View Full Version : [le Iene] Masini e la soluzione alla pirateria......cosa mi tocca sentire!!!
Fanno una domanda a masini dicendo che se è giusto far pagare un Cd 24€ incoragginado cosi la pirateria.
Lui dice che il prezzo è giusto, bisognerebbe però diminuire l'iva! [:FacciaDiBronzoGrandeComeUnaCasa:]
Se i 24 è con iva, il prezzo è 20 e solo 4 è di iva!,ma che è una diminuzione da 0 a 4 € ?, resterebbero sempre oltre 20 e piu € da pagare per un ora di smiagolamento .
Andare a mangiare sui quei pochi soldi dello stato si, ma non toccatemi quelli della filiera anche se sono 5 volte tanto.E' una volpe ,non c'è che dire.:rolleyes:
Gianni1482
09-03-2004, 00:03
24-20%= 19,2€ :D
Originariamente inviato da Gianni1482
24-20%= 19,2€ :D
:nono:
24€ con iva, senza l'iva del 20% fa 20€ , quindi al massimo lo porti a 20, non di meno, se la metti a 10 ti ritroiv 22€, se a 4 ti ritrovi 20.8€ , e cois via
Gianni1482
09-03-2004, 00:17
Originariamente inviato da kaioh
:nono:
24€ con iva, senza l'iva del 20% fa 20€ , quindi al massimo lo porti a 20, non di meno, se la metti a 10 ti ritroiv 22€, se a 4 ti ritrovi 20.8€ , e cois via
Scusa ma non credo di essere rinconglionito e son sicuro che
24€ meno l'IVA cioè il 20% fa 19,2 €
E scusa se è poco :eek: ;)
Gianni1482
09-03-2004, 00:33
Originariamente inviato da rolant
e 19,2+20% di iva quanto fa!??!?! :sofico:
24-20% = 24 - (2,4 +2,4)= 19,2 €
Gianni1482
09-03-2004, 00:35
E' ben altra cosa aggiungere il 20% a 19,2 perchè sarebbe calcolato sulla somma di partenza cioè
19,2 + 20% = 19,2 + ( 1,92 +1,92 ) = 23,04
Se la matematica non è una opinione dovrei aver ragione :D
controprova
prezzo 20€
iva 20%
totale 24€ :eek:
prezzo con iva al 20%= prezzo *1.2
prezzo =prezzo con iva /1.2
Gianni1482
09-03-2004, 00:39
Originariamente inviato da rolant
non sbagli matematicamente...è che per togliere l'iva a 24euro...devi dividere per 1,2...
Non capisco come la calcoli te cmq matematicamente il mio è un ragionamento giusto!!!
Originariamente inviato da Gianni1482
Non capisco come la calcoli te cmq matematicamente il mio è un ragionamento giusto!!!
stai sbagliando ad usare la calcolatrice !;)
Gianni1482
09-03-2004, 00:41
Originariamente inviato da kaioh
stai sbagliando ad usare la calcolatrice !;)
No no fallo anche tu e te ne accorgerai ;)
Originariamente inviato da Gianni1482
Non capisco come la calcoli te cmq matematicamente il mio è un ragionamento giusto!!!
certo, se togli il 20% di 24€ ottieini il suo 80% che è 19.2, però l'incidenza dell'iva al 20% sul prezzo totale non è 20% ma 16.667% , il 6 è periodico
24€ - il suo 16.667% fa 20€
Gianni1482
09-03-2004, 00:45
Guarda anche questo esempio di prezzi presi da un negozio online
Prezzo senza IVA = 69,70
Prezzo con IVA= 83,64
e se fai 83,64-20% non risulta certo il prezzo senza IVA!!!!
Gianni1482
09-03-2004, 00:46
Originariamente inviato da kaioh
certo, se togli il 20% di 24€ ottieini il suo 80% che è 19.2, però l'incidenza dell'iva al 20% sul prezzo totale non è 20% ma 16.667% , il 6 è periodico
24€ - il suo 16.667% fa 20€
Ok mi sta venendo il mal di testa!!! Ognuno lo calcoli come vuole :p
Originariamente inviato da Gianni1482
Guarda anche questo esempio di prezzi presi da un negozio online
Prezzo senza IVA = 69,70
Prezzo con IVA= 83,64
e se fai 83,64-20% non risulta certo il prezzo senza IVA!!!!
i prezzi sono esatti, infatti
83.64/1.2=69.7
Gianni1482
09-03-2004, 00:50
Originariamente inviato da kaioh
i prezzi sono esatti, infatti
83.64/1.2=69.7
Lo so che i prezzi sono esatti infatti io li calcolo con il seguente metodo :
69,7 + 6,97+6,97 = 83,64
jumpermax
09-03-2004, 00:50
non vedo perché non si debba pagare l'iva sui CD... cos'hanno di bello che un tostapane o un computer non hanno?
