PDA

View Full Version : Roundup memorie DDR500


Redazione di Hardware Upg
05-03-2004, 16:50
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/984/index.html

Overclock e frequenze di lavoro fuori specifica: due argomenti che vanno spesso di pari passo. L'introduzione delle memorie DDR-II in volumi è ancora lontana, lasciando ampio spazio a moduli memoria DDR che superano le specifiche DDR400

Click sul link per visualizzare l'articolo.

xpiuma
05-03-2004, 17:11
Già prima del workshop ci avevi promesso questa recensione, e puntulamente... eccola qui!!

Scusa Paolo se mi permetto, ma secondo me hai dimenticato una delle caratteristiche più importanti per noi overclokers: fino a che frequenza vanno con timings spinti?? (Tipo 2-3-2-5)
Complimenti comunque per la sempre ottima qualità del vostro lavoro!

Manwë
05-03-2004, 17:42
Perchè non sono stati condotti test anche su piattaforma AMD? :( :(

jumpy70
05-03-2004, 17:42
Peccato manchino le Vitesta che pare vendano parecchio

jumpy70
05-03-2004, 17:44
Originariamente inviato da Manwë
Perchè non sono stati condotti test anche su piattaforma AMD? :( :(

Forse perchè a 275Mhz è più facile arrivarci con un P4 che con un Athlon

Paolo Corsini
05-03-2004, 17:52
Originariamente inviato da xpiuma
Già prima del workshop ci avevi promesso questa recensione, e puntulamente... eccola qui!!

Scusa Paolo se mi permetto, ma secondo me hai dimenticato una delle caratteristiche più importanti per noi overclokers: fino a che frequenza vanno con timings spinti?? (Tipo 2-3-2-5)
Complimenti comunque per la sempre ottima qualità del vostro lavoro!
Ciao,
se vuoi memorie che reggano timings spinti come quelli che tu hai idnicato qualsiasi modulo oltre DDR400 come specifica è da scartare assolutamente.

cjcavin
05-03-2004, 18:45
Originariamente inviato da jumpy70
Forse perchè a 275Mhz è più facile arrivarci con un P4 che con un Athlon

o forse perchè non hai una mobo per athlon che salga ;) vedi DFI a 265 DC RS..;)

cjcavin
05-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da xpiuma
Scusa Paolo se mi permetto, ma secondo me hai dimenticato una delle caratteristiche più importanti per noi overclokers: fino a che frequenza vanno con timings spinti?? (Tipo 2-3-2-5)
Complimenti comunque per la sempre ottima qualità del vostro lavoro!

hehe li subentraun discorso di voltaggio pure..;) con timing così bassi salgono tutte poco mi sa...poi se gli dai un pò di voltaggio tipo un 3.0v :D . sali sali..però non tute reagiscono allo stesso modo.. alcune accettano altre no..:muro:

Ah Paolo, complimenti per i test.. un solo appunto.. un test su AMD dove i timing contano tantissimo si...:cry: .. e magari anceh un bel paio di OCZ 3200 PLATINUM LTD. EDITION BH6 che sembrano le nuove ram:)

jumpy70
05-03-2004, 20:11
Originariamente inviato da cjcavin
o forse perchè non hai una mobo per athlon che salga ;) vedi DFI a 265 DC RS..;)

La mobo ce l'ho è un processore che tenga quelle frequenze che mi manca.

Luca69
05-03-2004, 20:43
Io ho le A-Data DDR500 che come rapporto prezzo prestazioni rullano da paura :)

Tasslehoff
05-03-2004, 22:12
Volevo fare i complimenti per l'articolo, non tanto per i dati in se dei moduli testati (che per quanto mi riguarda, un po' per i costi e un po' per gli incrementi ridotti che permettono di ottenere, ricadono nel calderone dell'inutilware :D), quanto per la valenza "didattica" del pezzo.
Finalmente una descrizione chiara (devo dire che quella presente nella faq lascia un po' a desiderare) su come frequenza e timings influenzino le prestazioni, il tutto poi verificato dai grafici.

