View Full Version : Chi di voi è donatore di sangue?
vermaccio
15-03-2004, 12:50
Chi di voi è donatore abituale di sangue?
Da quanto tempo?
A che associazione fate capo (Avis, interna di un ospedale,...)?
Originariamente inviato da vermaccio
Chi di voi è donatore abituale di sangue?
Da quanto tempo?
A che associazione fate capo (Avis, interna di un ospedale,...)?
Primo! :winner:
Avis of course :O
The Mighty Gex
15-03-2004, 12:56
anche io sono un donatore di SAngue, vorrei informarmi per la donazione del midollo ma ho un pelino di paura
>|HaRRyFocKer|
15-03-2004, 13:07
Sono troppo givane purtroppo. ma fra 3 mesi inizio. Finalmente...
hakermatik
15-03-2004, 13:13
io!!!!
Associazione donatori di sangue pro bambino microcitemico c/o ospedale di taranto
Avis...da circa un annetto. Rinunciare (in parte) a un sabato sera ogni 3 mesi per fare del bene mi pare un sacrificio più che ricompensato [la mia sezione fa sempre le donazioni la domenica mattina e prima della donazione bisogna non bere/mangiare dalla mezzanotte e tornare non tardi per motivi di pressione)
Eccomi. Non faccio parte di qualche associazione in particolare (almeno credo...), vado alla croce rossa e dono, 2 volte l'anno.
aristotele
15-03-2004, 13:29
io!!!
Generalmente dono in una emoteca mobile che fa capo all'Avis.
ziozetti
15-03-2004, 13:41
Avis da giugno 2002. Anche Admo e Aido.
x Mavel e aristotele
iscrivetevi all'Avis o a una associazione simile: sarete sotto costante controllo medico e se avete problemi sapete a chi rivolgervi.
3D Simile (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=627684) che ho aperto qualche tempo fa... ovviamente finito nel dimenticatoio.
aristotele
15-03-2004, 13:59
Originariamente inviato da ziozetti
Avis da giugno 2002. Anche Admo e Aido.
x Mavel e aristotele
iscrivetevi all'Avis o a una associazione simile: sarete sotto costante controllo medico e se avete problemi sapete a chi rivolgervi.
3D Simile (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=627684) che ho aperto qualche tempo fa... ovviamente finito nel dimenticatoio.
In effetti hai ragione, ci aveo già pensato e credo che provvederò al più presto!!
Anch'io all' AVIS da 4 anni, 2 volte l'anno.
anche io sono donatore
AVIS da 2 anni ogni 3 mesi.
La prossima il 20 marzo.
bombardax
15-03-2004, 14:37
Originariamente inviato da vermaccio
Chi di voi è donatore abituale di sangue?
Da quanto tempo?
A che associazione fate capo (Avis, interna di un ospedale,...)?
donatore dal 2000 in seguito alla leucemia di una amica di famiglia...
dono 4 volte all'anno per l'associazione dell'Ospedale San Carlo a Milano che lo usa internamente...
se non mi presento mi chiamano subito perchè io mio gruppo, è compatibile con tutto il gruppo "0" mentre può ricevere solo da uno uguale...
è un piccolo gesto che aiuta concretamente, non costa nulla (scrocco pure la colazione) e ti aiuta a tenerti sotto controllo
ci sono anche io :)
donatore AVIS da 12 anni (anche se negli ultimi 3 ho donato pochissimo per problemi vari... ora dovrei poter riprendere regolamente :))
iscritto anche all'ADMO e favorevole alla donazione di organi anche se non sono iscritto all'AIDO (più che altro per mancanza di tempo e perchè la trovo una cosa meno *necessaria*... anche in presenza di un parere favorevole all'espianto è cmq necessaria l'autorizzazione dei parenti più prossimi)
LedZeppelin
15-03-2004, 14:52
Donatore dal 1996, iscritto all'Avis.
io vorrei ma non posso, sono anemico :(
bombardax
15-03-2004, 14:57
Originariamente inviato da riaw
io vorrei ma non posso, sono anemico :(
io proverei....
mio fratello è portatore sano di anemia mediterranea e dona regolarmente (senno' lo pestavo...)
non ho l'età per donare...
