PDA

View Full Version : Disegno Industriale


Lim
17-03-2004, 11:21
Che software possono servire ad uno studente di Disegno Industriale che dovrà occuparsi di Allestimenti ed Interni?
Ho saputo che Maxon Cinema 4D, Rhino, e 3DStudio possono andare bene.
Avete altri consigli?

Serafix
17-03-2004, 16:15
lavoro in una ditta di allestimenti x mostre e fiere. modello e disegno con autocad2004 e 3ds viz. personalmente mi trovo abbastanza bene.
i sw da te nominati vanno abbastanza bene (non so cinema 4d che compatibilità abbia con gli altri due); ti consiglio + che altro di focalizzare la tua attenzione su uno e due sw al massimo.
in questo modo hai la possibilità di conoscerli abbastanza a fondo e di essere produttivo in tempi brevi.
alla prossima. ciao

serafino

fefed
18-03-2004, 14:11
studio Disegno Industriale @ Parma e dopo "MILLE" tentativi la mia attenzione si è focalizzata su Rhino 3 e 3ds MAX (da poco ho migrato dalla 5.1 alla 6) e ne sono MOLTO soddisfatto.

Lim
18-03-2004, 20:07
3ds MAX (da poco ho migrato dalla 5.1 alla 6) e ne sono MOLTO soddisfatto.

Quindi mi consigli la versione 6? Anche se non so usare affatto 3dStudio?
Che migliorie ha portato la nuova versione?

fefed
18-03-2004, 22:39
per iniziare la R6 è un po' tanto perchè molti comandi sono stati integrati in mainera un po' più "power user", quindi per muovere i primi poligoni ti consiglio la 5.

sdfjhgdsjfljwqww
19-03-2004, 15:28
se vuoi veramente studiare un programma che ti apra il mondo del lavoro studiati il catia v5 che è veramente il top, oppure unigraphic.

ciauz

geng@
21-03-2004, 13:20
studio all'isia di firenze... quindi faccio un po' di tutto grafica, disegno industriale, arredamento...

Ho bazzicato un po' di sw ma alla fine mi sono reso conto che ciò che serve è:

1-MODELLATORE NURBS: volendo parametrico, con possibilità di mettere quote ecc...
Il buon vecchio autocad... l'ho usato per molto tempo, ero anche sufficientemente veloce ma dopo ho provato rhino e non sono tornato indietro... le differenze sono così tante e abissali... ma poi sennò scrivo un romanzo.
io uso rhino perchè è quello che ho imparato meglio, è molto veloce sia da imparare che per modellare, la messa in tavola per ora è un po' lambiccata e la meglio cosa è esportare in un programma di grafica vettoriale (freehand, illustrator, coreldraw) per fare delle tavole fighe... per un neofita per me è un buon punto di partenza.
Solidthinking vantage: na figata... parametrico, veloce e con una buona messa in tavola, forse il giusto bilanciamento tra efficienza e complessità.
Catia, Pro-Engineer, cazzi e mazzi: sono programmi molto complessi, efficientissimi e che costano un botto di soldi... hanno un approccio molto ingegneristico che, parere personale, è diverso dal nostro... sono il top, prima di utilizzare questi impara bene uno di quelli più economici perchè la maggior parte delle volte troverai quelli in giro.

2-ILLUSTRATORE: un buon programma per comporre delle tavole fighe è per me molto utile, personalmente uso freehand perchè con quello faccio anche grafica e mi trovo molto bene... altri usano illustrator o coreldraw con profitto... questione di gusti.

3-RENDERIZZATORE: si può usare qualsiasi cosa, è vero, ma molte volte max in questo campo è superiore in quanto ha tutta una serie di strumenti molto precisi per quanto riguarda l'illuminotecnica... cosa che per un allestitore è fondamentale, ti puoi scaricare dalla rete le lampade virtuali messe a disposizione dalle aziende di illuminotecnica per ottenere simulazioni e fare valutazioni abbastanza precise sull'illuminazione degli ambienti.