Una sola domanda, i valori dei timings si riferiscono a CAS, RAS to CAS Delay e RAS Precharge Time, ma il quarto valore che indica?

Ciesko
06-03-2004, 08:23
Non voglio fare polemica nè giudicare il lavoro, però sarebbe stato utile vederle anche su amd, magari nforce 2.

nicolarush
06-03-2004, 14:40
un bel lavoro
però(si rimanda ai numerosi 3d aperti nelle sezioni apposite del forum) le pc4000 vengono comunemente usate a 500 con timings 5-4-3-2,5 (sono questi i valori "aggressivi" per le ddr500),è con questi "timings" ke si dovrebbe fare la seconda prova di "frequenza di clock massima"

Opteranium
06-03-2004, 15:09
comunque ora una cosa l' ho capita, non cambierò mai le mie DDR400 con dei moduli di frequenza superiore, almeno fino a che non arriveranno le DDR-2 o le XDR o le Rambus o qualsiasi altra cosa.
Cavolo, l' aumento di prestazioni non esiste... non da spingere all' acquisto.... molto meglio una buona DDR400 come le Corsair overclockata. Poi se uno è felice perchè Sandra gli mostra il bel grafichino della bandwidth che aumenta tanto, tanto... ;-)
Questa è la mia impressione

dragunov
06-03-2004, 15:38
be è un pò difficile arrvarci coi 200mhx dell'amd magari con a64 si poteva fare timidamente qualcosina!
il primo valore rappresenta il cas del primo accesso gli altri i successivi acessi!

cdimauro
06-03-2004, 16:33
Veramente è da tempo che con gli AMD si è sfondata la barriera dei 250Mhz, anzi si è arrivati a ben oltre. Tutto dipende principalmente dalla bontà delle memorie: è chiaro che con le mie PC3200 "scarse" non posso permettermi molto (arrivo a 211Mhz), ma dire che i 200Mhz per gli AMD sono un difficile traguardo è un'immensa falsità... :rolleyes:

lasa
06-03-2004, 16:49
Ottimo articolo...alla fine il dilemma è sempre quello o freq elevate e timings conservativi oppure il contrario...cmq da quello che ho visto in giro con amd64 ed nforce 3 si può tranquillamente superare la soglia dei 250mhz.....

nicgalla
06-03-2004, 21:42
Si sapeva che queste memorie DDR500 sono obbligatorie per chi vuole overcloccare il Pentium 4, che può salire solo di FSB. Mi piacerebbe sapere il comportamento con piattaforma AMD, potrebbero essere dei risvolti interessanti. Credo cmq di aver capito che con una Corsair XMS@200 mhz 2-2-2-4 vado lontano ancora per un pochetto....
in ogni caso buon articolo!

TheDarkAngel
07-03-2004, 13:41
ma da quando ci si è fermati all'athlon xp?
vi ricordate che esiste a64?
e si arriva tranquillamente a 300mhz con una mobo con su nforce3 decente?
troppo difficile immagino...

Paolo Corsini
07-03-2004, 17:14
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ma da quando ci si è fermati all'athlon xp?
vi ricordate che esiste a64?
e si arriva tranquillamente a 300mhz con una mobo con su nforce3 decente?
troppo difficile immagino...
300 Mhz di frequenza di lavoro sincrona delle memorie?
Con quale cpu Socket 754 sbloccata?

francipalermo
07-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da Paolo Corsini
300 Mhz di frequenza di lavoro sincrona delle memorie?
Con quale cpu Socket 754 sbloccata?

in effetti 300 è un risultato difficile(ma non impossibile)e sicuramente non alla portata di tutti e per un uso quotidiano ma 250/275 ad aria sono alla portata di chiunque con gigabyte k8nnxp(cosa poco nota ha i fix agp e pci) e 3400+(sono sbloccati verso il basso)
vedi vari 3d sezione overclock