Originariamente inviato da riaw
io vorrei ma non posso, sono anemico :(
potresti eventualmente informarti per la plasmaferesi che non sottraendo un quantitativo considerevole di globuli rossi potrebbe essere più facilente *tollerata* dal tuo organismo.
Sempre ovviamente che la forma di anemia di cui soffri non sia davvero grave.
no, non è grave, ma se non mangio almeno una bistecca al giorno mi gira la testa, avevo già chiesto a dei medici quelle volte che sono capitato in ospedale (incidente in macchina) e me lo hanno caldamente sconsigliato....
ho chiesto poi anche al mio medico curante e me l'ha sconsigliato pure lui, proverò a sentirne altri...
Andytrendy
15-03-2004, 15:01
non lo sono e mi sento in colpa per questo.
Le endovenose mi fanno una impressione indescrivibile.:ops:
Originariamente inviato da Andytrendy
non lo sono e mi sento in colpa per questo.
Le endovenose mi fanno una impressione indescrivibile.:ops:
Guarda, è solo questione di abitudine! All'inizio può far impressione, però con bravi infermieri (lo sono quasi sempre) senti solo un pizzico all'entrata dell'ago e niente più.
Diciamo piuttosto che odio quando ti puncicano il dito con quel coso per il controllo..... Che dolore!
bombardax
15-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da Andytrendy
non lo sono e mi sento in colpa per questo.
Le endovenose mi fanno una impressione indescrivibile.:ops:
molto rumore per nulla...
sono tutti bravi e professionali gli infermieri ed i medici dei centri trasfusionali...
senti un dolorino, mentre ti infilano l'ago, se vuoi, ti volti e non vedi nulla...
oh se proprio non riesci pace...
è un peccato però, credimi...
Bilancino
15-03-2004, 15:10
Devo farmi coraggio e andare, sono Zero negativo quindi molto raro da trovare...........
Io sono raro in tutto..........:D
Ciao
Andytrendy
15-03-2004, 15:12
Originariamente inviato da Mavel
Guarda, è solo questione di abitudine! All'inizio può far impressione, però con bravi infermieri (lo sono quasi sempre) senti solo un pizzico all'entrata dell'ago e niente più.
non è il dolore che mi preoccupa, mi fa proprio troppa impressione l'endovenosa in sè. :eek:
Se il prelievo del sangue me lo facessero dandomi una martellata su un giocchio invece che infilandomi un ago in vena, ora probabilmente sarei un donatore.
Originariamente inviato da Bilancino
Devo farmi coraggio e andare, sono Zero negativo quindi molto raro da trovare...........
Io sono raro in tutto..........:D
Ciao
saresti veramente raro se fossi AB- (se non ricordo male è il gruppo più raro in italia)
questo almeno da noi in italia... in asia la percentuale di B/AB è elevatissima :)
bombardax
15-03-2004, 15:13
Originariamente inviato da Bilancino
Devo farmi coraggio e andare, sono Zero negativo quindi molto raro da trovare...........
Io sono raro in tutto..........:D
Ciao
ue qui siamo già in 2 zero negativo...
non sarà così tanto raro???:eek: :D
Bilancino
15-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da Guren
saresti veramente raro se fossi AB- (se non ricordo male è il gruppo più raro in italia)
AB- è recettore se è raro pochi ne hanno bisogno ma pur sempre pochi possono averne bisogno.........
Io sono donatore e lo posso dare a tutti............
Ciao
Originariamente inviato da Andytrendy
non è il dolore che mi preoccupa, mi fa proprio troppa impressione l'endovenosa in sè. :eek:
capisco... d'altra parte la paura è una cosa irrazionale che non possiamo controllare.
Meglio se non doni... se ti impressioni così tanto finiresti per svenire sul lettino :p
Se il prelievo del sangue me lo facessero dandomi una martellata su un giocchio invece che infilandomi un ago in vena, ora probabilmente sarei un donatore.
io invece non lo sari se si utilizzasse questo metodo :D
Originariamente inviato da Bilancino
AB- è recettore se è raro pochi ne hanno bisogno ma pur sempre pochi possono averne bisogno.........
