PDA

View Full Version : E-mail a pagamento


dragon
08-03-2004, 18:42
Guardate un pò qua:
http://www.tgcom.it/TgTech/

david-1
08-03-2004, 18:46
Originariamente inviato da dragon
Guardate un pò qua:
http://www.tgcom.it/TgTech/
Ho due sentimenti: uno che pensa che l'idea ha un fondamento intelligente, l'altro che è una ca@@ata mostruosa.....

dragon
08-03-2004, 18:48
Infatti......da una parte sembra essere intelligente perchè fermerebbe lo spam..........ma dall'altra sembra impossibile che vogliano guadagnare anche sulle e-mail.....è il massimo!

Manson666
08-03-2004, 19:23
freemail mi ha segato il POP3...bastardi :cry: vabbè sticavoli ho e-mail infinite dal sito della mia società...me ne farò una nuova là :D

Gandalf The White
08-03-2004, 19:31
Il giorno stesso in cui cominceranno a far pagare anche le mail butterò il pc dal balcone ( e mi dispiacerà molto di abitare solo al pian terreno ) ... che il web ultimamente sia diventato la caricatura mangia-soldi di quel che era fino a qualche anno fa è indubbio, così però diventerebbe semplicemente ridicolo.

Burlindo
08-03-2004, 19:40
Se fosse così, il giorno del giudizio si avvicinerebbe per la rete.

Burlindo
08-03-2004, 19:43
e poi vedo che con la vecchia posta ordinaria la pubbicità mi arriva numerosa, e quella è sempre stata a pagamento.

dragon
09-03-2004, 10:43
E guardate la risposta del Ministro!
http://www.tgcom.it/TgTech/

dragon
09-03-2004, 10:48
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/mailbill/mailbill/mailbill.html
date un'occhiata anche qua

lnessuno
09-03-2004, 10:55
ma per i worm, che si autospediscono a tutti i contatti della rubrica come si fa?

Nevermind
09-03-2004, 11:08
Originariamente inviato da dragon
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/mailbill/mailbill/mailbill.html
date un'occhiata anche qua

Giuro che se mi tassano pure le mail è la volta buona che torna ad arare i campi con i buoi altro che tecnologia del terzo millennio.

Saluti.

PaTLaBoR
09-03-2004, 11:15
ma chi è che decide che "all'italia piace"....

ma l'italia è una persona? c'è qualcuno che decide a nome dell'italia intera?
quanto mi fa incazzare sta cosa.

io le email NON le voglio pagare. mi tengo lo spam

PaTLaBoR
09-03-2004, 11:16
quello che mi stupisce è che sul sondaggio del tgcom 57 persone hanno votato "SI, voglio pagare le email"...c'è gente malata veramente

dr.stein
09-03-2004, 11:19
ma tecnicamente come si fa a far pagare per le email INVIATE ?

cioe'....

uso un smtp locale o straniero e via! Ciaus!

PaTLaBoR
09-03-2004, 11:23
bill gates proponeva di pagare un centesimo "simbolico"(dice lui)(simbolico?!!dico io) che il provider provvederà a conteggiare dalla bolletta telefonica...credo

CAZZATA STUPEFACENTE

dr.stein
09-03-2004, 11:27
simbolico un paro de palle!!!!

1 centesimo a email, con una media di 10 email al giorno, sono 3 euro al mese....

circa il 10% dei costi di connessione!

Simbolico un paro de palle, ripeto!

X-ICEMAN
09-03-2004, 11:33
Originariamente inviato da dr.stein
simbolico un paro de palle!!!!

1 centesimo a email, con una media di 10 email al giorno, sono 3 euro al mese....

circa il 10% dei costi di connessione!

Simbolico un paro de palle, ripeto!

3 euro al mese ti sembra tanto ? ma se non ci compri neppure mezza pizza...

sinceramente se questo è un modo per evitare lo spam sono ben felice


se non erro ad inizio dell'era "internet" si pagavano le email ( e non c'era spam)

PaTLaBoR
09-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da Manson666
freemail mi ha segato il POP3...bastardi :cry: vabbè sticavoli ho e-mail infinite dal sito della mia società...me ne farò una nuova là :D

quoto...che stron** veramente. ho dovuto cambiare indirizzo.

a proposito, ricorda di disdire il contratto con supereva..come ho fatto io, gli auguro di fallire

dragon
09-03-2004, 11:40
Originariamente inviato da X-ICEMAN
se non erro ad inizio dell'era "internet" si pagavano le email ( e non c'era spam)

Si è vero all'inizio si pagavano le e-mail e non c'era spam.......ma secondo me c'erano anche poche persone che facevano spam (o forse nessuno) e quindi il problema non c'era......il fatto è che troveranno sicuramente qualche stratagemma per inviarti e-mail indesiderate e poi a pagare siamo sempre noi che usiamo le caselle e-mail per un uso pulito.....

