View Full Version : Assicurazioni RC Auto... che ne pensate?
Blind Guardian
08-03-2004, 13:48
questa è una mia curiosità personale, ma credo a buona ragione che il problema sia un po' di tutti.
Che le assicurazioni in italia costino salate, si sa, e vabbè. Che gli aumenti siano sconsiderati (due auto identiche, una assicurata a Luglio03, una a Gen04, hanno pagato rispettivamente €1220 e €1705), passi pure... finché nessuno fa nulla per impedirgli il cartello... ma quello che non mi spiego è il fatto seguente:
Poniamo il caso che io, 18enne, mi compri l'auto. ok, pago l'assicurazione (tantissimo perché neopatentato, ma questo lo trovo giusto) ed inizio a scalare, faticosamente, le classi di merito. Arrivo, per esempio dopo 10 anni, alla 4a classe. Ormai ho 28anni, magari un buon lavoro, decido di prendermi una seconda auto da usare nel fine settimana, o che so, una cabrio per l'estate, o una sportiva per fare il figo o (meglio) per andare ogni tanto a monza. Poniamo che contemporaneamente mi sia anche comperato una casetta in montagna e pertanto necessiti di una piccola 4WD per andarci d'inverno, magari la compro usata....
Bene... a questo punto io mi trovo a pagare due auto in classe 14 e la mia in classe 4. Ora, dato che è abbastanza evidente che se guido una non guido l'altra (e i vincoli sul guidatore si usano in campo assicurativo, quindi escludiamo che la possano guidare altri) mi pongo i seguenti perchè:
1) perché, dato che il rischio è legato a ME e non alla MACCHINA non le pago tutte in base alla classe di merito che mi sono guadagnato?
2) perché, dato che l'ubiquità ancora non è tra le mie doti, se faccio X km/anno con una macchina pago XXX€ di RC, ma se faccio gli stessi X km/anno con tre macchine distinte devo pagare 3*XXX€?? Non sarebbe più sensato scontare i premi per le seconde e terze auto (sempre con vincolo che chi le guida sia sempre l'intestatario, magari, per evitare truffe)???
Voglio dire, funziona così dappertutto! Al supermercato ti danno il 3x2, la bottiglia di coca cola da 1,5litri costa meno di 3 da 500ml, se uno compra 20kg di viti in ferramente le paga MOLTO meno che non se ne compra 5 pezzi. I frequent flyer sono agevolati dalle compagnie aeree rispetto ai viaggiatori occasionali... insomma...è dappertutto così, tranne nelle assicurazioni auto! Paradossalmente anche nelle assicurazioni vita, fare una polizza familiare per n persone è meno costoso che fare n polizze distinte! Per le auto, no! perché? :(
Perché i poveri automobilisti devono essere sempre maltrattati?
Più hai l'auto potente e più paghi di bollo.
Più hai l'auto potente e più paghi tasse in benzina.
Più hai l'auto potente -circa- più paghi di assicurazione.
Se hai tre auto, già versi numerosi oboli a stato (iva, accise, bolli, ecc ecc) e assicurazioni, ma di sconto come buon contribuente/cliente, manco a parlarne.... :(
Imho un provvedimento di decurtazione degli oneri a carico degli automobilisti rilancerebbe tanto il mercato dell'auto, che ora sta soffrendo più di altri in italia (e anche in europa a dire il vero) perché sono profondamente convinto che tanta gente vorrebbe pure prendersi una sportiva, o comunque una seconda auto da non usare tutti i giorni, e pur potendosela permettere i successivi costi di gestione mettono un'angoscia tale da inddurre a desistere! :rolleyes: :muro:
Nicky Grist
08-03-2004, 14:16
Dovresti postare in OT:)
Comunque concordo con il tuo ragionamento.
Le assicurazioni (come tutti gli organi finanziari...)ci prendono per il culo da anni e lo stato non fa nulla...anzi:rolleyes:
Blind Guardian
08-03-2004, 14:33
minghia..ho errato sezione... :D zorry! :D
Frank1962
08-03-2004, 14:45
le assicurazioni hanno aumentato di molto il prezzo delle RC perchè la gente faceva e fa molti incidenti ..........quindi non si può dare la colpa solo a loro ma a tutti gli italiani che dell'auto ne fanno un utilizzo sconsiderato!! :muro: :mad:
Blind Guardian
08-03-2004, 14:50
ferma un secondo....
