View Full Version : Da PC a Amiga
Gabber2003
14-03-2004, 11:02
E' possibile usare le Rom che ho nel PC sull'Amiga?
Mi scarico i giochi e poi li uso sull'Amiga :)
ummm... dovresti trasferirli in qualche modo da pc ad amiga, dato che se hai un adf non puoi decomprimerlo in un floppy nel drive pc.
quindi trasferisci l'adf su amiga, per esempio con un cavo laplink e lo scrivi su un floppy con transadf per esempio...
di sicuro è più veloce usare il pc con un emulatore tipo winuae :D
Gabber2003
16-03-2004, 22:34
Ah capito, grazie ;)
Cybergianlu
20-03-2004, 15:10
scusate come devo fare?
il mio amiga della commodore e un versione 1.3 ed ho solo due lettori di floppy disk...
Originariamente inviato da Cybergianlu
scusate come devo fare?
a fare cosa? hai scaricato gli adf e ci vuoi giocare sull'amiga?
Cybergianlu
20-03-2004, 18:47
no ho scaricato dei .c64 e ci voilgio giocare sull'amiga 1.3
mai sentito dire di questi .c64...
forse ti confondi con i .d64 o .t64 che sono rom per commodore64 da usare con gli emulatori appositi
Cybergianlu
21-03-2004, 10:47
ho scaricato una rom d64(mi ero sbagliato) ed un emulatore ccs64 v3.0
COme posso fare partire e rom?
HO scaricato anche dei .adf, come posso giocarci con l'amiga????
Cybergianlu
21-03-2004, 10:52
ma invece x far girare dei .adf su winuae?
lanci l'emulatore spingi F12 per richiamare il menu, vai sotto floppy e selezioni l'adf
Per trasferire materiale da un amiga ad un pc e viceversa, conviene usare l'utility Amiga Explorer ( http://www.amigaforever.com/amigaexplorer.html ), venduta dall'italianissima Cloanto ( http://www.cloanto.com ) anche nel package Amiga Forever ( www.amigaforever.com ) che costa anche poco, quasi 30 dollari USA :)
felixmarra
30-03-2004, 14:26
Originariamente inviato da Gabber2003
E' possibile usare le Rom che ho nel PC sull'Amiga?
Mi scarico i giochi e poi li uso sull'Amiga :)
yes, possibilissimo!
basta avere un cavo seriale pc -> seriale amiga (ho gli schemi) e due programmi, uno per pc e uno per amiga.
Dopo di che lo fai tranquillamente.
Se vi serve vi posto tutto, schema, foto, software e istruzioni...
Se poi qualcuno avesse anche un workbench 2.0 o superiori da mandarmi come ringraziamento sarei al settimo cielo :)
Cybergianlu
30-03-2004, 14:29
mmm mettili se puoi mi fai un favorone, ma a che ti servono sti workbencH?
felixmarra
30-03-2004, 14:34
Originariamente inviato da Cybergianlu
mmm mettili se puoi mi fai un favorone, ma a che ti servono sti workbencH?
datemi un attimo che uppo le foto sull'ftp e poi vi scrivo tutto.
Il workbench è il sistema operativo dell'amiga, dalla versione 2.0 c'è incluso il crossdos che mi serve per leggere un dischetto fatto con il pc sull'amiga. Su questo dischetto devo mettere il programma x la parte amiga del collegamento... senza quel software l'amiga non entra in contatto con il pc e non puoi creare i dischetti per giocare :(
Cybergianlu
30-03-2004, 14:38
mmm ma se ho il workbench 1.3, posso usare sto cavo?
Posso combiare workbench, cioe mi conviene?
Ho 1 mb di ram
felixmarra
30-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da Cybergianlu
mmm ma se ho il workbench 1.3, posso usare sto cavo?
Posso combiare workbench, cioe mi conviene?
Ho 1 mb di ram
sì, puoi usarlo, va benissimo, c'è solo da trovare il modo di passare il programma x l'amiga su un floppy leggibile per amiga (o di farglielo leggere in qualche modo da un floppy pc).
Cmq appena posto tutto capirai meglio.
felixmarra
30-03-2004, 14:44
Per prima cosa andate in un negozio di elettronica e chiedete il seguente materiale:
1) un cavo schermato con almeno 7 fili della lunghezza che desiderate (consiglio almeno di 3 metri e comunque dipende da quanto sono distanti tra di loro il PC e l’Amiga nella vostra stanza);
2) un 9 pin femmina con il suo involucro di plastica;
3) un 25 pin femmina con il suo involucro di plastica;
4) un piccolo saldatore + stagno;
5) una apposita forbice per scoprire i fili del cavo dall’isolante.
Non occorre altro! Con pochi euro ve la caverete, soprattutto se il saldatore e la forbice li avete già.
Per la costruzione del cavetto incominciate a scoprire dall’isolante tutti i fili alle due estremità del cavo. Poi prendete il saldatore con lo stagno e, tenendo conto che ogni filo del cavo ha un colore diverso, effettuate i seguenti collegamenti:
collegare il pin 2 del 9 pin col pin 2 del 25 pin;
collegare il pin 3 del 9 pin col pin 3 del 25 pin;
collegare il pin 4 del 9 pin col pin 6 del 25 pin;
collegare il pin 5 del 9 pin col pin 7 del 25 pin;
collegare il pin 6 del 9 pin col pin 20 del 25 pin;
collegare il pin 7 del 9 pin col pin 5 del 25 pin;
collegare il pin 8 del 9 pin col pin 4 del 25 pin.
Attenzione che la numerazione dei pin procede da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso qualora guardate il 9 pin (o il 25 pin) dalla parte interna (cioè dalla parte in cui si vedono gli attacchi ove vanno saldati i fili), comunque i numeri li dovreste trovare scritti sugli attacchi stessi. Quando dico dall’alto verso il basso intendo dire dalla fila con 13 pin verso la fila con 12 pin nel caso del 25 pin e dalla fila con 5 pin verso la file con 4 pin nel caso del 9 pin.
Ricapitolando, lo schema dei collegamenti è il seguente:
9 ======= 25 Seriale
2 ======= 2
3 ======= 3
4 ======= 6
5 ======= 7
6 ======= 20
7 ======= 5
8 ======= 4
A questo punto montate i rispettivi involucri di plastica sul 9 pin e sul 25 pin e il cavetto è pronto!
Ecco le foto del cavo dal lato AMIGA:
http://smandurlo.altervista.org/amiga.JPG
E questo è dal lato PC:
http://smandurlo.altervista.org/pc.JPG
Per l’uso del cavetto come mezzo per trasferire i file .adf nei dischetti reali dell’Amiga, e viceversa da Amiga a PC, leggete le istruzioni negli altri documenti che vi ho fornito.
ATTENZIONE: non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni a cose e/o a persone che la costruzione del cavetto possa provocare, quindi se non sapete quello che fate lasciate perdere!
felixmarra
30-03-2004, 14:55
Il primo passo da compiere per riportare un’immagine ADF dal Pc su un floppy Amiga è quello di collegare i due computer mediante l’apposito cavo seriale. E’ importante che entrambi i computer siano spenti, collegare dunque il cavo alle rispettive porte seriali, l’estremo a nove poli va connesso al PC, quello a 25 poli all’Amiga
Ora si possono avviare i computer. Sull’Amiga occorre inserire il Workbench (una versione qualunque) e attendere che carichi. Fatto questo si inserisce il dischetto contenente il programma “transdisk”, che serve a mettere in comunicazione l’Amiga con il PC. Questo programma va usato tramite linea di comando, per comodità è meglio caricarlo nella RAM del computer. Per fare questo è sufficiente trascinarne l’icona nel RAM Disk.
Una volta eseguita questa operazione dobbiamo settare le impostazioni per la porta seriale, che devono essere le stesse su entrambi i computer. Sempre restando sull’Amiga, andiamo in Preferenze e clicchiamo in corrispondenza della porta seriale (Serial); nel caso del Workbench 1.3 deve comparire una schermata come questa:
http://smandurlo.altervista.org/impo_ami.JPG
Impostiamo la porta seriale nel modo seguente:
BaudRate: 19200
Data Bits: 8
Parità: None
Stop Bits: 1
Flow Control: RTS/CTS
Nel caso di Workbench 3.1 le impostazioni in questione sono accessibili dal floppy Extras. Salviamo le impostazioni, ritorniamo al Workbench e avviare una shell di comandi (Shell o CLI).
Prima di iniziare il trasferimento è opportuno preparare un floppy formattandolo. Nel caso si disponga di drive esterno inserire il floppy formattato in quest’ultimo, altrimenti attendere.
Se non si possiede un floppy esterno digitare la seguente istruzione nella linea di comando (occhio agli spazi):
transdisk –w ser: -d trackdisk 0
dopo un breve accesso al dischetto del workbench sostituiamolo con il nostro floppy formattato. L’Amiga è in attesa che l’immagini arrivi dal PC attraverso la porta seriale.
In caso di drive esterno è sufficiente tenere il disco formattato nel drive esterno e digitare dalla riga di comando l’istruzione:
transdisk –w ser: -d trackdisk 1
l’Amiga rimarrà in attesa.
Lasciamo ora da parte l’Amiga. E passiamo al PC. Su questo installiamo il software “ADF Sender Terminal”. Finita l’installazione avviamolo. Comparirà la seguente finestra:
http://smandurlo.altervista.org/ADF.JPG
Occorre sistemare alcune impostazioni.
Selezionare il menù CommPort -> Port Open (il pallino in alto a destra diventerà così verde) per attivare la porta seriale.
Selezionare il menù CommPort-> Properties e verificare le seguenti impostazioni:
http://smandurlo.altervista.org/impo_pc.JPG
In questa schermata si imposta la porta seriale scelta (COM1 o COM2, dipende da quale porta avete scelto per collegare il cavo seriale) e si settano le impostazioni di comunicazione che devono essere identiche a quelle per Amiga settate in precedenza.
Fatto questo clicchiamo su OK.
Siamo ora pronti a effettuare il trasferimento: clicchiamo il pulsante Send per selezionare il file ADF da inviare all’Amiga che sarà in stato di attesa. Scelto il file selezioniamo Apri e comincerà il trasferimento. Questo richiederà un tempo di circa 8 minuti per la velocità impostata, che è normale per una comunicazione di tipo seriale. E’ consigliabile non effettuare altre operazioni sui computer durante il trasferimento perché potrebbero causare errori durante la trasmissione (oltre a rallentarla pesantemente).
felixmarra
30-03-2004, 14:56
In questo caso dobbiamo operare prima sul Pc e poi passare sull’Amiga (quindi questa volta è il Pc che resterà in attesa).
Valgono le stesse impostazioni di cui si è detto nel paragrafo precedente.
Questa volta nell’ “Adf Sender Terminal” invece che su send dobbiamo cliccare su receive e scrivere il nome da dare al file ADF. Il Pc resterà in attesa e allora andiamo sull’Amiga a digitare le seguente riga di comando nella finestra shell (occhio agli spazi):
transdisk >ser: -d trackdisk 0 (valida nel caso in cui non si ha il drive esterno);
transdisk >ser: -d trackdisk 1 (valida nel caso in cui si dispone del drive esterno).
felixmarra
30-03-2004, 14:57
Invece di caricare il Transdisk nella RAM potete copiarlo nel dischetto del Workbench (ovviamente usate una copia di tale dischetto e non il dischetto originale del Workbench!) così lo avrete sempre a portata di mano senza ogni volta doverlo caricare nella RAM.
Attenzione che i drive originali degli Amiga richiedono i dischetti a singola densità (quelli cioè che non hanno il secondo foro in alto) che ormai non esistono più in commercio; in commercio si trovano oggi solamente i normali dischetti a doppia densità per pc (quelli con due fori in alto) ma voi potete tranquillamente usarli se coprite il secondo foro con nastro isolante e li formattate con l’Amiga. In tali dischetti “truccati” potete senza alcun problema trasferire tutti gli ADF che volete.
Se non avete il dischetto Amiga con il transdisk seguite le seguenti operazioni:
1) prendete un dischetto del pc e coprite il secondo foro con nastro isolante;
2) formattate col pc tale dischetto a 720 kb digitando nel prompt del dos la seguente riga di comando: FORMAT A: /F:720
3) copiate nel dischetto così formattato il file Transdisk e passate ora all’Amiga;
4) adesso c’è il problema di fare leggere all’Amiga quel dischetto con il transdisk proveniente dal pc; ciò si può fare usando il CROSSDOS che è fornito col Workbench dalla versione 2.0 in poi.
Ci sono altri metodi per creare per la prima volta il dischetto Amiga con il transdisk; a tale proposito guardate il seguente sito:
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c725/c72578/amiga/adfsenderterminal/methods.html
felixmarra
30-03-2004, 15:01
transdisk per AMIGA (http://smandurlo.altervista.org/transdisk.rar)
ADF Sender x PC (http://smandurlo.altervista.org/ADF SENDER TERMINAL.rar)
Per salvarli usate il tasto dentro sul collegamento e poi salva con nome.
felixmarra
30-03-2004, 20:33
o il floppy del workbench 2.0 (che ha dentro crossdos) oppure un workbench qualsiasi versione con crossdos. Purtroppo i floppy fatti da pc non sono utilizzabili con l'amiga e devo poter accedere ad un minimo di sistema operativo amiga per poi usare transfile e creare i dischetti con le immagini ADF
ho gli adf di wb 1.3, 2.0, 3.0, 3.1 dimmi tu...
felixmarra
30-03-2004, 20:57
Originariamente inviato da Krusty
ho gli adf di wb 1.3, 2.0, 3.0, 3.1 dimmi tu...
quelli li ho anche io :)
Il problema è questo:
"Se non avete il dischetto Amiga con il transdisk seguite le seguenti operazioni:
1) prendete un dischetto del pc e coprite il secondo foro con nastro isolante;
2) formattate col pc tale dischetto a 720 kb digitando nel prompt del dos la seguente riga di comando: FORMAT A: /F:720
3) copiate nel dischetto così formattato il file Transdisk e passate ora all’Amiga;
4) adesso c’è il problema di fare leggere all’Amiga quel dischetto con il transdisk proveniente dal pc; ciò si può fare usando il CROSSDOS che è fornito col Workbench dalla versione 2.0 in poi."
Io non ho nessun dischetto Amiga, o meglio, che l'Amiga legga senza problemi, quindi mi serve un dischetto Amiga, non un ADF ;)
ah ho capito, quindi non avresti la possibilità di leggere quello che passi dal pc su un disco formattato 720kb...
mmm fammi pensare.... mumble mumble.... :wtf:
felixmarra
30-03-2004, 21:09
Originariamente inviato da Krusty
ah ho capito, quindi non avresti la possibilità di leggere quello che passi dal pc su un disco formattato 720kb...
mmm fammi pensare.... mumble mumble.... :wtf:
ho la possibilità di leggerlo, ma solo con il comando crossdos e per usare crossdos devo caricare un wb :)
Ecco infatti che chiedo se qualcuno ha un dischetto amiga di wb con crossdos... poi li creo io tutti i dischetti di WB amiga che voglio dagli ADF ;)
Cybergianlu
31-03-2004, 14:16
grazie, domani provo, ma tanto ho l'os 1.3 senza crossdos...
UFFI...
motococcia
05-08-2009, 20:07
grazie, domani provo, ma tanto ho l'os 1.3 senza crossdos...
UFFI...
Ciao,hai mai risolto il problema?
AMIGASYSTEM
07-08-2009, 00:45
Ciao,hai mai risolto il problema?
Ma queste sono problematiche che riguardano A500,da A600 in poi si possono tranquillamente leggere i CD e convertire tutti i .ADF del mondo anche quelli ad alta densità,anche l'Amiga legge i floppy 1.44,solo che su Amiga si formattano fino a 2 Mega,naturalmente con lettori ad alta densità anche esterni.
Ultimamente sempre per A600 e superiori,esistono adattatori PCMCIA Compact Flash Transfer Kit (http://www.youtube.com/watch?v=j6XjXkTozig&feature=related)
motococcia
07-08-2009, 00:50
Ma queste sono problematiche che riguardano A500,da A600 in poi si possono tranquillamente leggere i CD e convertire tutti i .ADF del mondo anche quelli ad alta densità,anche l'Amiga legge i floppy 1.44,solo che su Amiga si formattano fino a 2 Mega,naturalmente con lettori ad alta densità anche esterni.
Ultimamente sempre per A600 e superiori,esistono adattatori PCMCIA Compact Flash Transfer Kit (http://www.youtube.com/watch?v=j6XjXkTozig&feature=related)
Ciao,intanto ti ringrazio per la tua segnalazione ti spiego il mio problema ho tantissimi giochi ADF che uso con emulatore, ma ora questi li voglio passare su floppy per giocare direttamente su amiga cosa e quale metodo mi consigli?
AMIGASYSTEM
26-08-2009, 11:30
E' possibile usare le Rom che ho nel PC sull'Amiga?
Mi scarico i giochi e poi li uso sull'Amiga :)
E' sbagliato parlare di Rom,quello che hai sul PC non sono altro che delle immagini di floppy .ADF o .DMS (compressa),adesso ci sono pure i .IPF,un formato virtualmente identico all'originale, a differenza delle immagini ADF,che non permettevano la copia 1:1 dei floppy originali protetti.Quindi a questo proposito sono le migliori immagini perchè potenzialmente sono tutte originali,mentre molti ADF invece provvengono da altri canali.
I floppy dei giochi contengono sia il gioco che il sistema per caricarli,quindi non hanno bisogno di un sistema installato come nei PC.
Per passare file da PC ad Amiga,avendo un A600 o superiore,si possono usare CD o Hardisk,allego un mio recente filmato,dove dimostra come montare un HD formattato Amiga attraverso un Case USB,riconosciuto da WinUae,ecco il filmato (http://www.youtube.com/watch?v=0PryTUBNNWc).
AMIGASYSTEM
27-08-2009, 00:11
Ciao,intanto ti ringrazio per la tua segnalazione ti spiego il mio problema ho tantissimi giochi ADF che uso con emulatore, ma ora questi li voglio passare su floppy per giocare direttamente su amiga cosa e quale metodo mi consigli?
Per scriverli con facilità,occorre un Amiga che possa caricare i file ADF o DMS e scriverli su floppy,scrittura che purtroppo deve essere fatta da un reale lettore floppy Amiga su un vero Amiga.
Oltre alle procedure elencate sopra,avendo un A600 ,con CrossDOS che e' fornito di serie dalla versione 2.1 di AmigaOS,Montando il device PC0: e' possibile leggere/scrivere direttamente dischi in formato msdos da 720KB o 1.44MB (quest'ultimo solo se si ha un Lettore ad alta densità),in queto modo,il programma che scrive le immagini,legge il file sul floppy PC e lo trascrive su quello Amiga,meglio se alta densità,perchè i floppy Amiga sono più capienti 880K,quindi le loro immagini ADF o DMS,superano molte volte i 720K di quelli disponibili su PC.
Altre operazioni,che non ho testato,perchè i miei Amiga hanno lettori CD-DVD,HD,Floppy ad alta densità e memoria in quantità,sono:
Collegamento diretto tramite parallela-seriale usando ParPC, PC2Amiga o TwinExpress o con un qualunque programma di comunicazione quale Term, NComm, ecc. E' anche possibile appoggiarsi al TCP/IP + Samba o simili, via seriale, parallela (in questo caso solo con Linux, driver qui) o Ethernet.
Per gli utenti di A500 con un solo mega di Ram che vorrebbero trasferire file ADF da e verso l'Amiga,pare ci sia il programma Orion , il quale, una volta fatto partire un client sull'Amiga, permette di scrivere e leggere al volo i file adf su/da floppy utilizzando un normale cavo seriale null-modem.
Se vuoi approfondire argomenti sull'Amiga,oltre ai siti in firma,qui (http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=132598) ho trattato molti argomenti dedicati a questa piattaforma.
Skorpjone
08-10-2009, 12:45
se hai un 600 basta comprare un adattatore pcmcia e una compact flash e tramite "EasyADF" prepary il floppy amiga a partire dall'adf in circa 20 secondi....
il floppy col programma o lo compri o lo crei tramite caveto nullmodem e transdisk (io dovrei già avere un floppy del workbench col transdisk dentro...) addami su msn che ti spiego meglio....
chris1974
08-10-2009, 14:09
Mi chiedo perchè fare tutto sto casino quando su pc funzonano benissimo con l'emulatore.
MAH!:mbe:
Darkman_di_Lot
16-04-2010, 13:00
Salve ragazzi,
sono nuovo e mi inserisco in questa discussione dopo averla letta molto attentamente e dopo aver consultato anche altre fonti.
Vi spiego il mio problema:
Ho un Amiga 500 espanso a 2mb (un'espansione interna e una esterna) corredato da 2 lettori floppy aggiuntivi. Purtroppo posseggo solo il WB 1.3.3 e vorrei trasportare alcuni ADF su amiga per recuperare il loro antico formato amiga. Da quello che ho letto ciò non è possibile senza l'ausilio del WB 2.1 ( o superiore), poiché il WB 1.3.3 non è in grado di fare il crossdos. Né posso creare una connessione nullmodem con il mio pc corredato da "amiga forever"+"amiga explorer" poiché rimarrebbe sempre il problema di trasferire il programma di dialogo su Amiga 500 (che attualmente non legge i file PC).
Qualcuno di voi può aiutarmi?
Certo, gli emulatori sono una gran cosa, ma avendo tonnellate di programmi originali per amiga vorrei divertirmi un po' a smanettarci come ai vecchi bei tempi.
Rimango in attesa e intanto vi ringrazio dell'attenzione.
Dark.
01Plinio
09-02-2011, 08:32
La stessa domanda che mi sono posto qualche giorno fa quando ho portato giù dalla soffitta il mio Amiga 1200 (uno dei giochi originali che conservo aveva un disco illeggibile).
Disponendo di un Amiga con HD da 40 MB e 2 MB di ram + pc con lettore floppy ho ritenuto accettabile come soluzione quella di utilizzare le unità a floppy per trasferire le immagini. I passaggi da compiere utilizzando le procedure suggerite in rete non sempre sono intuitivi e comunque non sono brevi. A questo punto ho pensato che era il caso di automatizzare il tutto per rendere questa soluzione più appetibile.
La soluzione non è adatta al tuo caso, ma può aiutare chi ha la necessità di creare un floppy Amiga e dispone di una unità a floppy sul pc è ha la possibilità di attivare il CrossDos su Amiga.
Ho messo insieme in questo programma http://www.mediafire.com/?519izdu6tkkxcyh ) i noti tool tipo: compressori/decompressori LhA e transdisk. L'utilizzo l'ho reso quanto più banale possibile, in sostanza si seleziona da appplicativo il file adf e il programma inserisce (splitta se necessario, formatta a 720 kB, ecc.) tutto ciò che serve nel floppy senza nessun intervento. Da shell Amiga basta digitare il comando EXECUTE A:A e seguire le poche e semplici istruzioni.
In sostanza lato Amiga con quel comando viene lanciato il batch A presente sul volume A:. Di norma dalle prove che ho fatto il floppy creato è uno solo.
Spero di avervi fatto cosa gradita.
Saluti a tutti.
galaverna
09-05-2011, 10:46
La stessa domanda che mi sono posto qualche giorno fa quando ho portato giù dalla soffitta il mio Amiga 1200 (uno dei giochi originali che conservo aveva un disco illeggibile).
Disponendo di un Amiga con HD da 40 MB e 2 MB di ram + pc con lettore floppy ho ritenuto accettabile come soluzione quella di utilizzare le unità a floppy per trasferire le immagini. I passaggi da compiere utilizzando le procedure suggerite in rete non sempre sono intuitivi e comunque non sono brevi. A questo punto ho pensato che era il caso di automatizzare il tutto per rendere questa soluzione più appetibile.
La soluzione non è adatta al tuo caso, ma può aiutare chi ha la necessità di creare un floppy Amiga e dispone di una unità a floppy sul pc è ha la possibilità di attivare il CrossDos su Amiga.
Ho messo insieme in questo programma http://www.mediafire.com/?519izdu6tkkxcyh ) i noti tool tipo: compressori/decompressori LhA e transdisk. L'utilizzo l'ho reso quanto più banale possibile, in sostanza si seleziona da appplicativo il file adf e il programma inserisce (splitta se necessario, formatta a 720 kB, ecc.) tutto ciò che serve nel floppy senza nessun intervento. Da shell Amiga basta digitare il comando EXECUTE A:A e seguire le poche e semplici istruzioni.
In sostanza lato Amiga con quel comando viene lanciato il batch A presente sul volume A:. Di norma dalle prove che ho fatto il floppy creato è uno solo.
Spero di avervi fatto cosa gradita.
Saluti a tutti.
Ciao, potrei anche farmi immagini di backup dei floppy su pc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.