View Full Version : Riscaldamento Anomalo CPU
Avatar_of_Souls
17-03-2004, 09:50
Allora.. questo è il mio primo topic su questo forum, spero anche il primo di una lunga serie ;)
Il mio problema è questo:
posseggo un K7 1200, piazzato su una Asus A7A266 da tre anni circa (tre a settembre)
mi è capitato più volte che il computer si bloccasse emettendo un suono acuto.. allora ho provato alcune strade come cambiare gli alloggiamenti alla Ram, e pulire dalla polvere l'interno del case e la scheda madre..
il problema sembrava risolversi.. ma poi tornava regolarmente..
a quel punto ho installato MBM (mother board monitor) per monitorare la temp della CPU e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che
appena acceso:
CPU 48°
CASE 25°
dopo 20 minuti
CPU 60°
CASE 32°
ho installato anche CPU'n'Cool ma più di un paio di gradi non la abbassa..
mi sapete dare qualche consiglio? premesso che sono a livello "base" :) con queste cose..
saluti e grazie
1) puoi provare a pulire per bene il dissipatore del processore che sicuramente sarà pieno di polvere in mezzo alle alette.
Se hai volgi puoi inoltre smontare il processore e cambiare la pasta termoconduttiva che magari si è seccata
2) puoi installare un programmino che si chiama cpuidle e che ti abbasa le temp di 10 gradi.
Avatar_of_Souls
17-03-2004, 10:00
la polvere l'ho già ripulita.. e sinceramente non mi fido molto a staccare la CPU dal suo alloggiamento, ho paura di fare dei danni!!
per il programma provo, ma se mi abbassa le prestazioni del PC allora lo tolgo..
Dr. Halo
17-03-2004, 11:47
dato che i 1200 scaldano parecchio dire che è quasi normale avere quelle temp.... io arrivavo ad avere 73 gradi in full-load con un palomino 1600+. non che questo sia la cosa migliore ma con il dissipatore che avevo di + non si poteva fare....
le cose sono 3:
- o underclocki il processore (perdendo prestazioni)
- o provi a smontare il dissipatore provi a vedere se è il caso di ripulire il tutto e mettere della pasta termica (sconsigliatissimo il pad termoconduttivo)
- o cambi dissipatore+ventola (15 euro e ne prendi uno che ti fa stare il procio al polo in confronto ad ora)
i pgm che ti fanno abbassare la temperatura funzionano si, ma non sperare nei miracoli... 10 gradi li vedo davvero tanti da togliere via software... cmq prova.
cambiare il dissi è davvero molto facile... se ci provi cmq non usare cacciaviti per toglierlo/metterlo.
Avatar_of_Souls
17-03-2004, 12:00
Dunque..
ho comprato una bel dissipatore+ventola e pasta e ho montato il tutto..
effetivamente non è stato così difficile, ho dovuto solo capire come funzionavano le lamette che fissano il dissipatore all'alloggiamento della cpu :)
ho messo un po' di pasta, proprio un velo e ho montato quello nuovo..
ora MBM mi segna 49° e direi che il salto c'è stato..
tenendo conto che l'ho spento 10 minuti e prima era a 68°...
grazie per i consigli!!!!! ^_^
Originariamente inviato da Avatar_of_Souls
Dunque..
ho comprato una bel dissipatore+ventola e pasta e ho montato il tutto..
effetivamente non è stato così difficile, ho dovuto solo capire come funzionavano le lamette che fissano il dissipatore all'alloggiamento della cpu :)
ho messo un po' di pasta, proprio un velo e ho montato quello nuovo..
ora MBM mi segna 49° e direi che il salto c'è stato..
tenendo conto che l'ho spento 10 minuti e prima era a 68°...
grazie per i consigli!!!!! ^_^
Prova comunque a scaricarti cpu idle, io (e molti altri), abbiamo riscontrato diminuizioni dell'ordine dei 10gradi (anche io ero scettico)
Originariamente inviato da ionio
Prova comunque a scaricarti cpu idle, io (e molti altri), abbiamo riscontrato diminuizioni dell'ordine dei 10gradi (anche io ero scettico)
Scusa anche se ora hai risolto il problema!!!
Per caso il tuo PC si inpallava ed emetteva un piiiiiiiiiiii acuto?
Perchè se è così allora pernso che anche il mio vecchio Pc mi dava questo problema.
Io invece pensavo che era il mediaplayer anche perchè lo stesso problema me lo dava asscoltando mp3
Ciao siccome hai un Asus il modo migliore, a mio modo di vedere per monitorare le temp. è Pc probe un programmino che dovresti avere sul cd dei driver della scheda madre, è molto leggero e ti permette non solo di monitorare la temp. ma anche la velocità di rotazione della ventola della Cpu, e addirittura il suo voltaggio. Se non dovesse esserci sul disco dei driver potrai sicuramente trovarlo Freeware su internet. Spero di esserti stato di aiuto ciao e fammi sapere.;) :boxe:
Avatar_of_Souls
21-03-2004, 09:43
dunque..
a quanto apre anche con il dissipatore nuovo la temp si alza lo stesso.. dopo che sta acceso per più di 8 ore il pc sale a 57° di media..
che èuna temperatura comica in confronto ai 68 che avevo prima eh.. però speravo che cambiando dissipatore e ventola il tutto potesse migliorare..
per la Probe proverò a installarla, se dici che posso cambiare la velocità delle ventola da li potrei tentarei di aumentarla.. uno degli aspetti positivi è appunto che ora la ventola della cpu da molto meno rumore, quindi aumentarne i giri non mi cambierebbe la vita a livello di suono ;)
Umby81, si era quello il mio problema.. all'inizio io pensavo fosse colpa degli alloggiamenti della Ram e quindi ho spostato i banchi, ma non si è rivelato essere quello il prob!!
