PDA

View Full Version : Configurare il maledetto Printer Server


Andrewa
05-03-2004, 13:43
Salve ragazzi il problema è questo:
Dovendo installare una nuova postazione con WIN 98 in rete, ho dovuto quindi impostare i vari collegamenti di rete tra cui anke il printer server d-link DC100 per una stampante Kyocera.
Ora quando vado ad installare la stampante come percorso riesco a vedere il gruppo di lavoro del Ps ma quando clicco sul nome del printer server non mi da l'accesso (dice "Impossibile accedere all'indirizzo ecc....verificare la condivisione ecc...).
So che il problema è vasto ma se mi date dei piccoli accorgimenti forse potrei risolvere....
Premetto che funziona il PS su gli altri PC in rete...

MARROELLO
07-03-2004, 11:20
Usa le utility che ci sono nell cd della D-link.

Personalemnte ti consiglio comunque di assegnare un indirizzo IP statico al print server e di utilizzare il protocollo LPR per stampare.
(aggiungi "standard tcp ip port" nel menu delle porte nelle proprietà della stampante)

Ops ho visto adesso che devi installarlo con Win98.... ma devi proprio ?
:D

Andrewa
07-03-2004, 21:41
la tua domanda è più che plausibile ma purtroppo devo per forza usare il 98 per problemi di compatibilità di software di contabilità.
Mi approfondiresti la questione del protocollo LPR? PRobabilmente è lì il problema...

MARROELLO
08-03-2004, 10:00
Il protocollo lpr è probabilmente il migliore per la stampa in rete, il più veloce ed affidabile.
C'e' un'utility per installare il protocollo lpr su win98 (su windows 9x , il protocollo lpr non è compreso)


Ti rimando alla pagina di aiuto della D-link...

MANUALE LPR PRINTING:
ftp://ftp.dlink.it/pub/Print%20Server/Miscellaneous/Software%20comune%20LPR%20Printing/Manuale%20Tecnico/LPR%20Printing_user%20guide%20English%20.pdf


Software LPR per Win9x:
ftp://ftp.dlink.it/pub/Print%20Server/Miscellaneous/Software%20comune%20LPR%20Printing/Dischetto/LPR%20Printing_ver100.zip


Vedrai che è molto semplice.

CIAO

Andrewa
08-03-2004, 20:41
Ok domani mattina provo....
Domanda banale ma mi sfugge... la guida mi dice di inserire l'ip e il numero di porta....come posso recuperare facilmente l'indirizzo ip del PS da un altro pc dove tutto funziona alla perfezione?


Se funziona ti do un bacio in bocca :D :D :D

MARROELLO
09-03-2004, 05:05
l'indirizzo ip del PS (se non l'hai cambiato) ha un numero di default (vedi sul manuale quale, non me lo ricordo).

Per modificarlo e mettere un numero compatibile alla tua rete fai cosi':

-Modifica momentaneamente un tuo PC con win2K o XP con una serie di indirizzi compatibili al PS (vedi manuale qual'e' ! )
ES. PS : IP= 192.168.0.100 Subnet Mask= 255.255.255.0
PC modifica in : 192.168.0.1 SubnetMask= 255.255.255.0

-Ora apri un Internet Explorer e metti come indirizzo il numero ip del PS
(192.168.0.100)
Vedrai che ti appare magicamente una pagina web virtuale dove puoi modificare le impostazioni del PS (ip compreso)
Quando avrai modificato e salvato un eventuale IP e SUBNETMASK compatibili alla tua rete, probabilmente perderai la connessione al PS dal PC attuale.... non devi far altro che riconfigurarlo com'era prima.

Spero di essere stato chiaro ... fammi sapere !