PDA

View Full Version : SoftFSB e notebook


Martin P
09-03-2004, 22:46
Ciao,

vorrei utilizzare un programma tipo SoftFSB per downcloccare la cpu quando non ho bisogno di potennza di calcolo o per quando fa mooolto caldo...

Ho un thinkpad con P4-M e il chipset non viene riconosciuto, ci sono altri programmi?

Le impostazioni di risparmio en. mi consentono di impostare solo 2 step di frequenza....

teod
09-03-2004, 23:52
Originariamente inviato da Martin P
Ciao,

vorrei utilizzare un programma tipo SoftFSB per downcloccare la cpu quando non ho bisogno di potennza di calcolo o per quando fa mooolto caldo...

Ho un thinkpad con P4-M e il chipset non viene riconosciuto, ci sono altri programmi?

Le impostazioni di risparmio en. mi consentono di impostare solo 2 step di frequenza....

Scusa, hai un P4-M che ti serve softFSB???
Già è poco probabile (anzi molto improbabile) che si riesca ad usare softFSB in un notebook, su un P4M è proprio impossibile!!!
Se vuoi controllare tu le frequenze (2 per forza, ma anche con la variazione del voltaggio della cpu) in qualsiasi momento e senza dover imparare a memoria tutte le impostazioni dei profili di risparmio energetico di winXP, scaricati SpeedswitchXP (http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html).
Ciao

Martin P
09-03-2004, 23:58
Grazie Teod, ... speravo di poter avere qlche frequenz in più ... comunque proverò quel rogramma :) ... c'è modo di sapere la temperatura della CPU? il sensore ci dovrebbe essere perchè regola l'entrata in funzione della ventola, sbaglio?

teod
10-03-2004, 00:03
Originariamente inviato da Martin P
Grazie Teod, ... speravo di poter avere qlche frequenz in più ... comunque proverò quel rogramma :) ... c'è modo di sapere la temperatura della CPU? il sensore ci dovrebbe essere perchè regola l'entrata in funzione della ventola, sbaglio?

Dipende dal notebook, prova con Motherboard monitor (MBM) o simili.
Il sensore c'è sicuramente, bisogna vedere se è supportato da qualche programma.
Ciao

Martin P
15-03-2004, 23:05
OK, Ciao e grazie ancora :)