PDA

View Full Version : Problema su scanf in C


Dr. Halo
11-03-2004, 12:39
E' un po' lungo ma spero di trovare qualcuno di buon cuore che abbia voglia e tempo di aiutarmi :-) . Immagino sia una cosa molto banale ma io proprio non riesco a vedere l'errore :....( .
Sto provando a realizzare un pgm per il gioco del tris in C (sono proprio alle prime armi in questo linguaggio). Sono a buon punto ma non capisco perchè c'è un'istruzione che mi sta facendo dannare... riporto qui sotto parte del sorgente:
----
do
{
printf("\n %s inserisci le coordinate(lettera numero - es: B2): ", giocatore1);
scanf("%c%d",&lett, &vert);
converti();
}
while (matrice[oriz][vert] != ' ');
matrice[oriz][vert] = 'X';
visualizza();
printf("\n %s = X VS %s = O", giocatore1, giocatore2);
if (hai_vinto() == 1)
{
sw_loop = 0;
printf("\n\n\n HA VINTO %s!!!", giocatore1);
}
else
{
do
{
printf("\n %s inserisci le coordinate(lettera numero - es: C1): ", giocatore2);
scanf("%c%d",&lett, &vert);
converti(); //converte la lettera digitata in numero da utilizzare per la coordinata orizzontale
}
while (matrice[oriz][vert] != ' ');
matrice[oriz][vert] = 'O';
----
nel secondo pezzo di codice (quello dopo l'"else" all'interno del "do") la variabile "lett" è già impostata dalla precedente "scanf".
cio' che non capisco è: il programma esegue la "printf" e anche la "scanf" ma non mi fa inserire i valori, esegue la funzione "converti" ottenendo così un indice da utilizzare nella while, esegue la "while" trova l'indirizzo di memorià diverso da spazio per cui rifa' la "do" e finalmente dopo la "printf" mi lascia inserire dei valori con la "scanf".
Questo pezzo di codice è ripetuto in ciclo fino a quando non c'è un vincitore o la griglia è piena (quest'ultimo controllo non è presente nel listato che ho riportato). Penso sia chiaro che ciò che volevo fare era fare la scanf al primo giro. Inoltre non capisco come mai ma questo problema si verifica solo al primo ciclo degli inserimenti: a quelli successivi tutto funziona come volevo...

Grazie in anticipo di ogni eventuale aiuto e/o suggerimento.

fpucci
11-03-2004, 14:35
Io separerei le varie scanf() e farei così:


int Riga;
int Colonna;
char Input [3];
...
...
/*con una unica scanf() farei: */
scanf ("%s\n", Input);
Riga = atoi (Input [0]);
Colonna = atoi (Input [1]);

/* oppure, utilizzando due scanf(): */
scanf ("%d\n", &Riga);
scanf ("%d\n", &Colonna);

Dr. Halo
11-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da fpucci
Io separerei le varie scanf() e farei così:


int Riga;
int Colonna;
char Input [3];
...
...
/*con una unica scanf() farei: */
scanf ("%s\n", Input);
Riga = atoi (Input [0]);
Colonna = atoi (Input [1]);

/* oppure, utilizzando due scanf(): */
scanf ("%d\n", &Riga);
scanf ("%d\n", &Colonna);



mi piace il metodo della scanf unica non avevo pensato di metterlo in una stringa unica. Mi nasce una domanda: "atoi" definisce i valori accettabili??? Se si, se viene digitato un carattere che non è compreso in "atoi" cosa finisce dentro "Riga" ad esempio? NULL, 0, rimane il valore precedente???

fpucci
11-03-2004, 15:23
Originariamente inviato da Dr. Halo
Mi nasce una domanda: "atoi" definisce i valori accettabili??? Se si, se viene digitato un carattere che non è compreso in "atoi" cosa finisce dentro "Riga" ad esempio? NULL, 0, rimane il valore precedente???

L'atoi() è una funzione di conversione (AsciiTOInt) e converte una stringa numerica nel suo corrispettivo valore numerico intero.