Originariamente inviato da Gianni1482
Lo so che i prezzi sono esatti infatti io li calcolo con il seguente metodo :
69,7 + 6,97+6,97 = 83,64
prova ora a trovare il prezzo partendo da quello con l'iva
goldorak
09-03-2004, 00:53
Originariamente inviato da kaioh
:nono:
24€ con iva, senza l'iva del 20% fa 20€ , quindi al massimo lo porti a 20, non di meno, se la metti a 10 ti ritroiv 22€, se a 4 ti ritrovi 20.8€ , e cois via
Kaioh l'iva del 20% va tolta sul imponibile che non e' di 24€.
Infatti (imponibile + 20% *imponibile) = 24€ da cui trovi quanto vale l'imponibile cioe' il prezzo senza iva.
In pratica risolvendo l'equazione precedente trovi che l'imponibile = 24/(1+20/100) = 24/120/100= 24/1.2 = 20€. Quindi togliendo l'iva da 24€ ottieni che il prezzo del cd costerebbe 20€
BadMirror
09-03-2004, 00:55
Cmq sia si parlava di diminuire l'IVA non di abolirla, il che porta a un cambiamento effettivamente irrisorio al livello del cittadino.
Cmq raga non c'è niente in commercio che corrisponda al reale prezzo di produzione, è inutile sbatterci la testa, sono i pregi e i difetti del libero mercato (non mi pronuncio qui, di solito su questa questione interviene logorroicamente Samu :D;) ).
Io spero che vengano avvantaggiati i nice price e i prezzi imposti sempre di più, poi sinceramente io compro solo roba vecchia :D costa poco :D
Originariamente inviato da jumpermax
non vedo perché non si debba pagare l'iva sui CD... cos'hanno di bello che un tostapane o un computer non hanno?
quello che volevo far emergere , è chelui ha detto che il prezzo di 20€ è giusto , sono quei 4€ che non vanno bene .
Cioè gli sta bene rosicare sui quei 4€ , ma non toccare minimamente la cifra 5 volte più grande che ci sta prima.....è questo che mi ha lasciato con la bocca aperta :sbavvv:
BadMirror
09-03-2004, 00:56
Originariamente inviato da goldorak
Quindi togliendo l'iva da 24€ ottieni che il prezzo del cd costerebbe 16,666€ e non 20€.
edit :D
Originariamente inviato da jumpermax
non vedo perché non si debba pagare l'iva sui CD... cos'hanno di bello che un tostapane o un computer non hanno?
non che non si debba pagare l'iva, ma l'iva al 20% è per i beni di lusso, mentre un'aliquota al 4% (beni di cultura tra cui anche cinema) sarebbe imho più equa; se non mi sbaglio anche altrove la musica è considerata "cultura" a livello di esenzioni...
goldorak
09-03-2004, 00:57
Originariamente inviato da BadMirror
Non c'ho capito una mazza :D ma se così fosse sarebbe molto buono ;)
Ho corretto il semplice errore di calcolo. Ovviamente il prezzo senza iva e' 20€ non 16,6666€. Maledetta calcolatrice di windows.
Originariamente inviato da goldorak
. Quindi togliendo l'iva da 24€ ottieni che il prezzo del cd costerebbe 20€
e io che ho detto? :D
BadMirror
09-03-2004, 00:58
Originariamente inviato da goldorak
Ho corretto il semplice errore di calcolo. Ovviamente il prezzo senza iva e' 20€ non 16,6666€. Maledetta calcolatrice di windows.
Ah :D Vabbè meglio di niente :D
goldorak
09-03-2004, 00:59
Originariamente inviato da kaioh
e io che ho detto? :D
E' troppo tardi, sono fuso e ho sbagliato a quotare l'utente.
:p
Blind Guardian
09-03-2004, 00:59
Originariamente inviato da jumpermax
non vedo perché non si debba pagare l'iva sui CD... cos'hanno di bello che un tostapane o un computer non hanno?
sono un bene culturale. e come tale andrebebro tassati. esattamente come i libri. quelli cos'hanno di bello che i CD non hanno?
fermo restando che è l'imponibile che fa il grosso! :(
da notare però che io i cd (in italia) non li paco mai più di 17.5 o in rari casi 18. In uk: £9,95 cad compresa spedizione :)
Gianni1482
09-03-2004, 01:00
Ok ci credo la calcolo come dite voi :p
Gianni1482
09-03-2004, 01:01
Ok ci credo la calcolo come dite voi :p
goldorak
09-03-2004, 01:01
Originariamente inviato da Blind Guardian
da notare però che io i cd (in italia) non li paco mai più di 17.5 o in rari casi 18. In uk: £9,95 cad compresa spedizione :)
Gia', play.com rulez. E paradossale che album di cantanti italiani costino meno al estero che da noi :muro: :muro:
jumpermax
09-03-2004, 01:01
Originariamente inviato da Iolao
non che non si debba pagare l'iva, ma l'iva al 20% è per i beni di lusso, mentre un'aliquota al 4% (beni di cultura tra cui anche cinema) sarebbe imho più equa; se non mi sbaglio anche altrove la musica è considerata "cultura" a livello di esenzioni...
l'iva al 20% da che ne so io è quella standard. E per quanto mi sforzi non riesco a considerarla cultura...
