View Full Version : accedere ad una partizione Windows FAT32 da linux
ho installato la Red Hat 9, siccome non riconosce correttamente la mia scheda video ho scaricato i driver per linux da viaarena.com e li ho slvati su una partizione FAT32 appositamente creata per passare i files tra i 2 Sistemi Operativi.
il problema è che da linux non ho idea di come fare a vedere la partizione FAT32
ho trovato questo
http://www.redhat.com/docs/manuals/linux/RHL-9-Manual/getting-started-guide/s1-q-and-a-windows.html#GR-QANDA-HWBROWSER
ma il problema è che io non trovo la voce hardware browser quindi non so come accedere aa quel pannello.......
helpatime vi prego....
ciao
Originariamente inviato da thefrog
helpatime vi prego....
ciao
Apri una console come root e dai il comando
# mount -t vfat /dev/hdx /mnt/windows
dove hdx=partizione vfat
Ovviamente, devi avere creato la directory windows (o come vuoi chiamarla) in /mnt
Per maggiori info
man mount
Una volta montata la partizione
# cd /mnt/windows
# cp file_driver /home/tua_home
saluti
ps leggi un po' di documentazione, altrimenti non vai da nessuna parte.
Comincia con Linux Facile, magari
http://www.linuxfacile.org
ok, perfetto, l'unico problema è che non so come linux chiami la mia partizione fat32 visto che non so come vedere il diagramma dei dischi/partizioni.....
Originariamente inviato da thefrog
ok, perfetto, l'unico problema è che non so come linux chiami la mia partizione fat32 visto che non so come vedere il diagramma dei dischi/partizioni.....
Io uso fdisk
$ /sbin/fdisk /dev/hda [presumendo che si debba lavorare sul master del primo canale IDE]
e poi usa l'opzione p per stampare a video la tabella; q per uscire.
Fallo da utente normale, non si sa mai ;)
saluti
Edson-AMD
12-03-2004, 11:13
Se primary master sarà hdax ,primary slave hdbx ecc.
di sikuro comunque sarà hda1 se è la prima partizione del disco altrimenti incrementa il valore di x .
Di base per vedere quelle già montato devi dare il comando "mount" già da li puoi farti l'idea di che numero può avere la tua partizione..
Ti consiglio ti mettere questa riga nel file /etc/fstab
/dev/hdax /mnt/windows vfat user,noauto,umask=077 0 0
dove x rappresenta il numero della partizione fat32. Così facendo quando avvii linux dai semplicemente
$ mount windows
et voilà! La partizione sarà montata dall'utente che ha dato il comando, con i diritti di accesso giusti. Infatti, se ti limiti a montare la partizione da root con
# mount -t vfat /dev/hdax /mnt/cartellacreata
puoi avere difficoltà con i diritti di accesso da utente.
mingotta
13-03-2004, 09:15
Ti consiglio di andare a vedere questa paginetta che ho fatto per me e ho messo sul mio sito, risultato di ricerche affannose! Se può essere di aiuto anche ad altri, ben venga!
http://www.glauco.info/tips/fat32.html
Per vedere qual è la partizione formattata in fat32, nel caso in cui essa già esista, lancia il comando cfdisk dandogli come argomento il device file dell'HD che contiene la partizione fat32. Visto che probabilmente non sai in partenza qual è, lancia
fdisk /dev/hda
Se non la trovi,
fdisk /dev/hdb
fdisk /dev/hdc
e così via.
Originariamente inviato da Cosmo
# cd /mnt/windows
# cp file_driver /home/tua_home
file_driver va scritto così o cosa ci devo sostituire???????
Originariamente inviato da thefrog
file_driver va scritto così o cosa ci devo sostituire???????
Devi metterci il nome del file che vuoi copiare nella partizione linux; ricordati che nel mio esempio devi cambiare pure il nome della directory del tuo utente.
saluti
ma aspetta, facendo così io ho accesso a quel file o me lo copio nella partizione di linux??????
io volevo il modo per accedere a dei files condivisi....
Originariamente inviato da thefrog
ma aspetta, facendo così io ho accesso a quel file o me lo copio nella partizione di linux??????
io volevo il modo per accedere a dei files condivisi....
Così lo copi.
Forse intendi dire che vuoi l'accesso permanente alla tua partizione vfat - come qlcn aveva già suggerito.
Aggiungi, per ottenere questo, la seguente stringa al file
fstab
che trovi nella directory
/etc
#/dev/hdx /mnt/windows vfat auto,user,rw,umask=000 0 0
La stringa, come sempre, va modificata secondo le tue necessità.
saluti
Originariamente inviato da Cosmo
#/dev/hdx /mnt/windows vfat auto,user,rw,umask=000 0 0
La stringa, come sempre, va modificata secondo le tue necessità.
saluti
#/dev/hda6 /mnt/dati vfat auto,federico,rw,umask=000 0 0
va bene modificata così?
federico è il mio account
hda6 è l'hd da condividere
Originariamente inviato da thefrog
#/dev/hda6 /mnt/dati vfat auto,federico,rw,umask=000 0 0
va bene modificata così?
federico è il mio account
hda6 è l'hd da condividere
No, non va bene.
Premessa: hai sostituito user con Federico; dimostri intraprendenza, ma questa non basta. Sono sicuro che tu già lo sai, ma sto facendo un discorso generale.
Bisogna leggere. Se non si legge occorre l'aiuto di qlcn anche per montare un floppy. L'improvvisazione va bene ma solo quando è fondata su solide basi, altrimenti, si gira a vuoto e dopo un po', girare a vuoto stanca.
Chiuso il pippone.
Usa questa:
/dev/hda6 /mnt/dati vfat auto,user,rw,umask=000 0 0
Spieghiamo due cosine:
1) il cancelletto # era un errore di battitura mio, non c'entra una fava :) (quel simbolo viene usato per commentare: ovvero, per rendere non leggibile una stringa al programma che accede a quel file)
2) user va lasciato così: permette ad altri oltre che a root di montare e smontare la partizione; molto comodo.
3) l'umask è imposta molto liberalmente: _tutti_ hanno accesso totale alla partizione - per un desktop va più che bene ed è molto comodo: il tuning sulla sicurezza un'altra volta ;) - se hai altre esigenze chiedi oppure
man umask
4) se hai altre curiosità sulle opzioni che non ho descritto chiedi, oppure, come sempre
man mount
man fstab
saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.