almar
13-03-2004, 12:26
Ciao a tutti, ho un problemino fastidioso e siccome non so più dove sbattere la testa vi chiedo gentilmente una mano.
Ho il PC in sign, overcloccato con FSB a 200MHz e processore a 2200MHz. Il Vcore è a 1.90v e non mi ha mai dato problemi anche a pienissimo regime di lavoro. La frequenza AGP l'ho impostata manualmente a 66MHz. Ormai è 5 mesi che il pc è impostato così ed è pienamente rock solid.
Il problema quindi non dovrebbe derivare dall'overclock in sè.
In due parole: quando salta il contatore della corrente (a PC spento) o quando stacco la spina che alimenta il pc (a PC spento), premendo poi il tasto power il PC non si avvia come dovrebbe; o meglio, parte tutto (CPU, ventole, hard disk, ecc...) ma il led del monitor rimanearancio e lo schermo rimane nero. Per risolvere temporaneamente l'inconveniente devo resettare il bios via jumper e poi rimettere il bios con le impostazioni da overclock.
Come mai secondo voi succede una cosa del genere?
Grazie a tutti, buona giornata!
Ale
Ho il PC in sign, overcloccato con FSB a 200MHz e processore a 2200MHz. Il Vcore è a 1.90v e non mi ha mai dato problemi anche a pienissimo regime di lavoro. La frequenza AGP l'ho impostata manualmente a 66MHz. Ormai è 5 mesi che il pc è impostato così ed è pienamente rock solid.
Il problema quindi non dovrebbe derivare dall'overclock in sè.
In due parole: quando salta il contatore della corrente (a PC spento) o quando stacco la spina che alimenta il pc (a PC spento), premendo poi il tasto power il PC non si avvia come dovrebbe; o meglio, parte tutto (CPU, ventole, hard disk, ecc...) ma il led del monitor rimanearancio e lo schermo rimane nero. Per risolvere temporaneamente l'inconveniente devo resettare il bios via jumper e poi rimettere il bios con le impostazioni da overclock.
Come mai secondo voi succede una cosa del genere?
Grazie a tutti, buona giornata!
Ale