PDA

View Full Version : Divx, xvid o DVD?


Commodore64
14-03-2004, 11:46
Scusate la domanda forse un po' banale...... ma cosa è meglio dei 3?
Ho notato che se rippo un DVD con DVD shrink 3.1 njella maggior parte dei casi devo eseguire una compressione video che va dal 70% al 98% rispetto al dvd originale....... guardando poi il film sulla tv o pc non noto quasi mai nessuna differenza..... invece i nuovi codec come si comportano?
Ormai si può comprimere un film con un infinità di codec e con qualità differenti ma la differenza qualitativa rispetto al film originale si vede ad occhi nudo oppure no?
Tralasciando l'aspetto che riguarda la struttura a menu di un dvd e i vari contenuti extra.... vale la pena fare la copia di un DVD su un DVD-R o ripparlo in formato Divx o xvid?
Premetto che della creazione di Divx e xvid non ne so nulla ma gli ultimi film che mi hanno prestato in questi formati sono qualitivamente paragonabili ad un dvd..... vale veramente la pena mettere su un DVD-R solamente un film o converrebbe mettere 5 film in Divx o xvid?
Cosa mi consigliate di fare e che sw usare?

matteos
14-03-2004, 12:26
Come esperienza personale,quelli che ho visto fino ad ora,posso dire che gli xvid hanno una maggiore qualità anche con bit-tare bassi;i file da 700MB fatti in xvid sono molto meglio dei divx classici anche se dipende da come sono stati codificati i film(almeno credo).
se dovessi fare una classifica direi:
1)dvd
2)xvid
3)divx

i back up fatti utilizzando dvd-shrink sono praticamente identici ai dvd normali escludendo speciali,tracce audio forse un minimo di perdità di qualità ci sarà ma io non me ne accorgo;)

ominiverdi
14-03-2004, 17:07
concordo con matteos, la nuova versione di xvid 1.0 , in attesa della versione finale, imho e' sensibilmente migliore rispetto alla attuale versione divx (in attesa di divx 6)

quindi

1 dvd
2 xvid
3 divx


le differenze fra xvid su un cd e dvd ovviamente si vedono, nel caso invece di xvid meno compressi, su 2 cd, spesso le differenze sono anche difficili da notare

Digitos
14-03-2004, 20:45
dvd, xvid, divx

Anonized
14-03-2004, 22:08
dvd (rigorosamente copiati con dvdxcopy che li rende uguali su 2 dischi, senza perdere niente, nè qualità, nè speciali)

xvid (di gran lunga sopra al divx tranne che per i colori)

divx (lo odio abbastanza perchè nelle scene "agitate" o una tantum si presentano artefatti a pieno schermo)

Alex_e_Basta
14-03-2004, 23:08
Arrivo buon ultimo e mi accodo ai giudizi precedenti:
DVD (meglio IC8 di Shrink a mio parere)
Xvid (rigorosamente 1.0)
Divx 5.02 poi Divx 5.1.1 fino a Quantizers = 2
Divx 5.1.1 poi Divx 5.02 con Quant < 2.

Commodore64
17-03-2004, 15:41
Visto che ve ne intendete molto volevo chiedervi una dritta per riuscire a fare un buon xvid di qualità (sia video che audio)..... che sw uso? e con quale impostazioni?
E vi pongo una domanda che mi assilla da quando ho preso il masterizzatore di DVD: "meglio convertire i film in xvid/divx e salvarne 4/5 su un DVD o masterizzare il dvd abbassando leggermente la qualità?" :eek:
Voi che mi dite?

Alex_e_Basta
17-03-2004, 20:05
Ti dico la mia:
1- Se splitti il DVD su 2 DVDR consumi 2 supporti, ma hai la stessa identica qualità dell'originale.
2- Volendo usare 1 solo supporto, se la compressione da apportare non supera il 15, max.20% vale la pena di tenere tutto in Mpeg2 utilizzando un transcoder come IC8, Shrink, e altri.
3- Se la compressione supera questi livelli hai 2 strade:
3.1 - Usi un encoder (Procoder, CCE, Mainconcept, Tmpgensc, etc.) e ti tieni tutto in Mpeg2 per avere compatibilità coi lettori da tavolo.
3.2 - Usi Mpeg4 (Xvid 1.0 o Divx 5.) e fai stare 2 film su ogni supporto; ho detto 2 e non di più se vuoi avere una qualità paragonabile al DVD. Se ne fai stare 5 devi usare bitrate troppo bassi (e la differenza con Mpeg2 si VEDE) e non puoi tenerti l'audio Ac3.