Paolo Corsini
08-03-2004, 08:44
Originariamente inviato da francipalermo
in effetti 300 è un risultato difficile(ma non impossibile)e sicuramente non alla portata di tutti e per un uso quotidiano ma 250/275 ad aria sono alla portata di chiunque con gigabyte k8nnxp(cosa poco nota ha i fix agp e pci) e 3400+(sono sbloccati verso il basso)
vedi vari 3d sezione overclock
Sto testando in questi giorni quella scheda madre; un incremento del 25% della frequenza di clock con una cpu Athlon 64, sinceramente, mi pare tutto tranne un overclock "da tutti i giorni", soprattutto con raffreddamento ad aria.
Ora, può anche darsi che tutti i processori Athlon 64 che ho qui in redazione non siano particolarmente fortunati, e che ultime revision si comportino un po' meglio, ma raggiungere i valori che tu indichi mi pare un po' troppo ottimistico.
Beninteso: un run con Super PI 1 mbyte non è un valido indice di sistema stabile.
E poi, sicuri che sia stata utilizzata una frequenza di lavoro sincrona per la memoria DDR?
Ho appena provato a fare una ricera in overclock, ma non ho trovato nulla di quello che mi indichi: se li trovi puoi mettere dei link di riferimento? Grazie.

Sul fatto che quella board abbia PCI fix la mano sul fuoco proprio non ce la metterei: da bios ha la possibilità di selezionare manualmente la frequenza di lavoro del bus AGP ma questo non vuol necessariamente dire che funzioni. Di PCI poi proprio non se ne parla, bisognerebbe misurare la frequenza diretta sul bus PCI

Cluk
08-03-2004, 09:06
Penso che le uniche PC4000 interessanti siano le Vitesta.

Fare un upgrade all'articolo con le Vitesta? ;)

the.smoothie
08-03-2004, 09:22
Ottima Recensione. Ora mi sono cavato una bella serie di dubbi!

Secondo me l'acquisto di memorie ultraperformanti come kingmax, corsair, ecc... non vale la pena, dato che costano il doppio rispetto a memorie "normali" (vedi le a-data) e poi hanno incrementi prestazionali molto bassi, o tali da non giustificarne l'elevato esborso economico (questo è il mio punto di vista).

Adesso come adesso preferisco puntare su delle decenti Pc3200 o addirittura pc4000 (come le a-data per esempio, tanto vedo che si possono trovare delle pc4000 altrettanto valide a prezzi interessanti, poi con un piccolo overvolt si può sempre raggiungere la piena stabilità operativa) e risparmiare i soldini magari per il processore/scheda madre/scheda video, oppure per risparmiare e basta (che non è micca un male!).
Contate poi che se devo prendere un processore io punto su AMD che sul rapporto prezzo/prestazioni è superiore ad INTEL (questo senza causare inutili polemiche) e come è stato già detto AMD non sfrutta appieno memorie dall'elevato clock.

Ciauz!

Sayan V
08-03-2004, 11:27
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Sto testando in questi giorni quella scheda madre; un incremento del 25% della frequenza di clock con una cpu Athlon 64, sinceramente, mi pare tutto tranne un overclock "da tutti i giorni", soprattutto con raffreddamento ad aria.
Ora, può anche darsi che tutti i processori Athlon 64 che ho qui in redazione non siano particolarmente fortunati, e che ultime revision si comportino un po' meglio, ma raggiungere i valori che tu indichi mi pare un po' troppo ottimistico.
Beninteso: un run con Super PI 1 mbyte non è un valido indice di sistema stabile.
E poi, sicuri che sia stata utilizzata una frequenza di lavoro sincrona per la memoria DDR?
Ho appena provato a fare una ricera in overclock, ma non ho trovato nulla di quello che mi indichi: se li trovi puoi mettere dei link di riferimento? Grazie.

