View Full Version : per Myname e per gli utenti di pc
Ho intenzione di comprare un'i-book, però essendo sconoscente del mondo mac mi pongo i seguenti problemi:
Poniamo il caso io acquisti un i-book con questa configurazione
- qual è la "vita media" di un mac attualmente(portatile o desktop)?
- posso installarci linux senza doverlo emulare?
- qual è (con una buona approssimazione) un processore x86 paragonabile ad un G4 ad 1 Ghz e con 512k di cache L2?
- qual è la disponibilità di software libero per mac-os?
- un sito italiano apprezzabile di appassionati di mac??
Ciao e molte grazie per l'attenzione che mi porrai.
1) Dipende dall'uso che ne devi fare; io il mio l'ho da un anno, quindi non ho una grande esperienza per poterlo dire: mediamente, però, mi sembra più lunga di un Pc (che si svaluta più velocemente anche come prezzo). In passato, ho usato un vecchissimo Mac per più di 5 anni senza problemi (anche se ho dovuto sacrificarmi abbastanza e non aggiornare il software)
2) Linux lo puoi installare, ma ti consiglio di farlo solo se hai esigenze molto molto particolari: in fin dei conti, Mac OS X è già un sistema BSD/Unix su cui puoi installare xfree86 e gran parte del software che ci gira, programmare la shell, eccetera, quindi Linux non è che aggiunga molto a tutto questo.
3) Non lo so e non mi interessa ;)
4) Enorme! Fai un giro su VersionTracker (http://www.versiontracker.com) per farti un'idea. E lì ce n'è solo una parte!
5) Leggi il primo post di questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585596) (e anche il resto, se ne hai voglia!)
Originariamente inviato da nl83
Ho intenzione di comprare un'i-book, però essendo sconoscente del mondo mac mi pongo i seguenti problemi:
Poniamo il caso io acquisti un i-book con questa configurazione
- qual è la "vita media" di un mac attualmente(portatile o desktop)?
- posso installarci linux senza doverlo emulare?
- qual è (con una buona approssimazione) un processore x86 paragonabile ad un G4 ad 1 Ghz e con 512k di cache L2?
- qual è la disponibilità di software libero per mac-os?
- un sito italiano apprezzabile di appassionati di mac??
Ciao e molte grazie per l'attenzione che mi porrai.
I tuoi dubbi sono assolutamente legittimi, tipici di un prossimo switcher, e quindi non ti preoccupare se li hai è normale...ecco che la migliore risposta può darla chi nell'ultimo anno ha fatto il passo che vorresti fare tu, da Dmbit in primis a Espinando, PowerHouse, Raffaele, Naftalina, Matteos...e tanti altri...
Io posso dirti che almeno 3 anni li puoi sfruttare senza nessun problema, vedi proprio Dmbit che ha un iBook G3 dell'anno scorso e aggironando il SO ha avuto addirittura dei netti miglioramenti di prestazioni e di funzioni, tutto il contrario di qualsiasi passaggio da Win98/Win2000/WinME a WinXP... :(
Mac OSX essendo basato su un kernel Unix può dialogare con la stragrande maggioranza delle applicazioni *nix, o tramite X11 o nativamente se il porting è stato fatto, o se sei in grado di fartelo in casa... quindi la disponibilità di software shareware o freeware è enorme ed in continua espansione...oltre ovviamente alla stragrande maggioranza di quello commerciale, normalmente utilizzato.
Siti macoriented...beh la bibbi a è Macity, www.macitynet.it/macity, ed il suo forum, oppure Tevac, www.tevac.com o ancora il POC PowerBookOwenClub www.poc.it o ancora il Salottino http://www.italiamac.com/macmaniaci/forum/viewforum.php?f=1
E tanti altri più o meno conosciuti...
Facci sapere se hai bisogno di altro, ma ti conisglio di seguire il consiglio di Dmbit, c'è una discussione ricchissima e ben organizzata già aperta con probabilmente tutte le informazioni he ti possono servire...
Myname
naftalina67
16-03-2004, 13:57
se nn ci devi giocare, apple è ottimo!!
per lavorare con programmi "office", va benissimo!
di portatili wintel ne cambiano uno al giorno! il centrino, il 64bit, il nuovo centrino... anche la vita di un wintel nn è molto longeva!! nn ti pare?
per quanto riguarda linux, beh ti hanno già risposto! io studio informatica all'università, mi servono compilatori e roba varia... mi hanno detto che si trova tutto per mac osx!! ti farò sapere quando compilerò il mio primo programma sull'ibook!!;)
Originariamente inviato da nl83
1) - qual è la "vita media" di un mac attualmente(portatile o desktop)?
2) - posso installarci linux senza doverlo emulare?
3) - qual è (con una buona approssimazione) un processore x86 paragonabile ad un G4 ad 1 Ghz e con 512k di cache L2?
4) - qual è la disponibilità di software libero per mac-os?
5) - un sito italiano apprezzabile di appassionati di mac??
1) imho almeno 2 anni ce li fai ;)
2) ci sono alcune (poche) distribuizioni linux, fatte apposta per mac.
3) imho, un p3 1000 nel migliore dei casi...
4) più o meno la stessa del software libero per win.
5) www.macitynet.it mi sembra uno dei migliori ;)
Bel_Gagiott
16-03-2004, 15:05
Originariamente inviato da Myname
Io posso dirti che almeno 3 anni li puoi sfruttare senza nessun problema, vedi proprio Dmbit che ha un iBook G3 dell'anno scorso e aggironando il SO ha avuto addirittura dei netti miglioramenti di prestazioni e di funzioni, tutto il contrario di qualsiasi passaggio da Win98/Win2000/WinME a WinXP... :(
Myname
Questo è, imho, falso. Col passaggio da Win9x/ME a XP ho trovato solo miglioramenti : tempi di caricamento ridotti, niente schermate blu, filesystem migliorato, funzioni di rete migliorate, riduzione dei tempi di risposta del sistema ai comandi dell'utente, gestione della memoria migliorata. L'ho installato su un Athlon700 SlotA, quindi un pc vecchio di 4 anni ed ho notato incrementi di velocità e stabilità operative.
Confermo quanto hai detto su OSX, l'ultima versione consente incrementi prestazionali sensibili anche su imac e ibook abbastanza vecchi.
Ciao.
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
Questo è, imho, falso. Col passaggio da Win9x/ME a XP ho trovato solo miglioramenti : tempi di caricamento ridotti, niente schermate blu, filesystem migliorato, funzioni di rete migliorate, riduzione dei tempi di risposta del sistema ai comandi dell'utente, gestione della memoria migliorata. L'ho installato su un Athlon700 SlotA, quindi un pc vecchio di 4 anni ed ho notato incrementi di velocità e stabilità operative.
Confermo quanto hai detto su OSX, l'ultima versione consente incrementi prestazionali sensibili anche su imac e ibook abbastanza vecchi.
Ciao.
con la differenza che con win98 e 128mega di ram ci navighi dentro, con winxp e 128 di ram ti trovi il disco che swappa già dal bootstrap....
Bel_Gagiott
16-03-2004, 15:20
Originariamente inviato da nl83
Ho intenzione di comprare un'i-book, però essendo sconoscente del mondo mac mi pongo i seguenti problemi:
Poniamo il caso io acquisti un i-book con questa configurazione
- qual è la "vita media" di un mac attualmente(portatile o desktop)?
- posso installarci linux senza doverlo emulare?
- qual è (con una buona approssimazione) un processore x86 paragonabile ad un G4 ad 1 Ghz e con 512k di cache L2?
- qual è la disponibilità di software libero per mac-os?
- un sito italiano apprezzabile di appassionati di mac??
Ciao e molte grazie per l'attenzione che mi porrai.
Ti rispondo anch'io perchè penso possa interessarti l'opinione di un utente che ha fatto il passaggio inverso, cioè da Mac sono passato a PC:
1) Secondo me, ne più ne meno di un pc con architettura x86 di pari costo. I Mac hanno quotazioni migliori nell'usato, anche se ultimamente mi pare stiano calando anche loro.
2) Certamente.
3) Sono d'accordo con Riaw.
4) L'arrivo di MacOSX ha facilitato il porting delle applicazioni open-source su Mac, per cui si può dire che quasi tutte le applicazioni sono disponibili compilate anche per Mac.
Concludendo ti posso dire che l'ibook è un ottimo portatile, con un OS picevole da usare, ma solo se non ti serve potenza bruta, cioè simulazioni numeriche, rendering e giochi. Altrimenti imho lascia molto a desiderare.
Ciao
Originariamente inviato da riaw
3) imho, un p3 1000 nel migliore dei casi...
Questo mi sento di smentirlo, il mio notebook precedente era proprio un P3 1000 e la sua potenza percepita non era assolutamente superiore nemmeno a quella del mio G3/800 attuale.
Non ti so dire se per l'ottimizzazione del software o cosa, e magari i benchmark diranno pure il contrario, ma io un eventuale svantaggio non l'ho percepito (anzi) e, alla fin fine, è l'esperienza pratica che conta, no? :)
Bel_Gagiott
16-03-2004, 15:23
Originariamente inviato da riaw
con la differenza che con win98 e 128mega di ram ci navighi dentro, con winxp e 128 di ram ti trovi il disco che swappa già dal bootstrap....
Nessuno attualmente lavora con così poca memoria, visto anche il costo basso che ha attualmente. Cmq tutti i sistemi operativi moderni sono esosi in fatto di ram, MacOSX compreso.
Ciao.
Originariamente inviato da dmbit
Questo mi sento di smentirlo, il mio notebook precedente era proprio un P3 1000 e la sua potenza percepita non era assolutamente superiore nemmeno a quella del mio G3/800 attuale.
Non ti so dire se per l'ottimizzazione del software o cosa, e magari i benchmark diranno pure il contrario, ma io un eventuale svantaggio non l'ho percepito (anzi) e, alla fin fine, è l'esperienza pratica che conta, no? :)
certo che conta l'esperienza pratica, ma se uno ti chiede a quale processore x86 è paragonabile un g3 800 non si riferisce sicuramente a quanto tempo ci mette il computer ad aprire una cartella.......
in termini di potenza bruta, un g3 800 va al massimo come un p3 1000, almeno dai bench comparativi che ho potuto vedere online su alcuni programmi che ci sono sia per mac che per win...
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
Nessuno attualmente lavora con così poca memoria, visto anche il costo basso che ha attualmente. Cmq tutti i sistemi operativi moderni sono esosi in fatto di ram, MacOSX compreso.
Ciao.
certo, ma se vogliamo fare un confronto tra il guadagno di velocità fra un s.o. e l'altro, si può solo dire che, mentre nel passaggio da win98 a winxp, si ha bisogno di più ram per avere una "fluidità" simile, nel passaggio da 10.2 a 10.3 con la stessa quantità di ram si sono visti dei miglioramenti.
la conclusione è che il 10.3 è più leggero del 10.2, winxp è più pesante di win98.
Bel_Gagiott
16-03-2004, 16:47
Originariamente inviato da riaw
certo, ma se vogliamo fare un confronto tra il guadagno di velocità fra un s.o. e l'altro, si può solo dire che, mentre nel passaggio da win98 a winxp, si ha bisogno di più ram per avere una "fluidità" simile, nel passaggio da 10.2 a 10.3 con la stessa quantità di ram si sono visti dei miglioramenti.
la conclusione è che il 10.3 è più leggero del 10.2, winxp è più pesante di win98.
Con 128 MB non ci facevi molto con Win98, così come non ci fai molto con WinXP il quale richiede più memoria per la quantità di servizi che attiva di default dopo l'installazione. Basta disattivare quelli che in genere non servono (e sono parecchi) e così la ram richiesta si abbassa di molto.
Alcuni miei amici hanno aggiornato da OSX 10.2 a 10.3 su ibook non recenti e hanno constatato che se la ram non è almeno 256MB i miglioramenti sono minimi o nulli.
Ciao.
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
Con 128 MB non ci facevi molto con Win98
guarda che quando è uscito win98, avere 128mega di ram era un lusso.........
al giorno d'oggi la quantità usuale di ram che si trova sui pc venduti è 256mega, win98 è uscito 6 anni fa, fai 4 conti.......
io ho messo win98 6 mesi dopo che è uscito, avevo 32mega di ram all'epoca, poi upgradati a 64, e ci facevo tutto...
Originariamente inviato da riaw
certo che conta l'esperienza pratica, ma se uno ti chiede a quale processore x86 è paragonabile un g3 800 non si riferisce sicuramente a quanto tempo ci mette il computer ad aprire una cartella.......
in termini di potenza bruta, un g3 800 va al massimo come un p3 1000, almeno dai bench comparativi che ho potuto vedere online su alcuni programmi che ci sono sia per mac che per win...
si riferiva ad un g4 ad 1GHz;)
Originariamente inviato da matteos
si riferiva ad un g4 ad 1GHz;)
oh cazzo :D
no beh allora direi anche un p3 1200-tb1200 ;)
Originariamente inviato da riaw
oh cazzo :D
no beh allora direi anche un p3 1200-tb1200 ;)
come vedi cambia :D :sofico:
Bel_Gagiott
16-03-2004, 18:56
Originariamente inviato da riaw
guarda che quando è uscito win98, avere 128mega di ram era un lusso.........
al giorno d'oggi la quantità usuale di ram che si trova sui pc venduti è 256mega, win98 è uscito 6 anni fa, fai 4 conti.......
io ho messo win98 6 mesi dopo che è uscito, avevo 32mega di ram all'epoca, poi upgradati a 64, e ci facevo tutto...
Io ne avevo 256 5 anni fa, eppure non sono certo la figlia di Onassis.
Hai mai provato a lasciare acceso un pc con win98 per giorni ? Io si, e dopo diversi giorni di rendering o simulazioni era a dir poco spiacevole trovarsi il lavoro perso per una schermata blu oppure un errore generico di windows ...
Ora con XP ho tenuto acceso un pc per 2 settimane senza problemi di stabilità ne di lavoro perso.
Per la cronaca anche MacOS (al tempo si chiamava ancora System) col medesimo quantitativo di ram andava in bomba spesso e volentieri con software di rendering e calcolo numerico.
Come vedi "tutto" è relativo alle esigenze dell'utente.
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
Io ne avevo 256 5 anni fa, eppure non sono certo la figlia di Onassis.
Hai mai provato a lasciare acceso un pc con win98 per giorni ? Io si, e dopo diversi giorni di rendering o simulazioni era a dir poco spiacevole trovarsi il lavoro perso per una schermata blu oppure un errore generico di windows ...
Ora con XP ho tenuto acceso un pc per 2 settimane senza problemi di stabilità ne di lavoro perso.
Per la cronaca anche MacOS (al tempo si chiamava ancora System) col medesimo quantitativo di ram andava in bomba spesso e volentieri con software di rendering e calcolo numerico.
Come vedi "tutto" è relativo alle esigenze dell'utente.
ascolta, evidentemente la gente non capisce anche le cose più semplici.
facciamo così.
HAI RAGIONE TU.
contento?
vorrà dire che in 6 anni la quantità di ram nei computer non è cambiata.....
bah...
Originariamente inviato da riaw
certo che conta l'esperienza pratica, ma se uno ti chiede a quale processore x86 è paragonabile un g3 800 non si riferisce sicuramente a quanto tempo ci mette il computer ad aprire una cartella.......
No, ma penso che l'applicazione di tre effetti VST a cascata su un file audio di 700MB sia un discreto test :)
Originariamente inviato da dmbit
No, ma penso che l'applicazione di tre effetti VST a cascata su un file audio di 700MB sia un discreto test :)
questo è quello che è in grado di fare un g3 800?
e un p3 1000 non ci riesce?
guarda che te lo sto chiedendo veramente! le mie conoscenze in ambito di elaborazione musicale si fermano alla conversione da cdaudio a mp3 :D
Bel_Gagiott
16-03-2004, 19:32
Originariamente inviato da riaw
ascolta, evidentemente la gente non capisce anche le cose più semplici.
facciamo così.
HAI RAGIONE TU.
contento?
vorrà dire che in 6 anni la quantità di ram nei computer non è cambiata.....
bah...
Evvaiiiiiiiiii !!!!!! Ce l'ho fattaaaaa ! :sofico:
A parte gli scherzi, non è il caso di innervosirsi per così poco.
Non ho scritto che la quantità di ram nei pc non è cambiata in 6 anni, ma tu mi hai spinto a confrontare due os con 6 anni di distanza e invece ti sei tenuto il raffronto tra macosx 10.2 e 10.3 molto più vicini nel tempo tra loro. Comparando macosx con macos8 o 9 sarebbe stato secondo me più corretto. Oppure xp con xpsp1.
Ciao.
sambusek
16-03-2004, 20:55
Comunque io ho usato tranquillamente Win98 SE con 16 mb di ram
Ciao
Originariamente inviato da riaw
questo è quello che è in grado di fare un g3 800?
e un p3 1000 non ci riesce?
Entrambi riescono a fare molto di più (con calma), ma quella è una situazione che mi è capitata spesso. Anche la semplice apertura del file è più veloce sul G3, ma non so se sia grazie all'hardware o al software (o alla combinazione di entrambi)
Originariamente inviato da dmbit
Entrambi riescono a fare molto di più (con calma), ma quella è una situazione che mi è capitata spesso. Anche la semplice apertura del file è più veloce sul G3, ma non so se sia grazie all'hardware o al software (o alla combinazione di entrambi)
Sicuramente l'ottimizzazione hardware/software sotto Macintosh è elvatissima...e questo aiuta molto, ad ogni modo spesso si confonde il prodotto e la sua destinazione con il fine di un acquirente...se l'iBook è la linea consumer di Apple non si possono pretendere le migliori prestazioni, giusto?
Ho letto ultimamente che comprando un iBook si potrebbero avere problemi di "reali" prestazioni con software come Matlab, Mathematica, o calcoli strutturali se non erro, oppure con particolari software 3D, nei rendering quindi etcetc...ma grazie al cavolo...l'iBook regge tranquillamente il confronto complessivo con la stragrande maggioranza dei protatili nella sua fascia di mercato, non teme nessun portatile Celeron o AMD Duron, se la gioca con la restante parte, ci saranno portatili wintel o winamd che potranno essere più performanti in alcuni software e magri deboli in altri rispetto all'iBook...ma è normale.
Ma difficilmente una persona acquista un prodotto per utilizzarlo solo con un programma o per uno scopo ben preciso, per cui utilizzando diversi programmi per diversi scopi alal fine probabilmente le prestazioni si equivarranno....
Myname
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.