1) io pago un premio annuale per poter fare incidenti senza dovermi vendere la casa per ripagare i danni! Se le assicurazioni avevano sbagliato i loro conti sono cazzacci loro. Ad ogni modo gli incidenti sono diminuiti nettamente da quando c'è la patente a punti (che è una troi*ta, ma il merito va riconosciuto!) eppure quest'autunno... trac, bella mazzata!
2) hai la più vaga idea di quali siano i margini operativi nelle assicurazioni? Te lo dico io: qualcosa di non troppo dissimile dall'80%. Quindi pure facessimo il doppio degli incidenti che si fanno, il problema non sussisterebbe. ti posso concedere il fatto delle truffe.... ma se in germania (dove un neopatentato che abita in centro a monaco paga 560euri per l'assicurazione annuale di una Z4 3000cc) le truffe sono di meno, secondo me, è innanzitutto perché gli utenti non si sentono truffati a loro volta (e con la beffa che la truffa avviene legalmente sotto gli occhi di tutti) ogni volta che pagano il premio dell'assicurazione! :mad:
lupetto2k
08-03-2004, 16:23
Purtroppo è un circolo vizioso e se ne potrebbe parlare per giorni.
La sensazione è quella che nonostante le truffe le assicurazioni ci marcino più del necessario.
E' anche vero che a differenza di una polizza vita quella Auto è obbligatoria, quindi probabilmente se non lo fosse non sarebbe così alta altrimenti non la farebbe nessuno.
Per quanto mi riguarda (ho una macchina e una moto), stanco di queste imposizioni coatte (e care) e avendo il box ho deciso di chiudere alternativamente l'assicurazione del mezzo che non uso (d'estate uso la moto e d'inverno la macchina).
In questo modo non pago i mesi di "congelamento".
E' un sacrificio che dovrò fare per non finire a lavorare per mantenere le assicurazioni....
Blind Guardian
08-03-2004, 16:46
l'idea delle sospensioni è effettivamente una strada percorribile, ma devono essere di minimo 3mesi.... e sinceramente non mi va di tenere la macchina ferma per tre mesi! :( capisco un motorino, la cui assicurazione si può sospendere in inverno, ma per un'auto, a meno che non sia una barchetta (non la fiat ;) ) senza capote uno potrebbe volerla usare anche d'inverno.
mio padre paga poche centinaia di euro all'anno per 4 auto;)
Blind Guardian
08-03-2004, 16:56
ehm, se ci dici pure come fa, che auto sono, e presso che compagnia si rivolge, potrebbe anche essere utile a qualcuno, viceversa, lascia il tempo che trova...
sono auto d'epoca (20 anni la + giovane)
Blind Guardian
08-03-2004, 16:59
ecco appunto ;) evidentemente però non è il caso più generico ;)
forse ot......qlc ha provato assicurazioni online ci si puo fidare?!?! c'è convenienza?!?!
Il problema sono le classi d'ingresso.... dopo 4 anni di patente e nessun incidente si paga ancora molto di più dei 350 €uro circa di uno di prima..... Per il resto trovo giusto che chi fa molti incidenti paghi molto:rolleyes:
Blind Guardian
08-03-2004, 17:23
io sono con genialloyd. per le cilindrate altre, tra l'altro, mi pare ottima (o comunque meno peggio delle altre :rolleyes: ). problemi per ora non ne ho mai avuti anche se, graziando il cielo, non ho avuto nemmeno sinistri! :sgraaaaat:
altra cosa simpatica: se tu compri un auto e aspetti più di un mese (o due, a seconda delle compagnie) ad assicurarla parti dalla 18ma classe e non dalla 14ma!!! perché? booh! roba da pazzi!
Dico che pago alla RAS 1200euro all'anno!!E faccio l'operaio,roba da suicidio:(
Mailandre
08-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da Blind Guardian
io sono con genialloyd. per le cilindrate altre, tra l'altro, mi pare ottima (o comunque meno peggio delle altre :rolleyes: ). problemi per ora non ne ho mai avuti anche se, graziando il cielo, non ho avuto nemmeno sinistri! :sgraaaaat:
altra cosa simpatica: se tu compri un auto e aspetti più di un mese (o due, a seconda delle compagnie) ad assicurarla parti dalla 18ma classe e non dalla 14ma!!! perché? booh! roba da pazzi!