Sul fatto che quella board abbia PCI fix la mano sul fuoco proprio non ce la metterei: da bios ha la possibilità di selezionare manualmente la frequenza di lavoro del bus AGP ma questo non vuol necessariamente dire che funzioni. Di PCI poi proprio non se ne parla, bisognerebbe misurare la frequenza diretta sul bus PCI

Ottima rece ;)

per i fix della k8nnxp cè la metto io la mano sul fuoco :cool:

come ha precedentemente detto francipalermo cè un thread molto aperto sulla questione ;)

Per francipalemro
ma il tuo procio non ha il molti sbloccato verso il basso come tutti i A64 :confused: ... clockgen non ti viene in aiuto :cool:

dr-omega
08-03-2004, 12:05
"La superiore bandwidth della memoria DDR500, infatti, viene parzialmente limitata dalla necessità di utilizzare timings più spinti , così da garantire funzionamento stabile."

Se ho capito bene dovrebbero essere meno spinti.

Giusto?

Infine è vero, che cos'è il quarto valore dei timings???

Ottima rencensione, anche a me ha tolto dei dubbi.

francipalermo
08-03-2004, 12:43
ancora sul pc non ho caricato tutti i softwerini vari....per adesso posso lavorarci davvero poco. ma a breve ti faccio sapere.
due giorni fa ho fatto i primi bench con la configurazione che ho in sign.
superpi 40 sec
3dmark2001 18600 e rotti (ho postato il risultato esatto nell sezione overclock)
3dmark2003 6302.
mi sembrano già risultati piu che dignitosi, sayan che ne pensi.

fqvanin
08-03-2004, 14:21
CIao a tutti,
l'aricolo è molto interessante ma non mi è chiaro come siano stati raggiunti i 275Mhz effettivi: da quello che ho capito il rapporto di frequenza FSB-RAM è stato mantenuto 1:1 e ciò significa che a 275MHz la CPU va a 4,4GHz. Volete dirmi che il P4 tiene così facilmente l'overclock o mi sono perso qualche passaggio?

Ciao da Federico

Paolo Corsini
08-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da fqvanin
CIao a tutti,
l'aricolo è molto interessante ma non mi è chiaro come siano stati raggiunti i 275Mhz effettivi: da quello che ho capito il rapporto di frequenza FSB-RAM è stato mantenuto 1:1 e ciò significa che a 275MHz la CPU va a 4,4GHz. Volete dirmi che il P4 tiene così facilmente l'overclock o mi sono perso qualche passaggio?

Ciao da Federico
E' stato utilizzato un engineering sample di processore Pentium 4 3,2 Ghz, con moltiplicatore sbloccato.
A 275 Mhz di bus il moltiplicatore utilizzato è stato quello 12x, per una frequenza di clock complessiva di 3,3 Ghz.

Paolo Corsini
08-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da dr-omega
"La superiore bandwidth della memoria DDR500, infatti, viene parzialmente limitata dalla necessità di utilizzare timings più spinti , così da garantire funzionamento stabile."

Se ho capito bene dovrebbero essere meno spinti.

Giusto?

Infine è vero, che cos'è il quarto valore dei timings???

Ottima rencensione, anche a me ha tolto dei dubbi.
Bella svista, grazie della segnalazione: correggo adesso

Timings: il quarto valore è il DRAM Precharge Delay
I precedenti 3, in ordine, sono CAS Latency, RAS Precharge e RAS to CAS Delay.

dr-omega
08-03-2004, 21:48
Di nulla, noi lettori siamo qui apposta!!!
Grazie a voi per il know-how!;)

darkwings
10-03-2004, 02:05
A me pero' sarebbe piaciuto vedere il 4 ghz sincrono a 250mhz contro uno asincrono.Penso che la giustificazione dell'acquisto di moduli DDR500 sia tutta li, o mi sbaglio?

darkwings
10-03-2004, 02:17
Mi sbaglio, ho trovato la rece delle cursair 4000.Comunque mi aspettavo qualcosa di +,forse perche' una banthwith cosi' elevata si utilizza solo in determinati processi. Magari qualche test di compressione video o photoritocco ci poteva stare.
Saluti

midian
14-08-2004, 22:59
ammazza..
tra poco toccheremmo a dover montare raffredamento a liquido anche x le ram!!!
hahahahahaha:sofico: :sofico: :sofico:

midian
14-08-2004, 23:16
ahahhahahahah
liquido
me piace proprio questa idea...huauahahahua
:sofico: :sofico: :sofico: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: