PDA

View Full Version : CV in inglese


X3noN
16-03-2004, 11:18
Ciao a tutti :)


devo redigere il mio CV in inglese.

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?

Grazie! :p :D

Espinado
16-03-2004, 22:41
buon divertimento, se nn e' strettamente privato ci dici cosa hai intesta?


http://cdc.richmond.edu/studentsalumni/rescovletint/



bye

X3noN
17-03-2004, 09:19
ti ringrazio del link!

Niente di particolare, devo scrivere il CV in inglese perchè si è aperta la possibilità di lavorare qualche mese in Inghilterra...


tnx ;)

Espinado
17-03-2004, 22:19
divertiti...

~ZeRO sTrEsS~
17-03-2004, 22:42
Originariamente inviato da X3noN
ti ringrazio del link!

Niente di particolare, devo scrivere il CV in inglese perchè si è aperta la possibilità di lavorare qualche mese in Inghilterra...


tnx ;)
ma lo sai l'inglese abbastanza bene? se no le imprese non ti prendono e devi iniziare a fare illavapiatti e poi risalire

Espinado
17-03-2004, 22:52
ho idea che il nostro amico abbia gia' qualcosa di molto piu' in alto assicurato... :cool:

~ZeRO sTrEsS~
17-03-2004, 23:09
Originariamente inviato da Espinado
ho idea che il nostro amico abbia gia' qualcosa di molto piu' in alto assicurato... :cool:

umm bhe ma chiedere come fare un curriculum in inglese... non credo che si abbiamo buone basi di inglese

Espinado
17-03-2004, 23:19
nn so se sia il caso, ma indipendentemente dalla tua conoscenza della lingua, un cv in inglese va strutturato in modo diverso rispetto a uno in italiano, quindi non vedo il tuo punto.

~ZeRO sTrEsS~
17-03-2004, 23:27
Originariamente inviato da Espinado
nn so se sia il caso, ma indipendentemente dalla tua conoscenza della lingua, un cv in inglese va strutturato in modo diverso rispetto a uno in italiano, quindi non vedo il tuo punto.
a me sembra che il CV sia internazionale le voci sono sempre le stesse...

Espinado
18-03-2004, 03:27
esatto, sembra.
in realta' il modo in cui le esperienze vengono ordinate, presentate e omesse/incluse variano da paese a paese.
Con questo ovviamente non si vuol dire che una traduzione letterale non vada bene, ma siccome normalmente e' una fortuna se un curriculum viene guardato di svista, la giusta formulazione puo' aiutare, e qui penso che vanelder abbia molto da dire.

pippo76
18-03-2004, 08:21
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
a me sembra che il CV sia internazionale le voci sono sempre le stesse...
esattamente! il cv in Inglese è strutturato completamente in modo differente!

X3noN
18-03-2004, 09:16
Originariamente inviato da pippo76
esattamente! il cv in Inglese è strutturato completamente in modo differente!



e giusto per la cronaca la mia domanda era proprio questa :)

pippo76
18-03-2004, 09:19
Originariamente inviato da X3noN
e giusto per la cronaca la mia domanda era proprio questa :)
. Preparare il CV



Il CV inglese si presenta in maniera diversa da quello italiano per il tipo di format usato e per la sua brevita’: infatti non supera piu’ di due pagine.
Sulla prima pagina viene normalmente inserito il nome, congnome e l’indirizzo con eventuali contatti telefonici e/o l’indirizzo email.



Segue una piccola sezione chiamata Profile dove il candidato normalmente scrive poche righe ma efficaci che sottolineano le sue qualita’ personali piu’ importanti o le esperienze di tipo lavorativo piu’ consone al lavoro per cui fa domanda.



Si continua con la sezione dedicata alle esperienze di lavoro partendo dalla piu’ recente.



Sulla seconda pagina si fa riferimento alla carriera scolastica, sempre partendo dall’ultimo titolo o qualifica che si possiede fino alle scuole superiori. Attenzione ai titoli e alle votazioni ricevute perche’ il sistema scolastico inglese e’ molto diverso da quello italiano, per cui le scuole superiori possono essere indicate come “A” level o come college. .

~ZeRO sTrEsS~
18-03-2004, 18:43
Originariamente inviato da pippo76
. Preparare il CV



Il CV inglese si presenta in maniera diversa da quello italiano per il tipo di format usato e per la sua brevita’: infatti non supera piu’ di due pagine.
Sulla prima pagina viene normalmente inserito il nome, congnome e l’indirizzo con eventuali contatti telefonici e/o l’indirizzo email.



Segue una piccola sezione chiamata Profile dove il candidato normalmente scrive poche righe ma efficaci che sottolineano le sue qualita’ personali piu’ importanti o le esperienze di tipo lavorativo piu’ consone al lavoro per cui fa domanda.



Si continua con la sezione dedicata alle esperienze di lavoro partendo dalla piu’ recente.



Sulla seconda pagina si fa riferimento alla carriera scolastica, sempre partendo dall’ultimo titolo o qualifica che si possiede fino alle scuole superiori. Attenzione ai titoli e alle votazioni ricevute perche’ il sistema scolastico inglese e’ molto diverso da quello italiano, per cui le scuole superiori possono essere indicate come “A” level o come college. .

bo io uso questo formato sia per lo spagnolo che per l'italiano

Espinado
19-03-2004, 01:09
l'americano e' ancora diverso, fai tu.