View Full Version : Collegare due contatori in parallelo...?
Qui in casa abbiamo un problema: i miei hanno dovuto cambiare il forno a gas che avevano prima con uno elettrico, e questo sarà un problema quest'estate perchè non si potrà usare contemporaneamente all'aria condizionata o anche solo alla lavatrice, tanto per dire.
Allora, l'idea che ho avuto io è questa: in casa abbiamo due appartamenti, perchè nella parte sotto ci stava mia nonna, e abbiamo mantenuto i contatori separati.
Io ho pensato quindi di fare una bella "prolunga" con le prese dalle due parti e zack! attaccarla tra due prese dei due impianti per "equilibrare" il carico :D
E' una boiata?
In teoria non dovrebbe succedere niente... non so, ci possono essere problemi per il salvavita? Io non credo... ma non sono sicuro. Voi che ne dite?
assolutamente una cosa da non fare , nei condomini c'e' una linea principale trifase a 380 che sale dalle cantine , i vari contatori sono connessi ad una delle 3 fasi di questa linea , se connetti insieme 2 contatori diversi hai il 66% di probabilita' di friggere l'impianto condominiale poiche' metti in cortocircuito 2 fasi diverse.
Ovviamente il ripristino dell' impianto sarebbe a tue spese.
Per evitare problemi con i contatori basta usare eletrodometici a basso consumo , usare i ventilatori al posto dei condizionatori e pianificare le accensioni.
In pratica le stesse cose che si fanno normalmente per ridurre i consumi , ridurre l'inquinamento e risparmiare energia.
Originariamente inviato da Athlon
assolutamente una cosa da non fare , nei condomini c'e' una linea principale trifase a 380 che sale dalle cantine , i vari contatori sono connessi ad una delle 3 fasi di questa linea , se connetti insieme 2 contatori diversi hai il 66% di probabilita' di friggere l'impianto condominiale poiche' metti in cortocircuito 2 fasi diverse.
Ovviamente il ripristino dell' impianto sarebbe a tue spese.
Per evitare problemi con i contatori basta usare eletrodometici a basso consumo , usare i ventilatori al posto dei condizionatori e pianificare le accensioni.
In pratica le stesse cose che si fanno normalmente per ridurre i consumi , ridurre l'inquinamento e risparmiare energia.
a) la casa non è un condominio, è indipendente.
b) 66% vuol dire che due casi su tre ci prendo :D
c) per evitare di usare condizionatori basterebbe non avere una umidità del 95% con 35 gradi, che fa molto amazzonia...
d) i ventilatori li abbiamo usati per molti anni, e meno male che abbiamo messo l'aria condizionata...
In ogni caso qui a casa mia la trifase non arriva proprio...
ma solo al me il forum va così di cacca?? :confused:
Originariamente inviato da gpc
ma solo al me il forum va così di cacca?? :confused:
OT
no anche a me,.....fà pena
\OT
se ci riesci potresti suddividere i carichi in 2 linee , per esempio i condizionatori li sposti sul contatore della nonna, e se ci riesci pure anche qualche altro carico ,
Blind Guardian
05-03-2004, 00:34
Originariamente inviato da Athlon
usare i ventilatori al posto dei condizionatori
ti invito nell'ospitale pianura padana, in estate.... poi ne riparliamo ;)
Originariamente inviato da kaioh
se ci riesci potresti suddividere i carichi in 2 linee , per esempio i condizionatori li sposti sul contatore della nonna, e se ci riesci pure anche qualche altro carico ,
Il problema è che per fare questo dovrei smontare mezzo impianto... perchè se non mi ricordo male il compressore esterno ha una linea sua, ma non credo che questo valga anche per le unità interne... e d'altra parte il forno sta in cucina, non posso tirare un filo giù dalla finestra ed attaccarlo al piano terra :D
Comunque l'idea di attaccare assieme i contatori era proprio per suddividere i carichi: in fondo i contatori prima sono attaccati assieme, riattaccarli assieme anche dopo non dovrebbe portare a nulla di fatto.
Se non fosse che è un giochino da fare con la 220 l'avrei già fatto, ma quando c'è di mezzo la tensione di rete sono sempre particolarmente... hm... cauto :O :D
Originariamente inviato da Blind Guardian
ti invito nell'ospitale pianura padana, in estate.... poi ne riparliamo ;)
:O
E poi, sarà vero che consumo qualcosa di più, ma in compenso risparmio tanta acqua: in una giornata, con i condizionatori al minimo, tiro fuori più di 10 litri d'acqua che mi servono per le piante in casa e sulla terrazza, e spesso resta qualcosa anche per il giardino.