Gandalf The White
09-03-2004, 11:43
Originariamente inviato da X-ICEMAN
3 euro al mese ti sembra tanto ? ma se non ci compri neppure mezza pizza...

sinceramente se questo è un modo per evitare lo spam sono ben felice


se non erro ad inizio dell'era "internet" si pagavano le email ( e non c'era spam)


Ma quando mai ?! Da quando internet è diventata "di massa" non si è mai pagata una sola casella mail se non in abbonamenti particolari.

3€ per delle semplici mail sono tantissimi, scherziamo ? Quasi 6000lire per mandare dei bit in giro per la rete ? Pagando già salata la connessione ? La connettività in Italia costa di suo tantissimo, devo pagare a parte anche l'unico servizio rimasto gratuito in tutto il web ora ?!

Cerchiamo di non farci infinocchiare come hanno fatto per gli sms: costo per l'operatore ZERO costo per l'utente MILLE.

Altrimenti di questo passo ci faranno pagare anche il ritiro della posta, la ricezione delle telefonate e metteranno i caselli sui marciapiedi.

PaTLaBoR
09-03-2004, 11:48
infatti, è un discorso senza senso, chi crede che l'invio di ogni email deve essere pagata secondo me non ha capito bene il problema di fondo qual'è. e cioè....farci pagare pure L'ARIA CHE RESPIRIAMO. insomma.. come già qualcuno ha detto, paghiamo già salato il costo dell'abbonamento internet.

che provvedano i tecnici strapagati e straricchi delle compagnie telefoniche a risolvere il problema!!

dr.stein
09-03-2004, 11:49
3 euro, in senso assoluto, non sono tanti.

un'aumento del 10% dei costi di connessione, totalmente ingiustificato, invece si!

e ricordiamoci che stiamo parlando di posta INVIATA, non RICEVUTA!

X-ICEMAN
09-03-2004, 11:52
bho avremo una concezione differente del valore che puo avere un servizio importante ( e in molti campi fondamentale, molto piu che la normale posta via francobollo ) come il servizio di posta

SE ( e ripeto SE ) ci fossero garanzie di limitare lo spam in maniera decisa, e possibilmente di rendere i servizi efficenti sempre, non vedo cosi assurda una microtassa sulla casella di posta, con ovvie convenzioni per industrie / privati / casual user etc..


se un servizio è utile, e per tutelarlo bisogna fare minimi sacrifici.. ( tipo una micro tassa) io non ho nulla in contrario, la qualità si paga in tutti i settori

Gandalf The White
09-03-2004, 12:00
Insomma, tu giustifichi la solita "strategia" del colpire indiscriminatamente tutti semplicemente perché non si è in grado di fermare chi già ora danneggia tutta la rete volotariamente ? Bel ragionamento davvero ...

Forse ti sfugge il fatto che il 90% delle caselle mail già ora non sono per niente gratuite, ma sono semplicemente comprese fra i servizi che PAGHI con il tuo abbonamento a pagamento ( mai sentito parlare di canone di connesione ? io con FW pago 85€ al mese e voglio vedere se ora devo pagare anche per le mail !!! ) oppure si ripagano da sole grazie alle mail pubblicitarie, ai banner o quantaltro che gli stessi gestori includono ... anche connettendoti agli abbonamenti gratuiti una parte del costo della tua telefonata finisce nelle loro tasche, nessuno regala niente, questo mi sembra scontato, se """regalare""" mail non fosse conveniente nessun gestore lo farebbe.

PaTLaBoR
09-03-2004, 12:03
Originariamente inviato da Gandalf The White
Insomma, tu giustifichi la solita "strategia" del colpire indiscriminatamente tutti semplicemente perché non si è in grado di fermare chi già ora danneggia tutta la rete volotariamente ? Bel ragionamento davvero ...

