View Full Version : il chip del bios
lukeskywalker
05-03-2004, 17:30
qualcuno sa dirmi se l'abit nf7-s rev 1.1 ha
lo stesso chip del bios della rev. 2.0 cioè da 4Mbit????
biagimax 101
05-03-2004, 18:49
ti ho risposto nell'altro 3d. si il chip è lo stesso cambia il programma.
lukeskywalker
06-03-2004, 09:04
Originariamente inviato da biagimax 101
ti ho risposto nell'altro 3d. si il chip è lo stesso cambia il programma.
per la verità nell'altro tread si parlava di rev 1.2 e rev 2.0.
grazie comunque.
manugolf3
06-03-2004, 10:10
puoi porre la domanda ai signori di recoverybios.... loro sanno tutto in questo campo
lukeskywalker
06-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da manugolf3
puoi porre la domanda ai signori di recoverybios.... loro sanno tutto in questo campo
un link?
:)
manugolf3
06-03-2004, 10:27
http://www.recoverybios.com/
questa è la mail....ti rispondono entro 24 ore
mailto:info@recoverybios.com
lukeskywalker
06-03-2004, 10:41
Originariamente inviato da manugolf3
http://www.recoverybios.com/
questa è la mail....ti rispondono entro 24 ore
mailto:info@recoverybios.com
grazie molto gentile
lukeskywalker
06-03-2004, 10:46
gli ho scritto.:D
lukeskywalker
06-03-2004, 11:28
cavolo mi hanno già risposto.
è uguale.
biagimax 101
06-03-2004, 12:53
ma che problema hai che ti serve un chip del bios?
lukeskywalker
08-03-2004, 09:48
Originariamente inviato da biagimax 101
ma che problema hai che ti serve un chip del bios?
credo di aver corrotto il bios della DFI infinity.
avendo 2 nf7-s rev 1.1 avevo intenzione di usare una abit per flashare il bios DFI a caldo e far ripartire la DFI .
solo che non avevo la certezza che le eprom fossero uguali (sono stato lontano da casa per il weekend e non potevo verificare) mentre so per certo che le eprom della DFI e della abit nf7-s rev 2.0 sono uguali.
da recovery bios mi confermano che le eprom di tutte e tre le skede (abit rev 1.1, rev. 2.0 e DFI) sono da 4Mbit
tuttavia in fase di flashaggio, awdflash mi impedisce di riprogrammare il bios perche il file bin non viene riconosciuto compatibile con il sistema ovviamente:
in pratica avvio la nf7 in dos, sostituisco la eprom del bios con quella della DFI e provo a caricare il file .bin DFI.
mi dicono di tentare con l'opzione awdflash.exe /nomebios.bin sempre da dos oppure con winflash sotto winzoz per forzare la progammazione.
saluti
biagimax 101
08-03-2004, 11:54
lo so poiche il bios ha un altro id. o fai il flashiaggio forzato o meglio per aggirare l'ostacolo usa il flashmenu di abit e scambia il chip dopo averlo lanciato(naturalmente devi abilitare l'opsione dellla forzatura del flash. non ricordo bene se l'ultima relase fa la bastarda in caso fammi sapere ti mando la versione prima. se proprio dovessi avere problemi fammi sapere ....ti posso riprogrammare il bios con il programmatore.fammi sapere qualcosa .ciao
lukeskywalker
08-03-2004, 13:08
Originariamente inviato da biagimax 101
lo so poiche il bios ha un altro id. o fai il flashiaggio forzato o meglio per aggirare l'ostacolo usa il flashmenu di abit e scambia il chip dopo averlo lanciato(naturalmente devi abilitare l'opsione dellla forzatura del flash. non ricordo bene se l'ultima relase fa la bastarda in caso fammi sapere ti mando la versione prima. se proprio dovessi avere problemi fammi sapere ....ti posso riprogrammare il bios con il programmatore.fammi sapere qualcosa .ciao
ti ringrazio moltissimo per la disponibilità dimostrata, il problema della corruzione mi affligge anche su DFI :(
spero comunque di riuscire a risolvere.
ciao
biagimax 101
08-03-2004, 17:11
tranquillo...se hai due mobo con nf2 in casa stai tranquillo .....
