View Full Version : migliore distro per notebook?
Ho appena acquistato un notebook dell (centrino).
Quale distribuzione mi consigliate per il note?
ciao ti dico la mia esperienza
Sony vaio fr215-e amd 2.2 mobile
Installata redhat (ultima versione) nessun problema mi andava tutto tranne il modem
Intallata Mandrake 9.2 si inchiodava dopo pochi passaggi nel menu' di installazione
Attualmente ho installato la slackware 9.2 e sono molto soddisfatto perche' le periferiche mi funzionano benissimo (tutte) ed anche (previa compilazione del kernel 2.6.3) la possibilita' di ridurre la velocita' della cpu
La slackware e' un po piu' difficile delle altre ad installare e configurare quindi devi avere un po piu' di tempo e tanta pazienza .
Non devi essere tanto esperto, io quando l'ho installata non e' che sapevo tanto di linux ma grazie a qualche anima pia in questo forum sono riuscito a configurare tutto alla perfezione e devo dire che sono molto soddisfatto della schelta fatta perche' adesso conosco molte piu' cose di linux di prima (che con la mandrake o redhat magari non le avrei mai conosciute perche' facevano tutto in automatico).
Spero di averti chiarito un po le idee
Ciao
Ehi io ho un notebook acer, ma come faccio a vedere se mi ha configurato bene il modem?
Come distro io consiglio Gentoo.
Per capire se il tuo linux girera' a modo sulla tua macchina, fai un elenco delle periferiche del tuo notebook (tipo scheda video, audio, e varie) e cerca su Internet se per i tuoi chipset sono supportati dal pinguino. Se si bene, se no pace.....
ciro9905
08-03-2004, 09:02
io ho un Dell ispiron 8600
con suse 9 mi trovo abbastanza bene
se solo riuscissi a far funzionare il modem
e la scheda audio contemporaneamente :muro:
Originariamente inviato da ciro9905
io ho un Dell ispiron 8600
con suse 9 mi trovo abbastanza bene
se solo riuscissi a far funzionare il modem
e la scheda audio contemporaneamente :muro:
ho ordinato lo stesso portatile.
del modem non me ne importa nulla perchè ho l'adsl con router ethernet, ma la scheda video?
hai una radeon9600?
riesci a usare in 2d e 3d lo schermo alla sua risoluzione originaria?
hai lo schermo 1680*1050?
ciro9905
08-03-2004, 09:35
Originariamente inviato da riaw
hai una radeon9600?
riesci a usare in 2d e 3d lo schermo alla sua risoluzione originaria?
hai lo schermo 1680*1050?
no ho la nvidia 5650 e non mi da problemi ne con i driver nv
che con i nvidia (3d abilitato)
si ho lo schermo 1680*1050
ho dovuto configurare a mano il XF86Config
ora è perfetto IMHO anche meglio di XP
Originariamente inviato da ciro9905
no ho la nvidia 5650 e non mi da problemi ne con i driver nv
che con i nvidia (3d abilitato)
si ho lo schermo 1680*1050
ho dovuto configurare a mano il XF86Config
ora è perfetto IMHO anche meglio di XP
io ancora mi domando perchè hanno tolto la 5650 e hanno messo la 9600pro, avrei preferito 100 volte la nvidia :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi son dimenticato di chiederti una cosa: ti funziona anche la wireless integrata con il centrino?
hai quella da 11megabit o quella da 56? funziona anche la wep?
ciro9905
08-03-2004, 09:48
non l'ho ancora provata, non tiposso rispondere
ma per quello che ho letto dovrebbe andare
(cmq ho la 11)
Quoto in pieno
ho avuto una esperienza moolto simile con SuSe e Mandrake, alla fine mi sono armato di coraggio e ho scelto Slackware :D
... e sono soddisfattissimo ;)
Originariamente inviato da matpavo
ciao ti dico la mia esperienza ...
cut
.... La slackware e' un po piu' difficile delle altre ad installare e configurare quindi devi avere un po piu' di tempo e tanta pazienza .
Non devi essere tanto esperto, io quando l'ho installata non e' che sapevo tanto di linux ma grazie a qualche anima pia in questo forum sono riuscito a configurare tutto alla perfezione e devo dire che sono molto soddisfatto della schelta fatta perche' adesso conosco molte piu' cose di linux di prima (che con la mandrake o redhat magari non le avrei mai conosciute perche' facevano tutto in automatico)....
Originariamente inviato da matpavo
ciao ti dico la mia esperienza
Sony vaio fr215-e amd 2.2 mobile
Installata redhat (ultima versione) nessun problema mi andava tutto tranne il modem
Intallata Mandrake 9.2 si inchiodava dopo pochi passaggi nel menu' di installazione
Attualmente ho installato la slackware 9.2 e sono molto soddisfatto perche' le periferiche mi funzionano benissimo (tutte) ed anche (previa compilazione del kernel 2.6.3) la possibilita' di ridurre la velocita' della cpu
La slackware e' un po piu' difficile delle altre ad installare e configurare quindi devi avere un po piu' di tempo e tanta pazienza .
Non devi essere tanto esperto, io quando l'ho installata non e' che sapevo tanto di linux ma grazie a qualche anima pia in questo forum sono riuscito a configurare tutto alla perfezione e devo dire che sono molto soddisfatto della schelta fatta perche' adesso conosco molte piu' cose di linux di prima (che con la mandrake o redhat magari non le avrei mai conosciute perche' facevano tutto in automatico).