Originariamente inviato da Blind Guardian
ti invito nell'ospitale pianura padana, in estate.... poi ne riparliamo ;)
Ti controinvito a Milano Centro Citta' in estate quando non puoi parcheggiare la moto sul cavalletto laterale perche' affonda nell' asfalto rovente.
Originariamente inviato da gpc
... perchè se non mi ricordo male il compressore esterno ha una linea sua, ma non credo che questo valga anche per le unità interne...
Le unita' interne hanno un consumo irrisorio , devono solo far girare una ventolina , quello che consuma e' il compressore
Originariamente inviato da Athlon
Ti controinvito a Milano Centro Citta' in estate quando non puoi parcheggiare la moto sul cavalletto laterale perche' affonda nell' asfalto rovente.
Guarda, è inutile che si faccia a gara con chi ha più caldo perchè è una cosa cretina.
Per quel che mi riguarda, io col caldo sto male, stop.
Ho l'aria condizionata in casa e non mi sento certo in colpa per questo, nè si può dire che sia colpa mia se forni a gas non li fanno più (per me cuociono anche meglio e spendere elettricità per far caldo ritengo che sia una idiozia), quindi non mi va proprio di sentirmi dare i consiglini sul risparmio energetico, non essendo questo che ho chiesto e non essendo possibile in questo caso.
Ho chiesto una informazione tecnica e ti ringrazio per le risposte che hai dato, anche se non mi sono state molto utili, ma direi che sarebbe il caso di lasciar perdere i discorsi "aria condizionata sì-aria condiziona no", o "io con 35 gradi dormo benissimo sotto la copertina-io con 30 gradi devo stare nudo perchè altrimenti svengo", che sono tra l'altro anche cose soggettive.
Originariamente inviato da Athlon
Le unita' interne hanno un consumo irrisorio , devono solo far girare una ventolina , quello che consuma e' il compressore
e normalmente sono alimentate dall'unità esterna .
Originariamente inviato da Athlon
Le unita' interne hanno un consumo irrisorio , devono solo far girare una ventolina , quello che consuma e' il compressore
Sì lo so, ma sono comunque attaccate assieme, e non so se collegando una cosa ad un impianto e una all'altro possano avere problemi... cioè, non dovrebbero averli per lo stesso motivo per cui non dovrebbero esserci problemi ad attaccare i due contatori assieme (all'uscita, eh, mica all'entrata... nel caso qualcuno avesse avuto dubbi...).
Originariamente inviato da kaioh
e normalmente sono alimentate dall'unità esterna .
Ah sì? Boh, io proprio non me lo ricordo questo... comunque non credo che i miei siano disposti a mettere mano all'impianto "a questo livello"...
jumpermax
05-03-2004, 01:24
Originariamente inviato da gpc
Qui in casa abbiamo un problema: i miei hanno dovuto cambiare il forno a gas che avevano prima con uno elettrico, e questo sarà un problema quest'estate perchè non si potrà usare contemporaneamente all'aria condizionata o anche solo alla lavatrice, tanto per dire.
Allora, l'idea che ho avuto io è questa: in casa abbiamo due appartamenti, perchè nella parte sotto ci stava mia nonna, e abbiamo mantenuto i contatori separati.
Io ho pensato quindi di fare una bella "prolunga" con le prese dalle due parti e zack! attaccarla tra due prese dei due impianti per "equilibrare" il carico :D
E' una boiata?
In teoria non dovrebbe succedere niente... non so, ci possono essere problemi per il salvavita? Io non credo... ma non sono sicuro. Voi che ne dite?
Io avevo un problema simile. In casa ho 3 linee elettriche che partono dal contatore ognuna dei quali ha un limite di tiraggio. Quando abbiamo installato i condizionatori li abbiamo messi su linee separate in modo da poterli usare contemporaneamente... potresti fare la stessa cosa. Anzichè mettere assieme i 2 impianti che secondo me hai il 100% di possibilità di fare del danno puoi portare una linea di corrente dall'altro appartamento e alimentarci il forno. Se metti una seconda presa vicino al forno puoi fare lo switch tra le due linee quando meglio credi.
Cmq col nuovo contatore il limite massimo non è più categorico.. dovrebbe darti un bonus del 10%...
Originariamente inviato da jumpermax
Io avevo un problema simile. In casa ho 3 linee elettriche che partono dal contatore ognuna dei quali ha un limite di tiraggio. Quando abbiamo installato i condizionatori li abbiamo messi su linee separate in modo da poterli usare contemporaneamente... potresti fare la stessa cosa. Anzichè mettere assieme i 2 impianti che secondo me hai il 100% di possibilità di fare del danno puoi portare una linea di corrente dall'altro appartamento e alimentarci il forno. Se metti una seconda presa vicino al forno puoi fare lo switch tra le due linee quando meglio credi.
Cmq col nuovo contatore il limite massimo non è più categorico.. dovrebbe darti un bonus del 10%...
Il problema è che la casa è così: piano terra, un contatore; primo e secondo piano, altro contatore.
E gli impianti non sono comunicanti... nel senso che fisicamente non c'è una canaletta attraverso cui possa far passare, che ne so, l'alimentazione del condizionatore da un impianto all'altro. L'unico punto "utile" è dai contatori, dove ci sono due prese vicine e con poco si potrebbe fare "un ponte".
I contatori sono ancora di quelli vecchi...
però non capisco perchè dovrei fare un danno: mi entrano i due fili in casa (azzarderei pure a dire -ma devo guardare- che è lo stesso filo che alimenta i due impianti...), se li rimetto assieme dopo i contatori che può succedere?
Ovviamente avendo cura di attaccare fase-fase, neutro-neutro e non fase-neutro :O :D
se i contatori sono alimentati dalla stessa fase Enel e' possibile "mescolare" gli impianti , a questo punto pero' c'e' il problema delle portate.
Come portata massima hai quasi la somma delle due portate dei contatorfi ma dubito che l'impianto possa reggere una quantita' cosi' elevata di corrente che si dirige tutta verso un unico punto.
Secopndo me la cosa migliore da fare e' lasciare i contatori separati e far partire dal contatore piu' scarico un cavo dedicato di generosa sezione per alimentare i carichi che ritieni opportuni
Originariamente inviato da Athlon
[...]
Come portata massima hai quasi la somma delle due portate dei contatorfi ma dubito che l'impianto possa reggere una quantita' cosi' elevata di corrente che si dirige tutta verso un unico punto.
[...]
Unico punto? No, perchè? Parte andrà alle prese e parte al condizionatore, tutti impianti che in ogni caso hanno il loro magnetotermico autonomo...
jumpermax
05-03-2004, 01:57
Hem mi sorge un altro dubbio... eliminare un contatore e passare ad un contratto più elevato?
Originariamente inviato da jumpermax
Hem mi sorge un altro dubbio... eliminare un contatore e passare ad un contratto più elevato?
:D
E' che i due appartamenti vorrebbero restare indipendenti comunque, e anche quando abbiamo fatto i lavori per risistemarlo sono stati fatti tutti in quest'ottica...
Vado a letto, buona notte a tutti ;)
Originariamente inviato da jumpermax
Hem mi sorge un altro dubbio... eliminare un contatore e passare ad un contratto più elevato?
esatto;)
a rigor di logica credo che collegare due impianti diversi a valle sia anche vietato .
Dove mettiamo la sicurezza?
Originariamente inviato da gpc
:D
E' che i due appartamenti vorrebbero restare indipendenti comunque, e anche quando abbiamo fatto i lavori per risistemarlo sono stati fatti tutti in quest'ottica...
Vado a letto, buona notte a tutti ;)
fa come ti abbiamo detto, una canalina esterna , cavo 3*2.5 (fase,neutro ,terra , basta fino a ) doppia guaina , basta pure una , e colleghi tutti i climatizzatori e li alimenti col secodno contatore, se un domani fai il contratto per i 6KW dai tuoi allora riporti la linea clima al piano superiore.
tetsuya31
05-03-2004, 02:51
Allora: l'enel viaggia con 3 fasi di positivo, una di neutro. SEMPRE.
Di solito per ogni singolo utente viene data una fase diversa, per ripartire i carichi sulla rete. A casa mia (una casa singola) ho 3 contatori (tre appartamenti) e ognuno ha una fase diversa. (Verificato con un voltmetro e un oscilloscopio, si vede chiaramente che arrivano 3 correnti diverse).
Se provi a collegare in parallelo due fasi diverse, PERICOLOSISSIMO!!!!per prima cosa bruci il contatore (poco male, anzi ringrazialo poiche ti ha appena salvato da un bell'incendio....) inoltre friggi immediatamente il cavo con cui hai collegato, poiche miliardi di watt, causati dalla differenza di potenziale anche leggerissima tra una fase e l'altra,(parliamo di chilometri di linee e pure di qualche centralina della tua zona) passerebbero tutti li..prova a immaginare....seconda cosa quando vengono a ripristinare i contatori bruciati quelli dell'enel se ne accorgono e si incazzano di brutto....
