PDA

View Full Version : Seagate rumorosi da manicomio :-(


Enel
05-03-2004, 11:26
Oggi ho assemblato il pc nuovo con 2 dischi seagate 7200.7 SATA da 80 GB messi in raid. Il rumore che fanno questi dischi è indescrivibile e fastidiosissimo: in pratica producono un sibilo molto forte ad alta frequenza che un po' ricorda il trapano del dentista, parlo proprio di rumore in idle, quindi continuato. Mi sembra strano che siano i dischi difettosi dato che appunto sono 2 ed ognuno produce questo schifo.
Qualcuno ha avuto questa esperienza? Non so che fare!
Help!

zetec
05-03-2004, 12:55
Mah nn saprei cosa dirti dicono ke i seagate sono tra i più silenziosi.... prova a fissarli meglio forse fanno vibrare la lamiera del case....prova a farli funzionare fuori dal case x vedere se sono realmente rumorosi o è un problema di assemblaggio

vermaccio
05-03-2004, 14:52
assemblaggio.. assemblaggio....

Semti. tu che hai questi hd. Che presa elettrica hanno? quella classica dei hd vecchi o la nuova presa sata? che hai usato un adattatore per attaccarlo all'alimentazione?

Enel
05-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da vermaccio
assemblaggio.. assemblaggio....

Semti. tu che hai questi hd. Che presa elettrica hanno? quella classica dei hd vecchi o la nuova presa sata? che hai usato un adattatore per attaccarlo all'alimentazione?

Spero proprio che sia un problema di assemblaggio anche se ho i miei dubbi: il rumore non è costituito da vibrazioni ma tipo da un fischio acutissimo, cmq dopo provo e vi so dire...
Per quanto riguarda l'alimentazione è quella sata quindi necessita di adattatore, che era gia incluso nella confezione della *scheda madre* p800

Marco71
05-03-2004, 17:51
Questa mi giunge nuova!
Di solito da ogni dove gli h.d Seagate vengono decantati tanto come i "più" silenziosi in assoluto...mah!
Stai comunque attento al gioco delle risonanze meccaniche...
La Seagate, non per dire, ha a suo tempo introdotto per prima i motori fluidodinamici ma anche ha avuto enormi problemi proprio con i famosi "Softsonic".
Per curiosità ingegneristica, mi potresti registrare il suono che emette ? Grazie.

inunari@interfree.it

Marco.

Enel
05-03-2004, 19:44
Originariamente inviato da Enel
Spero proprio che sia un problema di assemblaggio anche se ho i miei dubbi: il rumore non è costituito da vibrazioni ma tipo da un fischio acutissimo, cmq dopo provo e vi so dire...
Per quanto riguarda l'alimentazione è quella sata quindi necessita di adattatore, che era gia incluso nella confezione della *scheda madre* p800

Dopo una serie di prove ho scoperto che il rumore non proviene dai dischi fissi (che non si sentono neanche) bensì dall'alimentatore, ma non dalla ventola dello stesso, sono proprio i componenti elettrici a fare questo sibilio...
Cosa può essere?

Marco71
05-03-2004, 20:01
E' lo stesso fenomeno per cui a volte in alcuni t.v puoi sentire sibili alla frequenza di riga di 15625Hz (o sue armoniche di ordine più basso visto che con un mega-orecchio puoi arrivare a 18-19KHz, ma questo specialmente da giovane).
Sono risonanze elettriche che provengono dall'alimentatore che è basato su modulazione a larghezza di impulso con la presenza di un oscillatore che evidentemente produce oscillazioni anche con armoniche che ricadono nell'udibile.
Io ho un monitor che forse per invecchiamento dei componenti presenta in determinati momenti questo fenomeno.
A rete E.N.E.L come stai ?
Io di notte raggiungo in casa, anche i 242 volt efficaci !!!
E pensare che quando ero piccolo negli anni '80, gli elettrodomestici ecc. ecc. venivano costruiti per 210-220 volt eff.!!!

Marco.

MM
05-03-2004, 20:38
Originariamente inviato da Marco71

Sono risonanze elettriche che provengono dall'alimentatore che è basato su modulazione a larghezza di impulso con la presenza di un oscillatore che evidentemente produce oscillazioni anche con armoniche che ricadono nell'udibile.



Non dubitiamo della tua preparazione.... dubitiamo solo che tutti possano comprendere, visto che questo forum servirebbe anche per informazione ;)

Marco71
06-03-2004, 11:58
Perdonatemi ma volevo solo spiegare il perchè alcuni alimentatori switching possano manifestare quei "sibili" persistenti che sono dovuti ad una frequenza di funzionamento che per fenomeni che non sto qui a spiegare può generare oscillazioni udibili dall'orecchio umano.
Vi è mai capitato di sentire i cinescopi dei t.v con un sibilo, fastidioso, in alta frequenza?
Tutto qui.