Spero di averti chiarito un po le idee
Ciao
dimmi che ti funziona il modem e dimmi cosa hai usato con il 2.6.3 per farlo funzionare
io stò un pochino tribolando
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da giova22
Ehi io ho un notebook acer, ma come faccio a vedere se mi ha configurato bene il modem?
quale modello?
io sono interesato al 1356lmi il mio dubbio e' se e' supportata la scheda di rete (dovrei usarlo per una connessione adsl)
io su un acer aspire 1312 ho installato fedora e mi ha riconosciuto tutto tranne il modem. probabilmente basterebbe sbattersi un pochino per trovare la soluzione ma tanto ho adsl quindi chi se ne frega :)
l'acer 1356 cosa monta? se è un AMD su scheda madre VIA ha la mia stessa scheda di rete quindi vai tranquillo.
>io su un acer aspire 1312 ho installato fedora e mi ha riconosciuto tutto tranne il modem. >probabilmente basterebbe sbattersi un pochino per trovare la soluzione ma tanto ho adsl >quindi chi se ne frega
per il modem non la vedo bene
http://students.silab.dsi.unimi.it/~pm626666/HowTo/HowTo_Acer_Aspire_1312LC.htm
per fortuna anche a te non importa molto del modem :) ; la cosa seccante potrebbe essere nell'emergenza (giusto magari per scaricare posta ecc.); e' che la seriale ormai va sparendo sui notebook (ho un bel us robotics che va cosi' bene :mad:
>l'acer 1356 cosa monta? se è un AMD su scheda madre VIA ha la mia stessa scheda di >rete quindi vai tranquillo.
e' sempre una VIA, pero' non e' la stessa tua; dovrei prenderlo al massimo fra un mesetto; cercando in giro le uniche problematiche che ho visto trattate relative al modello sono quelle relative allo standby
ciao :)
allora per il modem del vaio
ho installato i driver di questo sito
http://www.linuxant.com/drivers/hsf/full/downloads.php
e ricordati di mettere come modulo i protocolli ppp del kernel altrimenti non vanno e togli dal menu kppp attendi il segnale
il problema di questi driver è che non sono freeware a 56k al contrario si possono usare tranquillamente pero' a velocita di 14400
sto ancora cercando una crack per sti driver comunque funzionano perfettamente
ciao
euromodding
08-03-2004, 21:24
Originariamente inviato da klaudyo
Come distro io consiglio Gentoo.
Per capire se il tuo linux girera' a modo sulla tua macchina, fai un elenco delle periferiche del tuo notebook (tipo scheda video, audio, e varie) e cerca su Internet se per i tuoi chipset sono supportati dal pinguino. Se si bene, se no pace.....
Sicuramente è la più interessante per la gestione a dir poco superba dei pacchetti
Originariamente inviato da matpavo
allora per il modem del vaio
ho installato i driver di questo sito
http://www.linuxant.com/drivers/hsf/full/downloads.php
e ricordati di mettere come modulo i protocolli ppp del kernel altrimenti non vanno e togli dal menu kppp attendi il segnale
il problema di questi driver è che non sono freeware a 56k al contrario si possono usare tranquillamente pero' a velocita di 14400
sto ancora cercando una crack per sti driver comunque funzionano perfettamente
ciao
ti ringrazio
sai qual'è la cosa divertente:
io ho provato ad installarli seguendo tutte le procedure su un 2.6.2-r1 patchato gentoo e me l'ha inchiodato in un tal modo che sono dovuto passare al 2.6.3 sempre pathcato gentoo
si bloccava al riconoscimento periferiche, ovviamente
te cosa usi come 2.6.3, il vanilla?
così faccio la prova e mi tolgo il pensiero
grazie ancora e ciao
si ho usato il 2.6.3 vanilla
e mi va al primo colpo l'unica pecca e' la limitazione di velocita'
Originariamente inviato da matpavo
si ho usato il 2.6.3 vanilla
e mi va al primo colpo l'unica pecca e' la limitazione di velocita'
grazie, ora provo
ragazzi scusate l'intrusione... ma di che diamine parlate in questo 3d?? Pensavo di conoscere i termini informatici.. invece sento cose come "distro", "suse", "vanilla","fedora"... WHAT'S?????
grazie
:D :D :D
Gustavo Dandolo
16-04-2004, 01:22
Originariamente inviato da alf9177
ragazzi scusate l'intrusione... ma di che diamine parlate in questo 3d?? Pensavo di conoscere i termini informatici.. invece sento cose come "distro", "suse", "vanilla","fedora"... WHAT'S?????
grazie
:D :D :D
Con "distro" s'intende una distribuzione linux, ovvero un insieme di pacchetti che ne compongono l'ambiente operativo (kernel e gui in primis).
Quei tre termini che hai posto fra le virgolette sono i nomi di tre fra le più famose distribuzioni, eccoti i link:
http://www.debian.org/
http://fedora.redhat.com/
http://www.suse.de/it/index.html
ps: per la fedora ti consiglio di guardare questo link in italiano http://www.fedoraitalia.org/
^[H3ad-Tr1p]^
07-05-2004, 17:07
salve a tutti
quale notebook consigliate x metterci su linux?io ho trovato questi http://www.copisistem.com/pages/Notebook/Notebook_Desknote_Ecs.htm
il 736
voi lo conoscete?sapete consigliarmi?come ASUS avete qualche consiglio da darmi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.