4-MODELLATORE POLIGONALE: non è indispensabile ma a volte per le forme che non richiedono precisione è da preferire.
qua ti puoi sbizzarrire... ma secondo me o ti butti su Maya che per diffusione e potenza è notevole oppure usi max anche per questo... in modo da avere 2/3 programmi da usare e evitare perdite di tempo in troppe esportazioni.

Sam82
21-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da Lim
Che software possono servire ad uno studente di Disegno Industriale che dovrà occuparsi di Allestimenti ed Interni?
Ho saputo che Maxon Cinema 4D, Rhino, e 3DStudio possono andare bene.
Avete altri consigli?


allora io ti posso dire che uso rhinoceros per modellare e cinema 4d in fase di renderizzazione ed animazione.................
tutti e 2 i programmi non sono male................però...................
un mio consiglio è cercare di imparare un programma che ti permetta di modellare e renderizzare................questo perchè nella fase di esportazione da un progr all'altro ci sono dei problemi di meshatura.................e rischi di avere poligoni di troppo che a lungo andare appesantiscono il disegno..............
se ti posso dare un consiglio cerca di usare studio tools...............è uno dei migliori programmi per design..............parametrico ed efficiente al punto giusto................
cmq se tu dici che ti serve per allestimento...........:rolleyes: (materia che odio)
va bene anche 3dviz...........................

Sam82
21-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da geng@
la messa in tavola per ora è un po' lambiccata e la meglio cosa è esportare in un programma di grafica vettoriale (freehand, illustrator, coreldraw) per fare delle tavole fighe...


ma per fare la messa in tavola non è meglio fare il make 2d drwing dell'oggetto in base alla vista che ti serve epoi gestisci la pianta con autocad e poi fai stampa su file in formato eps :rolleyes:

secondo è il miglior modo per avere la massima qualità

Zappz
21-03-2004, 18:50
io uso pro-engineer + 3ds e mi trovo abbastanza bene a parte il fatto che nn riesco ad importare i files mantenendo le nurbs e mi tocca trasformare in obj :muro:

Sam82
21-03-2004, 18:51
Originariamente inviato da Zappz
io uso pro-engineer + 3ds e mi trovo abbastanza bene a parte il fatto che nn riesco ad importare i files mantenendo le nurbs e mi tocca trasformare in obj :muro:


sono arrivato quasi a conclusione che è un utopia riuscire ad esportare mantenendo le nurbs................

geng@
21-03-2004, 19:12
per esportare le superfici in max uso poligoni e obj... mai avuto problemi.

acad mi fa venire le bolle e le tavole molto fighe (roba più da presentazione che prettamente tecnica) si gestiscono un po' male (colori, campiture colorate, un po' di grafica...).... preferisco esportare le curve del make2d in freehand, impaginare, e poi stampare direttamente in FH oppure passare l'eps in pshoppe e stampare un tiff... dipende da che service ho a disposizione.

fefed
22-03-2004, 06:46
Originariamente inviato da Zappz
io uso pro-engineer + 3ds e mi trovo abbastanza bene a parte il fatto che nn riesco ad importare i files mantenendo le nurbs e mi tocca trasformare in obj :muro:

Esporta in IGES, è mooooooolto meglio

Zappz
22-03-2004, 10:29
Originariamente inviato da fefed
Esporta in IGES, è mooooooolto meglio

i files iges purtroppo hanno molti problemi :cry: in genere funzionano solo per oggetti molto semplici, ma appena provo ad importare qualcosa di un po' piu' complesso mi danno parecchi problemi... per prima cosa ci mette delle ore ad importare il file :eek: poi ho tutte le normali messe a caso (nn e' un grave problema basta il force 2 side), spesso mi disegna i piani di riferimento come superfici 3d e la cosa piu' fastidiosa dove uso delle superfici curve "nn regolari" me le disegna quadrate... :muro: peccato perche' le nurbs hanno tantissimi vantaggi :cry:

fefed
22-03-2004, 17:03
io non ho mai avuto grossi problemi al passaggio intermendio attraverso IGES...... :wtf:

Zappz
22-03-2004, 18:23
Originariamente inviato da fefed
io non ho mai avuto grossi problemi al passaggio intermendio attraverso IGES...... :wtf:

con proe?

krish
22-03-2004, 20:24
l'inizio per un neofita è sempre quello con Autocad. Impari a gestire le unità, le quote, le tecniche di disegno di base e i primi passi nel campo treddì.
Più avanti potresti imparare ad usare un programma correlato al cad (Rhino 3d o Inventor). Ti consiglio quest'ultimo che permette un'approccio più professionale al lavoro anche se rhino 3d è leggermente più semplice nel gestire le superfici. Esportando il tutto per la fase di render, i programmi più comunemente usati sono od il fantastico 3dsmax6 (che introduce in questa nuova versione il motore di render MENTAL RAY)...per chi non lo sapesse è quello utilizzato in MAYA:eek: , oppure Cinema 4D usato da miei amici designers di roma...
La messa in tavola del progetto ti consiglio di seguire il consiglio di Sam82 per avere un lavoro perlopiù pulito...CIAUZ!

Sam82
22-03-2004, 20:59
Originariamente inviato da krish
l'inizio per un neofita è sempre quello con Autocad. Impari a gestire le unità, le quote, le tecniche di disegno di base e i primi passi nel campo treddì.
Più avanti potresti imparare ad usare un programma correlato al cad (Rhino 3d o Inventor). Ti consiglio quest'ultimo che permette un'approccio più professionale al lavoro anche se rhino 3d è leggermente più semplice nel gestire le superfici. Esportando il tutto per la fase di render, i programmi più comunemente usati sono od il fantastico 3dsmax6 (che introduce in questa nuova versione il motore di render MENTAL RAY)...per chi non lo sapesse è quello utilizzato in MAYA:eek: , oppure Cinema 4D usato da miei amici designers di roma...
La messa in tavola del progetto ti consiglio di seguire il consiglio di Sam82 per avere un lavoro perlopiù pulito...CIAUZ!



:eek: :eek: :eek: :eek: nooooooooooooooooooooooooooooooooo
anche tu nel forum...........................
mo ti metti a dare pure consigli sui programmi..............scherzo..................

se non lo hai capito sono luca uno dei tuoi amici designers di roma..................
:D

fefed
22-03-2004, 22:50
Originariamente inviato da Zappz
con proe?

Rhino -> IGES
IGES -> MAX 5.1 o 6

krish
23-03-2004, 12:33
Originariamente inviato da Sam82
:eek: :eek: :eek: :eek: nooooooooooooooooooooooooooooooooo
anche tu nel forum...........................
mo ti metti a dare pure consigli sui programmi..............scherzo..................

se non lo hai capito sono luca uno dei tuoi amici designers di roma..................
:D

Guarda caro che lo so che eri tu che avevi risposto al tipo in questione... e poi di amici designer di roma conosco solo te e massi.........poi stai a sentire i consigli di uno + grande di te!!!;) ;) ;)

Sam82
23-03-2004, 12:43
Originariamente inviato da krish
Guarda caro che lo so che eri tu che avevi risposto al tipo in questione... e poi di amici designer di roma conosco solo te e massi.........poi stai a sentire i consigli di uno + grande di te!!!;) ;) ;)
;) :ubriachi: :cincin:

121180
29-06-2004, 23:00
Scusate se mi intrometto...io ho Inventor 5,e lo so usare discretamente,ma ho anche provato Cinema4d...si possono esportare files da Inventor a Cinema4d?
Se sì,come si fa?

Sam82
30-06-2004, 00:58
Originariamente inviato da 121180
Scusate se mi intrometto...io ho Inventor 5,e lo so usare discretamente,ma ho anche provato Cinema4d...si possono esportare files da Inventor a Cinema4d?
Se sì,come si fa?


prova con iges................o dxf...............meshando il file