Diverso sarebbe il caso se ti hanno collegato i due contatori con la stessa fase, allora potresti metterli in parallelo, ma non ci faresti niente comunque, poiche che io sappia dentro hanno un dispositivo che riconosce se sono messi in parallelo con un altro e staccano di conseguenza. Inoltre avresti 2 bollette perfettamente identiche, il software che gestisce le bollette dell'enel si accorge al volo di questa anomalia, e la segnala al reparto tecnico. Quelli vengono a controllare e ti inchiappettano.
SOLUZIONE? Semplicissima: chiama l'enel, chiedi la modifica del contratto per portare il massimale da 3kw a 4 o 5, vedi te quanta te ne serve...paghi solo qualche euro in piu a bolletta di canone, ma almeno sei nella legalita e non rischi ne multe ne incendi.
Cambiato il contatore con uno maggiorato, controlla i cavi dell'impianto poiche quelli normali piu di 2500 watt di assorbimento non reggono e si bruciano...
Spero di essere stato di aiuto!!
Originariamente inviato da tetsuya31
Allora: l'enel viaggia con 3 fasi di positivo, una di neutro. SEMPRE.
Di solito per ogni singolo utente viene data una fase diversa, per ripartire i carichi sulla rete. A casa mia (una casa singola) ho 3 contatori (tre appartamenti) e ognuno ha una fase diversa. (Verificato con un voltmetro e un oscilloscopio, si vede chiaramente che arrivano 3 correnti diverse).
Se provi a collegare in parallelo due fasi diverse, PERICOLOSISSIMO!!!!per prima cosa bruci il contatore (poco male, anzi ringrazialo poiche ti ha appena salvato da un bell'incendio....) inoltre friggi immediatamente il cavo con cui hai collegato, poiche miliardi di watt, causati dalla differenza di potenziale anche leggerissima tra una fase e l'altra,(parliamo di chilometri di linee e pure di qualche centralina della tua zona) passerebbero tutti li..prova a immaginare....seconda cosa quando vengono a ripristinare i contatori bruciati quelli dell'enel se ne accorgono e si incazzano di brutto....
Diverso sarebbe il caso se ti hanno collegato i due contatori con la stessa fase, allora potresti metterli in parallelo, ma non ci faresti niente comunque, poiche che io sappia dentro hanno un dispositivo che riconosce se sono messi in parallelo con un altro e staccano di conseguenza. Inoltre avresti 2 bollette perfettamente identiche, il software che gestisce le bollette dell'enel si accorge al volo di questa anomalia, e la segnala al reparto tecnico. Quelli vengono a controllare e ti inchiappettano.
SOLUZIONE? Semplicissima: chiama l'enel, chiedi la modifica del contratto per portare il massimale da 3kw a 4 o 5, vedi te quanta te ne serve...paghi solo qualche euro in piu a bolletta di canone, ma almeno sei nella legalita e non rischi ne multe ne incendi.
Cambiato il contatore con uno maggiorato, controlla i cavi dell'impianto poiche quelli normali piu di 2500 watt di assorbimento non reggono e si bruciano...
Spero di essere stato di aiuto!!
Ah sì che sei stato d'aiuto ;)
Comunque credo che anche se attaccasi due fasi diverse provocando, di fatto, un corto circuito salterebbero semplicemente i differenziali come succede con un normale corto... ;)
Comunque il contratto che abbiamo noi è già da 4.5Kw, ma mi ricordo male io o cambiare contratto ti fa cambiare anche le tariffe e non solo il canone? Perchè a me pareva che la differenza fosse parecchia tra il costo di uno e dell'altro contratto... :confused:
RiccardoS
05-03-2004, 09:47
Originariamente inviato da gpc
... nè si può dire che sia colpa mia se forni a gas non li fanno più (per me cuociono anche meglio e spendere elettricità per far caldo ritengo che sia una idiozia)...