Io sono donatore e lo posso dare a tutti............
si certo ma tu parlavi di rarità e AB- AB+ sono i gruppi più rari in italia :)
io invece con il mio A+ sono nella volgare massa... O+ ed A+ sono infatti i gruppi più diffusi :)
Paolo Corsini
15-03-2004, 15:24
Originariamente inviato da vermaccio
Chi di voi è donatore abituale di sangue?
Da quanto tempo?
A che associazione fate capo (Avis, interna di un ospedale,...)?
1) Si
2)da quando ho compiuto 18 anni (quindi sono ormai 12 anni), ormai dovrei aver superato la soglia delle 40 donazioni
Originariamente inviato da Guren
iscritto anche all'ADMO e favorevole alla donazione di organi anche se non sono iscritto all'AIDO (più che altro per mancanza di tempo e perchè la trovo una cosa meno *necessaria*... anche in presenza di un parere favorevole all'espianto è cmq necessaria l'autorizzazione dei parenti più prossimi)
Esattamente come me, iscritto all'ADMO ma non all'AIDO. Questa più per pigrizia, diciamo: le persone che mi stanno vicine sanno che in caso di necessità vorrei donare i miei organi
Donatore all'AVIS di Carrara , gruppo A-
Ciao
StefAno Giammarco
15-03-2004, 15:31
Originariamente inviato da Bilancino
Devo farmi coraggio e andare, sono Zero negativo quindi molto raro da trovare...........
Io sono raro in tutto..........:D
Ciao
Raro... 'nzomma. Nella mia famiglia di origine su 10 persone 6 hanno il tuo gruppo :eek:
Sono/ero donatore anch'io (dai 18 anni, come tutti nella mia famiglia) ma sono 4 anni che a causa di continue cure ai denti non passano mai i mesi necessari a permettermi la donazione. Tanto fra un po' finiranno i denti e non ci sarà più problema :D
Originariamente inviato da Paolo Corsini
2)da quando ho compiuto 18 anni (quindi sono ormai 12 anni), ormai dovrei aver superato la soglia delle 40 donazioni
ecco ne hai più di me :cry::cry:
io ho tenuto una media straordinEEEEria per i primi anni (diciamo fino alla 25-26° donaizone) poi tra soggiorno all'estero, cure odontoiatriche, incidente stradale con conseguente operazione ho donato sie e no 3 volte in 3 anni :(
però io osno stato anche presidente della mia sezione (dai 21 ai 27 anni... un record penso :cool: ) :sofico:
Esattamente come me, iscritto all'ADMO ma non all'AIDO. Questa più per pigrizia, diciamo: le persone che mi stanno vicine sanno che in caso di necessità vorrei donare i miei organi
si infatti, ala fine l'importante è parlarne coni famigliari più prossimi in modo da fargli sapere qual'è il nostro pensiero al riguardo.
taleboldi
15-03-2004, 15:39
Originariamente inviato da The Mighty Gex
anche io sono un donatore di SAngue, vorrei informarmi per la donazione del midollo ma ho un pelino di paura
E paura di che ?
Della possibilità che tu sia compatibile con qlcn che ha bisogno ?
Ci sono possibilità molto piccole che tu lo sia.
E poi se anche ti capitasse, dovresti essere felice di poter "salvare" la vita di un'altra persona.
Io ho fatto per anni il donatore di sangue (da 2/3 che non dono perchè ho avuto problemi, ma penso di ricominciare a breve), e mi sono trovato molto bene a donare solo plasma (con l'Avis).
E da anni sono iscritto all'Aido e già da molti anni ho fatto anche il prelievo e per la (eventuale) donazione di midollo osseo.
Agli indecisi dico sempre che:
"domani potrebbe capitare a Voi di aver bisogno di una trasfusione/donazione di organi/donazione di midollo perciò non siate egoisti".
Ciauz.
Originariamente inviato da taleboldi
E paura di che ?
Della possibilità che tu sia compatibile con qlcn che ha bisogno ?
purtropo donare il midollo non è una passeggiata come può essee la donazione di sangue ma è pur sempre un intervento chirurgico sotto anestesia (solitamente spinale).