Marco.

essegi
06-03-2004, 14:31
Originariamente inviato da Marco71
... E pensare che quando ero piccolo negli anni '80, gli elettrodomestici ecc. ecc. venivano costruiti per 210-220 volt eff.!!!
Marco.
significa che la tensione è cresciuta con te :D

anzi con noi, quando ero piccolo piccolo c'era ancora il 160/260 (circa)
poi il 220/380 (con te)
da alcuni anni la tensione unificata è 230/400
tempo fa c'erano proposte x arrivare a 240, ma non so se sia tutto decaduto

ciao

Enel
06-03-2004, 17:53
Originariamente inviato da essegi
significa che la tensione è cresciuta con te :D

anzi con noi, quando ero piccolo piccolo c'era ancora il 160/260 (circa)
poi il 220/380 (con te)
da alcuni anni la tensione unificata è 230/400
tempo fa c'erano proposte x arrivare a 240, ma non so se sia tutto decaduto

ciao

Un'ora fa ho sostituito l'alimentatore con un enermax EG365P-VE FMA ed è tutto un altro mondo!

Krammer
07-03-2004, 02:21
io ho due 7200.7 sata in raid0 e in idle non emettono assolutamente rumore!!

forse sono i tuoi bacati...

raxas
07-03-2004, 04:18
Originariamente inviato da Marco71
E' lo stesso fenomeno per cui a volte in alcuni t.v puoi sentire sibili alla frequenza di riga di 15625Hz (o sue armoniche di ordine più basso visto che con un mega-orecchio puoi arrivare a 18-19KHz, ma questo specialmente da giovane).
Sono risonanze elettriche che provengono dall'alimentatore che è basato su modulazione a larghezza di impulso con la presenza di un oscillatore che evidentemente produce oscillazioni anche con armoniche che ricadono nell'udibile.
Io ho un monitor che forse per invecchiamento dei componenti presenta in determinati momenti questo fenomeno.
A rete E.N.E.L come stai ?
Io di notte raggiungo in casa, anche i 242 volt efficaci !!!
E pensare che quando ero piccolo negli anni '80, gli elettrodomestici ecc. ecc. venivano costruiti per 210-220 volt eff.!!!

Marco.
sembra allora che il problema non sia dovuto agli hd ma all'alimentatore e vorrei rivolgermi allora a Marco71:
ciao

volevo porti una domanda, visto che di componenti elettrici e relativi problemi te ne intendi, diversamente da me.

Allora il problema che ti vorrei porre è questo:
ho un alimentatore Antec 430w, pagato ben 125 euro, 2 hd: wd800jb e maxtor 80gb 6y080L0 (ma anche con un solo hd mi dà il problema che segue) questo alimentatore ha sui 5v un valore variabile tra 4.7xx-4.8xx, sui 12V un valore sempre inferiore: all'incirca 11.7xx-11.8xx, sui 3.3v un valore di 3.2xx premetto che non ne capisco nulla di questi dati, ma qui sul forum si dice che questi valori non sono buoni (che rimangono anche se tolgo i cd-drive e le varie ventole e lascio solo quella sul processore)
ho anche sostituito la batteria della scheda madre (una KTS con una Panasonic) ma non ho ottenuto nessuna miglioria e
INOLTRE, sento un rumore (non sempre, forse dipende dalla corrente erogata dall'enel...) tipo quello di un frigorifero cioè ciclico: si alterna tra alto e basso, che a me sembra essere originato dall'alimentatore, ma è possibile? l'ho pagato 125 euro per risolvere problemi di alimentazione, che avevo anche con una altra scheda madre (adesso ho una gigabyte 7v600F prima una asus a7n266(nforce) possibile che tutte e due hanno un difetto nel componente che gestisce l'alimentazione?)
sembrerebbe improbabile e quindi a cosa devo prestare attenzione: all'alimentatore forse un pò difettoso (tale da poterne chiedere la sostituzione) o alla corrente elettrica e devo quindi comprare (lo farò in ogni caso) un gruppo di continuità, che forse potrà risolvere questo problema?

Ti ringrazio per l'attenzione,
Ciao.

Sebastiano.

Marco71
07-03-2004, 11:22
Carissimo Sebastiano, i valori di tensione che riporti potrebbero anche rientrare nella normale tolleranza con cui è stata progettato il tuo alimentatore.
Tieni presente che la qualità dell'energia elettrica erogata è molto variabile da luogo a luogo.
I disturbi sulla rete E.N.E.L possono dipendere da molti fattori quali:

- vicinanza a forti carichi induttivi che si connettono/disconnettono frequentemente (motori elettrici, frigoriferi ecc.)
- disgrazia magari di essere vicino a quei bei traliccioni dell'alta e media tensione ecc. ecc.

Tieni presente che secondo me l'Italia come al solito si è adeguata dopo svariati anni per quanto riguarda i sistemi U.P.S.
Io mi ricordo che ad esempio a tutta la metà dei primi anni novanta non era assolutamente diffusa la abitudine (forse era diffusa in ambito aziendale,ricerca o comunque in ambito di impresa) di disaccoppiare i delicatissimi p.c dalle bizzarrie della nostra "cara" 220/230 v c.a.
Io leggevo all'epoca BYTE in edizione in lingua inglese (perchè all'epoca non esisteva in italiano come non esisteva PC-Professionale che era possibile trovare solo in inglese) e una pagina si e tre no potevi trovare l'inserzione pubblicitaria della A.P.C...ergo ti consiglio di acquistarne uno al più presto!
Anche qui mi piacerebbe sapere come mai gli U.P.S con uscita in tensione a forma d'onda sinusoidale costano molto di più di quelli "stupidi" con forma d'onda sinusoidale "stepped" ?

Marco.

raxas
07-03-2004, 11:42
Ciao Marco e grazie per la risposta,
riguardo alle opzioni valutative da te indicate, non mi trovo vicino a nessun traliccio di alta tensione, forse a carichi in un edificio vicino (Guardia di Finanza, con vari apparati per trasmissione e antenne varie :D)
da precedenti esperienze (tipo il guasto all'alimentazione del mio monitor e anche del televisore nella stessa stanza) - mi sono ostinato a non dare mai peso a questo-, devo pensare che sia la qualità allora della corrente elettrica fornita in casa, cercherò di procurarmi il gruppo di continuità al più presto e a questo punto spero di risolvere così...

Ciao

Sebastiano

mixkey3
07-03-2004, 13:12
Originariamente inviato da Krammer
io ho due 7200.7 sata in raid0 e in idle non emettono assolutamente rumore!!

forse sono i tuoi bacati...
Se funzionano bene sono silenziosi.
Facciamo una premessa. I trasformatori sono costituiti da un pacco di lamelle sopra le quali vengono posti gli avvolgimenti.
Un trasformatore difettoso emette un ronzio cupo, caratteristico.
Con l'evoluzione dell'elettronica si eleva la frequenza prima di inviarla al trasformatore perche' cosi' questo sara' di dimensione inferiore. Se il trasformatore e' difettosoinvece di un ronzio si avra' un sibilo.
Questo e' di solito dovuto ad un allentamento del pacco di lamelle e non comporta inconvenienti se non il sibilo che e' noioso e che di certo non diminuira' ma andra aumentando.
Per le variazioni di tensione non ci sono problemi. I moderni alimentatori hanno un range elevato per quanto riguarda la tensione in ingresso (altra cosa sono le variazioni improvvise).

mixkey3
07-03-2004, 13:14
Originariamente inviato da Marco71
Anche qui mi piacerebbe sapere come mai gli U.P.S con uscita in tensione a forma d'onda sinusoidale costano molto di più di quelli "stupidi" con forma d'onda sinusoidale "stepped" ?
Marco.

I primi forniscono una tensione a 50 Hertz pulita, i secondi forniscono anche le armoniche con prevalenza di quelle dispari (150 Hz, 250 Hz e cosi' via).
Queste armoniche possono causare disturbi e malfunzionamenti e percio' sono da preferire i primi che sono anche piu' complessi e costosi.

raxas
07-03-2004, 14:06
Originariamente inviato da mixkey3
...

Per le variazioni di tensione non ci sono problemi. I moderni alimentatori hanno un range elevato per quanto riguarda la tensione in ingresso (altra cosa sono le variazioni improvvise).
queste variazioni improvvise sarebbero dovute alla qualità della corrente fornita, se non ho capito male, quindi appunto risolvibile con un ups.

Grazie, ragazzi, per le esaurienti disamine
Ciao

mixkey3
07-03-2004, 14:20
Originariamente inviato da raxas
queste variazioni improvvise sarebbero dovute alla qualità della corrente fornita, se non ho capito male, quindi appunto risolvibile con un ups.

