PDA

View Full Version : Ma FreeNet è legale, in Italia?


cprintf
15-03-2004, 11:48
Come da subject.

Ho letto nei vari forum che le informazioni criptate sarebbero illegali.

Allora mi domando: ma è legale utilizzare FreeNet in Italia?

Thanks in advance!

Xiaoma
15-03-2004, 12:12
Originariamente inviato da cprintf
Come da subject.

Ho letto nei vari forum che le informazioni criptate sarebbero illegali.

Allora mi domando: ma è legale utilizzare FreeNet in Italia?

Thanks in advance!

Potresti linkarmi qualche sito dove si dice che "le informazioni criptate sarebbero illegali"? Questo non lo sapevo, e se fosse vero sarebbe gravissimo.

dr.stein
15-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da cprintf
Ho letto nei vari forum che le informazioni criptate sarebbero illegali.

??????????

Sarebbe come dire che e' vietato mandare dei fogli di carta ad un mio amico con su scritto

ADIGNIHEROINGOASDNGOWJHERHGTWOAENG

ovviamente solo io e lui sappiamo qual'e' la chiave di lettura di questa scritta.

Mamma mia, che terrorismo psicologico che c'e' questi giorni!

cprintf
15-03-2004, 12:31
Originariamente inviato da Xiaoma
Potresti linkarmi qualche sito dove si dice che "le informazioni criptate sarebbero illegali"? Questo non lo sapevo, e se fosse vero sarebbe gravissimo.

L'ho letto in questi giorni sui forum di P.I. C'è da dire che si trova di tutto e di più, in quei forum.

Qualcuno di anonimo ipotizzava che i providers stilassero una classifica sulla basi di chi ha più traffico. E che poi da lì partissero le indagini a campione. Ovviamente è una ca...ata, ma veniva replicato che "io posso usare files criptati". A questo punto qualcuno ha scritto (ma non trovo più il post...sono migliaia, ormai!) che è un' "aggravante" il fatto di avere dei files criptati.

Allora ho pensato: dato che quando vengono a farti visita non puoi non dare alla G.d.F. la password per il tuo sistema (altrimenti è resistenza a pubblico ufficiale) così lo scambio criptato potrebbe anche essere illegale. Siamo in Italia e ho la sensazione che con la scusa del terrorismo potrebbero passare sopra a qualsiasi cosa.

E' solo un improbabilissimo dubbio, lo ammetto. Ma ci tenevo ad avere chiarezza, dato che ho intenzione di mettermi un serverino in casa e mi sta venendo voglia di regalare delle risorse (spazio su HD e banda) al progetto FreeNET. E forse anche dei soldi....vedremo.

Bilancino
15-03-2004, 12:38
Originariamente inviato da cprintf
Come da subject.

Ho letto nei vari forum che le informazioni criptate sarebbero illegali.




Quindi ora in avanti i collegamenti verso le banche saranno in chiaro......Perfavore!, di criptato in rete c'è molto

Ciao

Xiaoma
15-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da Bilancino
Quindi ora in avanti i collegamenti verso le banche saranno in chiaro......Perfavore!, di criptato in rete c'è molto

Ciao

Banche a parte... vorrei sapere se c'e' qualche limitazione alla crittografia PERSONALE, sullo stile USA...

Io ho sempre creduto che da non non ci fossere idiozie simili, ma questo topic mi ha messo il dubbio...

cprintf
16-03-2004, 14:20
Scoperto l'arcano: a quanto pare (c'è un thread su PI) la crittografia era punibile nella prima stesura del decreto. Poi il decreto stesso è stato ratificato senza questa norma (vorrei ben vedere...).

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=568408

Ecco perchè ne avevo sentito parlare.

Link del testo finale:
http://www.beniculturali.it/download/DL_Cinema_PCM12032004.pdf

Noto anch'io, comunque, che era da quando avevano annunciato il progetto Palladium che non si vedeva una rivolta del genere su internet.

FabioD77
16-03-2004, 18:45
mi date maggiori info su FreeNET?? Tnx :)

giacomo_gd1
16-03-2004, 22:38
La crittografia a chiave pubblica è l'unica speranza di sopravvivere per il p2p, e l'unica speranza di privacy per le persone.
Ma Freenet è la cosa più lenta e inaffidabile mai esistita sulla faccia della terra.

cprintf
17-03-2004, 09:42
Originariamente inviato da FabioD77
mi date maggiori info su FreeNET?? Tnx :)


Ecco il link:
http://freenetproject.org/index.php?page=index

Si tratta di un progetto di rete (open source) ultrasicura nella quale nessuno sa neanche cosa stia condividendo sul proprio spazio condiviso. E' tutto criptato. Quindi nessuno può essere responsabile per quello che condivide...dato che non sa cosa stia condividendo e non ha modo di saperlo.

Sembra che lo usino anche i dissidenti cinesi, non so se rendo l'idea...

Unico problema: per funzionare bene bisogna usarlo molto. Perchè ha un algoritmo che "affina" le ricerche di volta in volta. Quindi le prime volte vanno considerate solo di prova.
In più viene caldamente consigliato di utilizzare il nuovo algoritmo per la ricerca dei files.

Il bello è che non puoi essere responsabile per quello che hai nello spazio condiviso perchè nemmeno tu puoi sapere cos'hai lì! E ovviamente non lo sapranno neanche i finanzieri che dovessero sequestrarti l'HD. Quindi...

FabioD77
17-03-2004, 13:11
... sei stato veramente gentile. A casa leggero' con calma il contenuto del link che mi hai postato!

L'idea di essere controllato anche per i file legali che scambio non la digerisco per niente!!

Grazie ancora! :)

Fabio