Ai tempi del thread riportato da ziozetti ero stato chiamato per una seconda tipizzazione in quanto ero risultato compatibile ai primi controlli - poi non mi hanno detto più niente, evidentemente era solo una compatibilità *lontana* :confused: - ma non nascondo di avere un certo timore nel caso mi avessero chiesto di effetuare il prelievo vero e proprio.
Ovviamente nel caso fosse necessario lo farei ma con una buona dose di paura non mi vergogno certo di ammetterlo... questo da ancora più merito a chi già lo ha fatto (alcuni donatori sono stati chiamati addirittura due volte, sempre per la stessa persona, e a loro va tutta la mia ammirazione)
Sembra cmq che presto si potrà arrivare ad una forma di prelievo meno traumatica... speriamo :)
taleboldi
15-03-2004, 15:51
Di certo non è una passeggiata, ma vuol dire quasi certamente salvare una vita !
E se ne avessi bisogno tu ?
O un tuo caro ?
...
ziozetti
15-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da Guren
Sembra cmq che presto si potrà arrivare ad una forma di prelievo meno traumatica... speriamo :)
Dal sangue periferico, cioè diventerebbe come una donazione normale di sangue. Da quanto ho letto si usa già per la seconda donazione (che può avvenire se, e solo se, la prima non abbia avuto l'effetto sperato).
Ho visto come viene effettuato il prelievo (documentario su RaiEdu2) e non è bello. Comunque mi sono iscritto senza pensare troppo alla eventuale (sicura) paura, la coscienza farà il resto :).
poi non mi hanno detto più niente, evidentemente era solo una compatibilità *lontana*
:(
vermaccio
15-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da Andytrendy
non è il dolore che mi preoccupa, mi fa proprio troppa impressione l'endovenosa in sè. :eek:
Se il prelievo del sangue me lo facessero dandomi una martellata su un giocchio invece che infilandomi un ago in vena, ora probabilmente sarei un donatore.
guarda. io ho già donato due volte e continuerò a farlo ogni 3-4 mesi: la mia coscienza sorride quando
dono perchè so che faccio del bene a qualcun altro che sta male. e soride ancora di più pensando che
non conosco la persona a cui andarà i mio sangue, a dimostrazione che è un aiuto fatto senza secondi
fini. Mi ha convinto a donare un'amica-donatrice che mi ha fatto una testa così per mesi e per non
sentirla più (e anche perchè la mia coscienza me lo imponeva) sono andato a donare.
Però ho fatto passare mesi prima di trovare il coraggio di entrare nel reparto donatori.
Continuavo a rimandare perchè non avevo paura degli aghi ma vero, sano e genuino terrore. Forse perchè
da piccolo, per curare i miei maldigola frequentissimi, mi hanno fatto delle iniezioni dolorosissime
che mi ricordo ancora ora con angoscia: nessuno ha mai sperimentato la "Diaminocillina"? Pare di
iniettarsi cemento armato!!!
Ora, quindi, se faccio le analisi di controllo annuale e guardo l'ago mi sento male: un anno fa mi è
caduto l'occhio sul sangue che entrava nella provetta trasparente, fuoriuscendo a schizzo dall'ago. Mi
sono sentito un calore addosso poi ho avuto freddo. La testa mi rimbombava e ho visto l'infermiera che
mi guardava preoccupata e dicceva al dottore <<Hey! è diventato bianco come un lenzuolo!>>. In effetti
la testa mi girava e quando l'infermiera mi ha chiesto subito dopo <<come sta? si sente bene?>> ho
faticato a risponderle <<uh..ehm..io...ehm...>>! solo in quel momento ho capito che stavo davvero per
svenire. Mi sono sentito un deficiente poichè con la mia mole di quasi 100Kg mi credevo al di sopra di
tali "debolezze" che consideravo da "femminucce". Poi ho capito che non era un problema di "femminuccia" o "macho" ma di sensibilità personale all'idea di ago, fluido vitale che esce dal proprio corpo.
Soluzione? Io l'ho trovata:non guardare l'ago. e funziona.