Grazie, ragazzi, per le esaurienti disamine
Ciao

Esattamente, un assorbimento di corrente improvviso causa una caduta di tensione e questo sarebbe il meno.
La variazione improvvisa di tensione su carichi induttivi causa delle sovratensioni (fenomeno difficile da spiegare in poche righe e d'altra parte OT), queste sono potenzialmente pericolose.
Non occorre una fabbrica, basta il vicino che ha la mania di usare la saldatrice elettrica :muro:
Di UPS ne esistono di vari tipi.
I migliori trasformano la corrente in corrente continua con batteria in tampone e quindi la reinvertono.
Il tuo computer e' quasi al sicuro.
Quasi perche' esistono i fulmini.
Qui le tensioni sono talmente alte che possono (evento raro comunque) attraversare l'UPS.
Ripeto che questo evento e' raro ma se il PC non e' un server durante un temporale violento meglio spegnere.
Ciao.

Carpix
07-03-2004, 14:29
Ciao ragazzi, io stavo leggendo questa discussione ed ho letto che l'utente enel pensava che gli hd della segate pensava che gli facessero rumore invece ra l'alimentatore, un mio amico mi stava raccontando una volta che aveva un hd della segate che gli faceva un sibilo, ed lo ha risolta cambiando hd e passando ad uno dell'ibm, invece per enel il problema è l'alimentatore, io sono l'ultima casa della linea elettrica e qui se vuoi usare il computer devi avere per forza un gruppo di continuità altrimenti non lo usi per i continui sbalzi di corrente.:sofico: :cool:
se te ne evi comprare un io ti consiglio uno della APC, io ne ho uno dell'APC e uno della riello.
Non c'è confronto tra i due.
Ciao Ciao

raxas
13-03-2004, 15:58
scusate, se volete venire a darmi qualche consiglio a questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3832768#post3832768
riguardo ai voltaggi rilevati anche dopo il collegamento all'UPS

grazie

EDIT

X MM:
non volevo fare crossposting ma era per chiedere informazioni, al thread indicato, agli insigni utenti intervenuti in questo thread, sul problema che i voltaggi con l' ups, secondo quello che riporta il bios, non risultano stabili o normali :D

MM
14-03-2004, 13:51
Evitiamo il crossposting, per favore...

Amk
15-03-2004, 11:38
Originariamente inviato da Marco71
E' lo stesso fenomeno per cui a volte in alcuni t.v puoi sentire sibili alla frequenza di riga di 15625Hz

Marco.


eheh finalmente so a che frequenza è il sibilo della tv :)
Non che sia fastidiosissimo ma si sente.

Quincy_it
15-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Enel
Oggi ho assemblato il pc nuovo con 2 dischi seagate 7200.7 SATA da 80 GB messi in raid. Il rumore che fanno questi dischi è indescrivibile e fastidiosissimo: in pratica producono un sibilo molto forte ad alta frequenza che un po' ricorda il trapano del dentista, parlo proprio di rumore in idle, quindi continuato. Mi sembra strano che siano i dischi difettosi dato che appunto sono 2 ed ognuno produce questo schifo.
Qualcuno ha avuto questa esperienza? Non so che fare!
Help!

Stesso tuo identico problema.. :rolleyes:

Ieri sera stavo quasi impazzendo, e già maledicevo me stesso per aver acquistato un HD ritenuto silenzioso ed invece tutt'altro.
Leggendo invece il tuo post seguente mi hai ridato speranza, dato che ho già acquistato venerdì (ma devo ancora montarlo) un silenziosissimo Zalman al posto dell'attuale Codegen/Ipertek 450W. :D :p

net83it
15-03-2004, 19:13
io ho acquistato da poco un seagate 120giga con 2 mega di buffer, silenziosissimo, a confronto il WD 40 giga sembra una grattuggia per il pane :D

una domanda riguardo il seagate, leggendo sul forum gente scrive che l'hd ibm/maxtor va a 45°/50° circa, è normale che il mio sta a 36°? il pc è acceso dalle 7 di mattina fino alle 23/24 e la temperatura è sempre quella o +/- 1/2 gradi

tks

Carpix
15-03-2004, 21:12
magari te hai un miglior ricircolo dell'aria all'interno del case.
Comuqnue penso che l'hd più è freddo ed meglio è.
Caio Ciao:cool:

marKolino
15-03-2004, 21:25
aggingo la mia: ho un 7200.7 da 2 settimane. Nessun sibilo e nessun rumore di grattugia delle testine in lettura/scrittura. Lo promuovo a pieni voti.

Carpix
15-03-2004, 21:39
Mi avete convinto il prossimo hd che dovrò comprare sarà segate, così anch'io potrò dire la mia.
Io ho un maxtor sotto e due ibm hitachi, gli ibm pochissimo rumore ma il maxtor:( :(
meglio non parlare.
Ciao Ciao:D :cool: