PDA

View Full Version : Instabilità connessione fibra: aiuto


sambusek
15-03-2004, 07:26
Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi un problema che non riesco a risolvere, malgrado vari tentativi.

Dunque: io a casa utilizzo la fibra ottica Fastweb, sia per navigare che per telefonare. Dall'HAG si dipartono 3 cavi tipo ethernet che servono per navigare.
- un cavo è perennemente collegato all'iMac e non dà praticamente mai problemi.
- Gli altri due cavi sono "volanti" e li usiamo di volta in volta per collegare al web due portatili: un Apple iBook ed un Dell Inspiron.

Entrambi i portatili non riescono a connettersi che 2 volte su 10, il che risulta molto fastidioso.

Praticamente io collego il filo alla porta ethernet ed entrambi i computer si accorgono della cosa e reagiscono segnalondomelo.
Detto questo poi non riesco a navigare.
Di solito devo andare all'HAG, staccare la corrente e riattaccarla dopo una quindicina di secondi, quasi a voler "stimolare" il segnale di rete: molte volte ciò funziona e poi riesco a navigare.

I tecnici Fastweb mi hanno detto che si dovrebbe trattare di un problema dei cavi ethernet: ma io ne ho comprato uno equivalente in un negozio e, attacandolo all'Hag fa lo stesso identico scherzetto.

Di cosa si può trattare? Per inciso, l'hag che utilizzo è un modello bianco della Pirelli, che è venuto in sostituzione ad un primo modello nero marchiato Fastweb.

L'unica cosa che ho pensato, nella mia totale ignoranza, è che la fibra fastweb mal sopporta di essere collegata e scollegata di continuo: l'ho pensato perchè invece l'iMac, che è sempre collegato, funziona bene.
però boh.
Aiutatemi se potete: ve ne sarei davvero grato

Grazie e ciao
Mauro

goldorak
15-03-2004, 07:38
Io ti posso far parte della mia piccola esperienza avuta con fastweb. I problemi da te riscontrati li ho avuti pure io quando mi hanno installato la fibra.
I problemi sono di due tipi l'uno legato al tipo di scheda di rete usato (anche se fastweb neghera' questo) nel senso che loro consigliano solo ed esclusivamente schede di rete 3com (60€).
Per esempio io avevo una realtek perfettamente funzionante con l'adsl, poi col passaggio in fibra non ce stato verso di farla funzionare, non riusciva a prendere l'ip tramite il dhcp di fastweb. L'unica soluzione e' stata quella di comprare un'altro modello (non realtek).

L'altro problema e' proprio legato al cavo di rete. Sui tre computer che erano collegati al'hag, 1 presentava sempre dei problemi di disconessione di 1-2 secondi a intervalli irregolari, oltre a non consentirmi di scaricare a banda piena (dl max a 500kbs), mentre sui altri due scaricavo a banda piena. Il problema era il cavo, quello che era stato installato da fastweb era di qualita' mediocre oltre a non essere schermato--------> ho risolto comprando un nuovo cavo di rete schermato e il problema non si e' piu' ripresentato.

Donnie
15-03-2004, 09:39
da 3 anni uso solo schede di rete schifiate max 10€ e va tutto perfettamente,pe ri cavi nn saprei ne ho una decina tra quelli che m ha lasciato fw e quelli che ho comprato e nn mi danno problemi(uno è lungo 30mt),nn saprei cosa dirti

Digitos
15-03-2004, 13:46
Da 2 anni ho 3 pc collegati a Fastweb in fibra. Tutti e 3 utilizzano schede di rete da 10-15 euro e funziona tutto alla perfezione.

sambusek
15-03-2004, 14:03
Sarò più specifico. Questo è quello che mi succede su Windows. Sul mio Dell utilizzo una scheda denominata "Broadcom 440x 10/100 Integrated Controller".

QUANDO NON SI CONNETTE:

Tipo di indirizzo: Indirizzo IP non valido

Da "dettagli connessione di rete":
Indirizzo fisico: 00-0F-1F-0B-A9-2D
Indirizzo IP: 169.254.42.192 oppure 0.0.0.0
Subnet Mask: 255.255.0.0 oppure 0.0.0.0
Gateway predefinito: (vuoto)
Server DNS: (vuoto)
Server WINS : (vuoto)

Da Outlook Express:
Impossibile trovare l'host "pop.fastwebnet.it". Verificare che il nome immesso per il server sia corretto. Account: 'pop.fastwebnet.it', Server: 'pop.fastwebnet.it', Protocollo: POP3, Porta: 110, Protezione (SSL): No, Errore socket: 11004, Numero di errore: 0x800CCC0D

QUANDO SI CONNETTE:

Tipo di indirizzo: Assegnato da DHCP

Da "dettagli connessione di rete":
Indirizzo fisico: 00-0F-1F-0B-A9-2D
Indirizzo IP: 1.93.118.99
Subnet Mask: 255.255.0.0
Gateway predefinito: 1.93.118.1
Server DHCP: 1.93.118.96
Lease ottenuto: 15/03/2004 8.08.30
Scadenza lease: 15/03/2004 9.08.30
Server DNS: 1.253.128.10 e 1.253.128.11
Server WINS : (vuoto)

A volte ha qualche effetto disabilitare e poi riabilitare la connessione di rete, ma non spesso.
Frequentemente il "tipo di indirizzo" cambia repentinamente da "indirizzo IP privato" a "non valido" ecc.

Boh!

Mauro

sambusek
15-03-2004, 14:06
Originariamente inviato da Digitos
Da 2 anni ho 3 pc collegati a Fastweb in fibra. Tutti e 3 utilizzano schede di rete da 10-15 euro e funziona tutto alla perfezione.

Sono fissi e sempre collegati o portatili che continui a togliere e mettere? Per stabilizzare la situazione ho anche pensato di approntare una rete wireless tipo Airport, in modo da non dovere continuare ad attaccare e staccare i computer. Anche se non so se c'entra qualcosa.

goldorak
15-03-2004, 14:06
Quello che succede e' che la scheda di rete non riesce ad acquisire l'ip tramite il server dhcp di fastweb. E perquesto che ti indica ip 0.0.0.0 oppure 169.x.x.x Per risolvere apri la console dos,
scrivi ipconfig /release e dopo ipconfig /renew finche' non risultera' un ip diverso dallo 0.0.0.0/169.x.x.x.

sambusek
15-03-2004, 14:17
Originariamente inviato da goldorak
Quello che succede e' che la scheda di rete non riesce ad acquisire l'ip tramite il server dhcp di fastweb. E perquesto che ti indica ip 0.0.0.0 oppure 169.x.x.x Per risolvere apri la console dos,
scrivi ipconfig /release e dopo ipconfig /renew finche' non risultera' un ip diverso dallo 0.0.0.0/169.x.x.x.

Dunque dunque: quello che mi hai detto sembra funzionare, e ti ringrazio molto del suggerimento. Però vorrei sapere se secondo te devo fare ogni volta questa menata o se invece esiste una maniera di stabilizzare la situazione, magari, come ho già detto, installando una rete wireless con Airport o simili.

Grazie ancora
Mauro

goldorak
15-03-2004, 14:28
Allora, questi problemi di indirizzo sono dovuti a fastweb, non alla tua configurazione. Io ho avuto gli stessi problemi nelle ultime due settimane e non ce altro da fare che forzare manualmente la scheda a rilevare l'ip. Escludi che il problema sia dovuto alla tua scheda, perche se riesci a pingarla ( ping 127.0.0.1) vuol dire che funziona.

sambusek
15-03-2004, 15:04
Originariamente inviato da goldorak
Allora, questi problemi di indirizzo sono dovuti a fastweb, non alla tua configurazione. Io ho avuto gli stessi problemi nelle ultime due settimane e non ce altro da fare che forzare manualmente la scheda a rilevare l'ip. Escludi che il problema sia dovuto alla tua scheda, perche se riesci a pingarla ( ping 127.0.0.1) vuol dire che funziona.

Grazie ancora. Ma cosa significa pingare?

goldorak
15-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da sambusek
Ma cosa significa pingare?



Pingare deriva dal termine ping che indica l'omonimo commando il cui scopo e' quello di inviare un pacchetto a un certo indirizzo ip e ne aspetta la risposta.
E' utile per sapere se un interfaccia di rete risponde o meno. Praticamente serve a determinare se un sito e' giu' oppure no.

Donnie
15-03-2004, 17:55
hai provato a mettere l ip a mano??dovrebbe andare..

sambusek
15-03-2004, 17:59
Originariamente inviato da Donnie
hai provato a mettere l ip a mano??dovrebbe andare..

E che IP ci dovrei mettere? Mi scuso per l'ignoranza, ma mi avevano detto che l'IP cambia ogni volta.

Due o tre volte che ho agito dal Prompt di DOS, esso mi ha segnalato il seguente errore:

Si è verificato un errore durante il rinnovo dell'interfaccia Connessione alla rete locale (LAN): impossibile contattare il server DHCP. Tempo disponibile per la richiesta esaurito.

Per altro, mentre in precedenza, quando "imbroccavo" la connessione, essa durava finchè non staccavo il filo, ora decade anche a filo attaccato.

Vorrei trovare un modo di migliorare in maniera consistente la situazione, con tutto quel che pago a Fastweb ogni mese.