La tua assicurazione ha una agevolazione che potrai leggere nelle "Condizioni contrattuali polizza auto" a pag.19 punto 8:
"Agevolazione x seconda auto di proprietà"
in pratica se acquisti una nuova autovettura di PRIMA IMMATRICOLAZIONE , senza allienare la tua auto assicurata , ti viene calcolato il pagamento del Premio (qui non ho mai capito di che premio si tratti??,...questo è un furto legalizzato)alla classe di merito della tua prima auto,..fermo restando la classe di entrata(14) che ti verrà scalata annualmente in caso di Bonus,...!!
Ricapitolando ,..paghi coma la prima ,..ma le classi partono da quella di entrata,..incaso di disdetta ,la LLoyd ti da il certificato di rischio della classe che hai maturato!!
x quelle usate,..non c'è questa clausola,..c'era 3 anni fa,..poi è stata cambiata,...in peggio,..hanno visto che molti ne approfittavano ,.....giustamente,..non si puo guidare 2 auto nello stesso tempo,..ma a loro questo non interessa ,..a loro interessa il monopolio "organizzato" del Liberismo dei giorni nostri!!
E a noi,....chi ci pensa???,....me lo domando tutti i giorni,...!!
Fermo restando che se tu hai quelle 3 auto ,citate come esempio , e fai di questo un problema,....credo che i tuoi problemi interessino a pochi,...del resto hai detto pure tu che è giusto che TUTTI i neopatentati abbiano penality sul pagamento dell'assicurazione ,..come dire che tutti sono "teste di c@zz0" ,..ecco su questo non sono d'accordo ,..i giovani hanno + riflessi + vista + agilità + + + di tanti anzioanotti che sono un pericolo costante x la circolazione,...vedo giusto un aumento del Malus a seconda del danno prodotto,....un neopatentato che urta un paraurti ,..non fa il danno di un neopatentato che travolge 5 autovetture 3 passanti per una "stupidaggine" dettata da alcolici droghe o eccesso di euforia giovanile!!Ecco il tuo problema è raro trovarlo come problema "comune",...quello del neopatentato è un problema "COMUNE"...!!
Comunque la pensi ,..il mio era un pensiero generale,..ho preso a pretesto il tuo come esempio,...e comunque resta soggettivo!!
Ciao....
Blind Guardian
08-03-2004, 18:57
dunque, ora andrò a vedere un po' quella agevolazione che dici. speriamo bene. anche se avendola gia' comprata, l'auto, non è più nuova! :( Sicuramente me la metteranno la dietro in questo modo.. :( malefici....
ora invece sto tentando di aggirare la cosa prendendo una vettura omologata autocarro (lo possono fare solo quelli che hanno P.I. e possono in qualche modo giustificare l'uso di un autocarro) solo che sarebbe estremamente limitativa come cosa. c'è il vantaggio che bollo e assicurazione costano una scemata, al pari delle storiche. e ovviamente che devi sceglierti un'auto che sia immatricolabile come autocarro (e che non sia un ducato :D ). Quando basavano la Marengo sulla Marea, non era male, ma ora, sulla stilo multiwagon...bleahhh
Poi, che il fatto che i neopatentati facciano più incidenti di tutti è staticamente provato. lo so bene che ci sono persone <26anni che sono incredibilmente meglio alla guida, per dire, di un 60enne. però, ad esempio, ci sta pure la cugina della mia morosa che nel 2003 ha fatto 4 incidenti con colpa... Le assicurazioni qui, non possono far altro che basarsi sulle loro statistiche, quindi se alzano i premi per i neopatentati non è perché sono f.d.p. (e lo dico io che sono del 79 quindi lo sono pure io, ai loro occhi!) ma perché l'unico mezzo che hanno per calcolare l'attestazione di rischio di una categoria è la statistica. e se la statistica dice questo, non possono fare altro. Io so che se con la mia prima auto sto pagando 1560euri/anno (e che sto in provincia, se stavo a roma pagavo 2300euri solo RCauto, sempre con genialloyd) sto pagando anche per quei deficenti come la cugina di mia morosa o per quelli che si piantano il sabato notte e fanno le stragi perché sono ubriachi marci... ma è ineluttabile, non ci si può far niente.
Volendo si potrebbe dire che già entrando in 14ma classe uno è svantaggiato, ma se uno si intesta la prima macchina a 40anni è giusto che paghi di meno di uno di 18 anni, per il solito discorso statistico.
Il discorso di detassare (per i bolli) e ridurre i premi RC a chi ha più auto lo vedrei come una cosa dovuta, perché non c'è *nessun* motivo per cui *IO* possa fare più incidenti se ho due auto piuttosto che una, dato che contemporaneamente non le posso usare!
Blind Guardian
08-03-2004, 19:11
Agevolazione per seconda auto di proprietà
Il proprietario di un veicolo assicurato con Genialloyd da almeno un anno che intenda acquistare un nuovo veicolo di prima immatricolazione, senza alienare il veicolo assicurato, può chiedere il riconoscimento della stessa classe di merito Genialloyd del contratto in corso, fermo restando l’indicazione della classe di merito d’ingresso 14 prevista dalla delibera CIP/93.
Per beneficiare della suddetta agevolazione Genialloyd richiede necessariamente:
· che l’intestatario al PRA del nuovo veicolo sia identico a quello del veicolo assicurato con Genialloyd (fa eccezione il caso in cui il nuovo veicolo sia di proprietà del coniuge);
· che non sia presente sul contratto in corso o sulla nuova polizza l’estensione di garanzia a conducenti a maggior rischio;
· che il veicolo o i veicoli assicurati con Genialloyd di proprietà del richiedente, non abbiano causato sinistri (anche solo concorsualmente).
vero... noto che si sono però dimenticati una parte...
"ovviamente se non lo sapevi noi non eravamo certo tenuti a dirtelo qualora verificassimo che avevi già un'altra auto intestata a te e ormai te la sei presa 'li "
:mad:
Mailandre
08-03-2004, 21:59
Guarda Blind,..tu sarai un bravo fotografo:) ..ma a statistica mi sa che non approfondisci e ascolti i "sentito dire"..:D :Perfido:
ti posto la statistica Istat del 2002 sugli incidenti stradali:
http://www.istat.it/Prodotti-e/Allegati1/Statistica1/incidenti-stradali.pdf
Se posso agevolarti ti dico che le tue sono convinzioni inesatte,..se guarderai (sempre se hai tempo) i dati sono da paragonare a numeri non distanti dalle altre fasce di età,...con la differenza che le altre età ,..se sommate ,..fanno il 75% degli incidenti,....!!Dunque ,..perchè inputare fantomatiche responsabilità a individui di fascia tra i 18 e i 23 anni (sono questi i 5 anni di maggior rischio x le assicurazioni)???
La risposta è semplice e banale,....le cosidette "stragi del sabato sera" giustamente evocate dai TG (lo fanno specialmente quando vogliono fare il filone delle stragi,....finito i 15 giorni ,..finiscono le stragi,...un pò come i cani che mordono,...in quei giorni tutti i cani mordevano ed erano pericolosi,...dopo + neanche un cane mordeva,....l'informazione ha filoni ed è pilotata),..hanno dato alle Assicurazioni l'opportunità di incrementare i loro guadagni portando come "bandiera" la pericolosità e l'alto rischio di TUTTI questi soggetti!!.......Ma è legittimo tutto ciò???,.....direi che se guardi la statistica ,..il dato non si discosta con le altre fasce di età,...quindi se si è lasciato fare tutto ciò ,..è perchè non vi è stato nessun sforzo Politico (tutto)....come del resto gli aumenti ingiustificati al di sopra di ogni inflazione che si osservano ogni anno.!!!.....Giova alla sicurezza di quella fascia (18 / 23 ) il pagamento spropositato dell' RCA????.......la risposta è NO,....!!La normativa vigente del codice della strada (patente a punti),..ha invece portato della consapevolezza (dettata soppratutto dalle Super Multe ) agli automobilisti TUTTI,..ponendo però un giusto modello di punizione,......CHI SI COMPORTA MALE,....PAGA!!!
