PDA

View Full Version : Piccolo Help su router Cisco Soho77


ekboz
16-03-2004, 10:41
Ciao a tutti,
sono entrato in possesso del router in oggetto e volevo configurarlo x adattarlo alla mia connessione tin.it

Purtroppo non e' cosi' seplice come gli zyxel o altri, ma qiu si deve fare tutto da terminale.

Sapete se c'e' un programma che mi permette di configurarlo da windows? sul sito Cisco non ho trovato niente di utile ma ammetto che la mia ricerca non e' stata cosi' approfondita.

Grazie e ciao

CH1CC0
16-03-2004, 12:42
I cisco sono rinomatamente ostici da configurare...
su alcuni hanno aggiunto una procedura di config via WEB, tuttavia devi sempre configurare un indirizzo per renderlo raggiungibile.

NightStalker
16-03-2004, 13:00
che i Cisco siano difficili da configurare, è una credenza popolare alla fin fine... all'inizio anche io la pensavo così, poi piano piano mi sono accorto che erano si lunghi da configurare, ma quasi più facili e versatili da configurare i Cisco colla loro interfaccia testuale che tanto altri router con interfaccia web (più che altro è che tanti di essi hanno un supporto alle caratteristiche avanzate, tipo access-list veramente schifoso, vedi Zyxel).

invece che rimangono veramente una mazzata nelle palle da configurare, sono i sistemi Unix... in sti giorni sto provando (contro mia volontà) a configurare una Sun Fire V100 via terminale (anche pechè essendo da rack, tastiera e mouse non ne ha)... sto rimpiangendo aspramente i router Cisco...

Files30
16-03-2004, 20:06
Originariamente inviato da NightStalker
...V100 via terminale (anche pechè essendo da rack, tastiera e mouse non ne ha)...
e cosa hai usato allora?
:)

NightStalker
16-03-2004, 20:21
Originariamente inviato da NightStalker
a configurare una Sun Fire V100 via terminale (anche pechè essendo da rack, tastiera e mouse non ne ha)


Originariamente inviato da Files30
e cosa hai usato allora?
:)


...il TERMINALE sopra menzionato? :asd: che poi sarebbe il mio pc attaccato sulla seriale ALOM della V100 (e anche via telnet dopo aver configurato l'ip sulla macchina, e almeno via telnet non mi scazza quando faccio cat o vi di un file di testo, cioè sempre, visto il tipo di macchina).

Files30
16-03-2004, 20:22
Originariamente inviato da NightStalker
...il TERMINALE sopra menzionato? :asd: che poi sarebbe il mio pc attaccato sulla ALOM della V100 (e anche via telnet dopo aver configurato l'ip sulla macchina, e almento via telnet non mi scazza quando faccio il cat di un file di testo).
è come se parlassi arabo...
ALOM? V100? cat di un file di testo?
confused: :rolleyes:
grazie cmq ;)
ciao:)

NightStalker
16-03-2004, 20:25
Originariamente inviato da Files30
è come se parlassi arabo...
ALOM? V100? cat di un file di testo?
confused: :rolleyes:
grazie cmq ;)
ciao:)


ALOM: leggi, la seriale di quella macchina, un pò come la seriale sui router Cisco, la colleghi alla COM1 del pc che fa da terminale via cavo rollover

V100: il nome della suddetta Sun (che io chiamo affettuosamente "asse da stiro", viste le dimensioni, mentre la prendo a testate)

cat: il comodo comando usato su linux/unix per vedere il contenuto di un file di testo (praticamente tutta la configurazione dell'os sta in file di testo e script vari), tra l'altro di solito su Fedora usavo less, qua uso cat perchè misteriosamente less mi scazza l'output (eppure ho settato il terminale sul classico vt100... mha)


PS: cmq se finora della mia ignoranza del mondo Unix me n'ero bellamente fregato, bhe stavolta non solo mi pesa, ma mi fa proprio incazzare

Files30
16-03-2004, 20:29
grazie NightStalker :) :ave: :)
sei stato gentilissimo! ;)
grazie

NightStalker
16-03-2004, 22:15
Originariamente inviato da Files30
grazie NightStalker :) :ave: :)
sei stato gentilissimo! ;)
grazie


prego

EpromX
17-03-2004, 10:14
lo puoi anche configurare da web!

entra in console e digita oppure copia e incolla questa confi in console

!
enable
configuration terminal
ip http server
!
interface e0
ip address 192.168.0.1 255.255.255.0
no sh
end
!

ora apri il tuo browser e digita http://192.168.0.1

E ti configuri il tuo router da web :)

ovviamente se hai gia' una lan interna e hai diverse classi di indirizzi dovrai cambiarli

Ciauz

CH1CC0
17-03-2004, 10:43
Originariamente inviato da NightStalker
che i Cisco siano difficili da configurare, è una credenza popolare alla fin fine... all'inizio anche io la pensavo così, poi piano piano mi sono accorto che erano si lunghi da configurare, ma quasi più facili e versatili da configurare i Cisco colla loro interfaccia testuale che tanto altri router con interfaccia web (più che altro è che tanti di essi hanno un supporto alle caratteristiche avanzate, tipo access-list veramente schifoso, vedi Zyxel).

invece che rimangono veramente una mazzata nelle palle da configurare, sono i sistemi Unix... in sti giorni sto provando (contro mia volontà) a configurare una Sun Fire V100 via terminale (anche pechè essendo da rack, tastiera e mouse non ne ha)... sto rimpiangendo aspramente i router Cisco...


Beh, che la CLI sia una cosa fantastica, non ci sono dubbi.
Non riuscirei a farne a meno (non ho mai configurato un cisco via HTTP ed odio i router/switch/fw che mi costringono a farlo :mad: ).
Però devi ammettere che, se non conosci almeno le basi dei comandi, configurare un cisco può diventare moooooooooolto stressante :D

Vabbé, mentre tu dài testate alla tua SUN, io prendo a pugni il mio firewall nokia ip110 ('nnaggia a lui e al voyager :muro: )

Ciao

EpromX
17-03-2004, 10:49
si be configurare i router da cli e' un'altra dimensione!

Pero' x i noob puo' essere molto complicato...

Quindi l'interfaccia web e' la + indicata