lukeskywalker
09-03-2004, 06:16
Originariamente inviato da biagimax 101
tranquillo...se hai due mobo con nf2 in casa stai tranquillo .....
eh, veramente ne ho 3:D
tutto okkei comunque ho usato winflash ho cambiato la eprom sotto winzoz sulla abit e ho flashato il bios della infinity che poi è ripartita al primo colpo :) :) :) .
eppure ero convinto che gli ultimi bios avessero davvero eliminato il problema della corruzione, mi sbagliavo proprio.
posso capire la DFI che comunque è abbastanza recente, ma mi è successo anche con una abit che avevo prestato ad un amico: me l'ha restituita col bios corrotto: e dire che aveva uno degli ultimi (il 23 mi pare) con il quale anche se stacchi brutalmente l'alimentazione in fase di salvataggio non corrompi nulla.... bah, ste' nforce counque sono proprio un mistero.
ti ringrazio molto comunque per la tua disponibilità, se ti dovesse servire qualcosa a tua disposzione:mano:
saluti
biagimax 101
09-03-2004, 12:01
:mano: ;)
hokuto mod
09-03-2004, 12:21
ma scusate un attimino ma cosa vuole dire riprogrammare il bios a caldo? cioe' voi staccate proprio l'epron del bios?
Cioe' come funziona esattamente.
grazie mille e ciao
lukeskywalker
09-03-2004, 12:33
Originariamente inviato da hokuto mod
ma scusate un attimino ma cosa vuole dire riprogrammare il bios a caldo? cioe' voi staccate proprio l'epron del bios?
Cioe' come funziona esattamente.
grazie mille e ciao
esattamente;)
in pratica ho 2 skede madri nforce 2 una abit e una DFI
entrambe montano la eprom Pm49FL004T oppure le SST 49FL040
da 4Mbit
la eprom DFI è corrotta e va riprogrammata
occorre avviare la abit con il bios funzionante e dopo il post
togliere la eprom funzionante e sostituirla con quella da programmare.
non riesco da dos con awdflash perchè il programma riconosce che il file .bin non è compatibile con l'hardware (per il programma io cerco di programmare la eprom abit con il .bin DFI perchè riconosce il codice numerico del file)
allora uso winflash da windows che forza la programmazione oltre a cancellare interamente il contenuto della eprom.
tuttavia è sempre un rischio scollegare a pc acceso un componente elettronico, nel mio caso è andata bene diverse volte.
:D
Sì puo procedere anche inversamente.
mettere il chip bios della abit sulla dfi
bootare con il dischetto
sostituire a caldo il chip bios mettendo quello della dfi
ed infine flashare ;)
lukeskywalker
09-03-2004, 14:48
Originariamente inviato da Sayan V
Sì puo procedere anche inversamente.
mettere il chip bios della abit sulla dfi
bootare con il dischetto
sostituire a caldo il chip bios mettendo quello della dfi
ed infine flashare ;)
la DFI a me non partiva col chip abit.
e non mi stupisco di ciò in effetti anche se hanno lo stesso chipset le 2 schede sono diverse.
saluti
Non fa il boot ???
strano ... riesco a far bottare una abit nf7-s 2.0 con un chip bios della 8rda+ (da 256k e nforce 2 non ultra tral'altro) rieco ad entrare persino nelle impostazioni bios, che naturlamente non coincidono con quello della abit ...
magari è l'abit che parte con qualsiasi chip bios :rolleyes:
lukeskywalker
10-03-2004, 06:20
Originariamente inviato da Sayan V
Non fa il boot ???
strano ... riesco a far bottare una abit nf7-s 2.0 con un chip bios della 8rda+ (da 256k e nforce 2 non ultra tral'altro) rieco ad entrare persino nelle impostazioni bios, che naturlamente non coincidono con quello della abit ...
magari è l'abit che parte con qualsiasi chip bios :rolleyes:
si me lo avevi già detto nell'altro tread ed infatti avevo provato subito così senza esito... mi avevi quasi convinto che la DFI fosse spacciata :eek: .
adesso sarebbe interessante vedere se parte e come va' la infinity con il bios della lan party...
Originariamente inviato da lukeskywalker
si me lo avevi già detto nell'altro tread ed infatti avevo provato subito così senza esito... mi avevi quasi convinto che la DFI fosse spacciata :eek: .
:fiufiu:
:ops:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.