Allora mi chiedo ,..qual'è l'equità di aumenti imposti a TUTTI ,..per colpire qualcuno???......Le regole del Bonus/Malus ci sono già,...chi rompe paga ,..chi non rompe ha lo sconto!!...Poi io nelle regole del Malus,...farei degli aumenti diversificati,..in base al danno compiuto,...ponendo un tetto Massimo ragionevole da non svenare l'assicurato,...anche perchè resta il fatto che le compagnie di Assicurazione hanno sempre i bilanci "felici"...:rolleyes:
Caro Blind,...mi dispiace insistere su questo argomento,...ma lo ritengo inequivocabilmente corretto ed equo......!!
A proposito,..io guido da 28 anni ,...ho avuto la fortuna di non fare mai un incidente a torto,....ho 4 classi inferiori alla 1° ....e ogni anno pago di più,....loro dicono che è l'adeguamento del Premio (e dagli con il Premio...!!),...ma in realtà si tratta di libero mercato,...il liberismo è suo padre!!Salve gente,..e scusate se vi ho stufato.....INTANTO PAGHIAMO E ...ZITTIIIII!!!
ciao....
Blind Guardian
09-03-2004, 10:38
Ciao mailandre (e grazie per gli immeritati complimenti ;) )
ho letto (di fretta, lo ammetto) il documento. I dati a cui ti riferisci (p31 suppongo) sono relativi alla morte relazionata alla classe d'età. Già li si vede che l'apice della pseudo-gaussiana sta tra intorno ai 25 anni. Purtroppo però non è scritto di chi fosse la responsabilità degli incidenti con morte. questo è il dato che interessa alle assicurazioni (e onestamente non so se e dove sia reperibile al pubblico). Perché, per ipotesi, se un pazzo di 40 anni con un Hummer fa uscire di strada un pullmann di ragazzi dell'università che tornano a casa, tu vedrai che il numero di morti in quella fascia d'età sale parecchio, ma questo non avrà rilevanza alcuna per le assicurazioni, come è ovvio che sia.
Che i giornalisti esagerino volutamente le cose non ci piove (perfino mia madre mi chiede ogni tnato ' ma tu non fai gare clandestine, vero?' :rolleyes: questo solo perché ho la passione delle auto) però che i neopatentati facciano più incidenti (con colpa) di altre categorie è un dato abbastanza consolidato. Se vuoi puoi andare da ogni carrozziere e te lo confermerà. Pure io, se devo fare una statistica nel mio parco-conoscenti, sono proprio i miei coetanei (o più giovani) quelli che hanno fatto proporzionalmente più incidenti con colpa, per quanto sia insignificante come campione, è sempre un monito, no?
I vecchini è vero che quando girano sono effettivamente molto più pericolosi, però c'è da dire che un vecchino se fa 3000km/anno è tanto, un ragazzo ne fa 20.000 senza problemi (io per ora sono sulla media dei 30mila/anno dai 18 ai 25 anni!). Associa l'elevata percorrenza alla scarsa esperienza e vedi come del resto non sia del tutto incompatibile con i dati di cui ti parlavo.
Del resto, pensandoci un attimo: che vantaggio avrebbero le assicurazioni, a far pagare di più i neopatentati se non sono quelli che fanno più incidenti (o comunque incidenti il cui indennizzo non sia il più alto)? Nessuno. Se fossero i 50enni, la categoria più a rischio, credo che sarebbero loro a pagare di più, perché semplicemente per le assi non ci sarebbe senso a fare altrimenti (o per lo meno a me non viene in mente).
Che poi le assicurazioni siano ladrocinii legalizzati, come ti ripeto, non ci piove, io sono incazzato nero a dover dare millemila euri l'anno a loro (se no non avrei aperto sto topic), ma secondo me il discorso sui neopatentati non è così strampalato come pensi tu. ;)
riguardo agli aumenti del premio...mhmh... io mi "consolo" scalando le classi BM.. almeno ho una diminuzione comunque, anche se minore del previsto mi fa inacidire meno lo stomaco. essere da tempo in prima e pagare di più ogni anno, personalmente mi romperebbe TANTO le scatole! :(
ciao
nico
lupetto2k
09-03-2004, 16:10
Le assicurazioni, come ho detto prima, lucrano anche e soprattutto sul fatto che l'RCA è obbligatoria e quindi devi farla per forza.
Il libero mercato ci darebbe modo di avere un panorama più variegato e qui la sensazione di "cartello"...
