PDA

View Full Version : Ambiente di scrittura LaTeX


beppicus
08-03-2004, 08:38
Mi chiedo se esiste un buon ambiente per scrivere testi LaTeX.

Intendo un buon editor ASCII che ti colori le parole chiave, faccia il controllo grammaticale, e che abbia dei comodi bottonicini per compilare, creare il ps, pdf, etc....

Insomma, se qualcuno ce l'ha presente, tipo Winedt per Winzoz...

/\/\@®¢Ø
08-03-2004, 10:07
Prova Kile per KDE.
E' un frontend per latex

guldo76
08-03-2004, 11:49
Io sono un fan di emacs :D
E` un po' ostico all'inizio, ma come impari ad usarlo e` comodissimo!
Ha diversi plugin per latex:
per visualizzare l'anteprima delle formule e delle intestazioni nel documento stesso, per gestire con semplicita` i riferimenti interni, ...
Te lo consiglio proprio! :)

Guldo

VICIUS
08-03-2004, 12:06
Originariamente inviato da guldo76
Io sono un fan di emacs :D
E` un po' ostico all'inizio, ma come impari ad usarlo e` comodissimo!
Ha diversi plugin per latex:
per visualizzare l'anteprima delle formule e delle intestazioni nel documento stesso, per gestire con semplicita` i riferimenti interni, ...
Te lo consiglio proprio! :)

Guldo
quoto quanto detto da guldo. emacs è veramente comodo.


ciao ;)

/\/\@®¢Ø
08-03-2004, 12:07
Originariamente inviato da beppicus
Mi chiedo se esiste un buon ambiente per scrivere testi LaTeX.

Intendo un buon editor ASCII che ti colori le parole chiave, faccia il controllo grammaticale, e che abbia dei comodi bottonicini per compilare, creare il ps, pdf, etc....

Insomma, se qualcuno ce l'ha presente, tipo Winedt per Winzoz...
Puoi pure provare TexMacs. Non e' proprio latex (usa sempre il motore TeX pero' se non sbaglio), ma e' WYSIWYG e puo' esportare in latex. Inoltre puoi estenderlo facilmetne con programmi esterni. Unico inconveniente sono i keybindings in stile emacs che secondo me fanno proprio schifo :D

xfulviox
08-03-2004, 12:53
la versione latex della tesi l'ho realizzata con:
gedit
console: latex, dvips, dvipdf
gimp (per le figure in ps)

beppicus
08-03-2004, 15:10
Grazie per i consigli... per orà proverò emacs, mi sembra il più gettonato...

... ora dovrò trovare i plugin specifici per latex, anche se qualcosa c'è già (tipo il link nel menu per compilare)

Ma nessuno usa VI ? :)

/\/\@®¢Ø
08-03-2004, 16:23
Originariamente inviato da xfulviox
gimp (per le figure in ps)
:mbe:
Che tipo di ps facevi con gimp ?!?

xfulviox
08-03-2004, 16:44
gimp permette di salvare jpg in postscript, i risultati sono stati ottimi!
non ho avuto la pazienza per imparare ad usare a2ps :D

Burns
08-03-2004, 17:06
vi :)

/\/\@®¢Ø
08-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da xfulviox
gimp permette di salvare jpg in postscript, i risultati sono stati ottimi!
non ho avuto la pazienza per imparare ad usare a2ps :D
Ok, pensavo tu tentassi di disegnare immagini vettoriali col Gimp :D

Xiaoma
09-03-2004, 15:44
Nessuno usa LyX?

E' molto comodo quando si inizia a farci la mano, e produce sia Latex che PDF con un click...

/\/\@®¢Ø
09-03-2004, 16:54
mmmh per certi versi lo trovo caotico...
All'epoca della tesi cmq io ho usato un semplice editor con highlight e un bel makefile, anche perche' la maggior parte delle tabelle e dei disegni venivano generati automaticamente.

guldo76
09-03-2004, 22:05
Originariamente inviato da Xiaoma
Nessuno usa LyX?
MOLTO bello LyX, se non fosse stato per LyX non mi sarei mai avvicinato a LaTeX, probabilmente.
Solo che dopo un po' che usavo LyX cominciavo a sentirmi abbastanza "soffocato", e ho provato a passare a LaTeX; sono lieto d'averlo fatto. :D
Quindi tanto di cappello a LyX, specie per i tutorial fatti proprio molto bene, ma io preferisco scrivere direttamente in LaTeX.

Guldo

malanaz
10-03-2004, 08:43
Vim + syntax on hai tutto ben colorato e vai ad una velocità impressionante su qualsiasi pc (anche sul mio laptop p2@233 64mb)..
Ci ho scritto la tesi e varie altre cose.

beppicus
10-03-2004, 09:33
Originariamente inviato da guldo76
MOLTO bello LyX, se non fosse stato per LyX non mi sarei mai avvicinato a LaTeX, probabilmente.
Solo che dopo un po' che usavo LyX cominciavo a sentirmi abbastanza "soffocato", e ho provato a passare a LaTeX; sono lieto d'averlo fatto. :D
Quindi tanto di cappello a LyX, specie per i tutorial fatti proprio molto bene, ma io preferisco scrivere direttamente in LaTeX.

Guldo


quoto.... idem per il sottoscritto, lyx non è malaccio.... però demolisce un pochettino i capisaldi del TeX, come il sorgente ASCI e l'inutitiltà del mouse e di un terminale grafico...

malanaz
10-03-2004, 11:06
Scusa non avelo letto tutto..
Io col vim colorato faccio cosi:
script che compila il nome del file lo trasforma in ps e lo apre con ggv.. (go)
script con ispell -d ??? nomefile.tex per il controllo orto (spella).
Appena voglio visualizzare mando in background il vi (ctrl+z) e lancio
go (lo script per visualizzare), fg e riprendo a scrivere (tutto senza mouse).
Ciao

echelon
10-03-2004, 23:04
http://www.lyx.org/