Darky
05-03-2004, 18:42
Utilizzo linux solo da pochi mesi e quindi la domanda potrebbe parere banale.
Dopo anni e anni di OS microsoft ( dos e win ) per me è naturale diffidare di un file exe, com, bat, pif, scr arrivatomi in allegato per email o contenuto insieme ad altri file in un pacchetto scaricato da una fonte non sicura o cmq non "nota".
Insomma per farla breve, occhio e croce so quali sono i file "delicati" nei quali potrebbero essere stati inoculati virus e quindi so quali, come e quando aprirli.
Ma in linux ? Se ad esempio sul sito di Tizio trovo un pacchetto rpm correrei dei pericoli ad installarlo ? Quali sono i tipi di file "caldi" che potrebbero inocularmi qualche virus ?
O sbaglio totalmente l'approccio al problema perchè il tutto funziona in maniera diversa da win ?
Mi piacerebbe essere illuminato da voi :D
Dopo anni e anni di OS microsoft ( dos e win ) per me è naturale diffidare di un file exe, com, bat, pif, scr arrivatomi in allegato per email o contenuto insieme ad altri file in un pacchetto scaricato da una fonte non sicura o cmq non "nota".
Insomma per farla breve, occhio e croce so quali sono i file "delicati" nei quali potrebbero essere stati inoculati virus e quindi so quali, come e quando aprirli.
Ma in linux ? Se ad esempio sul sito di Tizio trovo un pacchetto rpm correrei dei pericoli ad installarlo ? Quali sono i tipi di file "caldi" che potrebbero inocularmi qualche virus ?
O sbaglio totalmente l'approccio al problema perchè il tutto funziona in maniera diversa da win ?
Mi piacerebbe essere illuminato da voi :D