Da una parte è un bene sia obbligatoria (siamo veramente troppi soprattutto nelle grandi città come da me a Milano e con tante teste molte sono le mele marce; se per ogni incidente si dovesseandare in tribunale... :rolleyes:) però è anche vero che se fosse opzionale vedremmo le assicurazioni fare carte false (e prezzi ultrastracciati) per accaparrarsi clienti.
Passando alla dura realtà, purtroppo la storia delle statistiche è vera, viene rilevato il numero di incidenti annui e ripartiti in base alle fasce d'età degli aventi colpa.
Per mia sfortuna la fascia peggiore (perchè probabilmente è quella che ad uso privato usa di più l'auto) è quella compresa tra i 18 e i 25-27 anni di sesso maschile (e certo le donne si fanno scarrozzare ;) ).
Per me l'unica soluzione plausibile sarebbe un'indagine parlamentare per verificare quanto siano giustificati i prezzi.
Ma dato che non accadrà mai....:rolleyes:
Mailandre
09-03-2004, 19:28
Blind,..capisco che tu abbia le tue convinzioni in merito alla statistica,...ma le mie almeno non sono convinzioni soggettive,...SONO DATI ISTAT,....capisco che si riferiscono a morti e Feriti,..ma almeno ci si può fare un'idea (fai senza dirmi che tutti sono causati da giovani neopatentati..!!:D )!!
Se vuoi convincermi ,..mi devi dare DATI ,..e non tue considerazioni,...questo me lo permetterai!!:eek: .....
Ecco, io non credo che il male delle Assicurazioni siano i neopatentati ,..sono stati uno "strumento" x fare + profitto "cavalcando" le disgrazie di molte famiglie,..e l'opinione pubblica.
Posto la percentuale dei morti e Feriti del 2002:
Dai 18 ai 24 anni , i Feriti sono stati 66.000 , i Morti 1071
dai 25 in poi , i Feriti sono stati 271.000 , e i Morti 5665
non li ho divisi come la statistica istat (andate a vederlo sulla tabella ISTAT),..ma come ho già detto i dati si allineano x fasce di età,...dunque non vedo questo maggior rischio da parte dei neopatentati,...e poi diciamocelo,...si è neopatentati il primo anno di guida,..poi credo che la guida non determini difficoltà di nessun genere,...!!
L'equazione "giovane" uguale a "rischio" ,..non mi trova d'accordo,..rimane vero la "vivacità" giovanile ,..che però non è da confondere con la inconsapevolezza!!
Ciao Blind...mi raccomando ,..non mandarmi dal carrozziere o dal gommista x farti credere,...e dai,..dammi qualche tabella , sopre le parti,...e poi cambierò idea,...fallo ti prego!!;)
ciao...
Blind Guardian
09-03-2004, 21:04
mail... come dicevo, quelle tabelle non dicono nulla riguardo alle responsabilità dei sinistri!!! non si tratta di mie convinzioni, si tratta che quello che dico io non c'entra con quelle tabelle: uelle mettono in evidenza i dati sui deceduti/feriti, ma non danno *alcun* dato sui responsabili!
quelle delle responsabilità probabilmente le assi se le tengono ben strette (per ragioni ch pensandoci bene sono abbastanza ovvie!). non vedo chi altro se non un assicuratore (ma è parte in causa) o un carrozziere (che ha a che fare ogni di' con le assicurazioni, ma è neutrale) potrebbe confermartelo!
ciao!
anni fa si era parlato di targa personalizzata legata non al veicolo ma al conducente, ciò ne avrebbe conseguito l'assicurazione legata alla targa.
purtroppo non se ne è più parlato e credo che tale cosa non andrà mai in porto (converrebbe solo a noi)
Blind Guardian
09-03-2004, 22:25
il discorso delle targhe funziona così negli usa da una vita. da noi no! :(
(una bella "V8KILL" mi piacerebbe un botto :D :D :D )
comunque l'assi in italia è già legata alla persona, infatti se cambi veicolo, mantieni la classe di merito. il problema sorge quando vuoi acquistare ulteriori veicoli :rolleyes: :muro: :muro: :muro: Finanziariamente equivale a mettersi a 90° con le mutande di pizzo di vostra morosa in una stanza di omosessuali allupati con rande da 25cm! :( (cosa che farebbe felice bluelake :D a me un po' meno ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.