Ho già donato due volte e mi sono fatto quasi violenza per non guardare dal lato dell'ago (perchè sono
curioso e avrei voluto vedere che facevano) e della sacca di sangue. Ce l'ho fatta. E non mi è
accaduto nulla. Poi sono andato a vedere che facevano ad un altro donatore per sapere cosa avevon fatto ame. E...... anche lui non guardava perchè..aveva paura degli aghi. Tho! allora forse è umano avere paura degli aghi! :)
Anche se hai paura dell'ago... va a donare. Io ce l'ho fatta! Pensa al bene che puoi fare a qualcuno
con un piccolo sacrificio. Per te , al massimo, si tratta di una mezzoretta di lieve angoscia (che dalla seconda volta in poi svanisce). Per qualcuno è la vita, a causa della "fame" di sangue che c'è in Italia e la carenza di sangue disponibile.
E pensa anche che ti fanno gratis tutte le analisi che, se te le fai da solo, ti costerebbero un ira di Dio.
vermaccio_donatore_terrorizato_dagli_aghi_ma_soddisfatto.
ziozetti
15-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da taleboldi
Di certo non è una passeggiata, ma vuol dire quasi certamente salvare una vita !
E se ne avessi bisogno tu ?
O un tuo caro ?
...
Orsù, non imporre le tue idee (che condivido). È una paura come le altre. Io ho paura a salire sulle scale... non c'è coraggio o bisogno che tenga, dopo qualche gradino inizio a tremare e vado in panico.
Però sarei disposto a donare il midollo...
taleboldi
15-03-2004, 16:04
Originariamente inviato da ziozetti
Orsù, non imporre le tue idee (che condivido)...
Non è assolutamente mia intenzione, ma guerdare le cose da un'altra angolatura forse non fa male.
Ciauz.
Originariamente inviato da taleboldi
Di certo non è una passeggiata, ma vuol dire quasi certamente salvare una vita !
E se ne avessi bisogno tu ?
O un tuo caro ?
...
forse non mi sono spiegato.
io sono iscritto all'AIDO e sono stato chiamato per effettuaere degli esami più approfonditi perchè ero risultato compatibile.
non mi hanno più detto niente ma se domani mi chiamassero per chiedermi di donare il midollo lo farei... ma questo non esclude il fatto che la donazione di midollo sia un intervento vero e proprio con tutti i rischi del caso.
Lo farei con la speranza di aiutare qualcuno che soffre ma avrei parecchia paura ;)
discorso diverso per la normale donazione di sangue... anche io come vermaccio ho una discreta paura degli aghi (o meglio avevo... dopo 30 e passa donazioni oramai ci ho fatto l'abitudine :p) ma non mi sono mai fatto problemi a donare il sangue :)
Bahamut Zero
19-03-2004, 13:53
ragazzi oggi mia madre mi ha detto xchè non dovrei andare a donare il sangue solo che non so se ci sono delle restrizioni?
Non ho comportamenti a rischio tranne x il fatto che faccio un uso quasi abituale di cannabis!
A parte questo sono sanissimo! :)
E' possibile lo stesso donare il sangue?
vermaccio
19-03-2004, 14:09
No. Perchè le sostanza che hai introdotto nel tuo corpo fumando cannabis permangono per lungo tempo e non si può rischiare di iniettarle con una trasusione a qualcuno indebolito o soto anestesia o peggio, insomma in una situazione in cui mal tollererebbe quelle sostanze.
Da quel che so (ma non sono sicuro perchè non ho mai fumato e mai lo farei) passa anche uno o due mesi prima che l'organismo si ripulisca. ma se tu poi ne fai un uso abitual..bho.
ps: smetti di fumare che fai un favore al tuo corpo.
ziozetti
19-03-2004, 14:09
Originariamente inviato da Bahamut Zero
Non ho comportamenti a rischio tranne x il fatto che faccio un uso quasi abituale di cannabis!
E' possibile lo stesso donare il sangue?
C'è già stato un acceso dibattito tempo addietro. Cosa intendi per quasi abituale? E quanto?
ziozetti
19-03-2004, 14:12
Originariamente inviato da vermaccio
No. Perchè le sostanza che hai introdotto nel tuo corpo fumando cannabis permangono per lungo tempo e non si può rischiare di iniettarle con una trasusione a qualcuno indebolito o soto anestesia o peggio, insomma in una situazione in cui mal tollererebbe quelle sostanze.