Per CPU Idle provo anche quello... ora ho installato CPUCool
Avatar_of_Souls
21-03-2004, 09:47
dimenticavo...
se tengo aperto il case la temperatura è molto molto più bassa.. parliamo di 5-6° in meno!
è normale? o devo aggiungere una ventola anche al case?
perchè se è così evito.. tanto prima o poi volevo cambiarlo..
Se non hai ventole di aerazione nel case allora è normale avere 5-6° di differenza tra chiuso e aperto. Basta che ne metti una in estrazione in alto sotto l'alimentatore, meglio anche una in immissione davanti.
L'effetto è assicurato.
Ciao compaesano :D
Tieni presente che la temperatura d'esercizio di un processore dipende da molte cose, cerco di farti un piccolo vademecum:
1) Il tipo di CPU. Può sembrare semplicistico, ma le differenti tipologie e genarazioni di CPU hanno una capacità termica differente. Il tuo k7 1200 fa parte di una famiglia abbastanza "calorosa" ;) , te lo dice uno che ha avuto un k7 1000 per parecchio tempo.
2) Dissipatore + ventola. Sempre meglio un dissipatore in rame con una buona ventola. Non è necessario che sia un super-dissipatore + mega-ventolona se non hai intenzione di overcloccare. Per esempio io uso un comunissimo QTec con base in rame e ventola 6x6 che fa egregiamente il proprio compito. Ovviamente più sali con la spesa e complessità, maggiore sarà il risultato.
3) Case. Spesso un elemento sottovalutato. Un case in allumio ha sicuramente un impatto più favorevole sulle temperature che un case in plastica. Con un precedente Suntek (cmq buona marca) in plastica raggiungevo temperature con il mio processore di 54° con un utilizzo non eccessivo. Con un case in alluminio sono sceso di 5°.
4) Ventilazione del case. Altra parte fondamentale. Con i vecchi pc (intendo della generazione p1 e p2 per capirci) non c'erano particolari attenzioni da seguire; era sufficiente l'estrazione della ventola dell'alimentatore. Con l'avvento di componenti più recenti le prestazioni sono aumentate ma spesso sono andate a scapito proprio della temperatura. infatti se il singolo componente ha una produzione di calore relativamente cauta, l'insieme di diversi nuove componenti può crerae un generale surriscaldamento dell'intero "ambiente" interno del pc. generalmente sono gli HD a 7200rpm e le nuove schede video a scaldare di più. Quindi diventa importante ventilare accuratamente il case. ti suggerisco una delle configurazioni migliori, poi vedi come adattarla la tuo case. Ventole in aspirazione: una nella parte inferire anteriore e una nella parte inferiore posteriore. ventole in estrazione: una ventola nella parte superiore posteriore (sotto la ventola dell'alimentatore, nei pressi della cpu) e una nella parte superiore del case (intendo quella alta dove, per esempio, talvolta ci si appoggia dell'altro). Un ultimo avvertimento che chiunque ha studiato le basi della fisica conosce: l'aria calda tende sempre a salire dal basso verso l'alto (guarda caso dove si trova la cpu ;))
Spero di esserti stato d'aiuto, e cmq benvenuto tra noi. :cool:
Avatar_of_Souls
18-04-2004, 11:57
Bhe Fello..
grazie delle indicazioni :)
mi sei stato d'aiuto per capire un po' come gira la faccenda..
ora il mio problema è che il mio portatile si riscalda molto per via del fatto che ho collegato un modem adsl alla posta USB 1.. non posso usare un modem ethernet perchè il pc fa parte di una rete e non posso occupare la porta (fa da collegamento epr tutti gli altri)
CPU Cool non mi riconosce la scheda madre e nemmeno Mother Board Monitor..
sono un po' disperato.. anche perchè il problema è proprio il modem.. se lo scollego la CPU abbassa il suo Usage a 2%-3% mentre quando è collegato è elevataissima.. oscilla tra 2% e 97% come un elettrocardiogramma :)
sul portatile ho addirittura un Duron 1100 e una Compaq come scheda madre, con il chipset VIA (ho già installato i driver Hyperion e anche il supporto per USB1 da www.viaarena.com)
sono sinceramente disperato.. :)
Avatar_of_Souls
18-04-2004, 12:10
la mia domanda è cmq: come è possibile che anche cambiando so succeda questo? vuol dire che uno con un presario 723EA non può usare un modem adls usb?
bha.. mi pare strano...
ora provo CPUIDLE...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.