido combusto?
e poi scusate la mia ignoranza ma che è un accumulatore giroscopico?
riguardo il futuro la direzione è una soltanto auto ad idrogeno, con motore a combustione o con celle a combustibile (e non celle combustibili... :)).
l'auto elettrica non va... colpa delle batterie inquinanti e poco efficienti... è una tecnologia che è passata direttamente dal futuro al passato senzache ce ne accorgessimo...
Non ha lo stesso target, semplice. Chi si compra una station wagon certo non prende in considerazione un veicolo di quel tipo, chi invece ha necessità di prendere una microcar ed è interessato a veicoli non inquinanti inevitabilmente finirà col fare il confronto.
Gli accumulatori giroscopici so che erano in fase di studio... non so se siano mai stati realizzati... in pratica accumulano energia sotto forma di quantità di moto... per me è la cosa è morta lì non ne sento più parlare da una vita!
Originariamente inviato da carnauser
Piccola domanda, da dove prendi l'energia per buttare in pressione l'aria ?
circa 13 % massimo da centrali nucleari ( non so quanto sia di preciso , ma 13 è il massimo)
20.8% idroelettrica
1.6% geotermica ed eolica
65% termoelettrica, cioè combustibili :carbone,petrolio,gas
http://www.grtn.it/ita/sistemaelettrico/documenti/RM_20040229_RAPPORTOFEBBRAIO2004.PDF
quindi se percorri 100km, almeno qualcuno è stato percorso grazie a qualche reattore nucleare.:eek: .
Glòi eurostar sono anche a propulsione atomica.:)
Belzebub
18-03-2004, 00:56
Originariamente inviato da jumpermax
Non ha lo stesso target, semplice. Chi si compra una station wagon certo non prende in considerazione un veicolo di quel tipo, chi invece ha necessità di prendere una microcar ed è interessato a veicoli non inquinanti inevitabilmente finirà col fare il confronto.
Gli accumulatori giroscopici so che erano in fase di studio... non so se siano mai stati realizzati... in pratica accumulano energia sotto forma di quantità di moto... per me è la cosa è morta lì non ne sento più parlare da una vita!
sapete che il rendimento di una macchina a pedali è di circa il 99%?
...non hai capito che in questo topic ognuno cerca mi mettere in mostra la sua saccenza termodinamica... non è importante l'argomento ma sparare numeri e rendimenti... è spam puro!
Timewolf
18-03-2004, 01:08
Io farei il pieno a 'sta macchina ad ogni fagiolata :O
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.