Forse ti sfugge il fatto che il 90% delle caselle mail già ora non sono per niente gratuite, ma sono semplicemente comprese fra i servizi che PAGHI con il tuo abbonamento a pagamento ( mai sentito parlare di canone di connesione ? io con FW pago 85€ al mese e voglio vedere se ora devo pagare anche per le mail !!! ) oppure si ripagano da sole grazie alle mail pubblicitarie, ai banner o quantaltro che gli stessi gestori includono ... anche connettendoti agli abbonamenti gratuiti una parte del costo della tua telefonata finisce nelle loro tasche, nessuno regala niente, questo mi sembra scontato, se """regalare""" mail non fosse conveniente nessun gestore lo farebbe.

esatto, l'email adesso come adesso non è "regalata"..la si paga con l'abbonamento.
Io pago 80 euro al mese per l'adsl....80 euro! (AZIENDALE)..e la telecom già mi offre un servizio antispamming "alla fonte" che funziona perfettamente, quindi non vedo il motivo di far pagare agli utenti il costo dell'email..... non ha nessun senso

PaTLaBoR
09-03-2004, 12:05
comunque sono sicuro che qualcosa faranno pagare visto che gli italiani sono particolarmente "stupidotti", lasciatemela passare...

paghiamo TUTTO più di qualsiasi altro paese al mondo...

ShadowThrone
09-03-2004, 12:08
sulla mia mail di tin, dove pago il canone adsl, non ho una mail di spam da quando l'ho attivata!!!!


il salvatore dell'umanità!!!!
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/mailbill/mailbill/ansa_4637777_09120.jpg

ma vaff......!!!!!

dragon
09-03-2004, 12:12
infatti......anche sulla mia casella di virgilio che è un abbonamento free non arriva niente......solo qualcosina di virgilio ma pochissima roba.......allora c'è qualche modo per bloccarli........

Gandalf The White
09-03-2004, 12:18
Io personalmente mi affido al filtro anti-spam del mio client di posta ( Mozilla-Thunderbird ) ... funziona una bellezza ... ;)

PaTLaBoR
09-03-2004, 12:20
Originariamente inviato da dragon
infatti......anche sulla mia casella di virgilio che è un abbonamento free non arriva niente......solo qualcosina di virgilio ma pochissima roba.......allora c'è qualche modo per bloccarli........

eccerto... i servers/firewall delle compagnie telefoniche..pensano a tutto loro... mica è una novità.

io non so manco cos'è lo spam..e vado lasciando la mia mail in giro per tutta la rete...:wtf:

lnessuno
09-03-2004, 12:22
Originariamente inviato da PaTLaBoR
eccerto... i servers/firewall delle compagnie telefoniche..pensano a tutto loro... mica è una novità.

io non so manco cos'è lo spam..e vado lasciando la mia mail in giro per tutta la rete...:wtf:


in ogni caso la cosa non mi tocca più di tanto, al limite mi faccio una casella di posta da un provider giamaicano (tipo indirizzo@ganja.wow) :D

PaTLaBoR
09-03-2004, 12:37
Originariamente inviato da lnessuno
in ogni caso la cosa non mi tocca più di tanto, al limite mi faccio una casella di posta da un provider giamaicano (tipo indirizzo@ganja.wow) :D

:asd: bella... WOW! :D

Arësius
09-03-2004, 12:41
più idiota di Gates (che cmq tira acqua al suo mulino) sono solo i coglioni che approverebbero una idea del genere.

incredibile. stucchevole.

/\/\@®¢Ø
09-03-2004, 12:43
Per prima cosa partecipo pure io al flame fest :D
Di per se' il pagare la posta non sarebbe un problema, se ci fosse una commisurata diminuzione dell'abbonamento mensile all'ADSL. Il problema e' semmai che chi mette su una mailing list avrebbe costi insostenibili e che il costo di gestione di un tale sistema sarebbe probabilmente superiore agli introiti.