Da quel che so (ma non sono sicuro perchè non ho mai fumato e mai lo farei) passa anche uno o due mesi prima che l'organismo si ripulisca. ma se tu poi ne fai un uso abitual..bho.
ps: smetti di fumare che fai un favore al tuo corpo.
Mi sembra troppo un mese. Magari sbaglio io. Comunque prima di donare faccio un periodo di "disintossicazione" da alcool, cibo e altro.
Anche se non penso che i principi attivi del thc abbiano ancora effetti dopo qualche giorno; in quel caso farebbero un controllo, non pensi?
losqualobianco
19-03-2004, 15:15
Due volte l'anno nell'ospedale dove lavorava il primario che è precipitato con l'aereo.
A2B rh+
posso ricevere il sangue da tutti senza alcuna eccezione :D;
il gruppo è molto raro ma lo utilizzano in modo diverso (nn è utilizzato per trasfusioni dirette (anche perchè nn serve e cmq sarebbero 4 gatti a possederlo)); estraggono l'emoglobina che risulta priva di anticorpi (quelli che normalmente si sviluppano nel feto in gestazione come reazione al gruppo della madre).
Se c'è un esperto nel forum gradirei un'approfondimento tnx
ziozetti
19-03-2004, 15:52
Originariamente inviato da losqualobianco
A2B rh+
il gruppo è molto raro
Il gruppo A2B è veramente MOLTO raro! :D
Guren, essendo stato presidente di sezione, probabilmente saprà dirti qualcosa di più.
che voi sappiate il consumo di cannabis è compatibile con il donare il sangue?
credo proprio di no, vero?
quanto tempo dovrebbe passare dall'ultima assunzione di cannabis prima di poter donare il sangue?
ziozetti
19-03-2004, 16:07
In teoria no. Parlane con il medico, chiarirà i tuoi dubbi.
io ci ho provato varie volte, solo che un anno fa ho subito un intervento chirurgico quindi niente, poi poco fa ho fatto una pulizia dei denti e mi hanno detto che qualunque cosa si faccia dal dentista (escluso il semplice controllo) bisogna aspettare 3 mesi, visto che dovrò fare altre cose mi sa che per il 2004 non se ne parla :(
Tra l'altro da un paio di anni faccio la pulizia circa una volta l'anno, quindi per 3 mesi l'anno non potrei comunque donare.
Mi dispiace perchè non ho problemi di salute e non faccio cose "a rischio".
Originariamente inviato da Killian
io ci ho provato varie volte, solo che un anno fa ho subito un intervento chirurgico quindi niente, poi poco fa ho fatto una pulizia dei denti e mi hanno detto che qualunque cosa si faccia dal dentista (escluso il semplice controllo) bisogna aspettare 3 mesi, visto che dovrò fare altre cose mi sa che per il 2004 non se ne parla :(
Tra l'altro da un paio di anni faccio la pulizia circa una volta l'anno, quindi per 3 mesi l'anno non potrei comunque donare.
Mi dispiace perchè non ho problemi di salute e non faccio cose "a rischio".
Purtroppo volenti o no le operazioni dal dentista sono a rischio quindi per la regola del buonsenso è meglio non donare per non rischiare di infettare qualcun'altro nella malaugurata ipotesi che il dentista non adoperi tutte le precauzioni necessarie :(
Già andare dal dentista è triste, ma rischiare pure di beccarsi una malattia e tragico :( :cry:
Bahamut Zero
19-03-2004, 16:22
Originariamente inviato da ziozetti
C'è già stato un acceso dibattito tempo addietro. Cosa intendi per quasi abituale? E quanto?
Abituale intendo con una media quasi giornaliera!
Che poi sia molto o poco non è questo il problema!
Quincy_it
19-03-2004, 16:23
Io sono donatore di sangue da 3 anni (associazione ADSPE), ma è da qualche tempo che mi interrogo se diventare anche donatore di midollo. Più che altro mi frena la "paura" del prelievo / intervento (anche perchè so poco a riguardo): qualcuno ha link per informarsi meglio?
losqualobianco
19-03-2004, 16:26
Originariamente inviato da Quincy_it
Io sono donatore di sangue da 3 anni (associazione ADSPE), ma è da qualche tempo che mi interrogo se diventare anche donatore di midollo. Più che altro mi frena la "paura" del prelievo / intervento (anche perchè so poco a riguardo): qualcuno ha link per informarsi meglio?
Hai tutta la mia ammirazione :winner:
io sono terrorizzato dalla donazione del midollo
iscritto all'avis pochi giorni dopo fatto il 18° compleanno
Bahamut Zero
19-03-2004, 16:29
..........
ziozetti
19-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da Quincy_it
Io sono donatore di sangue da 3 anni (associazione ADSPE), ma è da qualche tempo che mi interrogo se diventare anche donatore di midollo. Più che altro mi frena la "paura" del prelievo / intervento (anche perchè so poco a riguardo): qualcuno ha link per informarsi meglio?
ADMO (www.admo.it)!
Dove vai a donare il sangue? Se vai in ospedale probabilmente qualche dottore ti può dare chiarimenti.
Che poi sia molto o poco non è questo il problema!
Certo che se stonato da mattino a sera un problema lo è...
Io, consumatore saltuario, dono. Sta a te (oltre che ai medici), decidere se puoi o no.
Parlane veramente con i medici, ti diranno se puoi donare o meno.
Quincy_it
19-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da losqualobianco
Hai tutta la mia ammirazione :winner:
io sono terrorizzato dalla donazione del midollo
Ho visto ora il sito dell'ADMO. Alla fin fine non si sente dolore perchè tutto è fatto tramite anestesia (totale o locale). 1 o 2 giorni di degenza in ospedale e poi si torna a casa.
ziozetti
19-03-2004, 16:41
Originariamente inviato da Quincy_it
Alla fin fine non si sente dolore perchè tutto è fatto tramite anestesia (totale o locale).
E stica! Almeno quella! :D
Comunque dovrebbe restarti un indolenzimento locale; dopo qualche giorno (circa una settimana), passa tutto.
Quincy_it
19-03-2004, 16:44
Originariamente inviato da ziozetti
ADMO (www.admo.it)!
Dove vai a donare il sangue?
E' l'associazione donatori del policlinico Umberto I di Roma.
Nel frattempo ho anche mandato una mail all'ADMO.
Grazie per il link. :)
Tratto da www.avis.it
"E' doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
assunzione di droghe
alcolismo
rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, ...)
epatite o ittero
malattie veneree
positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco"
La domanda (stupida) è: in gioventù mi sono fatto un po' di cannette , non fumo erba da più di quattro anni, posso quindi donare? Non prendetemi per paranoico: voglio solo evitare di fare ca**ate
ziozetti
19-03-2004, 16:59
La domanda (stupida) è: in gioventù mi sono fatto un po' di cannette , non fumo erba da più di quattro anni, posso quindi donare? Non prendetemi per paranoico: voglio solo evitare di fare ca**ate
IMHO assolutamente si.
Originariamente inviato da Deckard
La domanda (stupida) è: in gioventù mi sono fatto un po' di cannette , non fumo erba da più di quattro anni, posso quindi donare? Non prendetemi per paranoico: voglio solo evitare di fare ca**ate
si, se hai smesso non dovrebbero esserci problemi.
Per quanto riguarda l'uso di cannabis *regolare* questo comporta l'esclusione dalla donazione.
Nessun medico fa donare qualcuno che gli dice di fumare spinelli tutti i giorni (o anche a frequenza minore purchè il consumo sia sistematico).
Non è nemmeno consigliabile mentire al questionario, che ha valenza legale, anche perchè donare è una cosa volontaria e senza nessuna ricompensa... se non si è in grado di seguire lo stile di vita che viene richiesto ai donatori meglio autoescludersi :)
Infatti, la mia domanda nasce dal senso di responsabilità nei confronti delle persone a cui andrebbe il mio sangue :) Se devo donare rischiando di fare più male che bene, è meglio che mi escluda fin dall'inizio. Comunque casomai chiederò al medico del centro trasfusionale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.