Nosferatu
10-03-2004, 15:36
In questi giorni sto sperimentando alcuni problemi su una configurazione RAID-0, cioè striping.
Le unità sono due SATA Maxtor da 80 GB, un modello molto venduto di questi tempi.
Lo stripe-set risultante è quindi un 160 GB pilotato dal controller RAID integrato in una motherboard ABIT NS7-S v2.0
Tutto bene, prestazioni da urlo e silenziosità accettabile.
Tuttavia, dopo 2 mesi di medio utilizzo ho già riscontrato per ben 2 volte errori di "Impossibile leggere dal disco", con conseguente sistemazione del raid-set con lo Scandisk che parte in automatico al riavvio successivo. Parliamo di una macchina Win 2000 SP4.
Non ho mai perso dati, finora, ma una manciata di bit su 160 GB possono anche sfuggire alla mia vista.
La mia domanda è: escludendo a priori la possibilità che uno dei dischi sia effettivamente danneggiato, qual è secondo voi la lista di tentativi da fare per ottenere una maggior solidità in ordine probabilistico?
Lo chiedo perché non saprei a cosa imputare un errore del genere (non bloccante... basta riavviare e fare una scansione) e provarle tutte una dopo l'altra sarebbe molto dispendioso in termini di tempo.
Ecco la lista di "cose dubbie":
- FSB overclockato da 166 a 200 MHz
- CPU overclockata da 1800 a 2200 MHz
- paging file del SO impostato su RAID-0
- temperatura di esercizio degli HD eccessiva
- interferenze con una scheda di acquisizione BT878 (porcheria pulsante in concomitanza con il movimento delle testine; di fatto non posso catturare sull'unità RAID ma solo su un'altra non SATA)
Quale di queste può essere la causa più probabile?
(NB: BIOS e driver SATA-RAID sono aggiornati)
Le unità sono due SATA Maxtor da 80 GB, un modello molto venduto di questi tempi.
Lo stripe-set risultante è quindi un 160 GB pilotato dal controller RAID integrato in una motherboard ABIT NS7-S v2.0
Tutto bene, prestazioni da urlo e silenziosità accettabile.
Tuttavia, dopo 2 mesi di medio utilizzo ho già riscontrato per ben 2 volte errori di "Impossibile leggere dal disco", con conseguente sistemazione del raid-set con lo Scandisk che parte in automatico al riavvio successivo. Parliamo di una macchina Win 2000 SP4.
Non ho mai perso dati, finora, ma una manciata di bit su 160 GB possono anche sfuggire alla mia vista.
La mia domanda è: escludendo a priori la possibilità che uno dei dischi sia effettivamente danneggiato, qual è secondo voi la lista di tentativi da fare per ottenere una maggior solidità in ordine probabilistico?
Lo chiedo perché non saprei a cosa imputare un errore del genere (non bloccante... basta riavviare e fare una scansione) e provarle tutte una dopo l'altra sarebbe molto dispendioso in termini di tempo.
Ecco la lista di "cose dubbie":
- FSB overclockato da 166 a 200 MHz
- CPU overclockata da 1800 a 2200 MHz
- paging file del SO impostato su RAID-0
- temperatura di esercizio degli HD eccessiva
- interferenze con una scheda di acquisizione BT878 (porcheria pulsante in concomitanza con il movimento delle testine; di fatto non posso catturare sull'unità RAID ma solo su un'altra non SATA)
Quale di queste può essere la causa più probabile?
(NB: BIOS e driver SATA-RAID sono aggiornati)