Adesso mi rendo conto che nella risposta precedente ho scritto un paio di fesserie (ma dove avevo la testa?). Rettifico di seguito, senza usare la atoi():


char Riga [2]; /* Max un carattere */
int Colonna;
...
scanf ("%s", Riga); /* In Riga[0] hai la lettera che identifica la riga */
scanf ("%d", &Colonna);

Dr. Halo
11-03-2004, 15:39
L'atoi() è una funzione di conversione (AsciiTOInt)

ficoooooo :sborone: :sborone: :sborone:


Adesso mi rendo conto che nella risposta precedente ho scritto un paio di fesserie (ma dove avevo la testa?).


be' capita a tutti no??? soprattutto dopo una giornata di lavoro!!!:D

Il problema è che volevo far accettare i valori con una sola scanf tipo: A1 mi mette una bella X nella cella corrispondente.
La soluzione che mi hai fornito, pur essendo valida e funziante l'avevo già provata. Ma siccome sono alle prime armi volevo sbattere il naso contro qualche muro e vedere se riuscivo a risolvermi eventuali problemi.... ecco il problema me lo sono creato adesso dovrei risolverlo. Continuo a guardare sto listato e non capire perchè al primo ciclo mi chiede due volte di inserire le coordinate... :( (a dire il vero la prima volta non me le chiede proprio, le acquisisce verifica che siano valide e non lo sono per cui me le richiede) mentre ai successivi cicli tutto fila liscio.

cmq grazie per le risposte e la disponibilità.

fpucci
11-03-2004, 16:03
Ti chiede di inserirle due volte l'input perché due sono i parametri della scanf(). Ciascun input deve essere separato dal successivo tramite un CR (tasto enter).

Se tu come input digiti "A1" e poi premi <enter>, per lui quello è un input anche se tu intendevi assegnare la "A" alla prima variabile della scanf e l'"1" alla seconda. Pertanto ti chiede di inserire il secondo.

Non so se sono stato chiaro...

Dr. Halo
11-03-2004, 16:19
chiarissimo direi. Ma il problema è che solo nel primo ciclo non funziona, in tutti gli altri si!
cmq supponendo di scrivere così:
scanf("%d%c",&vert,&lett);
dovrebbe risconoscere che il primo carattere digitato deve essere numerico e che il secondo non lo deve essere. per cui se io digito 1A lui dovrebbe mettere 1 in vert e A in lett. Erro???

grazie ancora della infinita pazienza...

fpucci
11-03-2004, 16:24
Originariamente inviato da Dr. Halo
cmq supponendo di scrivere così:
scanf("%d%s",&vert,&lett);
dovrebbe risconoscere che il primo carattere digitato deve essere numerico e che il secondo non lo deve essere. per cui se io digito 1A lui dovrebbe mettere 1 in vert e A in lett. Erro???


Purtroppo, per quello che so io, lui non è in grado di distinguere dove finosce il primpo input dal secondo, se non dal fatto che premi il tasto di return.

Ma come hai definito la variabile "lett" (stringa)?
Perché non è corretto che nella scanf ()la passi come &lett, ma devi passarla essere senza l'&, ossia dovrebbe essere:
scanf ("%d%s", &vert, lett);

In sostanza, un array di caratteri è esso stesso un puntatore, cosa che invece non è per la variabile di tipo int.

Dr. Halo
11-03-2004, 16:29
no l'ho definita semplicemente char lett; ora provo al contario chissà che non funzi... tutt'al + ripiego sull'acquisizione separata da virgola
scanf("%c,%d", &lett, &vert);

Non so come ringraziarti sei stao davvero pazientissimo.
ciao

Dr. Halo
11-03-2004, 16:36
questa:
scanf("%d%c",&vert,&lett);
funziona! riconosce che è finita una variabile numerica perchè se ne trova una alfanumerica e automaticamente la mette nella seconda!

prima ho scritto la scanf sbagliata mettendo %s anzichè il %c.
cmq ho trovato una soluzione che mi aggrada.

ciauz