PDA

View Full Version : KDE 3.2.1


trapanator
12-03-2004, 15:50
Salve, è la prima volta che vi scrivo su questo forum.

Ho una distribuzione Fedora Core 1 (un po' cassata :D, aspetto la Core 2 test2 per rimetterla tutta a nuovo) e ci ho messo il KDE 3.2.1. Permesso che avevo già il 3.2, ma soffriva di bachi che rendevano inutilizzabili programmi quali Quanta e KDevelop, ora sembrano risolti.

Già la 3.2 era nettamente più veloce della 3.1.5, ora la 3.2.1 è ancor più veloce (di un circa 5-10%, considerando che è solo una bug-fix release). I bachi sembrano corretti.

Per quanto riguarda l'uso della memoria, KDE 3.1.0 su una vecchia Mandrake 9.0 mi ciulava la bellezza di 80 mb di RAM su 128 (con solo Konsole aperto). Con la 3.2.0 siamo passati a "soli" 46 mb e con la 3.2.1 48 mb, però la 3.2.1 è molto più "risponsiva" della 3.2.0.

KMail della 3.2 non mi soddisfa molto, ha il supporto IMAP bacato in quanto ti fa scaricare anche gli allegati mentre vuoi solo leggere il messaggio, comunque ho visto che hanno fixato diversi bachi nel KMail della 3.2.1, proverò.

Vi farò sapere!

Intanto ho scaricato anche la mandrake 10.0 community, proverò sul mio Athlon 2500@3200 il kernel 2.6 :-)

pinball
12-03-2004, 16:07
Originariamente inviato da trapanator
Salve, è la prima volta che vi scrivo su questo forum.

Ho una distribuzione Fedora Core 1 (un po' cassata :D, aspetto la Core 2 test2 per rimetterla tutta a nuovo) e ci ho messo il KDE 3.2.1. Permesso che avevo già il 3.2, ma soffriva di bachi che rendevano inutilizzabili programmi quali Quanta e KDevelop, ora sembrano risolti.

Già la 3.2 era nettamente più veloce della 3.1.5, ora la 3.2.1 è ancor più veloce (di un circa 5-10%, considerando che è solo una bug-fix release). I bachi sembrano corretti.

Per quanto riguarda l'uso della memoria, KDE 3.1.0 su una vecchia Mandrake 9.0 mi ciulava la bellezza di 80 mb di RAM su 128 (con solo Konsole aperto). Con la 3.2.0 siamo passati a "soli" 46 mb e con la 3.2.1 48 mb, però la 3.2.1 è molto più "risponsiva" della 3.2.0.

KMail della 3.2 non mi soddisfa molto, ha il supporto IMAP bacato in quanto ti fa scaricare anche gli allegati mentre vuoi solo leggere il messaggio, comunque ho visto che hanno fixato diversi bachi nel KMail della 3.2.1, proverò.

Vi farò sapere!

Intanto ho scaricato anche la mandrake 10.0 community, proverò sul mio Athlon 2500@3200 il kernel 2.6 :-)


bene facci sapere, sembra positivo cmq sto 3.2.1 :p

boh per ora tengo gnome.. farò delle prove con kde in futuro :p

trapanator
12-03-2004, 16:13
Originariamente inviato da moly82
bene facci sapere, sembra positivo cmq sto 3.2.1 :p

boh per ora tengo gnome.. farò delle prove con kde in futuro :p

Fedora Core 2 Test 2 avrà Gnome 2.6 con finalmente il nuovo file dialog box (non capisco perché non l'abbiamo implementato prima... praticamente è rimasto identico sin dalla 1.0, veramente orribile). Il 2.4 è una scheggia, però, ammettiamolo, non ha niente di nuovo rispetto alla 1.4.x.

Ho provato anche XFce 4, è veramente carino, veloce e occupa poche risorse. Però le applicazioni decenti girano tutti sotto GTK+ oppure sotto QT/KDELIBS.

pinball
12-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da trapanator
Fedora Core 2 Test 2 avrà Gnome 2.6 con finalmente il nuovo file dialog box (non capisco perché non l'abbiamo implementato prima... praticamente è rimasto identico sin dalla 1.0, veramente orribile). Il 2.4 è una scheggia, però, ammettiamolo, non ha niente di nuovo rispetto alla 1.4.x.

Ho provato anche XFce 4, è veramente carino, veloce e occupa poche risorse. Però le applicazioni decenti girano tutti sotto GTK+ oppure sotto QT/KDELIBS.


beh con xfce usavo tutte applicazioni basate gtk e nessun problema, viaggiavano alla grande ;) :p

trapanator
12-03-2004, 16:37
Originariamente inviato da moly82
beh con xfce usavo tutte applicazioni basate gtk e nessun problema, viaggiavano alla grande ;) :p

In effetti le applicazioni GTK partono molto più velocemente rispetto a quelle KDE, che devono caricare un sacco di librerie (una tra le quali scrollkeeper, non chiedetemi cos'è, ma è tristemente famosa per essere la più lenta di tutte)

VICIUS
12-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da trapanator
In effetti le applicazioni GTK partono molto più velocemente rispetto a quelle KDE, che devono caricare un sacco di librerie (una tra le quali scrollkeeper, non chiedetemi cos'è, ma è tristemente famosa per essere la più lenta di tutte)

scrollkeeper è il gestore degli help di gnome. non centra niente con kde.

ciao ;)

trapanator
12-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da VICIUS
scrollkeeper è il gestore degli help di gnome. non centra niente con kde.

ciao ;)

Allora era qualcos'altro, non mi ricordo :muro: