View Full Version : Roundup motherboard Socket 754 per AMD Athlon 64
Redazione di Hardware Upg
17-03-2004, 09:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/989/index.html
10 schede madri Socket 754, basate sui chipset nVidia nForce 3 150 e VIA K8T800, le abbiamo testate, analizzate e messe a confronto per ricerca le migliori soluzioni per i nuovi processori AMD Athlon 64
Click sul link per visualizzare l'articolo.
painofsalvation
17-03-2004, 09:40
Acquistare oggi una scheda madre Socket 754 può essere una scelta sensata, considerando la prossima uscita di piattaforme Socket 939?
...a mio avviso no. Nell'ambito dell'informatica i sistemi hanno gia' vita breve di natura, e comprare un sistema adesso sapendo che la sua fine e' gia' stata prematuramente decretata penso sia consigliato solo a chi gli decede improvvisamente il pc.
Milosevik
17-03-2004, 09:44
Finalmente anche un'altra ditta ha utilizzato il dual bios, non capisco xchè non lo facciano tutte, visto che il costo credo non sia così alto (io x il dual biossarei disposto a sganciare 10€ in più ) e risparmierebbero vedendosi ritornare indietro meno schede da sostituire in garanzia.
Ciao
Io avevo capito che la Abit Max non era granchè e che le migliori erano la Gigabyte e la Chaintech...non ho le idee molto chiare......
Ormai il singolo upgrade (es. cambio il processore così il PC è + veloce) sta diventando una chimera.
Adesso nella migliore delle ipotesi devi cambiare in blocco Cpu, MB e Ram.
In compenso in molti casi i PC sono diventati più longevi. Il mio XP1900+ ha un anno e mezzo, ma è sostanzialmente confrontabile alle configurazioni budget più basse e lo si può stimare (a naso) come 2 volte + lento rispetto a configurazioni top della gamma (ok, dipende da cosa si fa).
Un tempo una evoluzione simile la si aveva in 6 mesi.
Prendo una cantonata io o cmq l'atavico dubbio sui Fix REALI delle schede madri sk 754 rimane ancora sospeso nell'aria?
:what:
sorbiturico
17-03-2004, 09:53
Bella recensione , ma come mai non avete inserito l' ecs 755-a che sembra avere un buon rapporto prezzo / prestazioni oltre ad essere l' unica basata sul terzo cip-set ( ovvero il sis ) , mi ricordo che avete testato la reference board di sis ,ma a mio avviso il prodotto finale può avere delle migliorie epoi qui dalle mie parti costa solo 90 € .
un altra cosa che non ho bem capito sia a64 che fx migreranno su soket 939 , in tal caso come viene gestito il concetto del dual cannel delle memorie , cerco di spiegarmi meglio : se istallo l' a64 liscio , che non mi è chiaro avrà tutti i 939 pin presenti fisicamente ,ma alcuni non porteranno nessun segnale ( su soket 939 con a bordo 2 memorie in dual cannel ) le memorie lavorano a 400 mhz ad un canale tipo 64 bit oppure il secondo banco non viene " semplicemente visto " , mentre se installo l' fx si abilitano tutti i 128 bit verso le memorie .
Scusatemi il post decisamente incasinato .
saluto tutti .
Mica male nemmeno il SiS755
Originariamente inviato da Silvia
Mica male nemmeno il SiS755
Vero...
Ma come appunto alla rece, mancano completamente i prodotti montanti questo chipset, tipo ECS, AsRock e Jetway.
Anche se le prime due sono schede di "fascia bassa" almeno la terza dovrebbe implementare i Fix per AGP e Pci e consentire degli OC al riparo delle sgradevoli rotture degli HD....
E cmq tutti e tre i prodotti sono caratterizzati da prezzi altamente aggressivi... :cool:
maxilupo
17-03-2004, 10:01
mi era piaciuta di più la rece sulle schede video, più particolareggiata.
è anche vero che per testare le schede video si deve ogni volta smontare gran parte del pc (anche se credo abbiano fatto le prove con le schede fuori dal case)
si poteva approfondire le opzioni del bios, disponibilità dei driver, ecc.
comunque vedo dai test che sono tutte buone schede, grazie forse agli ottimi chipset, e al memory controller nella cpu, nelle schede si aggiunge poco altro.
Scontrandomi un po' col Linux ed in particolare con il volume RAID0 ho scoperto un po' di cosine che non so fino a che punto siano corrette.
Il discorso e' questo: l'occupazione di CPU nel caso di RAID0 e' davvero alta perche' il raid e' in realta' fatto a software. Ovvero passato il boot, nel qual momento e' gestito sempre a software ma con le routine del bios del controller, occorrono i driver per farlo funzionare dal s.o. Questo mette in evidenza le differenze tra un controller raid da 50 euro ed uno da 250 euro, e sarebbe bello confrontare questi prodotti ed approfondire un po' la questione. Tutto sommato sempre piu' spesso ci viene proposto il raid sulle mobo e non sappiamo in soldoni quanto vale e cosa ci possiamo aspettare.
Tornando al discorso del raid software (nulla da dire, funziona, ma a che prezzo?), in effetti se fosse gestito completamente ad hardware dovrebbe essere totalmente trasparente al s.o. e funzionare coi drivers di un normale canale IDE...
Insomma a voi le valutazioni.
nonikname
17-03-2004, 10:15
Tenendo presente che è una reference board , la mobo con chipset Sis 755 ha dato una bella prova di forza , e se non sbaglio questo chipset dovrebbe essere compatibile con il socket 939 .....
Ma sono io che non l'ho vista , o non c'è nemmeno una foto della Mobo SIS ........
La mia scheda rulezza, come sempre acquistando Abit si ha una marcia in più...C'è ben poco da fare, Asus ultimamente sta perdendo sempre più colpi!
ronthalas
17-03-2004, 10:17
In generale tutte schede particolarmente belle, peccato che quelle più blasonate full-optional abbiano accantonato l'idea di quei 5 pin per l'infrared che spesso è ancora molto utile (vedi con cellulari e palmari)... ma costa così tanto mettere 5 pin che facciano da rimpiazzo alla buona vecchia COM2?
Abit, Asus e Gigabyte, nessuna delle 3 ci ha pensato... e la cosa mi infastidisce personalmente... poi ognuno ha le proprie esigenze, però qui non mi trovo con le mie.
Revolution.Man
17-03-2004, 10:43
Originariamente inviato da lasa
Io avevo capito che la Abit Max non era granchè e che le migliori erano la Gigabyte e la Chaintech...non ho le idee molto chiare......
Infatti....boh.. ora non so che fare...
aspetterò le schede madri con il Nforce250!
Commento # 12 di : Noia pubblicato il 17 Mar 2004, 10:16
La mia scheda rulezza, come sempre acquistando Abit si ha una marcia in più...C'è ben poco da fare, Asus ultimamente sta perdendo sempre più colpi!
Dai grafici mi sembra che ASUS sia sempre davanti ad ABIT....
... o forse mi sono persa qualchecosa?
ciao a tutti
massidifi
17-03-2004, 11:02
Che tristezza le comparative degli AMD64...con il controller della memoria interna i test sono quasi tutti allineati....a questo punto io punterei molto di piu sui test della dotazione accessoria, quale il controller sata, la qualità dell audio e magari eventuali interferenze che si possono creare tra uno slot pci e l altro....a tale proposito io avrei dato il premio per la miglior skmadre alla albatron visto che monta il chip-audio VIA Envy 24PT che se non erro viene montato anche sulle Terratec aureon...
Ciaoo!
Originariamente inviato da Paolo Corsini
C'è un sostanziale allineamento nei risultati ottenuti con Viewperf 7.1, benchmark che misura con vari test le prestazioni con applicazioni Open GL professionali. Solo con il viewset Proe-02 le schede madri basate su chipset nVidia nForce 3 150 riescono a distanziare nettamente le altre schede madri in prova, basate su chipset VIA K8T800 e tutte pressoché allineate.
Questo periodo mi sembra contorto.
Trattandosi di un rendering dovrebbe valere la regola
meno tempo = migliori prestazioni
ma da quanto scritto si evince il contrario.
Qual'è la lettura giusta?
Nell'introduzione mi pare ci sia un errore sulla nomenclatura:
...
Attualmente abbiamo:
Athlon 64 3.400+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 512 Kbytes. Controller memoria DDR400 a singolo canale.
...
Correggetemi se sbaglio
Ciao
Federico
barro_83
17-03-2004, 12:37
Originariamente inviato da flisi71
Nell'introduzione mi pare ci sia un errore sulla nomenclatura:
...
Attualmente abbiamo:
Athlon 64 3.400+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 512 Kbytes. Controller memoria DDR400 a singolo canale.
...
Correggetemi se sbaglio
Ciao
Federico
Esatto, l'errore è nel nome del secondo proc e nel clock del terzo,
così è corretto:
Athlon 64 3.400+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.200+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale(il mio!!);
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 512 Kbytes. Controller memoria DDR400 a singolo canale.
ps: mi sono scaricato winxp a 64 bit, ora lo provo, speriamo bene!!:D
complimenti a sis se pur di poco ha vinto su tutti
Per la questione del RAID...
le configurazioni RAID sono gestire già via software dai sitemi operativi NT4, 2000 e XP senza bisogno di alcun hardware dedicato. Penso che la presenza di un chip per configurazioni RAID sia da da considerarsi una configurazione totalmente hardware. E' chiaro poi che ci vogliono dei drivers xchè venga riconosciuto corretamete dall'OS, ma la gestione dei dati dovrebbe avvenire a livello hardaware. Naturalmente queste sono mie considerazioni e nn so di preciso quale sia la verità in merito all'argomento... magari la soluzione dei sistemi + economici è mista! BO!
Originariamente inviato da vincino
Per la questione del RAID...
le configurazioni RAID sono gestire già via software dai sitemi operativi NT4, 2000 e XP senza bisogno di alcun hardware dedicato. Penso che la presenza di un chip per configurazioni RAID sia da da considerarsi una configurazione totalmente hardware. E' chiaro poi che ci vogliono dei drivers xchè venga riconosciuto corretamete dall'OS, ma la gestione dei dati dovrebbe avvenire a livello hardaware. Naturalmente queste sono mie considerazioni e nn so di preciso quale sia la verità in merito all'argomento... magari la soluzione dei sistemi + economici è mista! BO!
In linea di massima e' quello che pensavo anche io. Tuttavia i driver Linux su questi controller lavorano distinquendo i dischi uno per uno, recuperando le informazioni del volume raid dal controller e gestendo il raid praticamente via software, ovvero il controller viene utilizzato come un ide.
Dalla documentazione mi pare di capire che si e' rinunciato al supporto del controller perche' in realta' altro non e' che un ennesimo layer software di astrazione, le diverse implementazioni di questo layer avrebbero portato solo alla scrittura di piu' drivers (specifici per ogni controller) senza un reale beneficio.
Per questo mi chiedo se le soluzioni piu' costose, che di solito impiegano dei microcontrollori risc sulla scheda, abbiano un comportamento differente in termini di occupazione della cpu centrale.
Silver_1982
17-03-2004, 16:22
...secondo me dai risulatati le miglioi skede sono state sis e asus...sono andate dientro soltanto nell'ultimo test dove nforce 150 andava meglio
Sir Kill-a-lot
18-03-2004, 11:04
Attenzione, perché c'è una sola Sis, per ora, la ECS, che non ha il firewire. Peccato, perché il chipset pare buono...
generals
18-03-2004, 13:28
c'è anche la asrock con sis 755,mi sembra valido il chip anche molto economiche le relative schede, inoltre se non sbaglio ha anche i fix.
che diavolo è un fix?
(chiedo perdono x la mia ignoranza)
Vangelis
21-03-2004, 20:00
dvd100 i fix servono a tenere invariato il bus agp e pci rispetto al fsb.... è essenziale in caso di overclock in quanto se non ci sono i fix aumentando l'fsb aumenta anche il bus agp e pci rendendo instabili le periferiche. Ad ogni modo le mobo che adottano chipset con questi fix permettono di variare il bus agp e pci del tutto indipendentemente dall'fsb :)
Vangelis
21-03-2004, 20:01
comunque sia mi aspettavo un po di piu dalla abit :)
Paolo Corsini
22-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da erupter
Questo periodo mi sembra contorto.
Trattandosi di un rendering dovrebbe valere la regola
meno tempo = migliori prestazioni
ma da quanto scritto si evince il contrario.
Qual'è la lettura giusta?
Sono frames al secondo, quindi a valori superiori corrispondono prestazioni migliori
Paolo Corsini
22-03-2004, 13:04
Originariamente inviato da flisi71
Nell'introduzione mi pare ci sia un errore sulla nomenclatura:
...
Attualmente abbiamo:
Athlon 64 3.400+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale;
Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 512 Kbytes. Controller memoria DDR400 a singolo canale.
...
Correggetemi se sbaglio
Ciao
Federico Refuso mio, grazie della segnalazione
ragazzi ho ordinato la Abit Kv8-Max3, ora vorrei accoppiargli delle buone Ram, stavo pensando a delle Corsair TWINX 1024-3200LLPRO...
il problema è che non sono riuscito a capire se posso montarle su questa scheda madre!!!
qualcuno mi aiuta?!
leoneazzurro
03-05-2004, 20:19
Le socket 754 sono single channel, ossia la CPU "vede" la larghezza di accesso alla RAM a 64 bit, mentre nelle CPU Athlon 64 FX e nelle future CPU socket 939 la larchezza di accesso è 128 bit.
Puoi montare comunque 2 moduli di RAM, dato che ogni canale ne supporta fino a 3.
Non ne ricaverai benefici in termini velocistici, però.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.