PDA

View Full Version : Dissipatore affumicato?


Kinh
09-03-2004, 23:50
ho un slk947U
oggi l'ho smontato per cambiare la pasta
sotto, ed ai lati presenta dei segni neri molto accentuati
quasi fosse stato bruciato
le foto non rendono molto l'idea
che cavolo è successo?

http://www.lacunacoil.it/nick/1.jpg
http://www.lacunacoil.it/nick/2.jpg
http://www.lacunacoil.it/nick/3.jpg
http://www.lacunacoil.it/nick/4.jpg

>°°Pun][sh£r°°<
09-03-2004, 23:55
Originariamente inviato da Kinh
ho un slk947U
oggi l'ho smontato per cambiare la pasta
sotto, ed ai lati presenta dei segni neri molto accentuati
quasi fosse stato bruciato
le foto non rendono molto l'idea
che cavolo è successo?

http://www.lacunacoil.it/nick/1.jpg
http://www.lacunacoil.it/nick/2.jpg
http://www.lacunacoil.it/nick/3.jpg
http://www.lacunacoil.it/nick/4.jpg

che segnacci....:eek: Che ci hai fatto??

MasterJukey
10-03-2004, 00:00
Alla faccia del dissy :S l hai limato con la lima da legno :D lol :D

Kinh
10-03-2004, 00:05
preso, montato e lasciato li
temperature sempre basse

l'unica ipotesi che mi è venuta è che con l'umidità si sia rovintao ma mi pare stranissimo

Gandalf The White
10-03-2004, 00:21
Dovresti evitare di toccare il rame a mani nude ... la pelle lascia dei residui che favoriscono l'ossidazione.

Kinh
10-03-2004, 00:54
Originariamente inviato da Gandalf The White
Dovresti evitare di toccare il rame a mani nude ... la pelle lascia dei residui che favoriscono l'ossidazione.
dici che l'ho rovintao cosi tanto per questo motivo?

cajenna
10-03-2004, 03:37
Probabilmente è solo ossidato,il rame tende ad un processo di ossidazione quasi naturale,lo puoi lucidare con della pasta per carrozzieri o più semplicemente con uno straccetto imbevuto di aceto con qualche goccia di limone.

Kinh
10-03-2004, 04:08
Originariamente inviato da cajenna
Probabilmente è solo ossidato,il rame tende ad un processo di ossidazione quasi naturale,lo puoi lucidare con della pasta per carrozzieri o più semplicemente con uno straccetto imbevuto di aceto con qualche goccia di limone.
ok provo ;)

lukeskywalker
10-03-2004, 06:35
Originariamente inviato da Kinh
ok provo ;)

se usi i guanti in lattice per rimontarlo eviti che annerisca di nuovo, anche il sidol va bene per lucidarlo;)
saluti

LedZeppelin
10-03-2004, 10:54
Parlando da chimico, lo scurimento del rame si chiama (anche per altri metalli) passivazione che tradotto in parole povere sarebbe un sistema di autoprotezione di alcuni metalli dalla corrosione e proprio questa caratteristica li rende utili (ad esempio lo Zinco, chi non conosce la zincatura?).
Per quanto impegno ci si metta a pulirlo si riscurirà sempre a meno di non laccarlo con qualche vernice il che su un dissipatore sarebbe controproducente, il fenomeno diventa ancora più accentuato con gli acidi organici (sudore ecc.).
In ogni caso se lo vuoi vedere veramente pulito immergilo nell'acido muriatico (che è acido cloridrico molto diluito) e non ti preoccupare perchè l'acido cloridrico non ossida e quindi è incapace di sciogliere il rame ma solo lo strato che è già ossidato, quindi ti ritroverai il dissy di un colore rosa intenso che è appunto il colore del rame non ossidato ma ovviamente ciò non durerà molto perche il rame passiverà ancora e oltretutto il calore accelera questo processo.

P.S. se non ti fidi fai la prova su monete da 1, 2 o 5 centesimi di euro e vedrai.

lhawaiano
10-03-2004, 11:05
puliscilo con lo smack rame!! lo usa mia mamma per le pentole:D :D

LedZeppelin
10-03-2004, 11:36
Originariamente inviato da lhawaiano
puliscilo con lo smack rame!! lo usa mia mamma per le pentole:D :D

Molto costruttivo

lhawaiano
10-03-2004, 11:39
Originariamente inviato da LedZeppelin
Molto costruttivo
guarda che non stavo scherzando,serve davvero per pulire il rame:rolleyes:

StarBlazers
10-03-2004, 11:47
Originariamente inviato da Kinh
ok provo ;)


vogliamo la foto del dissipatore pulito pero!:sofico:

LedZeppelin
10-03-2004, 12:12
Originariamente inviato da lhawaiano
guarda che non stavo scherzando,serve davvero per pulire il rame:rolleyes:

OK, comunque che sia smak-rame o sidol o chennesò sono poco pratici per il fatto che sono prodotti che vanno strofinati e le lamelle del SLK si potrebbero piegare e in ogni caso sarebbe una pulizia sommaria, l'immersione invece lo pulirebbe tutto completamente, faccio presente che io nel laboratorio dove lavoro gli oggetti di rame oro e argento li ripulisco di routine con HCl 37% (che vuol dire massima concentrazione fisicamente possibile per una soluzione acquosa) il muriatico che viene venduto nei supermercati invece ha percentuali tra il 5% e il 10%.

Giusto per dimostrazione una cosetta veloce veloce fatta al momento, questi sono due coperchietti di bagnomaria ad acqua quindi notevolmente ossidati, a sinistra dopo 1 secondo di immersione in HCl, a destra come era prima dell'immersione

http://members.fortunecity.it/ledzeppelin/rame.jpg

Kinh
10-03-2004, 13:03
che spiegazioni tnx ;)

BoyBotta
10-03-2004, 15:45
up

Kinh
01-04-2004, 00:11
una cosa mi ero dimenticato di chiedere
questa "ossidazione" che ha subito il mio dissi sta interferendo con la dissipazione?

cioè ora dissiperà di meno?

ShadowThrone
01-04-2004, 08:24
overclockmania propone questo..
http://www.overclockmania.net/tecnica/articoli/copperclean/copperclean.shtml

cosa ne pensate?