PDA

View Full Version : Per chi possiede una ABIT NF7-S 2.0


Taxon
04-03-2004, 18:36
Ciao raga' chi mi spega a che servono le seguenti voci nel bios e se mi conviene abilitarle ed a quanto ???

Il mio pc e' quello nella sign.

Ho da poco cambiato scheda....:p

- AGP SPREAD SPECTRUM

- FSB SPREAD SPECTRUM

- CPU THERMAL-THROTTLING

Grazie ;)

Taxon
04-03-2004, 20:34
C'e' nessuno ????? :confused:

masfer61
05-03-2004, 20:01
Anche a me interesserebbe sapere quali sono i migliori settaggi di queste voci. C'e qualcuno che ci aiuta???

Braveheart76
05-03-2004, 20:12
Se ti interessa overclockare... ti conviene disabilitarle tutte e 3.

Thermal throttling... se nn rikordo male serve x adeguare le prestazioni in base alle temperature...

le altre 2 hanno a ke fare con l'attenuazione degli sbalzi di segnale... ke durante l'overclock possono essere frequenti.

Cmq... aspetta ke si faccia vivo qualkuno + esperto.


Ciao:D

Taxon
05-03-2004, 22:26
Originariamente inviato da Braveheart76
Se ti interessa overclockare... ti conviene disabilitarle tutte e 3.

Thermal throttling... se nn rikordo male serve x adeguare le prestazioni in base alle temperature...

le altre 2 hanno a ke fare con l'attenuazione degli sbalzi di segnale... ke durante l'overclock possono essere frequenti.

Cmq... aspetta ke si faccia vivo qualkuno + esperto.


Ciao:D

Hai perfettamente ragione ;) , vi riporto quel che ho trovato scritto su un altro forum :

FSB & AGP SPREAD SPECTRUM

Da Hardware4you.sm
Spread Spectrum

Opzioni: Enabled, Disabled, 0.25%, 0.5%, Smart Clock

Quando l'oscillatore di clock della scheda madre genera impulsi, i valori più alti di quest'ultimi creano il fenomeno EMI (Electromagnetic Interference, ovvero interferenze elettromagnetiche). La funzione Spead Spectrum consente di ridurre questo fenomeno modulando gli impulsi e riducendo e appiattendo i picchi. Variando la frequenza, in modo tale che una particolare frequenza non venga usata per più di un momento, si riducono i problemi d'interferenza con altre apparecchiature elettroniche presenti nelle vicinanze.
Attivando la funzione Spread Spectrum, non solo si riduce il fenomeno EMI, ma è anche possibile compromettere la stabilità e le prestazioni del sistema. Questo risulta particolarmente vero se si utilizzano periferiche timing-critical come le periferiche SCSI clock-sensitive.
Alcuni BIOS implementano l'opzione Smart Clock. Questa opzione, anziché modulare la frequenza degli impulsi, chiude i segnali di clock AGP, PCI e SDRAM quando non utilizzati. Ciò consente non solo di ridurre l'EMI senza compromettere la stabilità del sistema, ma di ridurre anche il consumo d'energia.
Se non si verificano problemi legati al fenomeno EMI, si consiglia di disattivare questa funzione per una maggiore stabilità del sistema e per ottenere le prestazioni migliori. In caso contrario, scegliere l'opzione Smart Clock (se possibile) oppure scegliere Enabled o una delle altre due opzioni. Il valore percentuale rappresenta la quantità di variazioni che il BIOS deve eseguire sulla frequenza di clock. Scegliere il valore più basso (0.25%) per una maggiore stabilità del sistema, scegliere il valore più alto (0.5%) per una migliore riduzione del fenomeno EMI.
Ricordarsi di disattivare la funzione Spread Spectrum se si ha intenzione di overcloccare il processore. Infatti, anche solo una correzione della frequenza pari a 0.25% è sufficiente per generare incrementi temporanei di 25MHz nella velocità del processore (CPU a 1GHz) con conseguenti blocchi del sistema. Scegliere se possibile l'opzione Smart Clock poiché non modula la frequenza.

CPU THERMAL-THROTTLING

permette di ridurre dinamicamente la frequenza di clock della cpu qualora la temperatura di funzionamento raggiunga valori troppo elevati.

Spero sia chiaro....:p

Alla prox ;)