PDA

View Full Version : collegamento errato diffusori per auto


REPERGOGIAN
16-03-2004, 10:33
avrei bisogno di un' info tecnica

avevo una radio aiwa e con questa ho dovuto cambiare 3 volte il diffusore anteriore sinistro perchè dopo un pò di tempo iniziava a vibrare( fruscii) indecorosamente quando alzavo un pò i bassi
o il volume
mentre il gemello a destra è sano da anni!

io ho controllato i collegamenti ma sembra tutto ok

quello che vi volevo chiedere è
se per caso avessi invertito i cavi + e - quale problemi avrei incontrato?
perchè a sto punto o era la radio che mi scoppiava il diffusore sinistro o ho messo al contrario le polarità del diffusore.
ma se fossero al contrario io penso che nn dovrebbe neanche suonare il diffusore, nò?

ditemi voi tnx

tazar
16-03-2004, 11:35
se inverti le polarità, probabilmente succede la stessa cosa che capita nei diffusori domestici: funziona al contrario, cioè il movimento della membrana e' invertito. Di solito per volumi di ascolto normali non si rompe nulla, anzi alcuni invertono volutamente, sostentendo che il suono migliori (mah....).

MarboroMan
16-03-2004, 11:53
invertendo le polarita su un diffusore, qualsiasi esso sia, non fai altro che farlo lavorare in controfase

in pratica se normale il cono spinge verso fuori e poi torna in dentro, in controfase il cono spinge in dentro e poi torna in fuori...

sfasi il segnale di 180gradi

tornando a noi di sicuro non e' questo il problema, le rotture, cosi a naso, le imputerei alla sorgente, in quanto e' vero che c'e' scritto magari 40X4 o 50X4 ma i watt reali, RMS sono circa 12 o 13, poi dipende, ma comunque pochi, amplificando con quelli gli altoparlanti ne chiederebbero di +, la sorgente non ce la fa a darglieli e va in CLIPPING, mandando brevi scossette di corrente agli altoparlanti, che a lungo andare passano a miglior vita...

ecco questa era una spiegazione semplicistica del fenomeno, credo sia x questo che si rompono i tuoi ap, magari quel canale soffre + degli altri e rompe:(

pippocalo
16-03-2004, 17:53
MarboroMan


se inverti i fili di un solo altoparlante hai gli altoparlanti fuori fase: unico inconveniente nella creazione dell'effetto spaziale di stereofonia che risulta alterato...a qualcuno piace pure. Ma nessuna probabilità di danneggiare l'altoparlante per questo motivo.

Invece sia la potenza sia l'eventuale presenza di componenti in corrente continua su un canale (per anomalie dell'amplificatore di quel canale o per qualche condensatore che ha qualche difetto) possono nell'esercizio abbreviare la vita di un altoparlante.

Prima cosa fai controllare da un tecnico con un banale voltmetro che senza segnale non ci siano componenti di corrente continua sull'altoparlante in questione e poi, in caso negativo, ti serve probabilmente un altoparlante un po più resistente ovvero con potenza applicabile maggiore (naturalmente la coppia).

REPERGOGIAN
16-03-2004, 19:16
Originariamente inviato da pippocalo
MarboroMan



Invece sia la potenza sia l'eventuale presenza di componenti in corrente continua su un canale (per anomalie dell'amplificatore di quel canale o per qualche condensatore che ha qualche difetto) possono nell'esercizio abbreviare la vita di un altoparlante.

Prima cosa fai controllare da un tecnico con un banale voltmetro che senza segnale non ci siano componenti di corrente continua sull'altoparlante in questione e poi, in caso negativo, ti serve probabilmente un altoparlante un po più resistente ovvero con potenza applicabile maggiore (naturalmente la coppia).


mi interessa quello che dici
la radio di prima, una aiwa, mi ha forse dunque rotto 3 volte il diffusore di sx?
ma per il fatto della corrente continua, mi spaventi.
la radio era collegata alla batteria per la memoria delle stazioni ,ma diversamente come può esserci corrente continua?
ora ho una pioneer( e il connettore iso precedentemente modificato per la aiwa ha calzato a pennello sulla pioneer:devo preoccuparmi?) e cmq il diffusore fa sempre rumore, ma si era rotto con la aiwa.

le coppie di diffusori anteriori erano della Coral!!, 100mila lire a coppia,e ne ho scoppiati 3(la radio a sto punto era la causa! menomale che me l'hanno fregata!!!li mortacci loro, spero che gli fonda tutti i diffusori che hanno in makkina!)
e sono piccoli, ho una Punto, prima versione.

proverò ad andare dall'elettrauto.
ma senza segnale significa a radio spenta, nò?

cmq ci sono 3 fili principali, quello giallo della batteria, quello rosso(acc) e la terra(nero)
quindi nn dovrebbe esserci corrente straniera...

tnx

maccioni
16-03-2004, 20:16
controlla anche il fissaggio dell'altoparlante che sia perfettamente piano ovvero che non forzi il cono a deformarsi (anche minimamente).

ciao.

pippocalo
17-03-2004, 09:23
ovviamente a radio accesa ma senza segnale; ovvero sintonizzato in una zona dove non ci sono radio; o con riproduttore cassette/CD selezionato ma con un brano muto in riproduzione. Insomma in modo che non ci sia un segnale audio. In questo modo il voltmetro può misurare la presenza di corrente continua, dovuta ad un difetto, che potrebbe essere la causa dei danni.

Ciao

MarboroMan
17-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
mi interessa quello che dici
la radio di prima, una aiwa, mi ha forse dunque rotto 3 volte il diffusore di sx?
ma per il fatto della corrente continua, mi spaventi.
la radio era collegata alla batteria per la memoria delle stazioni ,ma diversamente come può esserci corrente continua?
ora ho una pioneer( e il connettore iso precedentemente modificato per la aiwa ha calzato a pennello sulla pioneer:devo preoccuparmi?) e cmq il diffusore fa sempre rumore, ma si era rotto con la aiwa.

le coppie di diffusori anteriori erano della Coral!!, 100mila lire a coppia,e ne ho scoppiati 3(la radio a sto punto era la causa! menomale che me l'hanno fregata!!!li mortacci loro, spero che gli fonda tutti i diffusori che hanno in makkina!)
e sono piccoli, ho una Punto, prima versione.

proverò ad andare dall'elettrauto.
ma senza segnale significa a radio spenta, nò?

cmq ci sono 3 fili principali, quello giallo della batteria, quello rosso(acc) e la terra(nero)
quindi nn dovrebbe esserci corrente straniera...

tnx

ciao ;)

x il fatto del connettore che ha calzato a pennello e' normale, dicesi connettore ISO, sono standardizzati su tutte le macchina da qualche anno, proprio x andare bene su tutte le auto con tutte le sorgenti...

a parte la prova che ti hanno ottimamente gia suggerito di fare, io intendevo, in un funzionamento NORMALE dell'autoradio, funziona tutto bene, il problema puo verificarsi se alzi troppo il volume, a quel punto la sezione amplificatrice interna della sorgente (i famosi fantomatici 50X4, che reali sono 13 o 14 ;) ) va in CLIPPING, xche non ce la fa a mandare i watt necessari agli ap, ed e' li che si rovinano...

potrebbe essere, come credo, un difetto in ogni caso della vecchia sorgente aiwa, scusami se mi permetto ma veramente era una sorgente di fascia bassissima, appena cambi i woofer anteriori sentirai che suona gia meglio con la pioneer rispetto a prima ;)

REPERGOGIAN
17-03-2004, 12:11
Originariamente inviato da MarboroMan
ciao ;)

x il fatto del connettore che ha calzato a pennello e' normale, dicesi connettore ISO, sono standardizzati su tutte le macchina da qualche anno, proprio x andare bene su tutte le auto con tutte le sorgenti...

a parte la prova che ti hanno ottimamente gia suggerito di fare, io intendevo, in un funzionamento NORMALE dell'autoradio, funziona tutto bene, il problema puo verificarsi se alzi troppo il volume, a quel punto la sezione amplificatrice interna della sorgente (i famosi fantomatici 50X4, che reali sono 13 o 14 ;) ) va in CLIPPING, xche non ce la fa a mandare i watt necessari agli ap, ed e' li che si rovinano...

potrebbe essere, come credo, un difetto in ogni caso della vecchia sorgente aiwa, scusami se mi permetto ma veramente era una sorgente di fascia bassissima, appena cambi i woofer anteriori sentirai che suona gia meglio con la pioneer rispetto a prima ;)

anche con i vekki woofer sento già un'immensa differenza!!
cmq quando mi rompero troppo le palle di sentirlo vibrare
cambierò di nuovo la coppia, e speriamo sia l'ultima volta

ciao e tnx