Detto questo faccio notare una cosa fondamentale: Gates non ha mai parlato di pagare con i soldi ! :eek: :D
Gates propone un pagamento in termini di cpu e tempo, in modo che i tempi di spedizione vengano dilatati. Se ad esempio vengo costretto a spedire al piu' un messaggio ogni secondo, per me che spedisco qualche messaggio non e' un problema, ma uno spammer ci metterebbe un mese per spedire qualche milionata di messaggi.

gpc
09-03-2004, 12:52
Io sinceramente mi sto stancando di trovare email di gente che si preoccupa delle dimensioni del mio pene, chiamato amichevolmente "your l0ve muscle", o che vogliono vendermi valium e viagra senza spese di spedizione... :D però pagare per le email mai.
Avrebbe più senso invece fare qualcosa come fanno sul forum qui, ovvero stabilire un tempo minimo tra un invio e l'altro. Sarebbe già qualcosa.
Tra l'altro per esperienza ci sono liste di smtp server affidabili, ovvero che non permettono l'invio di email se non da persone che si collegano dallo stesso provider a cui appartiene il server, e parecchi server di posta non accettano email se provengono da smtp che non appartengono a questa lista.
M'è capitato mentre ero in spagna di inviare email che mi tornavano indietro perchè l'smtp non era considerato sicuro (avevo anche aperto una discussione qui credo).
Insomma, i mezzi ci sarebbero senza far pagare nessuno...

gpc
09-03-2004, 13:00
Avete tutti dimenticato il problema fondamentale comunque:


LE NOTIFICHE DEL FORUM!!!! :D

voodoo child
09-03-2004, 13:11
Bah, niente da dire, bella cazzata!!!
Invece di punire quelli che spammano con milionate di mail facciamo pagare tutti, bella roba!!!
Mi sembra invece molto più sensata di mettere un tempo minimo tra un invio e l'altro, questo già andrebbe meglio...
Comunque IMHO lo spam si può evitare senza tanti grattacapi...
Io ho adsl da un paio di anni, e non ho mai ricevuto un solo messaggio di spam sui miei due indirizzi "seri" (uno su yahoo e uno su libero che non uso quasi più -bastardi!-) che evito di strombazzare in giro per la rete. Su un altro indirizzo che uso per registrarmi a servizi o forum non seri come hwup mi caricano di merda, ma non è un problema perchè quell'indirizzo lo consulto solo via web e molto raramente...

lamp76
09-03-2004, 13:33
Scusate
Ma io sul servizio Mail XL di libero leggo questo:


50 MB DI SPAZIO NELLA TUA MAILBOX
ANTIVIRUS Controlla i messaggi in arrivo e in uscita ed elimina i virus
ANTISPAMMING Blocca la ricezione della posta indesiderata
ACCESSO POP3/IMAP 4 DA ALTRI ISP Potrai continuare a consultare la tua casella di posta con software di gestione (Outlook, Eudora, ecc.) anche con servizi di accesso ad internet diversi da Wind.
CONSULTAZIONE DELLA POSTA TRAMITE WEB MAIL
Ovunque ti trovi, sul portale www.libero.it
A soli 2,50 EURO AL MESE IVA inclusa


Sbaglio o è quello di qui parlate???

PHCV
09-03-2004, 13:41
ma ad esempio.... una situazione come la mia.... ho qui a 40 cm dal mio portatile il mio server di posta personale.... all'interno sono presenti una trentina di caselle di posta... utenti dell'ufficio, amici, caselle varie insomma.... ed è PIENO di situazioni del genere.... io per mandare la posta utilizzo il MIO server ovviamente.... e allora questa eventuale "tassa" come verrebbe applicata?? mah.....

solite assurdità per far collassare la rete, al pari di tutte le amenità che si trovano.... possibile che se uno fa una ricerca con un qualsiasi motore di ricerca riguardo un argomento "di moda" si trova le prima 3-4 PAGINE, e dico PAGINE non siti di dialer o simili??? e pensare che fino a 3 anni fà era + o - impossibile trovarne uno....

mah...

cerchiamo di riflettere....

NA01
09-03-2004, 13:44
ora mi devono solo che spiegare come possono bloccarmi il mio server smtp

fmattiel
09-03-2004, 14:14
Io possiedo dal Settembre 2002, la casella di posta assegnatami da Alice ADSL (@tin.it) e devo dire di non aver MAI ricevuto alcuna mail di spamming. Invece la casella free di Libero (attivata nel Luglio del 1998) mi sembra un bidone dell'immondizia. Ogni giorno devo pulire 5 o 6 messaggi (minimo) di spam. Probabilmente gli ISP utilizzano filtri anti-spam molto efficaci (peccato però solo per le connessioni a pagamento). Io sono favorevole ad un rimedio anti-spam, senza esborso di denaro. Per esempio proponendo un quiz all'invio di una mail...

...poi non so, ma onestamente pagare qualcosa per spedire una mail, non mi sembra il caso.