uhm... chi te l'ha detto che non li fanno più? Ora anche quelli ad incasso fanno, io l'ho appena preso, basta che abbiano tutti i crismi (ricircolo d'aria interno, valvole di sicurezza, ecc...). ;)
Originariamente inviato da RiccardoS
uhm... chi te l'ha detto che non li fanno più? Ora anche quelli ad incasso fanno, io l'ho appena preso, basta che abbiano tutti i crismi (ricircolo d'aria interno, valvole di sicurezza, ecc...). ;)
Mah, me l'hanno detto in diversi... :confused:
Forse non fanno più i forni... come si chiamano... non da incasso insomma, quelli che stanno per conto loro. Non lo so, tutti quelli che ho sentito mi hanno detto che non si possono più fare. Anche a me sembrava una baggianata, e infatti sono rimasto scettico per parecchio tempo, poi però tutti continuavano a ripetermi la stessa cosa... :wtf:
Sturmenstrudel
05-03-2004, 10:12
Esistono, esistono. Qualche mese fa abbiamo cambiato la stufa e oltre a quelle elettriche c'erano anche quelle a gas in catalogo (libera installazione, per l'incasso non so perché non eravamo interessati).
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Esistono, esistono. Qualche mese fa abbiamo cambiato la stufa e oltre a quelle elettriche c'erano anche quelle a gas in catalogo (libera installazione, per l'incasso non so perché non eravamo interessati).
:wtf: boh!
Io parlo comunque del forno elettrico, eh, non dei fornelli (che quelli sono sempre a gas). Non so...
INDESIT K 645 GSW
http://www.bravacasa.it/Utile/Elettrodomestici/2001/11_Novembre/img/Indesit.jpg
forno a Gas disponibile anche ad incasso.
DE' LONGHI M90GX
http://www.bravacasa.it/Utile/Elettrodomestici/2001/11_Novembre/img/DELONGHI.jpg
forno a Gas disponibile anche ad incasso.
Eh vabbè, non so che dire, negli ultimi tempi tutti mi hanno detto che non esistevano... :( Comunque io nemmeno sapevo che i miei l'avevano cambiata, sono tornato a casa ieri! :O
Sturmenstrudel
05-03-2004, 10:29
Originariamente inviato da Athlon
INDESIT K 645 GSW
forno a Gas disponibile anche ad incasso.
Chissà perché mi riferivo proprio a questa marca...(forse che ci lavora mio padre?):D
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Chissà perché mi riferivo proprio a questa marca...(forse che ci lavora mio padre?):D
Pubblicità occulta! :spam: :D
Sturmenstrudel
05-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da gpc
Pubblicità occulta! :spam: :D
Ne va della sussistenza della mia famiglia, siate comprensivi...:D
RiccardoS
05-03-2004, 11:04
ROTFL! :D
i forni da incasso a gas hanno cominciato a farli non da molti anni... credo dal '95 o giù di lì, mentre prima (anni '80 e primi '90) non li facevano per i motivi di sicurezza suddetti.
Però ora li fanno tranquillamente, io la cucina l'ho appena presa ed avrò girato 20 negozi prima di scegliere ma tutti me l'hanno proposto.
Con che criminali hai parlato? Con della gente che vuole fare bella figura in quanto quelli eletrici costano decisamente meno!
Mah... noi abbiamo avuto sempre quelli a gas, quindi anche a me sembrava molto strano che non li facessero più... oh, che volete che vi dica...
Originariamente inviato da gpc
Ah sì che sei stato d'aiuto ;)
Comunque credo che anche se attaccasi due fasi diverse provocando, di fatto, un corto circuito salterebbero semplicemente i differenziali come succede con un normale corto... ;)
A proposito di differenziale :D
Ritornando alla tua ( insana ) primaria idea di collegare gli impianti a valle bisogna dire che non funzionerebbe affatto se ci sono degl iinterruttori differenziali .Infatti le correnti sulla fase di ogni differenziale non sarebbe esattamente uguale a quella sul neutro dello stesso visto che le linee sono disomogenee, non appena tu daresti tensione scatterebbero uno o entrambi i differenziali , dovresti toglierli entrambi contravenendo alla legge.
:cool:
Originariamente inviato da kaioh
A proposito di differenziale :D
Ritornando alla tua ( insana ) primaria idea di collegare gli impianti a valle bisogna dire che non funzionerebbe affatto se ci sono degl iinterruttori differenziali .Infatti le correnti sulla fase di ogni differenziale non sarebbe esattamente uguale a quella sul neutro dello stesso visto che le linee sono disomogenee, non appena tu daresti tensione scatterebbero uno o entrambi i differenziali , dovresti toglierli entrambi contravenendo alla legge.
:cool:
Ecco, il mio dubbio era fondamentalmente questo...
Però, penso io, se facessi il collegamento subito dopo i contatori, ovvero prima degli interruttori differenziali, non dovrebbero scattare... no?
E comunque l'idea non era così insana... :O :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.