View Full Version : dissipazione passiva Athlon XP, possibile??
Anonized
16-03-2004, 21:32
Ciao ragazzi estremi del case :D ,
volevo fare una cosa estrema...dissipare passivamente il mio Athlon 2400+!!
E' possibile? Mi accontento anche di usare ventole che girino al minimo necessario di giri.....
Thanks
Io senza ventola (e per colpa di un maledetto copperspacer messo male) ho fritto un XP2000+ nel giro di 12.5 secondi ...
Non credo che sia una buona idea ... a meno che non lo downclocki ... ;)
Anonized
16-03-2004, 21:54
azz......beh non ci sono dissipatori appositi in commercio?
Maurizio XP
16-03-2004, 23:49
non è fattibile, un 2400+ dissipa 66w in calore e vanno smaltiti...
per p4 esiste questo:
http://www.silentpcreview.com/files/images/ncu1000/rightsideup.jpg
recensito QUI (http://www.silentpcreview.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=118&page=1)
Ma non riesce a smaltire bene il calore senza ventole ;)
wolfnyght
17-03-2004, 08:56
e la miseria che bestia!Ma lì ci metti una ventola da 92x92!da 60 cfm downvoltata a 5v e non la senti!
Per amd secondo me un slk 900 e una ventola stealt al minimo dei giri da 92x92 secondo me diventa inudibile!
dissipatore passivo?
completamente passivo su AMD?
Non so forse montando un AMD mobile.....e non son ancora sicuro!
Ma una ventola super silenziosa quasi non si sente!
Fan più rumore gli hard disck!
Tutto passivo può andar bene un pentium 2!
Poi pensa a quest'estate!
Se no pensa a liquido..............
ShadowThrone
17-03-2004, 09:52
interessante, io invece faccio il contrario.
intanto adatto una 92 sull'slk800, ora ho una coolermaster commerciale che lo tiene a bada e non si sente.
Si è discusso molto di questo apsetto su questo forum e le conclusioni sono sempre state le stesse cioè che è pressochè impossbile smaltire 60-70 w con la sola dissipazione passiva a causa del limitato spazio a dispozione. Infatti per smaltire tutto questo calore occorrerebbero dissipatori (meglio se di ram) grandi quanto il case!!! :eek:
Sono daccordo con quanti dicono che un buon dissi con una ventola meglio se grande al minimo non si sente ed è efficace.
Tanto per avere un termine di paragone, io ho provato a realizzare un sistema passivo per il mio muletto tuttora in costruzione, a tal proposito ho montato con tanto di pasta termica il corpo in rame di un aero7+ (che non è affatto piccolo) sul mio celly tualatin 1200 (circa 30W). il risultato è stato che anche in idle il procio si stabilizzava sui 50 gradi con una temp ambiente di circa 22. Inutile dire che con un minimo di attività o addirittura con prime95 il procio iniziava a diventare incandescente. Tutto questo con il case totalmente aperto!!
Dopodichè ci ho piazzato una 80*80 a 5v (inudibile) e le temp sono scese a 38-40 in idle e max 43-44 in attività (con prime95 mi sembra raggiungesse circa 48 gradi).
Fate voi.
BlackWalker
17-03-2004, 11:43
bello....ma se cade di lato si sente il fischio?
FiiiiIIIiiiiiIiiiii.................................
..................BOOM!
Mobo spezzata in due! lol
:rotfl:
Gandalf The White
17-03-2004, 11:59
Originariamente inviato da sequel
Tanto per avere un termine di paragone, io ho provato a realizzare un sistema passivo per il mio muletto tuttora in costruzione, a tal proposito ho montato con tanto di pasta termica il corpo in rame di un aero7+ (che non è affatto piccolo) sul mio celly tualatin 1200 (circa 30W). il risultato è stato che anche in idle il procio si stabilizzava sui 50 gradi con una temp ambiente di circa 22. Inutile dire che con un minimo di attività o addirittura con prime95 il procio iniziava a diventare incandescente. Tutto questo con il case totalmente aperto!!
Dopodichè ci ho piazzato una 80*80 a 5v (inudibile) e le temp sono scese a 38-40 in idle e max 43-44 in attività (con prime95 mi sembra raggiungesse circa 48 gradi).
Per la dissipazione passiva sono di gran lunga migliori i dissipatori "ibridi" rame/alluminio con "poche" alette grandi e distanziate fra loro ... come il corpo dissipante dell'Xdream ad esempio, oppure gli spire WhisperRock e FalconRock ... nei dissipatori di rame normalmente le alette sono troppo ravvicinate per consentire una decente dissipazione passiva, inoltre lo scambio termico con l'aria è migliore nei dissipatori in alluminio.
Originariamente inviato da Gandalf The White
...inoltre lo scambio termico con l'aria è migliore nei dissipatori in alluminio.
posso essere daccordo con tutto ma non capisco questo.
Originariamente inviato da sequel
posso essere daccordo con tutto ma non capisco questo.
Detto in poche parole, il rame è più efficace dell'alluminio nel "tirare via" il calore dal core, ma meno efficace nel trasferire il calore all'aria e quindi disperderlo.
Quindi un dissipatore con corpo ibrido senza ventola risulta più efficace di uno tutto il rame.
Originariamente inviato da sc82
Detto in poche parole, il rame è più efficace dell'alluminio nel "tirare via" il calore dal core, ma meno efficace nel trasferire il calore all'aria e quindi disperderlo.
Quindi un dissipatore con corpo ibrido senza ventola risulta più efficace di uno tutto il rame.
Su questo punto leggevo poco fa una discussione di qualcuno che smentiva questa cosa ma sinceramente non saprei che posizione prendere.
Necromachine
17-03-2004, 20:49
Una volta ho visto da qualche parte dei dissipatori a forma di "riccio" molto grossi, ma senza ventole, e fatti per cpu ... le alette lunghe e ben distanziate dovrebbero permettere una buona conduzione del calore all'aria circostante.
Chiaro che per rendere il sistema veramente efficiente in ogni caso è necessario creare un buon ricircolo d'aria nel case .
intendi quelli della zalman?
Originariamente inviato da sc82
Detto in poche parole, il rame è più efficace dell'alluminio nel "tirare via" il calore dal core, ma meno efficace nel trasferire il calore all'aria e quindi disperderlo.
Esattamente!
Per la dissipazione passiva meglio alluminio perchè porta via il calore pian piano permettendo all'aria di portarlo via dal dissi.
Per una dissipazione attiva meglio rame perchè porta via il calore meglio e c'è la ventola che aiuta a raffreddarlo.
quindi il sistema ideale per il raffreddamento passivo non sarebbero degli heatpipe in rame attaccati a una fitta griglia di lamelle in alluminio?
vedi la thermaltake silent tower... (però quella ce l'ha la ventola...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.