Blind Guardian
09-03-2004, 01:03
Originariamente inviato da goldorak
Gia', play.com rulez. E paradossale che album di cantanti italiani costino meno al estero che da noi :muro: :muro:
ottimi anche 101cd.com e musica.co.uk
senza contare gemm.com che ti fa trovare l'introvabile (la mia carta di credito trema solo a sentirlo nominare :D )
Originariamente inviato da Blind Guardian
sono un bene culturale. e come tale andrebebro tassati. esattamente come i libri. quelli cos'hanno di bello che i CD non hanno?
fermo restando che è l'imponibile che fa il grosso! :(
da notare però che io i cd (in italia) non li paco mai più di 17.5 o in rari casi 18. In uk: £9,95 cad compresa spedizione :)
questa è l'ottica del problema. Perchè sul mercato italiano rispetto a quello inglese o tedesco c'è una distorsione del +20/30% del costo della musica?
jumpermax
09-03-2004, 01:04
Originariamente inviato da Blind Guardian
sono un bene culturale. e come tale andrebebro tassati. esattamente come i libri. quelli cos'hanno di bello che i CD non hanno?
fermo restando che è l'imponibile che fa il grosso! :(
da notare però che io i cd (in italia) non li paco mai più di 17.5 o in rari casi 18. In uk: £9,95 cad compresa spedizione :)
non mischiamo 2 cose che non ci azzeccano molto tra loro. Il cd sono più intrattenimento che cultura, per i libri vale l'opposto.
BadMirror
09-03-2004, 01:04
Originariamente inviato da jumpermax
E per quanto mi sforzi non riesco a considerarla cultura...
Christina aguilera forse no :D
Ma altri sono degli artisti, molti dei geni, la musica è uno dei patrimoni culturali più grandi dell'umanità.
Blind Guardian
09-03-2004, 01:06
Originariamente inviato da jumpermax
non mischiamo 2 cose che non ci azzeccano molto tra loro. Il cd sono più intrattenimento che cultura, per i libri vale l'opposto.
potrei dire precisamente l'opposto citando "Nutella Nutellae" di R.Cassini o qualunque libro di Forattini o ancora "SeX" di Madonna ed una qualunque delle Arie di Bach, la quinta di beethoven, un'opera verdiana, ecc ecc. sicuro che valga l'opposto?
goldorak
09-03-2004, 01:06
Originariamente inviato da Blind Guardian
fermo restando che è l'imponibile che fa il grosso! :(
Infatti il problema non e' tanto diminuuire l'iva, ma il prezzo del imponibile. E da questo punto le case discografiche fanno orecchie da mercante. Poi il prezzo reale del cd e' quasi tutto dovuto al marketing e campagen pubblicitarie.
Originariamente inviato da jumpermax
l'iva al 20% da che ne so io è quella standard. E per quanto mi sforzi non riesco a considerarla cultura...
si infatti 20% è standard, 4% per beni culturali. Su come la si consideri ammetto che ci possano essere divergenze (io la trovo cmq una forma di espressione artistica così come il cinema).
Originariamente inviato da jumpermax
l'iva al 20% da che ne so io è quella standard. E per quanto mi sforzi non riesco a considerarla cultura...
doppio
Originariamente inviato da Iolao
questa è l'ottica del problema. Perchè sul mercato italiano rispetto a quello inglese o tedesco c'è una distorsione del +20/30% del costo della musica?
perché a detta delle major ,in italia c'è molta pirateria e per rifarsi dei mancat iintroiti aumentano il prezzo creando cosi un circolo vizioso.
leggete
http://www.alicenonlosa.it/spettacolo/musica.asp?ID=7
jumpermax
09-03-2004, 01:24
Originariamente inviato da Blind Guardian
potrei dire precisamente l'opposto citando "Nutella Nutellae" di R.Cassini o qualunque libro di Forattini o ancora "SeX" di Madonna ed una qualunque delle Arie di Bach, la quinta di beethoven, un'opera verdiana, ecc ecc. sicuro che valga l'opposto?
generalmente non vale.
jumpermax
09-03-2004, 01:27
Originariamente inviato da Iolao
si infatti 20% è standard, 4% per beni culturali. Su come la si consideri ammetto che ci possano essere divergenze (io la trovo cmq una forma di espressione artistica così come il cinema).
non è questione di espressione artistica o meno. Per quanto mi riguarda sono contrario anche all'iva al 4% sui biglietti del cinema. Musica e cinema non sono in gran parte industria di intrattenimento e non di divulgazione culturale. Che ci siano le dovute eccezioni sono d'accordo ma la linea generale è quella.
Il mondo dei libri al contrario pur avendo delle contaminazioni dal mondo dell'intrattenimento è nella maggior parte dei casi divulgativo-culturale.
shambler1
09-03-2004, 07:00
Ma se tu leggi un libro ad alta voce e il tuo vicino sente ,devi pagare la tassa alla SIAE?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.