PDA

View Full Version : Riflessione sull'affidabilità del RAID 0


zebrone
05-03-2004, 15:18
Ciao a tutti, stavo pensando di installare due Maxtor 120 SATA in RAID 0 su una GA-7VT600 1394 ma mi è venuto un dubbio :what: : il controller RAID è sicuro?
Mi spiego meglio :mc: : può accadere che avvenga un errore nella distribuzione dei file tra i due HD?
Ho visto che nei driver VIA per il VT8237 c'è un RAID tool; in caso di malfunzionamenti è lui che sistema il tutto o bisogna fare altro? Grazie in anticipo a chi mi risponde ;)

MM
05-03-2004, 16:40
Di solito il punto debole del RAID sono i dischi e non il controller ;)

c148fem1
05-03-2004, 17:17
MM ha ragione!
Il vero "rischio" con un RAID 0 sono i dischi, nel senso che basta che se ne rompa 1 e tutto ciò che si ha sull'HD è automaticamente perso. Se vuoi un sistema che garantisca sicurezza ti conviente optare per RAID 1 o (se la tua MB/controller te lo permettono un bel RAID 0+1)

Con questo non voglio portarti sfiga... ;)

Ciao.

zebrone
08-03-2004, 16:54
Mi sembra che la mia scheda permetta Raid 0, 1 e JBOD. Io mi chiedevo se un errore logico (non hardware) del controller è possibile o meno e in caso affermativo se questo è sistemabile o se comporta la perdita dei dati, ciao e grazie

MM
09-03-2004, 18:32
L'errore del controller è possibile come su qualsiasi altro controller....non è che la probabilità sono maggiori

zebrone
10-03-2004, 07:45
Ok, perfetto grazie 1000; però se hai un errore su un controller ide normale fai scandisk o chi per esso e sistemi tutto, mentre se accade su un volume RAID, i problemi potrebbero essere maggiori (penso)

andrew81
10-03-2004, 08:34
Per quel che può valere la mia esperienza personale, viaggio su raid 0 da 2 anni, con il controller incluso nella sk madre, quindi assolutamente economico (HPT370).
In questo periodo, avendo installato sul povero pc ogni sorta di schifezza, ho avuto errori di win xp, problemi all'avvio, corruzione di file system, scandisk e quant'altro. Tutto si è risolto senza problemi, insomma, come se avessi avuto un unico HD.
Penso quindi che il raid di per sè non dia problemi, l'unico semmai è dato dalla rottura di un HD.
Ciao!

zebrone
10-03-2004, 08:43
Ti ringrazio, era proprio quello che mi stavo chiedendo :ave:! Quindi eventuali errori non fisici su volumi RAID sono riparabili tramite scandisk o simili analogamente ai normali dischi IDE :cool:

andrew81
10-03-2004, 08:53
Originariamente inviato da zebrone
Ti ringrazio, era proprio quello che mi stavo chiedendo :ave:! Quindi eventuali errori non fisici su volumi RAID sono riparabili tramite scandisk o simili analogamente ai normali dischi IDE :cool:

Esatto, almeno per la mia esperienza. Cioè non ho notato nessuna diffferenza tra avere 2 dischi da 60Gb in raid o un unico HD da 120Gb. Per di più i due dischi sono anche di marche diverse. Premetto che ero diffidente anch'io. ;)

nicgalla
27-04-2004, 18:03
riesumo questo post xkè ho un problema di instabilità che nn riesco a risolvere e magari la causa è il controller raid.

Ho anch'io un HPT370 configurato in RAID1 con due HD Samsung Spinpoint 120Gb, testati e risultanti senza settori danneggiati.

Se si verificano errori in lettura/scrittura oppure c'è un settore danneggiato, come si manifestano?

Chiedo xkè con il RAID non è praticamente possibile usare le utility di scansione hd, visto ke vengono visti come un'unica entità....